interessanti questi scambi d'opinione...mi convinco sempre di più che il vero valore è in Skoda (e non parlo solo di auto
)
Condivido intanto l'analisi di Augusto, in quanto con i motori più moderni ho notato anch'io un vero e proprio step nell'erogazione della coppia, percepibile, una volta slegato il motore (con la Mondeo 2009 tdci che guido spesso è avvenuto verso i 18-20mila km ) per cui trovo probabile che nei primi km (specie i primi 500) l'auto sia un chiodo piantato e piegato
e soprattutto l'erogazione lineare "mascheri" la effettiva capacità di spinta: abituati alla spinta brusca specie dei pd, uno che guida un benza di pari potenza rimane sconvolto (dalla "chiodicità" del motore) pur tralasciando tutte le differenze tra otto e diesel, aspirato e compresso etc. dico questo poichè penso che il cr si ponga idealmente in mezzo tra queste motorizzazioni, è sempre stato utilizzato per far passare al diesel gente che guidava benzina...senza choccarla
Per non rischiar di avere un'auto inguidabile ai bassi rpm come si dimostra il mjet 90 cv, bisogna spalmare la coppia un pò ovunque, rendendola meno avvertibile ma più sfruttabile...poi è intrinseco che senza l'azione del turbo (1400 rpm almeno) poco possa fare il motore..ma almeno muoversi senza imbarazzi e prender giri in attesa di un boost è lecito aspettarlo
insomma, è fatto per farlo andar bene a più utenti possibili, un jolly che non brilli in qualche punto (a parte silenziosità e consumi!) ma che al contempo non abbia angoli bui. io penso che sarà un buon motore per utenti intenzionati ad un uso normale (del resto anche la nuova Megane SW è venduta con il 1.5 dci da 110 cv, o la Cee'd SW col 1.6 da 90 cv, eppure vanno senza piagnistei da parte di chi le guida)
Chi vorrà togliersi qualche soddisfazione e raggiunger i 200 km/h andrà sul 140 cv, chi avrà velleità sportive andrà sulla RS
Per rispondere all'amico Paolino, penso che l'adozione di un cambio automatico possa diminuire o eliminare eventuali empasse a cui il motore non riesce a supplire. trovo una prova su strada, quando disponibile, quantomeno chiarificatrice
Condivido intanto l'analisi di Augusto, in quanto con i motori più moderni ho notato anch'io un vero e proprio step nell'erogazione della coppia, percepibile, una volta slegato il motore (con la Mondeo 2009 tdci che guido spesso è avvenuto verso i 18-20mila km ) per cui trovo probabile che nei primi km (specie i primi 500) l'auto sia un chiodo piantato e piegato
e soprattutto l'erogazione lineare "mascheri" la effettiva capacità di spinta: abituati alla spinta brusca specie dei pd, uno che guida un benza di pari potenza rimane sconvolto (dalla "chiodicità" del motore) pur tralasciando tutte le differenze tra otto e diesel, aspirato e compresso etc. dico questo poichè penso che il cr si ponga idealmente in mezzo tra queste motorizzazioni, è sempre stato utilizzato per far passare al diesel gente che guidava benzina...senza choccarla
Per non rischiar di avere un'auto inguidabile ai bassi rpm come si dimostra il mjet 90 cv, bisogna spalmare la coppia un pò ovunque, rendendola meno avvertibile ma più sfruttabile...poi è intrinseco che senza l'azione del turbo (1400 rpm almeno) poco possa fare il motore..ma almeno muoversi senza imbarazzi e prender giri in attesa di un boost è lecito aspettarlo
insomma, è fatto per farlo andar bene a più utenti possibili, un jolly che non brilli in qualche punto (a parte silenziosità e consumi!) ma che al contempo non abbia angoli bui. io penso che sarà un buon motore per utenti intenzionati ad un uso normale (del resto anche la nuova Megane SW è venduta con il 1.5 dci da 110 cv, o la Cee'd SW col 1.6 da 90 cv, eppure vanno senza piagnistei da parte di chi le guida)
Chi vorrà togliersi qualche soddisfazione e raggiunger i 200 km/h andrà sul 140 cv, chi avrà velleità sportive andrà sulla RS
Per rispondere all'amico Paolino, penso che l'adozione di un cambio automatico possa diminuire o eliminare eventuali empasse a cui il motore non riesce a supplire. trovo una prova su strada, quando disponibile, quantomeno chiarificatrice