<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quel laboratorio di ricerca che era Ritmo... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Quel laboratorio di ricerca che era Ritmo...

MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[All'epoca era cosa perfettamente normale quella di ordinare un'auto con un colore e certi optionals e ritirarla di un altro colore e con optionals completamente diversi, a meno di non aspettare mesi e mesi.

era normale per chi?

Ancora oggi per molte straniere è così !

Un mio parente si è sentito dire che per avere una Tiguan, c'è gente che aspetta anche 9 mesi, io li avrei mandati in bagno a fare un bisognino, lui purtroppo ha firmato e per non aspettare parecchio, si è lasciato imporre alcune cose come la motorizzazione diesel e un colore grigio topastro ! Questo, giusto per fare giustizia e precisione.

Io con FIAT, non ho mai aspettato più di 1-2 mesi al massimo, anzi le utlime 3 le ho ricevute dopo circa 25-30 giorni, immatricolazione compresa.

Due precisazioni: stavamo parlando di tren'anni fa. Trent'anni fa non c'erano i computer che collegavano in rete le varie Concessionarie con il Centro smistamento delle Case e tantomeno con le fabbriche per produrre "on demand". C'erano solo gli ordini cartacei trasmessi via telex o via fax e poi i contatti telefonici tra esseri umani. Non solo, anche i tempi di trasporto e vari erano assai più lunghi. Ricordo perfettamente di attese di un anno per avere certi modelli di certi colori (in particolare ricordo un'attesa letteralmnte infinita per un cliente che voleva una Giulietta 1.8 rigorosamente rosso alfa)
Era normalissimo per le macchine che avevano un certo successo che le Case sfornassero un sacco di esemplari della versione più venduta, con gli accessori più in voga (o quelli che volevano promuovere), se volevi una di quelle, c'era la pronta consegna o comunque poco da attendere, se ne volevi una particolare dovevi metterti in lista d'attesa come se stessi chiedendo una vera fuoriserie.
Ricordiamoci che trent'anni fa non c'erano le "km zero" quindi quello di imporre le auto già prodotte a clienti che magari le avrebbero volute diverse convincendoli con lo spettro di una lunghissima attesa, era un modo per smaltire i piazzali dei centri smistamento. Oggi ci sono le km zero, le auto non ordinate, ma prodotte ed in giacenza, vengono smaltite così.

Quel che succede oggi (per oggi intendo da un decennio, non da ieri) è diverso, si ordina via computer direttamente alla linea di produzione. Se si vuole tra l'ordine e la consegna possono passare realmente pochi giorni (al massimo un paio di settimane). Chiaramente parlo di auto di grande serie.
Quando si parla di casi come la Tiguan citata, dietro c'è solo l'impellente necessità del Concessionario di smaltire una giacenza.

Saluti
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[All'epoca era cosa perfettamente normale quella di ordinare un'auto con un colore e certi optionals e ritirarla di un altro colore e con optionals completamente diversi, a meno di non aspettare mesi e mesi.

era normale per chi?

Ancora oggi per molte straniere è così !

Un mio parente si è sentito dire che per avere una Tiguan, c'è gente che aspetta anche 9 mesi, io li avrei mandati in bagno a fare un bisognino, lui purtroppo ha firmato e per non aspettare parecchio, si è lasciato imporre alcune cose come la motorizzazione diesel e un colore grigio topastro ! Questo, giusto per fare giustizia e precisione.

Io con FIAT, non ho mai aspettato più di 1-2 mesi al massimo, anzi le utlime 3 le ho ricevute dopo circa 25-30 giorni, immatricolazione compresa.[/quote]

una cosa è che ti convincano a prendere quello che vogliono loro e che poi puntualmente arriva, un altra è che ordino una cosa e poi ne arriva un altra.
la auto nuove che ho comperato io, dall'inizio degli anni '90 sono tutte arrivate come ordinato.
però erano straniere.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[All'epoca era cosa perfettamente normale quella di ordinare un'auto con un colore e certi optionals e ritirarla di un altro colore e con optionals completamente diversi, a meno di non aspettare mesi e mesi.

era normale per chi?

Ancora oggi per molte straniere è così !

Un mio parente si è sentito dire che per avere una Tiguan, c'è gente che aspetta anche 9 mesi, io li avrei mandati in bagno a fare un bisognino, lui purtroppo ha firmato e per non aspettare parecchio, si è lasciato imporre alcune cose come la motorizzazione diesel e un colore grigio topastro ! Questo, giusto per fare giustizia e precisione.

Io con FIAT, non ho mai aspettato più di 1-2 mesi al massimo, anzi le utlime 3 le ho ricevute dopo circa 25-30 giorni, immatricolazione compresa.

una cosa è che ti convincano a prendere quello che vogliono loro e che poi puntualmente arriva, un altra è che ordino una cosa e poi ne arriva un altra.
la auto nuove che ho comperato io, dall'inizio degli anni '90 sono tutte arrivate come ordinato.
però erano straniere.
[/quote]

Anche le nostre arrivano come le hai ordinate Conan,stai pur tranquillo.Per esempio la Uno che abbiamo preso nel '90 è arrivata come ordinata.Con la Ritmo,poichè c'era necessità di averla subito,mio padre la ordinò con alcuni optional,ma poichè tardava ad arrivare per le sue necessità,ne prese una che si rese disponibile prima,e gli optional possibili furono installati in concessionaria.Quest'anno quel fortunato esemplare compirà 30 anni.Questo è quanto.
 
msab ha scritto:
[on la Ritmo,poichè c'era necessità di averla subito,mio padre la ordinò con alcuni optional,ma poichè tardava ad arrivare per le sue necessità,ne prese una che si rese disponibile prima,e gli optional possibili furono installati in concessionaria.Quest'anno quel fortunato esemplare compirà 30 anni.Questo è quanto.
Compimenti!
SIcuramente l'hai già detto, ma è la Targa Oro quella cui ti riferisci?
Quanti km ha, per curiosità?
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[All'epoca era cosa perfettamente normale quella di ordinare un'auto con un colore e certi optionals e ritirarla di un altro colore e con optionals completamente diversi, a meno di non aspettare mesi e mesi.

era normale per chi?

Ancora oggi per molte straniere è così !

Un mio parente si è sentito dire che per avere una Tiguan, c'è gente che aspetta anche 9 mesi, io li avrei mandati in bagno a fare un bisognino, lui purtroppo ha firmato e per non aspettare parecchio, si è lasciato imporre alcune cose come la motorizzazione diesel e un colore grigio topastro ! Questo, giusto per fare giustizia e precisione.

Io con FIAT, non ho mai aspettato più di 1-2 mesi al massimo, anzi le utlime 3 le ho ricevute dopo circa 25-30 giorni, immatricolazione compresa.

una cosa è che ti convincano a prendere quello che vogliono loro e che poi puntualmente arriva, un altra è che ordino una cosa e poi ne arriva un altra.
la auto nuove che ho comperato io, dall'inizio degli anni '90 sono tutte arrivate come ordinato.
però erano straniere.
[/quote]

Perché, secondo te, questo non vale per le FIAT ???

Pensa che dopo una settimana dall'ordine della Croma, ne ho vista una in giro del colore ordinato, non mi è piaciuta, ho telefonato alla società di noleggio e mi hanno accettato il cambio in Grigio metallizzato. Nonostante il cambio di colore, l'auto è arrivata nei 30 giorni promessi e con tutti gli optional al loro posto.
 
stefano_68 ha scritto:
msab ha scritto:
[on la Ritmo,poichè c'era necessità di averla subito,mio padre la ordinò con alcuni optional,ma poichè tardava ad arrivare per le sue necessità,ne prese una che si rese disponibile prima,e gli optional possibili furono installati in concessionaria.Quest'anno quel fortunato esemplare compirà 30 anni.Questo è quanto.
Compimenti!
SIcuramente l'hai già detto, ma è la Targa Oro quella cui ti riferisci?
Quanti km ha, per curiosità?

No,è una più diffusa 60 CL. 270.000 km
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[All'epoca era cosa perfettamente normale quella di ordinare un'auto con un colore e certi optionals e ritirarla di un altro colore e con optionals completamente diversi, a meno di non aspettare mesi e mesi.

era normale per chi?

Ancora oggi per molte straniere è così !

Un mio parente si è sentito dire che per avere una Tiguan, c'è gente che aspetta anche 9 mesi, io li avrei mandati in bagno a fare un bisognino, lui purtroppo ha firmato e per non aspettare parecchio, si è lasciato imporre alcune cose come la motorizzazione diesel e un colore grigio topastro ! Questo, giusto per fare giustizia e precisione.

Io con FIAT, non ho mai aspettato più di 1-2 mesi al massimo, anzi le utlime 3 le ho ricevute dopo circa 25-30 giorni, immatricolazione compresa.

una cosa è che ti convincano a prendere quello che vogliono loro e che poi puntualmente arriva, un altra è che ordino una cosa e poi ne arriva un altra.
la auto nuove che ho comperato io, dall'inizio degli anni '90 sono tutte arrivate come ordinato.
però erano straniere.

Perché, secondo te, questo non vale per le FIAT ???

Pensa che dopo una settimana dall'ordine della Croma, ne ho vista una in giro del colore ordinato, non mi è piaciuta, ho telefonato alla società di noleggio e mi hanno accettato il cambio in Grigio metallizzato. Nonostante il cambio di colore, l'auto è arrivata nei 30 giorni promessi e con tutti gli optional al loro posto.[/quote]

ho solo voluto dire che le auto nuove che ho comperato io erano straniere, non ho avuto esperienza con fiat sul nuovo tranne la panda che però era in pronta consegna.
era per rispondere a chi ha detto che per le straniere era normale.
 
msab ha scritto:
Successe così anche per la nostra.Mancavano il contagiri e il rivestimento dei sedili era diverso,però così si fece prima.Il quadro diverso e l'orologio digitale furono montati in concessionaria.Ovviamente non fissarono i cavi a dovere e il quadro si scollegò dopo poco.Era notevole l'esercito di incompetenti che si prodigava a rovinare queste macchine.
Già; tra l'altro mi sovviene un'altra chicca (vado a sprazzi, ma parlo di un'auto ritirata lunedì 4 febbraio 1980, avevo nemmeno 12 anni e ne sono passati 30 abbondanti... I beg your pardon ;) ); quando andammo a ritirarla io e mia madre a TOrino in via Nizza - se nn ricordo male, luogo all'epoca designato per il ritiro auto dipendenti - la trovammo.. IN OFFICINA col cofano aperto. Diagnosi: si era scaricata la batteria. Provvedettero e sostiruirla prendendola da un'altra auto lì nei pressi ... :? (forse una 127).
E' x qllo che dico che Fiat stava andando a catafascio; sicuramente era colpa degli incompetenti, ma ce n'erano tanti in azienda!
Poi cmq c'è da considerare che l'auto x il dipendente era di terza scelta, sarebbe a dire:
Prima scelta = auto per l'estero
Seconda scelta = auto per l'Italia
Terza scelta = auto per il dipendente
:!:
 
stefano_68 ha scritto:
sarebbe a dire:
Prima scelta = auto per l'estero
Seconda scelta = auto per l'Italia
Terza scelta = auto per il dipendente
:!:
Potrei fare qualche ipotesi ....

a. ed è con questo metodo che si sono rovinati la reputazione nel mercato più importante ....
b. ne nascono così poche di prima scelta che riescono a soddisfare giusto giusto la domanda estera ...

battute a parte, il metodo c'è chi dice che non è cambiato, sarà vero ?
 
arhat ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
sarebbe a dire:
Prima scelta = auto per l'estero
Seconda scelta = auto per l'Italia
Terza scelta = auto per il dipendente
:!:
Potrei fare qualche ipotesi ....

a. ed è con questo metodo che si sono rovinati la reputazione nel mercato più importante ....
b. ne nascono così poche di prima scelta che riescono a soddisfare giusto giusto la domanda estera ...

battute a parte, il metodo c'è chi dice che non è cambiato, sarà vero ?
Quoto A, per quanto riguarda B può anche essere ma penso che il problema ormai sia ben più ampio della "scarsa qualità costruttiva".
Nel senso che se nel 1980 avevi scelto Fiat e al ritiro ti trovavi la batteria scarica e in seguito, osservandola cn attenzione, trovavi altre imperfezioni costruttive quali fascione ant. "slabbrato" (giuro), a forza di fare poteva andarti via la voglia di comprare Fiat.
Il problema oggi è che qlla voglia nn viene magari nemmeno più (parlando di modelli di fascia medio-alta), pur se magari al giorno d'oggi i parametri qualitativi vengono rispettati.
 
arhat ha scritto:
ma il metodo è cambiato o no ? si sa ?
don't know.

La globalizzazione complicherebbe di molto le cose.
Poi oggi molto di + che allora si marcia sul produrre in base agli ordini (come già detto da qlcuno).
Ma sono mie illazioni.
 
HenryChinaski ha scritto:
La ritmo era una gran macchina, non l'ho mai avuta ma ho un ricordo molto buono, tentava nella prima serie di copiare le stranezze francesi in fatto di design e interni, consevando però su strada una grinta invidiabile.
Leggendarie erano le ritmo da 105, 125 e 130 tc molto apprezzate dai rallysti.
La ritmo inoltre ha dato anche pianale e meccanica alla Delta, Prisma e ovviamente alla Regata.
In sostanza la media italiana non aveva nulla da invidiare alla golf, era più veloce, più potente, teneva meglio la strada e più all'avenguardia basta citare il fatto che nel 1983 montava il cut off ovvero il sistema che oggi si chiama lo start/stop.

:D :
 
automoto3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
La ritmo era una gran macchina, non l'ho mai avuta ma ho un ricordo molto buono, tentava nella prima serie di copiare le stranezze francesi in fatto di design e interni, consevando però su strada una grinta invidiabile.
Leggendarie erano le ritmo da 105, 125 e 130 tc molto apprezzate dai rallysti.
La ritmo inoltre ha dato anche pianale e meccanica alla Delta, Prisma e ovviamente alla Regata.
In sostanza la media italiana non aveva nulla da invidiare alla golf, era più veloce, più potente, teneva meglio la strada e più all'avenguardia basta citare il fatto che nel 1983 montava il cut off ovvero il sistema che oggi si chiama lo start/stop.

:D Capito per caso sull'argomento "laboratorio Fiat Ritmo" e però rimango allibito da determinate affermazioni ..
Siccome anch'io ho avuto la 75 super (1300 a doppio carburatore) e quindi posso permettermi di affrontare l'argomento, dirò che non era proprio niente di speciale! Sì certo, aveva montate alcune novità - per così dire - innovative, ma da questo definirla "un gran macchina, con una grande grinta, per nulla invidiabile dalla Golf" ce ne vuole!! :shock: :!: :!: :!: :shock:
Io mi ricordo bene quegli anni, le occhiate sui cofani aperti nelle officine, gli articoli sulle riviste .. la Ritmo era tristemente famosa per la corrosione a cui veniva sottoposto il sottovettura. Estremamente critica risultava la giunzione degli ammortizzatori (bullone a vista) con la scocca, all'interno del vano motore. A vedersi, faceva veramente impressione! E' infatti verissimo - da questo punto di vista - il collegamento con i modelli Delta e Prisma, nonchè Regata: la Prisma in particolare era afflitta dalla corrosione un pò ovunque, così com'era oramai diventata famosissima la Lancia Gamma, nonchè la Beta (io ho avuto il Beta 1.6 coupè .. che ricorderò per sempre!).
La Ritmo era una macchina di quei tempi e per quei tempi (crisi economica/anni di piombo, ecc.), frutto di scelte fatte a tavolino dalla stessa Fiat, sulla base di precise opzioni costi/benefici.
Emblematico il fatto (che passerà alla storia.. ) della vendita del progetto Golf alla Volkswagen .. eh sì, è stato un parto tutto italiano, che però non abbiamo saputo "tenere per noi". Incredibile veramente.
Questo è stato - secondo me - un gravissimo errore di strategia che ha segnato profondamente la storia del Paese. Non solo ci ha costretti a girare sulla Ritmo e sui suoi cigolanti derivati per tutti gli anni a seguire, ma ha permesso alla VW di costruire un piccolo grande impero: ditemi voi quante auto sono state sviluppate sul pianale della Golf? E quante ne verranno fuori nei prossimi anni? Noi, adesso, siamo costretti a chiudere Termini Imerese, alla Cassa Integrazione, ad "elemosinare" gli Ecoincentivi al Governo di turno .. tutte cose che molto probabilmente, tenendoci la Golf, non avremmo mai dovuto sobbarcarci.
Ecco, forse è stato proprio questo il vero unico grande ed insormontabile problema della Ritmo. :D :thumbup:

Tutto giusto anche se ometti un piccolo particolare: la Golf ha avuto il successo che ha avuto anche (soprattutto) perchè è stata prodotta dalla VW e venduta con marchio VW. La Golf, soprattutto nelle prime serie, non aveva proprio nulla di meglio delle concorrenti, anzi, fino alla terza serie compresa, era conosciuta per le sue prestazioni al limite dell'indecente (fino agli anni '90 la 1300 benzina aveva 54 CV contro una media di 70 della concorrenza), ovviamente escluse le versioni sportive GTI e simili. Era però fatta meglio e durava di più, e poi si è costruita una fama anche sulle sue origini teutoniche che su di noi, esterofili come pochi, hanno parecchio appeal.
Se fosse stata prodotta e venduta dalla Fiat probabilmente non avrebbe superato la prima serie, nonostante la felicissima intuizione di Giugiaro.

Saluti
 
automoto3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
La ritmo era una gran macchina, non l'ho mai avuta ma ho un ricordo molto buono, tentava nella prima serie di copiare le stranezze francesi in fatto di design e interni, consevando però su strada una grinta invidiabile.
Leggendarie erano le ritmo da 105, 125 e 130 tc molto apprezzate dai rallysti.
La ritmo inoltre ha dato anche pianale e meccanica alla Delta, Prisma e ovviamente alla Regata.
In sostanza la media italiana non aveva nulla da invidiare alla golf, era più veloce, più potente, teneva meglio la strada e più all'avenguardia basta citare il fatto che nel 1983 montava il cut off ovvero il sistema che oggi si chiama lo start/stop.

:D Capito per caso sull'argomento "laboratorio Fiat Ritmo" e però rimango allibito da determinate affermazioni ..
Siccome anch'io ho avuto la 75 super (1300 a doppio carburatore) e quindi posso permettermi di affrontare l'argomento, dirò che non era proprio niente di speciale! Sì certo, aveva montate alcune novità - per così dire - innovative, ma da questo definirla "un gran macchina, con una grande grinta, per nulla invidiabile dalla Golf" ce ne vuole!! :shock: :!: :!: :!: :shock:
Io mi ricordo bene quegli anni, le occhiate sui cofani aperti nelle officine, gli articoli sulle riviste .. la Ritmo era tristemente famosa per la corrosione a cui veniva sottoposto il sottovettura. Estremamente critica risultava la giunzione degli ammortizzatori (bullone a vista) con la scocca, all'interno del vano motore. A vedersi, faceva veramente impressione! E' infatti verissimo - da questo punto di vista - il collegamento con i modelli Delta e Prisma, nonchè Regata: la Prisma in particolare era afflitta dalla corrosione un pò ovunque, così com'era oramai diventata famosissima la Lancia Gamma, nonchè la Beta (io ho avuto il Beta 1.6 coupè .. che ricorderò per sempre!).
La Ritmo era una macchina di quei tempi e per quei tempi (crisi economica/anni di piombo, ecc.), frutto di scelte fatte a tavolino dalla stessa Fiat, sulla base di precise opzioni costi/benefici.
Emblematico il fatto (che passerà alla storia.. ) della vendita del progetto Golf alla Volkswagen .. eh sì, è stato un parto tutto italiano, che però non abbiamo saputo "tenere per noi". Incredibile veramente.
Questo è stato - secondo me - un gravissimo errore di strategia che ha segnato profondamente la storia del Paese. Non solo ci ha costretti a girare sulla Ritmo e sui suoi cigolanti derivati per tutti gli anni a seguire, ma ha permesso alla VW di costruire un piccolo grande impero: ditemi voi quante auto sono state sviluppate sul pianale della Golf? E quante ne verranno fuori nei prossimi anni? Noi, adesso, siamo costretti a chiudere Termini Imerese, alla Cassa Integrazione, ad "elemosinare" gli Ecoincentivi al Governo di turno .. tutte cose che molto probabilmente, tenendoci la Golf, non avremmo mai dovuto sobbarcarci.
Ecco, forse è stato proprio questo il vero unico grande ed insormontabile problema della Ritmo. :D :thumbup:

del senno di poi son piene le fosse.
dimmi tu chi avrebbe pensato che una golf, gran macchina, in cui non ci stavi nei sedili dietro, avrebbe scardinato una ritmo che in quanto a spaziosità non aveva rivali.
la differenza l'ha fatta il come erano costruite le due auto.
anche se la fiat avesse avuto la golf sarebbe stato un disastro.
avrebbe fatto gli stessi errori che ha fatto con la ritmo a cui tu hai accennato.
questo è poco ma sicuro.
 
Back
Alto