<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito per chi possiede Skoda Octavia 1.6 TDI CR 105 CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quesito per chi possiede Skoda Octavia 1.6 TDI CR 105 CV

interessanti questi scambi d'opinione...mi convinco sempre di più che il vero valore è in Skoda (e non parlo solo di auto ;) )

Condivido intanto l'analisi di Augusto, in quanto con i motori più moderni ho notato anch'io un vero e proprio step nell'erogazione della coppia, percepibile, una volta slegato il motore (con la Mondeo 2009 tdci che guido spesso è avvenuto verso i 18-20mila km ) per cui trovo probabile che nei primi km (specie i primi 500) l'auto sia un chiodo piantato e piegato :rolleyes:
e soprattutto l'erogazione lineare "mascheri" la effettiva capacità di spinta: abituati alla spinta brusca specie dei pd, uno che guida un benza di pari potenza rimane sconvolto (dalla "chiodicità" del motore) pur tralasciando tutte le differenze tra otto e diesel, aspirato e compresso etc. dico questo poichè penso che il cr si ponga idealmente in mezzo tra queste motorizzazioni, è sempre stato utilizzato per far passare al diesel gente che guidava benzina...senza choccarla :D
Per non rischiar di avere un'auto inguidabile ai bassi rpm come si dimostra il mjet 90 cv, bisogna spalmare la coppia un pò ovunque, rendendola meno avvertibile ma più sfruttabile...poi è intrinseco che senza l'azione del turbo (1400 rpm almeno) poco possa fare il motore..ma almeno muoversi senza imbarazzi e prender giri in attesa di un boost è lecito aspettarlo

insomma, è fatto per farlo andar bene a più utenti possibili, un jolly che non brilli in qualche punto (a parte silenziosità e consumi!) ma che al contempo non abbia angoli bui. io penso che sarà un buon motore per utenti intenzionati ad un uso normale (del resto anche la nuova Megane SW è venduta con il 1.5 dci da 110 cv, o la Cee'd SW col 1.6 da 90 cv, eppure vanno senza piagnistei da parte di chi le guida)
Chi vorrà togliersi qualche soddisfazione e raggiunger i 200 km/h andrà sul 140 cv, chi avrà velleità sportive andrà sulla RS

Per rispondere all'amico Paolino, penso che l'adozione di un cambio automatico possa diminuire o eliminare eventuali empasse a cui il motore non riesce a supplire. trovo una prova su strada, quando disponibile, quantomeno chiarificatrice ;)
 
Francesco83 ha scritto:
interessanti

Per rispondere all'amico Paolino, penso che l'adozione di un cambio automatico possa diminuire o eliminare eventuali empasse a cui il motore non riesce a supplire. trovo una prova su strada, quando disponibile, quantomeno chiarificatrice ;)
A me la velociotà massima non serve a nulla, in linea di massima viaggio a 120Km/h sia su tangenziali che su autostrade...certo una stiratina oltre i 200, potendo, me la sparo (2-3 volte/anno).

Come dicevo in un altro thread la situazione peggiore che riscontro è in salita a velocità comprese fra i 50 e i 60km/h, che è la velocità alla quale avanza l'utente medio in salita in montagna, dove la mia auto ha una seconda che finisce a 70km/h ed una terza che inizia a essere spinta bene oltre i 65km/h, quindi con un dsg penso che schiaccerei e...basta tanto fa tutto da solo e selezionerà il rapporto ideale, questo con qualsiasi motore e, a maggior ragione, un motore un pò più tranquillo...

ciao
PAOLO
 
Cari amici del forum,

stamane sono riuscito a prenotare un Test Drive (riguardo l'Octavia 1.6 TDI CR 105 CV) per sabato 26. Ho già preannunciato al concessionario che vorrò testare la macchina (sw anche se a me interesserebbe la berlina :( ma tanto le caratteristiche del motore sono le medesime :D ) in condizioni di salita (essendo di Bologna andrò sicuramente sui famosi colli bolognesi). Spero di avere dei riscontri positivi!! :?:

Una curiosità per chi possiede la Radio Bolero: come vi trovate? Il sistema audio è di qualità? Pregi e difetti? Il display ha dei bei colori? Scusate la domanda (forse anche un po' stupida) ma in macchina mi piace ascoltare la musica (tanto per capirci i quattro altoparlanti supplementari li aggiungerei sicuramente!) . E' chiaro che forse un Pioneer sarebbe stato meglio... :rolleyes:
 
Guarda il bicchiere mezzo pieno : se la SW ti soddisferà come prestazione del motore, la berlina non potrà che andar meglio grazie al peso leggermente inferiore :D

anche se avendo pochi km, non penso sarà ugualmente un fulmine di guerra...dovresti provarne una con 10mila km almeno

Aspettiamo tuoi commenti dopo la guida!

per la radio nessun aiuto, ignoro totalmente. però in uno dei topic avevo visto una bella radio aftermarket con touch screen. cerca un pò
 
Hai perfettamente ragione Francesco! Infatti la berlina è caratterizzata da una massa in ordine di marcia di 1305 Kg contro i 1350 Kg della station wagon. Sono proprio curioso di testarla!! Vi farò ovviamente sapere!! Certamente, vi posso già anticipare, che porterò l'auto in strade con pendenze non indifferenti!

Per la radio, grazie del consiglio!!

Aspetto gentilmente altre opinioni in proposito da parte di chi possiede la radio! :rolleyes:

Ciaooo ;)
 
giuseppe.fusca ha scritto:
Hai perfettamente ragione Francesco! Infatti la berlina è caratterizzata da una massa in ordine di marcia di 1305 Kg contro i 1350 Kg della station wagon. Sono proprio curioso di testarla!! Vi farò ovviamente sapere!! Certamente, vi posso già anticipare, che porterò l'auto in strade con pendenze non indifferenti!

Per la radio, grazie del consiglio!!

Aspetto gentilmente altre opinioni in proposito da parte di chi possiede la radio! :rolleyes:

Ciaooo ;)
Ciao Giuseppe.frusca, se mi segui anche nell'altro thread saprai che nei prossimi giorni ti posso rispondere più puntualmente, ma volevo solo precisarti che, se vuoi la Bolero, è di serie nell'allestimento "Elegance" che già dispone dei quattro altoparlanti supplementari di cui citavi.
Nel caso invece volessi fare l'upgrade dalla Ambition, non so se ti convenga anche perché dovresti rinunciare al Climatronic che, in pochi giorni di utilizzo, mi è sembrato a dir poco FANTASTICO! :thumbup:
Per i colori, ovviamente molto è influenzato dalle condizioni di luce, ma per quanto riguarda la rappresentazione dell'auto in fase di manovra (sensori di parcheggio ant & post) e per la visualizzazione dei comandi del clima, mi sembrano più che soddisfacenti (se non erro è un display LCD TFT cioè a matrice attiva quindi luminoso di suo ;) )
A presto per la prova "audio".

Ciao 8)
 
ho trovato questa prova del 1.6 su una Golf VI

http://www.autocar.co.uk/CarReviews/FirstDrives/Volkswagen-Golf-1.6-TDI-105-SE/243407/

What is it?

The Mk6 Golf but with a new 1.6-litre turbodiesel engine, which replaces the 109bhp version of the 2.0 TDI.

For now the 1.6 TDI comes in two states of tune: either 89bhp (available only in S trim), or 104bhp (S or SE) as tested here. A third version will appear later this year in the Golf BlueMotion, with the same 104bhp but better economy and emissions figures.
What?s it like?

Smooth but slow. At idle and at low revs the 1.6-litre diesel is very un-diesel-like, making the most of the Golf?s refined cabin and relaxed ride.

If you?re not in a hurry, this is a ideal car to get places while using the minimum of the world?s resources, the engine returning 62.8mpg on the combined cycle and emitting just 119g/km of CO2.

For gentle town driving or motorway cruising the Golf?s performance is entirely adequate, but if you want to pick up speed quickly, for instance to squeeze into a gap in traffic, there isn?t the low to mid-range torque you might expect from a turbodiesel.

In VW?s defence, the 1.6 produces as much torque as the old 2.0-litre (185lb ft) but that doesn?t change the fact that it feels somewhat slovenly.

Both versions of the engine come with a five-speed manual gearbox as standard, and we can?t help thinking an additional ratio would help lift the performance. You can specify a seven-speed DSG on the 104bhp version, but at a cost of £1455.
Should I buy one?

If the Golf?s maturity appeals and you?re happy to live with the relaxed power delivery, the 1.6 TDI offers economical and polished family transport.

For those who want a little extra performance, the 138bhp 2.0 TDI costs around £1000 more but pushes the CO2 rating up to 129g/km, meaning road tax of £120 (rather than £35) and a BIK band of 15 per cent (rather than 10 per cent). As they say, the choice is yours.

Lì fanno pesare il fatto che si spende meno di bollo e tasse per il ridotto impatto ambientale di tale motore, che da noi non c'è
 
Ciao Nama68!! Grazie 1000 della tua ottima precisazione; in effetti avrei sicuramente intenzione di optare per l'allestimento Elegance, molto più conveniente visto che mi interessano: allarme volumetrico, climatronic, radio Bolero e quindi anche i quattro altoparlanti supplementari (mi era sfuggito, grazie 1000 della puntualizzazione ;)) Tra l'altro vorrei aggiungere il sensore per il parcheggio (posteriore), credo fondamentale, e ti vorrei gentilmente chiedere un consiglio su quello anteriore (che dici, me lo consiglieresti?).

Ovviamente ti sto puntualmente seguendo anche nell'altro thread, so che ancora ti debbono arrivare i codici...quindi aspetto tue importantissime opinioni per la prova audio!!

Approfitto della tua immensa gentilezza per chiederti anche la seguente cosa: gli specchietti retrovisori esterni ripiegabili e riscaldabili (per me funzione importantissima visto il clima umido) elettricamente sono di serie? Solo la funzione schermabile (che non mi interessa) non è di serie?

Ciao e grazie! :p
 
Ottimo Francesco!! ;)

La prova sembra confermare ciò che diciamo in proposito: motore poco reattivo sotto i 1500 giri; sembra che faccia fatica a riprendere velocità rapidamente. Il dato più importante è che si dovrebbe trattare di un motore ideale per famiglia attenta ai consumi con guida non sportiva. Forse mi sto sempre più convincendo che è la macchina che fa per me, a questo punto determinanti gli aggiornamenti (tra l'altro sempre puntuali) di Nama68 e il Test Drive che effettuerò sabato! Probabilmente mi sto ponendo anche troppi problemi ma sai, la macchina costa pur sempre 20000 euro, voglio essere sicuro!! :rolleyes:

Ciao e grazie!! :D
 
Un suggerimento : OK x i sensori direi che bastano i posteriori (in 2 anni l'ho strisciata solo dietro.....è l'unico optional che rimpiango), per la radio 4 altoparlanti sono il minimo e comunque non è mai un buon impianto di car audio anche se il cruscotto è bellissimo con le radio originali, sugli specchietti il ripiegabile è essenziale (non so se si paghi a parte), l'allarme volumetrico non lo prenderei (ma dipende da dove abiti e se lasci l'auto in strada - comunque non è, per fortuna, molto appetita dai ladri). Quindi elegance come allestimento. Sul motore ti han già detto molto, io ho il vecchio 1.9 e dopo 37.000 km son contento (soprattutto x i consumi), non molto per silenziosità e spunto (ma prima avevo un'Audi 1.8 a benzina.........mi piacerebbe provare l'1.8 TSI da 160 CV di Skoda senza arrivare al Vrs) - penso che l'1.6 CR sia una scelta ragionevole x i risparmi che dà
 
Grazie giucos20 per i tuoi interessanti suggerimenti! Anche io sono dubbioso per i sensori anteriori mentre sono convinto che quelli posteriori siano praticamente 'obbligatori' soprattutto in città. Avendo eventualmente intenzione di optare per l'allestimento Elegance l'allame volumetrico sarebbe comunque di serie (come dici tu, per fortuna, la macchina non è molto appetita dai ladri ma solo per il fatto che ormai aprono le macchine in continuazione, preferirei averlo). Per la radio Bolero hai ragione tu; se volessi il top dovrei probabilmente optare per un sound-system, 12 autoparlanti e equalizzatore digitale ma mi verrebbe a costare troppo. A questo punto mi accontento di quattro altoparlanti supplementari a quelli già esistenti, non conosco la Radio Bolero e per questo vi chiedo lumi; su YouTube ho trovato qualcosa su http://www.youtube.com/watch?v=2C16W11Y4Vo
ma sabato in concessionaria spero di poter testare di persona il sistema audio e quindi la qualità della radio.
Grazie ancora giucos20, aspetto eventualmente altri tuoi ulteriori suggerimenti!

Ancora una domanda ( ormai l'ennesima, scusami!) a Nama68 per quanto concerne i consumi...la casa costruttrice dichiara (litri/100 km): urbano 5,7
extraurbano 3,9 e misto 4,5 . Tu confermi? Sono attendibili, vero?
 
giuseppe.fusca ha scritto:
......
Approfitto della tua immensa gentilezza per chiederti anche la seguente cosa: gli specchietti retrovisori esterni ripiegabili e riscaldabili (per me funzione importantissima visto il clima umido) elettricamente sono di serie? Solo la funzione schermabile (che non mi interessa) non è di serie?

Ciao e grazie! :p

Ciao Giuseppe,
per quanto riguarda i "sensori" in effetti ritengo essere più utili i posteriori che gli anteriori (dato che il muso lo vedi! :D ), ma pensando che qualche volta la potrebbe portare anche mia moglie (un bel po' più bassa di me) e considerando che "già che c'ero..." ho preferito fare l'accoppiata Ant&Post! ;) (utili comunque per gli oggetti di spigolo che possono sfuggire proprio in retromarcia... :rolleyes: )
So per certo che il Bolero si composrta diversamente nelle due situazioni: infatti nel mio caso mostra la sagoma dell'intera auto con le onde che evidenzano gli ostacoli; nel caso dei soli posteriori mostra solo il retro dell'auto.

Sul fronte specchietti, c'è già stata una LUNGA disquisizione in materia (vero Agumag? :rolleyes: ) comunque ti posso assicurare che la tua interpetazione è CORRETTA: Gli specchietti sono, REGOLABILI, RISCALDABILI e RIPIEGABILI elettricamente. L'eventuale optional da 240,00? riguarda ESCLUSIVAMENTE la "schermabilità" intesa come la funzione analoga dello specchio interno di cambiare posizione automaticamente in caso di "abbagliamento" posteriore.

Spero di esser stato chiaro! ;)

Per i consumi è decisamente presto! Aspetto di fare almeno un altro "pieno" e, vista l'autonomia dichiarata appena fatto (680 Km! :shock: ), penso che passerà qualche giorno!

Ciao 8)
 
per i consumi credo t convenga aumentare di un 15% quelli dichiarati... le prove CEE le effettuano su di un banco a rulli che per quanto sofisticato non riproduce fedelmente le condizioni reali di guida
 
Grazie Nama68, come sempre chiaro ed esaustivo!! ;)
Aspetto allora tuoi aggiornamenti...

Anche io, come gianko, credo occorrerà aumentare ma avrei pensato meno di un 15%. Anche se poi diventa tutto un po' relativo visto che dipende da tanti fattori. Mi affido ai primi aggiornamenti di Nama68 riguardo ciò...sono proprio curioso!!

Ciaoo :)
 
Nama68 ha scritto:
L'eventuale optional da 240,00? riguarda ESCLUSIVAMENTE la "schermabilità" intesa come la funzione analoga dello specchio interno di cambiare posizione automaticamente in caso di "abbagliamento" posteriore.

La schermabilità riguarda la possibilità che lo specchietto diventi via via più scuro (scherma la troppa luminosità), in sostanza è elettro-fotocromatico e diventa di colore verdastro (sembra una visione ad infrarossi)... il colore scuro abbassa la luminosità della rilessione dei fari chi segue.
 
Back
Alto