<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quel laboratorio di ricerca che era Ritmo... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quel laboratorio di ricerca che era Ritmo...

fabiologgia ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
NICO69 ha scritto:
Tornando ot ho avuto due Ritmo diesel una del '78 e una dell'83,
NO! Pensaci bene...
Nel 1978 il diesel non c'era ancora; venne presentato nell'80.
Per qnto riguarda la seconda domanda, l'abbiamo già detto tra i primi post.
8)

Confermo in pieno, la Ritmo diesel fu presentata nel 1980, ed aveva già le modifiche relative al deflettore, allo specchietto esterno ed al tergilunotto di cui abbiamo parlato ampiamente. Inoltre si distingueva dalla versione a benzina perchè nello scudo paraurti anteriore la grigliatura di aerazione era a tutta larghezza anzichè solo a sinistra come nelle versioni benzina.

Ergo, impossibile averne avuta una (diesel) nel 1978.

Saluti

Si avete proprio ragione (ovviamente), ma sarà la fretta o l'età (più facile), ma ho confuso le date, la prima ritmo diesel che ho posseduto era una '80 CL presa usata da mio zio e distrutta in un incidente, (l'unico mai avuto) nell' 87, sostituita con una, sempre usata dell'85 seconda serie.
Certamente è vero che col tempo si tende a ricordare di un auto solo le cose piacevoli e a dimenticare i difetti. La ritmo di difetti ne aveva veramente tanti, bisogna però contestualizzare l'auto al parco circolante, secondo me l'unica veramente fatta meglio era la Golf .Che ne dite?
 
NICO69 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
NICO69 ha scritto:
Tornando ot ho avuto due Ritmo diesel una del '78 e una dell'83,
NO! Pensaci bene...
Nel 1978 il diesel non c'era ancora; venne presentato nell'80.
Per qnto riguarda la seconda domanda, l'abbiamo già detto tra i primi post.
8)

Confermo in pieno, la Ritmo diesel fu presentata nel 1980, ed aveva già le modifiche relative al deflettore, allo specchietto esterno ed al tergilunotto di cui abbiamo parlato ampiamente. Inoltre si distingueva dalla versione a benzina perchè nello scudo paraurti anteriore la grigliatura di aerazione era a tutta larghezza anzichè solo a sinistra come nelle versioni benzina.

Ergo, impossibile averne avuta una (diesel) nel 1978.

Saluti

Si avete proprio ragione (ovviamente), ma sarà la fretta o l'età (più facile), ma ho confuso le date, la prima ritmo diesel che ho posseduto era una '80 CL presa usata da mio zio e distrutta in un incidente, (l'unico mai avuto) nell' 87, sostituita con una, sempre usata dell'85 seconda serie.
Certamente è vero che col tempo si tende a ricordare di un auto solo le cose piacevoli e a dimenticare i difetti. La ritmo di difetti ne aveva veramente tanti, bisogna però contestualizzare l'auto al parco circolante, secondo me l'unica veramente fatta meglio era la Golf .Che ne dite?

io dico di no.
 
NICO69 ha scritto:
secondo me l'unica veramente fatta meglio era la Golf .Che ne dite?
Boh, a distanza di 30 anni posso dire che - considerando che mio padre all'epoca era italianofilo convinto - la Delta sarebbe stata una scelta razionalmente + conveniente; era una vettura valida e qualitativamente migliore della Ritmo serie 1978.
I EMME ACCA O
;)
 
stefano_68 ha scritto:
NICO69 ha scritto:
secondo me l'unica veramente fatta meglio era la Golf .Che ne dite?
Boh, a distanza di 30 anni posso dire che - considerando che mio padre all'epoca era italianofilo convinto - la Delta sarebbe stata una scelta razionalmente + conveniente; era una vettura valida e qualitativamente migliore della Ritmo serie 1978.
I EMME ACCA O
;)

Che la delta fosse messo un pochino meglio della ritmo è vero. ma quasi anche la horizon era meglio della ritmo ... :D
 
arhat ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
NICO69 ha scritto:
secondo me l'unica veramente fatta meglio era la Golf .Che ne dite?
Boh, a distanza di 30 anni posso dire che - considerando che mio padre all'epoca era italianofilo convinto - la Delta sarebbe stata una scelta razionalmente + conveniente; era una vettura valida e qualitativamente migliore della Ritmo serie 1978.
I EMME ACCA O
;)

Che la delta fosse messo un pochino meglio della ritmo è vero. ma quasi anche la horizon era meglio della ritmo ... :D
:lol:
Sospettavo fossi lì in agguato... ;)
Il fatto è che almeno Fiat nei successivi 30 anni è rimasta sul mercato (da qui in poi non mi pronuncio :? )
 
stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
NICO69 ha scritto:
secondo me l'unica veramente fatta meglio era la Golf .Che ne dite?
Boh, a distanza di 30 anni posso dire che - considerando che mio padre all'epoca era italianofilo convinto - la Delta sarebbe stata una scelta razionalmente + conveniente; era una vettura valida e qualitativamente migliore della Ritmo serie 1978.
I EMME ACCA O
;)

Che la delta fosse messo un pochino meglio della ritmo è vero. ma quasi anche la horizon era meglio della ritmo ... :D
:lol:
Sospettavo fossi lì in agguato... ;)
Il fatto è che almeno Fiat nei successivi 30 anni è rimasta sul mercato (da qui in poi non mi pronuncio :? )

tutti i costruttori di beni durevoli sono scomparsi, o stanno scomparendo dal mercato. ...
 
stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
NICO69 ha scritto:
secondo me l'unica veramente fatta meglio era la Golf .Che ne dite?
Boh, a distanza di 30 anni posso dire che - considerando che mio padre all'epoca era italianofilo convinto - la Delta sarebbe stata una scelta razionalmente + conveniente; era una vettura valida e qualitativamente migliore della Ritmo serie 1978.
I EMME ACCA O
;)

Che la delta fosse messo un pochino meglio della ritmo è vero. ma quasi anche la horizon era meglio della ritmo ... :D
:lol:
Sospettavo fossi lì in agguato... ;)
Il fatto è che almeno Fiat nei successivi 30 anni è rimasta sul mercato (da qui in poi non mi pronuncio :? )

Come ho detto una decina (o forse più) di post fa, in famiglia nel 1981 acquistammo una Horizon preferendola alla Ritmo perchè costava un bel pò meno, era assai più accessoriata (anche la Ritmo poteva diventarlo, ma erano tutti optionals), il motore era più potente (non molto, solo 3 CV nel 1.3 che ci interessava), aveva molta più ripresa (5 stelle Quattroruote nel numero di agosto 1978), il bagagliaio era molto più sfruttabile (un pastore ci disse che nella Horizon ci stavano due bidoni di latte affiancati, nella Ritmo no), il divano posteriore era visibilmente più largo e, ribaltandolo, si ottneva un piano unico molto più lungo perchè non si doveva ribaltare la seduta contro gli schienali anteriori.
Veramente a mio padre piaceva molto di più la Delta, ma costava un botto ed era molto più piccola dentro sia della Ritmo che ancor più della Horizon.

A parte ciò, la Horizon rispetto alla Ritmo era concettualmente molto diversa in quanto nata per essere una world-car, non bisogna dimenticare che il progetto della Horizon è interamente americano, della Chrysler, l'auto era fatta per motori da 2,2 litri, molto più grossi dei 1,1-1,3-1,5 che ebbe in Europa quando fu prodotta prima dalla Simca (all'epoca affiliata Chrysler) e poi dalla Talbot.

Quanto alla sottile battuta sulla storia delle due case............ se non erro anche Chrysler (ripeto, vera madre della Horizon) dopo 30 anni è ancora viva e presente sul mercato anzi, mi risulta proprio che recentemente si sia maritata con una certa Fiat............
Se per Casa invece intendi Talbot, beh, quello era solo un marchio che come tale venne trattato dalla Peugeot, quando non serviva più fu sacrificato, un pò quel che è successo a tanti altri marchi in casa Fiat (Autobianchi, Innocenti, tra un pò ci sarà Alfa Romeo, su Lancia siamo in forse.....)

Saluti
 
Fu marchiata Talbot in quanto Peugeot acquisì i resti di Chrysler Europe sul finire degli anni '70;per uno scherzo del destino la Horizon fu commercializzata con due marchi, entrambi defunti (3 se contiamo la versione per il nordamerica commercializzata come Plymouth)
 
alkiap ha scritto:
Fu marchiata Talbot in quanto Peugeot acquisì i resti di Chrysler Europe sul finire degli anni '70;per uno scherzo del destino la Horizon fu commercializzata con due marchi, entrambi defunti (3 se contiamo la versione per il nordamerica commercializzata come Plymouth)

Se è per quello fu commercializzata anche come Chrysler e Dodge (entrambi col nome Omni), oltre che come dici tu come Plymouth Horizon
Chrysler e Dodge mi risulta esistano ancora.....................

Saluti
 
stefano_68 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
volevo ricordare ai nostalgici che è normale avere bei ricordi del tempo passato anche se con qualche inghippo.
pertanto dire ....ma che bella che era, ma come andava ...lascia il tempo che trova.
tra venti anni molti avranno bei ricordo di altre auto che magari attualmente non sono molto considerate magari a ragione per i più svariati motivi.
è la giovinezza che ci fa vivere di questi ricordi.
Quoto; tra i primi post ho sollevato obiezioni verso chi rimpiange la Ritmo come fosse stata una pietra miliare dell'industria automobilistica mondiale.

A proposito del ricordo dei bei tempi andati, un proverbio dice:
bello chi nasce
bravo chi si sposa
santo chi muore
Ma pure Hitler è morto ....
;)

storiella vera.
una volta ero ad un funerale di una persona non troppo esemplare.
il sacerdote nel suo sermone funebre era di manica piuttosto larga.
al mio fianco avevo una anziana maestra che ad un certo punto sbottò: non ho mai sentito parlare male del defunto durante il sermone funebre.
 
msab ha scritto:
arhat ha scritto:
msab ha scritto:
arhat ha scritto:
sospensioni posteriori a balestra trasversale. :D

Erano 4 ruote indipendenti...altrochè..

Come no, indipendentissime.

A me risultano indipendenti,però se ne sei stato tu il progettista,puoi anche illustrarcele con parole e disegni,hai carta bianca.

Ho negato che fossero dipendenti ? no. Sei tu che contesti la balestra trasversale.

Fallo tu il disegno.
 
arhat ha scritto:
msab ha scritto:
arhat ha scritto:
msab ha scritto:
arhat ha scritto:
sospensioni posteriori a balestra trasversale. :D

Erano 4 ruote indipendenti...altrochè..

Come no, indipendentissime.

A me risultano indipendenti,però se ne sei stato tu il progettista,puoi anche illustrarcele con parole e disegni,hai carta bianca.

Ho negato che fossero dipendenti ? no. Sei tu che contesti la balestra trasversale.

Fallo tu il disegno.

La balestra trasversale come elemento elastico,secondo me non compromette l'essere indipendenti.Dappertutto infatti le sospensioni post.della ritmo sono definite a ruote indipendenti,non l'ho certo inventato io.
 
msab ha scritto:
arhat ha scritto:
msab ha scritto:
arhat ha scritto:
msab ha scritto:
arhat ha scritto:
sospensioni posteriori a balestra trasversale. :D

Erano 4 ruote indipendenti...altrochè..

Come no, indipendentissime.

A me risultano indipendenti,però se ne sei stato tu il progettista,puoi anche illustrarcele con parole e disegni,hai carta bianca.

Ho negato che fossero dipendenti ? no. Sei tu che contesti la balestra trasversale.

Fallo tu il disegno.

La balestra trasversale come elemento elastico,secondo me non compromette l'essere indipendenti.Dappertutto infatti le sospensioni post.della ritmo sono definite a ruote indipendenti,non l'ho certo inventato io.

Infatti io ho confermato scrivendo indipendentissime, mi stupisco solo che non venga riproposta nei nuovi modelli in quanto non plus ultra dei sistemi sospensivi.
 
arhat ha scritto:
Che la delta fosse messo un pochino meglio della ritmo è vero. ma quasi anche la horizon era meglio della ritmo ... :D
Beh, cmq sono il primo che non beatifica la Ritmo, ma dire che era la peggiore auto del mercato non le si rende giustizia.
Nella ns esperienza famigliare posso dire era silenziosa e affidabile, con prestazioni e consumi decenti.
L'abbiamo tenuta ca. 17 anni (!!!!), ha fatto sui 150K km; insomma, non si è dissolta strada facendo. Tra l'altro la guidavo io nei primi anni di patente (attorno all'86), e credimi, non l'ho risparmiata :shock: :D
I difetti li abbiamo già elencati, e Fiat fu la prima ad ammetterli - indirettamente - creando dopo 3anni dalla nascita le versioni meglio rifinite e + razionali.
Per curiosità, che auto reputavi al top all'epoca?
 
Back
Alto