<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quel laboratorio di ricerca che era Ritmo... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quel laboratorio di ricerca che era Ritmo...

stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
Che la delta fosse messo un pochino meglio della ritmo è vero. ma quasi anche la horizon era meglio della ritmo ... :D
Beh, cmq sono il primo che non beatifica la Ritmo, ma dire che era la peggiore auto del mercato non le si rende giustizia.
Nella ns esperienza famigliare posso dire era silenziosa e affidabile, con prestazioni e consumi decenti.
L'abbiamo tenuta ca. 17 anni (!!!!), ha fatto sui 150K km; insomma, non si è dissolta strada facendo. Tra l'altro la guidavo io nei primi anni di patente (attorno all'86), e credimi, non l'ho risparmiata :shock: :D
I difetti li abbiamo già elencati, e Fiat fu la prima ad ammetterli - indirettamente - creando dopo 3anni dalla nascita le versioni meglio rifinite e + razionali.
Per curiosità, che auto reputavi al top all'epoca?

Non ho detto peggiore, per quello ruolo c'era la golf ;) .

Ne ho avute per mano diverse in dotazione agli amici, plastiche che si scolorivano e si spaccavano dopo 1 o 2 anni, perdite d'olio a go go , sterzo che diventava evanescente già dopo 50k km, freni che .... (mamma mia i primi anni senza servofreno...), fantastica la risposta della balestra trasversale nei passaggi "impegnativi" .... resistenza alla corrosione favolosa ... non vado oltre, è più che sufficiente per attirare tifoserie obnubilate ....

la migliore nella classe 1100/1300 ? indovina. 8) :D 8)
 
arhat ha scritto:
Beh, cmq sono il primo che non beatifica la Ritmo, ma dire che era la peggiore auto del mercato non le si rende giustizia.
Per curiosità, che auto reputavi al top all'epoca?

Non ho detto peggiore, per quello ruolo c'era la golf ;) .

Ne ho avute per mano diverse in dotazione agli amici, plastiche che si scolorivano e si spaccavano dopo 1 o 2 anni, perdite d'olio a go go , sterzo che diventava evanescente già dopo 50k km, freni che .... (mamma mia i primi anni senza servofreno...), fantastica la risposta della balestra trasversale nei passaggi "impegnativi" .... resistenza alla corrosione favolosa ... non vado oltre, è più che sufficiente per attirare tifoserie obnubilate ....
la migliore nella classe 1100/1300 ? indovina. 8) :D 8)
Boh. Esperienze diverse le nostre, anche se ammetto che all'epoca non avevo molti termini di paragone.
Però mai avuto problemi alle plastiche (brutte, x carità, molto anni '70 nel + deleterio dei termini), ne' perdite d'olio. Un problema di ruggine alla base del parabrezza, sostituito il pezzo.
Per qnto riguarda gli altri aspetti quali comportamento stradale e sterzo bieognerebbe anche rapportarlo al parco circolante dell'epoca; era molto diverso?
Cmq... deduco tu sia tifoso Subaru ma nn so se lo fossi già all'epoca, e su due piedi ricordo poco le vetture del marchio allora in produzione. A meta' anni '80 c'era una familiare 4wd, di cui non mi sovviene il nome.
Ma tu ti riferisci ad altro, forse. :?:
 
ussignu, tifoso ammé ??. semmai profugo.

La migliore in quel periodo in quella categoria ?

semplice : ALFASUD.
 
stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
ussignu, tifoso ammé ??. semmai profugo.

La migliore in quel periodo in quella categoria ?

semplice : ALFASUD.
Ah, l'avrei suppposto.
Anzi, a dire la verità l'ago della bilancia pendeva + verso l'Arna.

l'arna è venuta dopo, estetica orrenda, un piccolo passo di avvicinamento alla ritmo. :D
 
stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
Beh, cmq sono il primo che non beatifica la Ritmo, ma dire che era la peggiore auto del mercato non le si rende giustizia.
Per curiosità, che auto reputavi al top all'epoca?

Non ho detto peggiore, per quello ruolo c'era la golf ;) .

Ne ho avute per mano diverse in dotazione agli amici, plastiche che si scolorivano e si spaccavano dopo 1 o 2 anni, perdite d'olio a go go , sterzo che diventava evanescente già dopo 50k km, freni che .... (mamma mia i primi anni senza servofreno...), fantastica la risposta della balestra trasversale nei passaggi "impegnativi" .... resistenza alla corrosione favolosa ... non vado oltre, è più che sufficiente per attirare tifoserie obnubilate ....
la migliore nella classe 1100/1300 ? indovina. 8) :D 8)
Boh. Esperienze diverse le nostre, anche se ammetto che all'epoca non avevo molti termini di paragone.
Però mai avuto problemi alle plastiche (brutte, x carità, molto anni '70 nel + deleterio dei termini), ne' perdite d'olio. Un problema di ruggine alla base del parabrezza, sostituito il pezzo.
Per qnto riguarda gli altri aspetti quali comportamento stradale e sterzo bieognerebbe anche rapportarlo al parco circolante dell'epoca; era molto diverso?
Cmq... deduco tu sia tifoso Subaru ma nn so se lo fossi già all'epoca, e su due piedi ricordo poco le vetture del marchio allora in produzione. A meta' anni '80 c'era una familiare 4wd, di cui non mi sovviene il nome.
Ma tu ti riferisci ad altro, forse. :?:

La familiare Subaru in commercio nei primi anni '80 era la Leone. Le pochissime vendute in Italia furono rese anonime nel senso che sul nostro mercato figurava semplicemente come SW 1.8 4WD.
Era di una bruttezza sconcertante, con un motore che definirlo motore (nel senso di "oggetto che dà il moto") era già una bella presa per i fondelli, capace di spingere la vettura alla brutale velocità di poco più di 140 km/h (anche se la Casa dichiarava oltre 160 km/h). Era diffusissima in Svizzera e nelle zone alpine dell'Austria, molti esemplari, ormai trentenni se non di più, sono tutt'ora in circolazione, segno che sarà stata anche orribile ma era fatta bene.
La sua erede fu la SW 2a serie (ancora senza nome), quella con una carrozzeria iperspigolosa e ultramoderna (per l'epoca), nel 1984, la prima Subaru che si cominciò a vedere anche in Italia a latitudini inferiori a quelle di Livigno......... stranamente di queste ne sono rimaste meno in giro, cosa vorrà dire?
 
arhat ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
ussignu, tifoso ammé ??. semmai profugo.

La migliore in quel periodo in quella categoria ?

semplice : ALFASUD.
Ah, l'avrei suppposto.
Anzi, a dire la verità l'ago della bilancia pendeva + verso l'Arna.

l'arna è venuta dopo, estetica orrenda, un piccolo passo di avvicinamento alla ritmo. :D

Tecnicamente l'Alfasud era un gioiellino, nessuno lo può negare. Però era fatta col culo (almeno nelle prime due serie), ed anche questo nessuno lo può negare. All'epoca la ruggine era nemica di tutte le auto, ma raramente capitava di vedere altre auto con segni di corrosione evidenti già nei piazzali di smistamento della Casa, quindi letteralmente appena uscite dalla catena di montaggio. All'Alfasud succedeva.
L'ultima serie (quella del 1980) era fatta oggettivamente meglio, ma l'estetica si era un pò troppo imbastardita con tutte quelle sovrastrutture di plastica e, comunque, l'idea di metterle il portellone è arrivata troppo tardi.
L'Arna io non l'ho mai considerata un'Alfa Romeo, era una Nissan Cherry col motore dell'Alfasud. Non la trovavo particolarmente brutta, né tantomeno da deridere, era un'onesta utilitaria giapponese che all'epoca si trovò come un pesce fuor d'acqua in un mercato dell'auto che i giapponesi li considerava alla stregua di alieni. Fosse nata dieci anni dopo, quando i giapponesi avevano già fatto vedere che le auto le sapevano fare pure loro (e bene pure), forse, sarebbe stata guardata con occhi diversi ed il suo successo sarebbe stato migliore.

Mi piace la domanda di quale fosse la miglior auto 1100-1300 di quell'epoca (fine '70-primi '80), e voglio dire la mia: a mio parere la più interessante era la Citroen GS, aveva delle soluzioni tecniche degne di ben altro livello (le sospensioni idropneumatiche), uno spazio interno che nessuna concorrente ebbe mai né in quegli anni né nel decennio successivo (anche se oggettivamente era più grande delle concorrenti), un motore che a noi italiani faceva sorridere perchè era raffreddato ad aria ma che riusciva a dare alla macchina prestazioni che, grazie anche all'aerodinamica (all'epoca pochi sapevano cos'era) potevano mortificare l'Alfasud (la versione da 1019 cc provata da 4ruote nel 1970 superava di slancio i 150 km/h...........), aveva 4 bei freni a disco......... tecnicamente era un gioiello, dinamicamente pure.
Solo che era fatta in Francia..............

Saluti
 
arhat ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
ussignu, tifoso ammé ??. semmai profugo.
La migliore in quel periodo in quella categoria ?

semplice : ALFASUD.
Ah, l'avrei suppposto.
Anzi, a dire la verità l'ago della bilancia pendeva + verso l'Arna.
l'arna è venuta dopo, estetica orrenda, un piccolo passo di avvicinamento alla ritmo. :D
In realtà io stavo scherzando, e pensavo lo stessi facendo pure tu.
L'Alfasud - come detto da fabiologgia - aveva dei contenuti tecnici interessanti, ma anche lacune +ttosto marcate (poi recuperate parzialmente con le versioni successive) e il devastante problema della ruggine (da te citato sulla Ritmo).
E cmq era un'auto presentata a inizio anni '70, rimasta "in vita" solo fino all'82; quando presentarono la Ritmo, aveva già 6 anni di vita e "morì" 4 anni dopo.
Nel 1980 comprare un'ALfasud significava rivolgersi a un modello a fine produzione. La mia domanda era rivolta a modelli un po' più "anni '80". ;)
 
gr740p ha scritto:
...1° serie, piena di innovazioni e di stranezze. Chi, come me, ne ha posseduta una , non puo certo dimenticarsi di tutte le "novita" che quell'auto introdusse nel mercato nazionale: alzacristalli amnuale con movimento rovesciato, cioè bisognava girare in senso antiorario per alzare il vetro, .

per il resto non so cosa rispondere, perchè la ritmo non l'ho mai avutaguidata.....

per l'alzacristalli manuale, secondo TE era al contrario, i francesi la pensano all'opposto...
nel senso che alzare il vetro in senso antiorario è tipico dele auto francesi, compresa la mia super5.....
anzi,io la penso all'esatto opposto, perchè abituato al sistema renault degli alzavetro manuali, quando salivo su una fiat dicevo "ha gli alzavetro al contrario!"
:D :D
 
Ai tempi .... quando l'anagrafe consolida le certezze, consideravo due le case costruttici degne di considerazione. L' ALFA ROMEO e la CITROEN, qualche anno prima anche la LANCIA.

Tutto il resto lo stigmatizzò molti anni più tardi un cantautore "è noia".

Di ALFASUD ne son passate 2 per casa, un '74 ed un '83, la prima qualche problema di ruggine lo ebbe, la seconda no.

ps. mai avuto problemi con le GS ;) , se non con il puro confort (quando però la GS era perfettamente in ordine, altrimenti guai anche con quello)
 
fabiologgia ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
Beh, cmq sono il primo che non beatifica la Ritmo, ma dire che era la peggiore auto del mercato non le si rende giustizia.
Per curiosità, che auto reputavi al top all'epoca?

Non ho detto peggiore, per quello ruolo c'era la golf ;) .

Ne ho avute per mano diverse in dotazione agli amici, plastiche che si scolorivano e si spaccavano dopo 1 o 2 anni, perdite d'olio a go go , sterzo che diventava evanescente già dopo 50k km, freni che .... (mamma mia i primi anni senza servofreno...), fantastica la risposta della balestra trasversale nei passaggi "impegnativi" .... resistenza alla corrosione favolosa ... non vado oltre, è più che sufficiente per attirare tifoserie obnubilate ....
la migliore nella classe 1100/1300 ? indovina. 8) :D 8)
Boh. Esperienze diverse le nostre, anche se ammetto che all'epoca non avevo molti termini di paragone.
Però mai avuto problemi alle plastiche (brutte, x carità, molto anni '70 nel + deleterio dei termini), ne' perdite d'olio. Un problema di ruggine alla base del parabrezza, sostituito il pezzo.
Per qnto riguarda gli altri aspetti quali comportamento stradale e sterzo bieognerebbe anche rapportarlo al parco circolante dell'epoca; era molto diverso?
Cmq... deduco tu sia tifoso Subaru ma nn so se lo fossi già all'epoca, e su due piedi ricordo poco le vetture del marchio allora in produzione. A meta' anni '80 c'era una familiare 4wd, di cui non mi sovviene il nome.
Ma tu ti riferisci ad altro, forse. :?:

La familiare Subaru in commercio nei primi anni '80 era la Leone. Le pochissime vendute in Italia furono rese anonime nel senso che sul nostro mercato figurava semplicemente come SW 1.8 4WD.
Era di una bruttezza sconcertante, con un motore che definirlo motore (nel senso di "oggetto che dà il moto") era già una bella presa per i fondelli, capace di spingere la vettura alla brutale velocità di poco più di 140 km/h (anche se la Casa dichiarava oltre 160 km/h). Era diffusissima in Svizzera e nelle zone alpine dell'Austria, molti esemplari, ormai trentenni se non di più, sono tutt'ora in circolazione, segno che sarà stata anche orribile ma era fatta bene.
La sua erede fu la SW 2a serie (ancora senza nome), quella con una carrozzeria iperspigolosa e ultramoderna (per l'epoca), nel 1984, la prima Subaru che si cominciò a vedere anche in Italia a latitudini inferiori a quelle di Livigno......... stranamente di queste ne sono rimaste meno in giro, cosa vorrà dire?

La prima che fu importata, un paio di centiano forse meno aveva il 1.6, l'intergrale non permanente, inseribile anche in movimento, ma in modalità 4wd non si doveva superare gli 80km/h.

Fu provata da 4r credo in dicembre '78
 
arhat ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
Beh, cmq sono il primo che non beatifica la Ritmo, ma dire che era la peggiore auto del mercato non le si rende giustizia.
Per curiosità, che auto reputavi al top all'epoca?

Non ho detto peggiore, per quello ruolo c'era la golf ;) .

Ne ho avute per mano diverse in dotazione agli amici, plastiche che si scolorivano e si spaccavano dopo 1 o 2 anni, perdite d'olio a go go , sterzo che diventava evanescente già dopo 50k km, freni che .... (mamma mia i primi anni senza servofreno...), fantastica la risposta della balestra trasversale nei passaggi "impegnativi" .... resistenza alla corrosione favolosa ... non vado oltre, è più che sufficiente per attirare tifoserie obnubilate ....
la migliore nella classe 1100/1300 ? indovina. 8) :D 8)
Boh. Esperienze diverse le nostre, anche se ammetto che all'epoca non avevo molti termini di paragone.
Però mai avuto problemi alle plastiche (brutte, x carità, molto anni '70 nel + deleterio dei termini), ne' perdite d'olio. Un problema di ruggine alla base del parabrezza, sostituito il pezzo.
Per qnto riguarda gli altri aspetti quali comportamento stradale e sterzo bieognerebbe anche rapportarlo al parco circolante dell'epoca; era molto diverso?
Cmq... deduco tu sia tifoso Subaru ma nn so se lo fossi già all'epoca, e su due piedi ricordo poco le vetture del marchio allora in produzione. A meta' anni '80 c'era una familiare 4wd, di cui non mi sovviene il nome.
Ma tu ti riferisci ad altro, forse. :?:

La familiare Subaru in commercio nei primi anni '80 era la Leone. Le pochissime vendute in Italia furono rese anonime nel senso che sul nostro mercato figurava semplicemente come SW 1.8 4WD.
Era di una bruttezza sconcertante, con un motore che definirlo motore (nel senso di "oggetto che dà il moto") era già una bella presa per i fondelli, capace di spingere la vettura alla brutale velocità di poco più di 140 km/h (anche se la Casa dichiarava oltre 160 km/h). Era diffusissima in Svizzera e nelle zone alpine dell'Austria, molti esemplari, ormai trentenni se non di più, sono tutt'ora in circolazione, segno che sarà stata anche orribile ma era fatta bene.
La sua erede fu la SW 2a serie (ancora senza nome), quella con una carrozzeria iperspigolosa e ultramoderna (per l'epoca), nel 1984, la prima Subaru che si cominciò a vedere anche in Italia a latitudini inferiori a quelle di Livigno......... stranamente di queste ne sono rimaste meno in giro, cosa vorrà dire?

La prima che fu importata, un paio di centiano forse meno aveva il 1.6, l'intergrale non permanente, inseribile anche in movimento, ma in modalità 4wd non si doveva superare gli 80km/h.

Fu provata da 4r credo in dicembre '78

Ricordo perfettamente quella prova (ho quel numero di 4 ruote a casa) ed era di un modello, effettivamente con motore 1.6, che però non era importato ufficialmente in Italia. L'importazione ufficiale in Italia iniziò un paio d'anni dopo (se non erro dal 1981) con la versione 1.8 che esteticamente e meccanicamente era identica (a parte il motore). In Svizzera esisteva anche come berlina tre volumi e 4 porte, come coupé 3 volumi e 2 porte e come fastback 2 volumi e 3 porte. Sicuramente qualcuna di queste varianti di carrozzeria l'ho vista anche in Italia ma non ricordo con certezza se furono mai importate ufficialmente da noi.
La trazione integrale era effettivamente inseribile con sistema meccanico e, siccome non c'era differenziale centrale, poteva essere usata solo a bassa velicotà, su strada molto sdrucciolevole e per quanto possibile senza fare curve o perlomeno prendendole il più larghe possibile.
Quello stesso sistema fui usato in casa Subaru anche sulla Justy prima serie e sul pullmino E12 Libero, entrambi importati in Italia alla fine degli anni '80, solo che l'azionamento era diventato elettromagnetico. Le limitazioni d'uso erano però assolutamente identiche.
 
arhat ha scritto:
Ai tempi .... quando l'anagrafe consolida le certezze, consideravo due le case costruttici degne di considerazione. L' ALFA ROMEO e la CITROEN, qualche anno prima anche la LANCIA.

Tutto il resto lo stigmatizzò molti anni più tardi un cantautore "è noia".

Di ALFASUD ne son passate 2 per casa, un '74 ed un '83, la prima qualche problema di ruggine lo ebbe, la seconda no.

ps. mai avuto problemi con le GS ;) , se non con il puro confort (quando però la GS era perfettamente in ordine, altrimenti guai anche con quello)

L'alfasud del 74 era una prima serie che se ha dato solo "qualche problema di ruggine" come tu hai scritto la puoi considerare un'esemplare più unico che raro. La media di quelle prodotte tra il 72 ed il 75 non arrivava all'anno senza rattoppi più o meno vasti..............
L'esemplare dell'83 era certamente uno degli ultimissimi usciti, della serie S/SC, presumibilmente addirittura col portellone..... il canto del cigno dell'Alfasud prima di passare il testimone all'Alfa 33 (che le succedette a metà dell'83). I problemi di ruggine erano un ricordo, ma come ogni peccato originale facevano ancora la fama della vettura, le motorizzazioni erano quelle che dieci anni prima erano all'avanguardia ma che nell'83 erano diventate abbastanza "classiche", le prestazioni non erano più, ormai, al top della categoria.

La GS, che poi divenne GSA nel 1980, era di una comodità proverbiale, seconda solo alla DS. Certo, se le sfere erano un pò "scariche" riuscivi a soffrire il mal di mare anche ad auto rigorosamente ferma, ma se le tenevi bene potevi strafregartene delle curve, la tenuta di strada di quell'auto riusciva a vincere la forza centrifuga, nonostante delle ruote che oggi fanno ridere (145 SR 15 se non ricordo male) e che non si trovano più in commercio.
E comunque fu l'auto che spiegò agli italiani che le prestazioni sono date dall'aerodinamica oltre che dalla potenza.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arhat ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
ussignu, tifoso ammé ??. semmai profugo.

La migliore in quel periodo in quella categoria ?

semplice : ALFASUD.
Ah, l'avrei suppposto.
Anzi, a dire la verità l'ago della bilancia pendeva + verso l'Arna.

l'arna è venuta dopo, estetica orrenda, un piccolo passo di avvicinamento alla ritmo. :D

Tecnicamente l'Alfasud era un gioiellino, nessuno lo può negare. Però era fatta col culo (almeno nelle prime due serie), ed anche questo nessuno lo può negare. All'epoca la ruggine era nemica di tutte le auto, ma raramente capitava di vedere altre auto con segni di corrosione evidenti già nei piazzali di smistamento della Casa, quindi letteralmente appena uscite dalla catena di montaggio. All'Alfasud succedeva.
L'ultima serie (quella del 1980) era fatta oggettivamente meglio, ma l'estetica si era un pò troppo imbastardita con tutte quelle sovrastrutture di plastica e, comunque, l'idea di metterle il portellone è arrivata troppo tardi.
L'Arna io non l'ho mai considerata un'Alfa Romeo, era una Nissan Cherry col motore dell'Alfasud. Non la trovavo particolarmente brutta, né tantomeno da deridere, era un'onesta utilitaria giapponese che all'epoca si trovò come un pesce fuor d'acqua in un mercato dell'auto che i giapponesi li considerava alla stregua di alieni. Fosse nata dieci anni dopo, quando i giapponesi avevano già fatto vedere che le auto le sapevano fare pure loro (e bene pure), forse, sarebbe stata guardata con occhi diversi ed il suo successo sarebbe stato migliore.

Mi piace la domanda di quale fosse la miglior auto 1100-1300 di quell'epoca (fine '70-primi '80), e voglio dire la mia: a mio parere la più interessante era la Citroen GS, aveva delle soluzioni tecniche degne di ben altro livello (le sospensioni idropneumatiche), uno spazio interno che nessuna concorrente ebbe mai né in quegli anni né nel decennio successivo (anche se oggettivamente era più grande delle concorrenti), un motore che a noi italiani faceva sorridere perchè era raffreddato ad aria ma che riusciva a dare alla macchina prestazioni che, grazie anche all'aerodinamica (all'epoca pochi sapevano cos'era) potevano mortificare l'Alfasud (la versione da 1019 cc provata da 4ruote nel 1970 superava di slancio i 150 km/h...........), aveva 4 bei freni a disco......... tecnicamente era un gioiello, dinamicamente pure.
Solo che era fatta in Francia..............

Saluti

Grandissimo :!:
La gs era un vero gioiello, irripetibile e irripetuto nella storia delle medie, tuttavia tutte quelle raffinatezze non sempre funzionavano bene tutte insieme e negli stessi orari, certo che quell'auto sembrava provenire dal futuro. Io fui cullato in qui sedili comodissimi, e quel cruscotto sembrava uscire direttamente da star trek, mio padre ne ebbe 2!
Secondo la Bx, pur più conservatrice come meccanica, aveva un motore tradizionale, fu la miglior media degli anni 80!
Ciao
 
arhat ha scritto:
Ai tempi .... quando l'anagrafe consolida le certezze, consideravo due le case costruttici degne di considerazione. L' ALFA ROMEO e la CITROEN, qualche anno prima anche la LANCIA.

Tutto il resto lo stigmatizzò molti anni più tardi un cantautore "è noia".

Di ALFASUD ne son passate 2 per casa, un '74 ed un '83, la prima qualche problema di ruggine lo ebbe, la seconda no.

ps. mai avuto problemi con le GS ;) , se non con il puro confort (quando però la GS era perfettamente in ordine, altrimenti guai anche con quello)

A volte c'é qualcuno che parla di auto ;)
 
Back
Alto