<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quelli che stanno sulla corsia di sorpasso, tu arrivi, lampeggi, e loro (spostandosi) frenano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quelli che stanno sulla corsia di sorpasso, tu arrivi, lampeggi, e loro (spostandosi) frenano

ladomandona ha scritto:
(parte 2a)
Ho già inserito un posto con questo titolo qualche anno fa.
Riepiloghiamo
Ambientazione autostradale
Si va sui 120/130km/h
In corsia sinistra
Ti trovi avanti una vettura che procede lenta, tranquilla (suoi sacrosanto diritto)
A debita distanza lampeggi
Aspetti che completi il suo (lento) sorpasso
Rilampeggi (mantenedendoti a distanz di sicurezza)
A questo punto accade l'ASSURDO
L'idiota davanti iniia a spostarsi e contempraneamente
FRENA !!!!
E non poco
Giustamente luei pensa "tra 100 metri potrò imattermi sul veicolo a sinistra che mi precede . Meglio rallentare..."
Senza pensare chi sta dietro.
Orbene.
Un anno fa ci fu un plebiscito di "sparagli con il bazooka".
Vediamo adesso

Domandona: ma tu lampeggi anche mentre uno sta effettuando un sorpasso?
Se lo fai a me resti dietro alcuni km..
Diversamente se dopo che ho completato il sorpasso resto nella corsia di sorpasso allora è lecito che mi sfanali...
 
imgay ha scritto:
Come al solito, quando ci sono casi del genere tutti a fare i Robin Hood e a difendere il povero automobilista corretto, tranquillo, rispettoso delle regole (!?) ma terribilmente lento, distratto e fuori dal mondo contro l'arrogante automobilista pseudo Schumacher che se ne infischia della codice della strada...
Il 99% degli automobilisti dorme ed è distratto in auto ed è verissimo che molti quando sono in corsia di sorpasso si destano quando vengono lampeggiati e improvvisamente, sono convinto per totale incapacità e insicurezza, non certo per far dispetto a chi lampeggia, frena, e lentamente, molto lentamente, si sposta a destra.
Personalmente ritengo mille volte più fastidioso il comportamenteo di chi considera la strada il proprio salotto di casa di chi mi lampeggia e corre come un forsennato...e comunque mi sono trovato molto più spesso a che fare col primo tipo di automobilista piuttosto che col secondo.

Edito perchè ho inteso male..
Sono d'accordo con te... Andar piano è diritto di chiunque (nei limiti della decenza) occupare per km la corsia di mezzo a mo' di lumaca e costringere gli altri a zigzagare lungo l'autostrada per superarti perchè ti scoccia riportarti in prima è maleducazione tanto quanto (se non più) che sfanalare
 
Evoig ha scritto:
A volte mi capita che pur sorpassando dietro vedo uno che arriva piu' veloce di me, siccome sono gentile,appena posso mi infilo a dx tra due macchine e lo lascio sfilare per poi ritornare a sx in sorpasso,e' ovvio che infilandomi fra due macchine piu' lente freno per non tamponare quella davanti,comunque di norma freno tra le due macchine e non davanti a quello che mi tallona.
hai tutta la mia ammirazione.
personalmente non lo farò mai.
se io potessi andrei ai 350 orari in autostrada (naturalmente trafico e meteo permettendo). ma esiste un limite di velocità che non ho messo io, ma che debbo rispettare. allora spesso succede quello che descrivi tu, ovvero che viaggiando a 135 di cruise mi arriva alle spalle lo sfanalatore. è evidente che appena terminato il sorpasso mi faccio da parte, ma se per farmi da parte DEBBO FRENARE io infilandomi tra altri automezzi allora rimango in terza corsia fino a quando al rientro posso proseguire alla mia velocità.
non esiste proprio che per agevolare un'infrazione debba frenare io.
detto questo ( e mi collego al post in apertura), capisco anche quelli che non vogliono andare in prima corsia (ma io ci vado in effetti), perchè molto spesso capita che chi soppraggiunge in seconda corsia non solo non agevoli il sorpasso segnalato con la freccia spostandosi in terza corsia libera, ma addirittura quando ti è a fianco frena, costringedo chi viaggia in prima crsia ad una frenata decisa per non tamponare magari il camion che ha davanti.
sembra facile viaggiare su più corsie, ma per molti non lo è per nulla, cpecie coloro i quali utilizzano gli specchietti più che altro per schiacciarsi i brufoli.
 
skamorza ha scritto:
Evoig ha scritto:
A volte mi capita che pur sorpassando dietro vedo uno che arriva piu' veloce di me, siccome sono gentile,appena posso mi infilo a dx tra due macchine e lo lascio sfilare per poi ritornare a sx in sorpasso,e' ovvio che infilandomi fra due macchine piu' lente freno per non tamponare quella davanti,comunque di norma freno tra le due macchine e non davanti a quello che mi tallona.
hai tutta la mia ammirazione.
personalmente non lo farò mai.
se io potessi andrei ai 350 orari in autostrada (naturalmente trafico e meteo permettendo). ma esiste un limite di velocità che non ho messo io, ma che debbo rispettare. allora spesso succede quello che descrivi tu, ovvero che viaggiando a 135 di cruise mi arriva alle spalle lo sfanalatore. è evidente che appena terminato il sorpasso mi faccio da parte, ma se per farmi da parte DEBBO FRENARE io infilandomi tra altri automezzi allora rimango in terza corsia fino a quando al rientro posso proseguire alla mia velocità.
non esiste proprio che per agevolare un'infrazione debba frenare io.
detto questo ( e mi collego al post in apertura), capisco anche quelli che non vogliono andare in prima corsia (ma io ci vado in effetti), perchè molto spesso capita che chi soppraggiunge in seconda corsia non solo non agevoli il sorpasso segnalato con la freccia spostandosi in terza corsia libera, ma addirittura quando ti è a fianco frena, costringedo chi viaggia in prima crsia ad una frenata decisa per non tamponare magari il camion che ha davanti.
sembra facile viaggiare su più corsie, ma per molti non lo è per nulla, cpecie coloro i quali utilizzano gli specchietti più che altro per schiacciarsi i brufoli.

Anche io mi sposto ogni tanto se sto andando molto piano (magari sono appena entrato in autostrada, sono a 120 e la macchina non è ancora arrivata in temperatura) di agevolare chi viene da dietro, rientrando in seconda, magari anche rallentando... ma questo MAI se uno mi sfanala, magari da 300 metri indietro pretendendo strada
capisco anche quelli che non vogliono andare in prima corsia (ma io ci vado in effetti), perchè molto spesso capita che chi soppraggiunge in seconda corsia non solo non agevoli il sorpasso segnalato con la freccia spostandosi in terza corsia libera, ma addirittura quando ti è a fianco frena, costringedo chi viaggia in prima crsia ad una frenata decisa per non tamponare magari il camion che ha davanti.
sembra facile viaggiare su più corsie, ma per molti non lo è per nulla, cpecie coloro i quali utilizzano gli specchietti più che altro per schiacciarsi i brufoli.

Vero anche questo, ma mi è successo molto di rado.... mi succede molto più spesso di trovare gente addormentata in seconda che gente che non ti agevola (probabilmente gli stessi che non ti agevolano sono gil stessi che non si schiodano dalla seconda :twisted: )
 
Suby01 ha scritto:
skamorza ha scritto:
Evoig ha scritto:
A volte mi capita che pur sorpassando dietro vedo uno che arriva piu' veloce di me, siccome sono gentile,appena posso mi infilo a dx tra due macchine e lo lascio sfilare per poi ritornare a sx in sorpasso,e' ovvio che infilandomi fra due macchine piu' lente freno per non tamponare quella davanti,comunque di norma freno tra le due macchine e non davanti a quello che mi tallona.
hai tutta la mia ammirazione.
personalmente non lo farò mai.
se io potessi andrei ai 350 orari in autostrada (naturalmente trafico e meteo permettendo). ma esiste un limite di velocità che non ho messo io, ma che debbo rispettare. allora spesso succede quello che descrivi tu, ovvero che viaggiando a 135 di cruise mi arriva alle spalle lo sfanalatore. è evidente che appena terminato il sorpasso mi faccio da parte, ma se per farmi da parte DEBBO FRENARE io infilandomi tra altri automezzi allora rimango in terza corsia fino a quando al rientro posso proseguire alla mia velocità.
non esiste proprio che per agevolare un'infrazione debba frenare io.
detto questo ( e mi collego al post in apertura), capisco anche quelli che non vogliono andare in prima corsia (ma io ci vado in effetti), perchè molto spesso capita che chi soppraggiunge in seconda corsia non solo non agevoli il sorpasso segnalato con la freccia spostandosi in terza corsia libera, ma addirittura quando ti è a fianco frena, costringedo chi viaggia in prima crsia ad una frenata decisa per non tamponare magari il camion che ha davanti.
sembra facile viaggiare su più corsie, ma per molti non lo è per nulla, cpecie coloro i quali utilizzano gli specchietti più che altro per schiacciarsi i brufoli.

Anche io mi sposto ogni tanto se sto andando molto piano (magari sono appena entrato in autostrada, sono a 120 e la macchina non è ancora arrivata in temperatura) di agevolare chi viene da dietro, rientrando in seconda, magari anche rallentando... ma questo MAI se uno mi sfanala, magari da 300 metri indietro pretendendo strada
capisco anche quelli che non vogliono andare in prima corsia (ma io ci vado in effetti), perchè molto spesso capita che chi soppraggiunge in seconda corsia non solo non agevoli il sorpasso segnalato con la freccia spostandosi in terza corsia libera, ma addirittura quando ti è a fianco frena, costringedo chi viaggia in prima crsia ad una frenata decisa per non tamponare magari il camion che ha davanti.
sembra facile viaggiare su più corsie, ma per molti non lo è per nulla, cpecie coloro i quali utilizzano gli specchietti più che altro per schiacciarsi i brufoli.

Vero anche questo, ma mi è successo molto di rado.... mi succede molto più spesso di trovare gente addormentata in seconda che gente che non ti agevola (probabilmente gli stessi che non ti agevolano sono gil stessi che non si schiodano dalla seconda :twisted: )
beh, ovvio che se viaggio a velocità inferiore al limite mi sposto per agevolare chi viaggia più velocemente, ma se sono al limite mi sposto solo se non debbo penalizzare me.
l'ultimo punto credo corrisponda al vero, credo anch'io siano gli stessi.
 
Art. 148.

Il sorpasso

1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:

a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;
b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;
c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;
d) che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza da sorpassare, nonchè della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.

3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.

4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il giù vicino possibile al margine destro della carreggiata.

5. Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densità della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocità, il conducente, di quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.

6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo.

7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.

8. Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si può effettuare su ambo i lati.

9. Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra è vietato.

10. É vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità; in tali casi il sorpasso è consentito solo quando la strada è a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.

11. É vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonchè il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.

12. É vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito: quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;

a) quando avvenga su strada a precedenza, purchè a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;

b) quando il veicolo che si sorpassa è a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;

c) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.

13. É vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori, nonchè il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata.

14. É vietato il sorpasso ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, oltre che nei casi sopraprevisti, anche nelle strade o tratti di esse in cui il divieto sia imposto all'apposito segnale.

15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni 4, 5, 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

16. Chiunque non osservi i divieti di sorpasso posti dai commi 9,10,11,12 e 13 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 150 a euro 599 . Quando non si osservi il divieto di sorpasso di cui al comma 14, la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 295 a euro 1.179.
Dalle violazioni di cui al presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando si tratti del divieto di cui al comma 14, la sospensione della patente è da due a sei mesi. Se le violazioni sono commesse da un conducente in possesso della patente di guida da meno di tre anni, la sospensione della stessa è da tre a sei mesi.».
 
skamorza ha scritto:
capisco anche quelli che non vogliono andare in prima corsia (ma io ci vado in effetti), perchè molto spesso capita che chi soppraggiunge in seconda corsia non solo non agevoli il sorpasso segnalato con la freccia spostandosi in terza corsia libera, ma addirittura quando ti è a fianco frena, costringedo chi viaggia in prima crsia ad una frenata decisa per non tamponare magari il camion che ha davanti.
sembra facile viaggiare su più corsie, ma per molti non lo è per nulla, cpecie coloro i quali utilizzano gli specchietti più che altro per schiacciarsi i brufoli.

Vero anche questo, ma mi è successo molto di rado.... mi succede molto più spesso di trovare gente addormentata in seconda che gente che non ti agevola (probabilmente gli stessi che non ti agevolano sono gil stessi che non si schiodano dalla seconda :twisted: )[/quote]
beh, ovvio che se viaggio a velocità inferiore al limite mi sposto per agevolare chi viaggia più velocemente, ma se sono al limite mi sposto solo se non debbo penalizzare me.
l'ultimo punto credo corrisponda al vero, credo anch'io siano gli stessi. [/quote]

bravo skamorza
hai sollevato diversi punti fondamentali. forse il piu' importante di tutti, il magico cruise control. ammetto io stesso che da quando lo uso il mio stile di guida in autostrada e' peggiorato drasticamente. l'utilizzo di questi apparecchietti, e' vantaggioso in certe situazioni "pseudo americane", ma molto piu' deleterio in tante altre.
e poi il codice della strada. in germania ci si sposta al volo anche a 220 perche' c'e' quello che vuole andare a 240 (cmq con molta piu' educazione che da noi) e che subito dopo vedi scalare di corsia, ma in italia ci sono i 130.
non e' una variabile. e' un costante. 130. punto.
chiunque faccia gli abbaglianti perche' vuole andare anche a 131 e' un povero c...one. in torto marcio. quando per necessita' o per miei motivi, vado a piu' di 130, lo faccio certo non sfanalando a distanza e adottando altri stili di guida che non siano quelli della "sfanalatore mediterraneo" (per fortuna grazie al tutor quasi completamente debellato, ma fino a pochi anni fa' le autostrade erano un circo, non dimentichiamocelo)...
 
Sul cds c'è per caso scritto che il lampeggio serve a rompere i maroni a quelli davanti?

Certe volte viaggio a 90 dietro i camion ascoltando la musica. Se però vedo arrivare lo xenonsfanalatore che 1 km prima di raggiungerti inizia già a sfanalare PERCHE LUI NON DEVE AVERE NEMMENO UNA FORMICA DAVANTI PERCHE' L'AUTOSTRADA E' SUA E LUI E' UN FIGO CHE DEVE SCATENARE TUTTA LA TURBOPOTENZA DEL SUO CRUCCATORCIO, accendo la mia frecciolina di serie, mi sposto nella corsia di sorpasso mentre lui mi sta raggiungendo, supero il camion a 91 km orari, e gli faccio fulminare a forza di sfanalamenti tutte e due le xenonlampadine da 300 euro l'una. In perfetta regola col cds. Quando ho terminato il sorpasso rientro e lo saluto con la manina.
 
mikuni ha scritto:
Sul cds c'è per caso scritto che il lampeggio serve a rompere i maroni a quelli davanti?

Certe volte viaggio a 90 dietro i camion ascoltando la musica. Se però vedo arrivare lo xenonsfanalatore che 1 km prima di raggiungerti inizia già a sfanalare PERCHE LUI NON DEVE AVERE NEMMENO UNA FORMICA DAVANTI PERCHE' L'AUTOSTRADA E' SUA E LUI E' UN FIGO CHE DEVE SCATENARE TUTTA LA TURBOPOTENZA DEL SUO CRUCCATORCIO, accendo la mia frecciolina di serie, mi sposto nella corsia di sorpasso mentre lui mi sta raggiungendo, supero il camion a 91 km orari, e gli faccio fulminare a forza di sfanalamenti tutte e due le xenonlampadine da 300 euro l'una. In perfetta regola col cds. Quando ho terminato il sorpasso rientro e lo saluto con la manina.
ma così fai solo dispetti e cerchi la lite.
ribadisco che io non devo fare il robin hood della situazione, perciò se uno vuole andare a 200 anche con la vecchia punto (sempre che faccia quella velocità) io mi faccio da parte. ma solo se non debbo essere penalizzato io, perchè non lo trovo giusto. quanto al colpetto di abbagliante in distanza se è un solo lampeggio è anche utile per avvisare che arriva veloce, l'importante è che questi non si attacchi al qulo creando pericolo e non sfanali a go-go. appena posso mi metto a destra e lui prosegue senza problemi.
 
mikuni ha scritto:
ladomandona ha scritto:
(parte 2a)
Ho già inserito un posto con questo titolo qualche anno fa.
Riepiloghiamo
Ambientazione autostradale
Si va sui 120/130km/h
In corsia sinistra
Ti trovi avanti una vettura che procede lenta, tranquilla (suoi sacrosanto diritto)
A debita distanza lampeggi
Aspetti che completi il suo (lento) sorpasso
Rilampeggi (mantenedendoti a distanz di sicurezza)
A questo punto accade l'ASSURDO
L'idiota davanti iniia a spostarsi e contempraneamente
FRENA !!!!
E non poco
Giustamente luei pensa "tra 100 metri potrò imattermi sul veicolo a sinistra che mi precede . Meglio rallentare..."
Senza pensare chi sta dietro.
Orbene.
Un anno fa ci fu un plebiscito di "sparagli con il bazooka".
Vediamo adesso

Non ho capito niente. Qualcuno dovrebbe lampeggiare al tuo italiano. Tu intanto lampeggia a tua sorella. Se lampeggi a me è il modo migliore per farmi rimanere nella corsia in cui sono. Odio gli idioti che lampeggiano. Con la macchina ho comprato anche gli specchietti e ho comprato pure gli occhiali. Se arriva qualcuno lo vedo. Quindi ripeto, lampeggia a tua sorella.

Tra gli optional i cervellini erano finiti ?
 
mikuni ha scritto:
Sul cds c'è per caso scritto che il lampeggio serve a rompere i maroni a quelli davanti?

Certe volte viaggio a 90 dietro i camion ascoltando la musica. Se però vedo arrivare lo xenonsfanalatore che 1 km prima di raggiungerti inizia già a sfanalare PERCHE LUI NON DEVE AVERE NEMMENO UNA FORMICA DAVANTI PERCHE' L'AUTOSTRADA E' SUA E LUI E' UN FIGO CHE DEVE SCATENARE TUTTA LA TURBOPOTENZA DEL SUO CRUCCATORCIO, accendo la mia frecciolina di serie, mi sposto nella corsia di sorpasso mentre lui mi sta raggiungendo, supero il camion a 91 km orari, e gli faccio fulminare a forza di sfanalamenti tutte e due le xenonlampadine da 300 euro l'una. In perfetta regola col cds. Quando ho terminato il sorpasso rientro e lo saluto con la manina.

Magari prima o poi trovi qualcuno che ti saluta con un crick ...
 
gentilmente segnalo con freccia a sx per farmi vedere ma nel 99% la gente fa altro in macchina e quindi un si passa a dx.!!

questa è la realtà in autosrtrada e chi sostiene il contrario è un ipocrita e non viaggia mai in autostrada!!! poche storie!!!1

tutti falsi moralisti gli italiani e poi si scandalizzano....

sti addormentati invece di dormire in corsia di sorpasso, bloccando tutta l'autostrada. Ecco a questi farei pagare multe stratosferiche!!!!
 
delle volte sulla A4 da Milano in uscita la sera faccio quasi tutta la mia percorrenza in seconda corsia superando una caterva di beoti in terza e quarta corsia che si ingrugnano in tira e molla tra i 100 e i 110 (sono loro ad essere in caontravvenzione non occupando la corsia a dx più libera e io non sorpasso ma supero ;))
 
Viaggio spesso in autostrada e raramente mi è capitato di trovare in corsia di sorpasso, gente che fa i cavoli propri a 100/110 km/ora.
Molto più frequenti invece, quelli che lampeggiano e chiedono strada mentre stai sorpassando oltre i 130 km/ora una collonna di auto, per giunta incollati a qualche metro di distanza. :evil:
Per questi, normalmente viaggiano su Bmw e Audi è d'obbligo il dito medio e saluto con manina. :D
 
Back
Alto