<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qubo 1.3 mj | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Qubo 1.3 mj

SkyBigMaggot ha scritto:
Vengo a consolarvi un po... con un'analisi trasversale...

La scorsa primavera, avevo la mia auto in carrozzeria e presi a noleggio un bel Qubo MJ con cui feci circa 1500 km in una settimana, girando emilia e veneto per strade extraurbane.

Consumo urbano solo nei centri abitati, ma nulla a che vedere con le sequenze semaforiche delle città... inoltre, in extraurbano... tavoletta, perenne, arrivando spesso "in fondo" nei lunghi rettilinei delle piccole tangenziali padane.

Beh... ve la faccio breve, seppur le prestazioni fossero oneste nonostante lo sfruttamento delle marce (visto il vuoto totale sotto i 2000 giri) alla fine ho tirato fuori una media/litro molto piu alta delle aspettative ( non ricordo con precisione ma eravamo fra i 16 e i 17) e, paragonando questo stile di guida con la mia Mondeo quotidiana avrei fatto i 12 max 13 barra litro...

Personalmente, ho trovato questo cubetto fiat un ottimo modello, con valide credenziali ed una linea molto fresca, nonostante e concordo, in fondo è una evoluzione del vecchio concetto di Fiorino.

Sto infatti ragionando per prendere un Kubo per la Lady e... dopo questa premessa... apro un nuovo topic al riguardo... :D

Grazie a coloro che mi daranno il loro parere...
Beh se hai fatto 16-17 km/l andando a "tavoletta" (non so a quanti giri cambiavi le marce) direi che è ottimo come consumo!!!
 
Salve a tutti!

Per una volta sono totalmente d'accordo con Fabiologgia!
Non è per nulla corretto paragonare i consumi del Qubo con quelli della Panda o della Punto solo perchè hanno lo stesso motore; lo stesso motore, infatti, sul Qubo deve fare un lavoro diverso che su Panda e Punto!

L'equivoco nasce dal fatto che i dati sono paragonabili "solo e soltanto" sul ciclo di omologazione e questo alimenta l'idea comune che debbano consumare uguale sempre quando non è per niente così!

Detto questo però vorrei riportare due semplici regole che potrebbero cambiare sensibilmente i consumi di tutte le auto e quindi anche del utente che ha aperto il thread che potrebbe così portare la sua media generale di consumo ai 18 km/litro e forse anche di più!

1) Il momento più critico per i consumi di un'automobile sono i "transitori", cioè i passaggi da un regime inferiore a un regime superiore! L'unico modo per limitare il consumo in questo caso è accelerare in maniera più dolce possibile, evitando di andare a tavoletta!

Un utente che ha preso il Qubo a noleggio riferisce di avere consumi di circa 16 al litro andando a tavoletta tutte le volte che può! Se anzicchè andare a tavoletta accelerasse di meno e in modo progressivo i consumi diminuirebbero sensibilmente!

2) La resistenza aerodinemica aumenta secondo una legge "esponenziale" dopo i 100 km/h! Questo significa che, per esempio, superati i 100 km/h, se aumento di 10 km/h la velocità la resitenza aerodinamica aumenta del 30%, se aumento di 20 km/h (sempre partendo da 100 km/h) la resistenza aerodinamica aumenta del 50% e così via!
Se chi ha aperto il thread fissasse un tetto alla velocità max a 100 km/h noterebbe una differenza di consumo molto sensibile!

Questi due piccoli accorgimenti potrebbero fare la differenza!
(I cicli di omologazione, per l'extraurbano parlano di "blanda accelerazione fino a 120 km/h". Sfido io che il consumo è bassissimo nei cicli di omologazione quindi perchè non sfruttarne l'idea per tenere bassi i nostri consumi?)

Mi potreste obiettare che così il Qubo diventa lento, che così si andrebbe troppo lenti etc etc!
Io direi: che importanza ha?

Innanzitutto in questi casi la coperta è corta, o copri i piedi o copri il viso quindi bisogna scegliere se andare di più o consumare di meno!

E poi, anche se la percorrenza aumentasse di 15 minuti ogni 100 km che importanza avrebbe?
Volete mettere quando a fine mese risparmi almeno mezzo serbatoio?

Io dico che ne vale la pena; è chiaro che poi ognuno ha le sue priorità!

P.S.: anche secondo me il mj 95cv cambierà poco o niente a livello di consumi in quanto con lo stesso consumo, il Qubo andrà meglio!
 
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti!

Per una volta sono totalmente d'accordo con Fabiologgia!
Non è per nulla corretto paragonare i consumi del Qubo con quelli della Panda o della Punto solo perchè hanno lo stesso motore; lo stesso motore, infatti, sul Qubo deve fare un lavoro diverso che su Panda e Punto!

L'equivoco nasce dal fatto che i dati sono paragonabili "solo e soltanto" sul ciclo di omologazione e questo alimenta l'idea comune che debbano consumare uguale sempre quando non è per niente così!

Detto questo però vorrei riportare due semplici regole che potrebbero cambiare sensibilmente i consumi di tutte le auto e quindi anche del utente che ha aperto il thread che potrebbe così portare la sua media generale di consumo ai 18 km/litro e forse anche di più!

1) Il momento più critico per i consumi di un'automobile sono i "transitori", cioè i passaggi da un regime inferiore a un regime superiore! L'unico modo per limitare il consumo in questo caso è accelerare in maniera più dolce possibile, evitando di andare a tavoletta!

Un utente che ha preso il Qubo a noleggio riferisce di avere consumi di circa 16 al litro andando a tavoletta tutte le volte che può! Se anzicchè andare a tavoletta accelerasse di meno e in modo progressivo i consumi diminuirebbero sensibilmente!

2) La resistenza aerodinemica aumenta secondo una legge "esponenziale" dopo i 100 km/h! Questo significa che, per esempio, superati i 100 km/h, se aumento di 10 km/h la velocità la resitenza aerodinamica aumenta del 30%, se aumento di 20 km/h (sempre partendo da 100 km/h) la resistenza aerodinamica aumenta del 50% e così via!
Se chi ha aperto il thread fissasse un tetto alla velocità max a 100 km/h noterebbe una differenza di consumo molto sensibile!

Questi due piccoli accorgimenti potrebbero fare la differenza!
(I cicli di omologazione, per l'extraurbano parlano di "blanda accelerazione fino a 120 km/h". Sfido io che il consumo è bassissimo nei cicli di omologazione quindi perchè non sfruttarne l'idea per tenere bassi i nostri consumi?)

Mi potreste obiettare che così il Qubo diventa lento, che così si andrebbe troppo lenti etc etc!
Io direi: che importanza ha?

Innanzitutto in questi casi la coperta è corta, o copri i piedi o copri il viso quindi bisogna scegliere se andare di più o consumare di meno!

E poi, anche se la percorrenza aumentasse di 15 minuti ogni 100 km che importanza avrebbe?
Volete mettere quando a fine mese risparmi almeno mezzo serbatoio?

Io dico che ne vale la pena; è chiaro che poi ognuno ha le sue priorità!

P.S.: anche secondo me il mj 95cv cambierà poco o niente a livello di consumi in quanto con lo stesso consumo, il Qubo andrà meglio!

Ciao Aries, il mio era un esempio in tono positivo sui consumi del Kubo, non era certo una critica... magari fosse andato di piu ed avesse consumato anche un po di piu, in quel contesto sarebbe stato ampiamente apprezzato... :)

Dissento invece sull'analisi della coperta... valido come esempio ma con dei limiti.
E' vero, il piede a volte andrebbe vellutato un po, però ci sono quotidianità che vivono anche di brillantezza nella guida, tanto la signora che va a far spesa, prendere i bimbi a scuola, correre a casa o altrove... quanto le persone che professionalmente vivono in auto ed hanno giornate con impegni strettissimi.
Il semplice banalizzare con "l'andate piu piano" non basta per la maggior parte di gente che non ha giornate vuote da riempire ai 60 in quinta. E quando questi signori, lecitamente, si frappongono fra la loro pace e la nostra fretta, avere un Kubo che brilli un pochettino di piu nei sorpassi non sarà certo una cosa negativa.

Personalmente, nell'evoluzione di questo modello, oltre al 1.3 MJ da 95 hp, ci vedrei benissimo anche il 1.6 da 120 hp, anche se non sarebbe il piu venduto di certo, un bel modellino un po sportivetto in risposta a tanti cross model del momento... insomma una 1.6 Trekking sportiva... al prezzo dell'attuale...

Penso ci sarebbero ottime risposte di mercato.
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Ciao Aries, il mio era un esempio in tono positivo sui consumi del Kubo, non era certo una critica... magari fosse andato di piu ed avesse consumato anche un po di piu, in quel contesto sarebbe stato ampiamente apprezzato... :)

Dissento invece sull'analisi della coperta... valido come esempio ma con dei limiti.
E' vero, il piede a volte andrebbe vellutato un po, però ci sono quotidianità che vivono anche di brillantezza nella guida, tanto la signora che va a far spesa, prendere i bimbi a scuola, correre a casa o altrove... quanto le persone che professionalmente vivono in auto ed hanno giornate con impegni strettissimi.
Il semplice banalizzare con "l'andate piu piano" non basta per la maggior parte di gente che non ha giornate vuote da riempire ai 60 in quinta. E quando questi signori, lecitamente, si frappongono fra la loro pace e la nostra fretta, avere un Kubo che brilli un pochettino di piu nei sorpassi non sarà certo una cosa negativa.

Personalmente, nell'evoluzione di questo modello, oltre al 1.3 MJ da 95 hp, ci vedrei benissimo anche il 1.6 da 120 hp, anche se non sarebbe il piu venduto di certo, un bel modellino un po sportivetto in risposta a tanti cross model del momento... insomma una 1.6 Trekking sportiva... al prezzo dell'attuale...
Penso ci sarebbero ottime risposte di mercato.

Il Qubo è il veicolo che tu hai apprezzato nella settimana di noleggio, è un furgoncino da città molto carino, lungo meno di 4 metri ed alto 1,74 m, con i sedili posteriori e con una buona dotazione di accessori. Non è una stradista da rappresentante, né un'auto per coloro che amano pennellare le curve e neppure per chi ama le prestazioni.
Può andare bene per chi vuole avere molto spazio ma che accetta di avere sotto al sedere una normalissima Panda rialzata, va benissimo per andarci in vacanza con andatura molto tranquilla, non per cercare lo sprint.
Ricordiamoci sempre che è una Panda rialzata, non è una stradista!
Metterci un motore 1.6 da 120 CV e con oltre 300 Nm di coppia sarebbe un controsenso allucinante. Con quell'altezza abbinata a quella lunghezza ed a quella larghezza il Qubo è molto meglio se non corre, non è e non potrà mai essere "un modellino sportivetto". Il 1.3 MJ 95 CV riuscirà a dare al Qubo quel pizzico di sprint nei sorpassi che manca al 75 CV, soprattutto a pieno carico, e quindi sarà certamente il benvenuto, ma andare oltre sarebbe veramente scriteriato.

Saluti
 
Che dirti Fabio... il tuo ragionamento non fa una piega!!!

Nella logica delle scelte aziendali ottimizzate è giusto escludere questa fantasia.

In fin dei conti il modello vende abbastanza, non occorrono forzature.

Io rimango uno di quelli che preferirebbe un Kubetto pepato. Pazienza. :)
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Che dirti Fabio... il tuo ragionamento non fa una piega!!!

Nella logica delle scelte aziendali ottimizzate è giusto escludere questa fantasia.

In fin dei conti il modello vende abbastanza, non occorrono forzature.

Io rimango uno di quelli che preferirebbe un Kubetto pepato. Pazienza. :)
lo dissi anche io qualche tempo fà, secondo me il motore perfetto per il Qubo sarebbe il 1.6 multijet 90 o 105 cv.
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti!

Per una volta sono totalmente d'accordo con Fabiologgia!
Non è per nulla corretto paragonare i consumi del Qubo con quelli della Panda o della Punto solo perchè hanno lo stesso motore; lo stesso motore, infatti, sul Qubo deve fare un lavoro diverso che su Panda e Punto!

L'equivoco nasce dal fatto che i dati sono paragonabili "solo e soltanto" sul ciclo di omologazione e questo alimenta l'idea comune che debbano consumare uguale sempre quando non è per niente così!

Detto questo però vorrei riportare due semplici regole che potrebbero cambiare sensibilmente i consumi di tutte le auto e quindi anche del utente che ha aperto il thread che potrebbe così portare la sua media generale di consumo ai 18 km/litro e forse anche di più!

1) Il momento più critico per i consumi di un'automobile sono i "transitori", cioè i passaggi da un regime inferiore a un regime superiore! L'unico modo per limitare il consumo in questo caso è accelerare in maniera più dolce possibile, evitando di andare a tavoletta!

Un utente che ha preso il Qubo a noleggio riferisce di avere consumi di circa 16 al litro andando a tavoletta tutte le volte che può! Se anzicchè andare a tavoletta accelerasse di meno e in modo progressivo i consumi diminuirebbero sensibilmente!

2) La resistenza aerodinemica aumenta secondo una legge "esponenziale" dopo i 100 km/h! Questo significa che, per esempio, superati i 100 km/h, se aumento di 10 km/h la velocità la resitenza aerodinamica aumenta del 30%, se aumento di 20 km/h (sempre partendo da 100 km/h) la resistenza aerodinamica aumenta del 50% e così via!
Se chi ha aperto il thread fissasse un tetto alla velocità max a 100 km/h noterebbe una differenza di consumo molto sensibile!

Questi due piccoli accorgimenti potrebbero fare la differenza!
(I cicli di omologazione, per l'extraurbano parlano di "blanda accelerazione fino a 120 km/h". Sfido io che il consumo è bassissimo nei cicli di omologazione quindi perchè non sfruttarne l'idea per tenere bassi i nostri consumi?)

Mi potreste obiettare che così il Qubo diventa lento, che così si andrebbe troppo lenti etc etc!
Io direi: che importanza ha?

Innanzitutto in questi casi la coperta è corta, o copri i piedi o copri il viso quindi bisogna scegliere se andare di più o consumare di meno!

E poi, anche se la percorrenza aumentasse di 15 minuti ogni 100 km che importanza avrebbe?
Volete mettere quando a fine mese risparmi almeno mezzo serbatoio?

Io dico che ne vale la pena; è chiaro che poi ognuno ha le sue priorità!

P.S.: anche secondo me il mj 95cv cambierà poco o niente a livello di consumi in quanto con lo stesso consumo, il Qubo andrà meglio!

Ciao Aries, il mio era un esempio in tono positivo sui consumi del Kubo, non era certo una critica... magari fosse andato di piu ed avesse consumato anche un po di piu, in quel contesto sarebbe stato ampiamente apprezzato... :)

Dissento invece sull'analisi della coperta... valido come esempio ma con dei limiti.
E' vero, il piede a volte andrebbe vellutato un po, però ci sono quotidianità che vivono anche di brillantezza nella guida, tanto la signora che va a far spesa, prendere i bimbi a scuola, correre a casa o altrove... quanto le persone che professionalmente vivono in auto ed hanno giornate con impegni strettissimi.
Il semplice banalizzare con "l'andate piu piano" non basta per la maggior parte di gente che non ha giornate vuote da riempire ai 60 in quinta. E quando questi signori, lecitamente, si frappongono fra la loro pace e la nostra fretta, avere un Kubo che brilli un pochettino di piu nei sorpassi non sarà certo una cosa negativa.

Personalmente, nell'evoluzione di questo modello, oltre al 1.3 MJ da 95 hp, ci vedrei benissimo anche il 1.6 da 120 hp, anche se non sarebbe il piu venduto di certo, un bel modellino un po sportivetto in risposta a tanti cross model del momento... insomma una 1.6 Trekking sportiva... al prezzo dell'attuale...

Penso ci sarebbero ottime risposte di mercato.

Ciao!

Beh, il mio discorso era rivolto all'analisi dei consumi in funzione della guida!

Quelli che hai rilavato tu, non mi sembrano per niente malvagi e infatti vista la guida sprintosa mi sembrano molto buoni!

Quello che voglio dire è che tu non ti sei lamentato dei consumi ottenuti perchè eri consapevole di quello che stavi facendo!

Per chi si lamenta dei consumi elevati invece vale quello che ho scritto io; non si possono avere consumi bassi e prestazioni elevate! La metafora della coperta corta che tu dici non vale per tutti vale invece proprio per tutti! Chi vuole le prestazioni non si lamenti dei consumi e chi vuole elevate percorrenze non pesti sul gas! Non si possono avere entrambe le cose contemporaneamente!

In fin dei conti diciamo la stesa cosa: io guardavo dal punto di vista del consumo e tu da quello delle prestazioni ma il discorso e le idee mi sembrano le stesse!

Concordo con te anche per quanto riguarda il Qubo 1.6: secondo me sarebbe perfetto; il Qubo viene dalla meccanica Grande Punto riportandone anche le ottime qualità stradali e quindi col 1.6 va benissimo!

Io vorrei anche una Panda 1.3 95cv pensa tu! La comprerei al volo ma le logiche di mercato non la rendono conveniente per chi la produce!
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao!

Beh, il mio discorso era rivolto all'analisi dei consumi in funzione della guida!

Quelli che hai rilavato tu, non mi sembrano per niente malvagi e infatti vista la guida sprintosa mi sembrano molto buoni!

Quello che voglio dire è che tu non ti sei lamentato dei consumi ottenuti perchè eri consapevole di quello che stavi facendo!

Per chi si lamenta dei consumi elevati invece vale quello che ho scritto io; non si possono avere consumi bassi e prestazioni elevate! La metafora della coperta corta che tu dici non vale per tutti vale invece proprio per tutti! Chi vuole le prestazioni non si lamenti dei consumi e chi vuole elevate percorrenze non pesti sul gas! Non si possono avere entrambe le cose contemporaneamente!

In fin dei conti diciamo la stesa cosa: io guardavo dal punto di vista del consumo e tu da quello delle prestazioni ma il discorso e le idee mi sembrano le stesse!

Concordo con te anche per quanto riguarda il Qubo 1.6: secondo me sarebbe perfetto; il Qubo viene dalla meccanica Grande Punto riportandone anche le ottime qualità stradali e quindi col 1.6 va benissimo!

Io vorrei anche una Panda 1.3 95cv pensa tu! La comprerei al volo ma le logiche di mercato non la rendono conveniente per chi la produce!

Hai mai provato una GPunto e un Qubo per confrontarne il comportamento stradale? Credo di no, se avessi veramente fatto un confronto tra le due auto la frase che hai scritto e che ho evidenziato non l'avresti nemmeno pensata!
Hai fatto una pletora di discorsi di fisica (corretti) per spiegare che il Qubo è particolare proprio a causa della sua altezza nel post precedente e poi qui mi scrivi questa castroneria? Il Qubo ha lo stesso passo della GPunto ma è ben 25 cm più alto, secondo te, anche solo intuitivamente, è possibile che abbia lo stesso comportamento stradale? Nemmeno da fermo ha lo stesso comportamento visto che se c'è vento laterale il Qubo balla e la GPunto no.

Non basta avere i cavalli sotto al cofano, bisogna anche poterli scaricare in sicurezza, altrimenti passare da un'auto ad una bara è questione di un attimo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao!

Beh, il mio discorso era rivolto all'analisi dei consumi in funzione della guida!

Quelli che hai rilavato tu, non mi sembrano per niente malvagi e infatti vista la guida sprintosa mi sembrano molto buoni!

Quello che voglio dire è che tu non ti sei lamentato dei consumi ottenuti perchè eri consapevole di quello che stavi facendo!

Per chi si lamenta dei consumi elevati invece vale quello che ho scritto io; non si possono avere consumi bassi e prestazioni elevate! La metafora della coperta corta che tu dici non vale per tutti vale invece proprio per tutti! Chi vuole le prestazioni non si lamenti dei consumi e chi vuole elevate percorrenze non pesti sul gas! Non si possono avere entrambe le cose contemporaneamente!

In fin dei conti diciamo la stesa cosa: io guardavo dal punto di vista del consumo e tu da quello delle prestazioni ma il discorso e le idee mi sembrano le stesse!

Concordo con te anche per quanto riguarda il Qubo 1.6: secondo me sarebbe perfetto; il Qubo viene dalla meccanica Grande Punto riportandone anche le ottime qualità stradali e quindi col 1.6 va benissimo!

Io vorrei anche una Panda 1.3 95cv pensa tu! La comprerei al volo ma le logiche di mercato non la rendono conveniente per chi la produce!

Hai mai provato una GPunto e un Qubo per confrontarne il comportamento stradale? Credo di no, se avessi veramente fatto un confronto tra le due auto la frase che hai scritto e che ho evidenziato non l'avresti nemmeno pensata!
Hai fatto una pletora di discorsi di fisica (corretti) per spiegare che il Qubo è particolare proprio a causa della sua altezza nel post precedente e poi qui mi scrivi questa castroneria? Il Qubo ha lo stesso passo della GPunto ma è ben 25 cm più alto, secondo te, anche solo intuitivamente, è possibile che abbia lo stesso comportamento stradale? Nemmeno da fermo ha lo stesso comportamento visto che se c'è vento laterale il Qubo balla e la GPunto no.

Non basta avere i cavalli sotto al cofano, bisogna anche poterli scaricare in sicurezza, altrimenti passare da un'auto ad una bara è questione di un attimo.

Saluti

Il Qubo non l'ho mai guidato, la GPunto si per pochissimo!

Vorrei farti notare una cosa: non ho detto "il Qubo ha le stesse caratteristice dinamiche della GPunto" anche perchè non potrebbe essere vero per i motivi di qui sopra!

Invece ho detto: "Il Qubo riporta le stesse caratteristiche dinamiche sane della GPunto"! Detto diversamente, in proporzione il Qubo ha la stesso comportamento sano della GPunto!
Nella categoria del Qubo e della Doblò non c'è niente di più guidabile o altrettanto guidabile a dimostrazione di quello che dico!

Da questo non vedo perchè, anche se l'impostazione del Qubo è decisamente pacifica, non si possa montare su di esse il buon 1.6! Non significherebbe di certo farne uno sportivo ma dare al mezzo quella corposità in più alla guida che ti assicuro non dispiace per niente!

P.S.: non capisco dall'alto di quale autorità di innalzi al punto da definire quello che ho scritto "castronerie"!
Ti ringrazio per la scelta del termine soft "castronerie" che evidenzia la tua volontà di non offendere ma non mi sono ben chiare due cose:

1) perchè valuti il mio pensiero (e anche quello degli altri forumisti) dando definizioni piuttosto antipatiche quando invece potresti esprimere il tuo dissenso semplicemente dicendo che non sei d'accordo e portando tutti i tuoi motivi come già fai egregiamente?

2) perchè parli come se fossi l'unico detentore della verità?
 
AAAAAAAAAAAAAAHHH ho capito.

Ti chiami Fabio Agnelli! :D

A parte gli scherzi, confermo l'estrema competenza tecnica del Fabiologga.

Cosi, come confermo, la percepibile seriosità del suo modo di esporre.

Però, ricordiamoci che su un forum può passare sia il ragazzino imberbe che l'uomo navigato, sia l'operaio che l'ingegnere nucleare, sia il burlone che il serioso.

Per cui, Fabio che è persona seria e colta non se la prenderà di certo e nei prossimi post ci metterà pure una barzelletta! :D
 
SkyBigMaggot ha scritto:
AAAAAAAAAAAAAAHHH ho capito.

Ti chiami Fabio Agnelli! :D

A parte gli scherzi, confermo l'estrema competenza tecnica del Fabiologga.

Cosi, come confermo, la percepibile seriosità del suo modo di esporre.

Però, ricordiamoci che su un forum può passare sia il ragazzino imberbe che l'uomo navigato, sia l'operaio che l'ingegnere nucleare, sia il burlone che il serioso.

Per cui, Fabio che è persona seria e colta non se la prenderà di certo e nei prossimi post ci metterà pure una barzelletta! :D

Una barzelletta? :)

Magari! Ben venga!
 
Aries.77 ha scritto:
Il Qubo non l'ho mai guidato, la GPunto si per pochissimo!

Vorrei farti notare una cosa: non ho detto "il Qubo ha le stesse caratteristice dinamiche della GPunto" anche perchè non potrebbe essere vero per i motivi di qui sopra!

Invece ho detto: "Il Qubo riporta le stesse caratteristiche dinamiche sane della GPunto"! Detto diversamente, in proporzione il Qubo ha la stesso comportamento sano della GPunto!
Nella categoria del Qubo e della Doblò non c'è niente di più guidabile o altrettanto guidabile a dimostrazione di quello che dico!

Da questo non vedo perchè, anche se l'impostazione del Qubo è decisamente pacifica, non si possa montare su di esse il buon 1.6! Non significherebbe di certo farne uno sportivo ma dare al mezzo quella corposità in più alla guida che ti assicuro non dispiace per niente!

P.S.: non capisco dall'alto di quale autorità di innalzi al punto da definire quello che ho scritto "castronerie"!
Ti ringrazio per la scelta del termine soft "castronerie" che evidenzia la tua volontà di non offendere ma non mi sono ben chiare due cose:

1) perchè valuti il mio pensiero (e anche quello degli altri forumisti) dando definizioni piuttosto antipatiche quando invece potresti esprimere il tuo dissenso semplicemente dicendo che non sei d'accordo e portando tutti i tuoi motivi come già fai egregiamente?

2) perchè parli come se fossi l'unico detentore della verità?

Ti rispondo cominciando dalla fine.

1) Ben me ne guardo dal ritenermi detentore della verità, io espongo semplicemente le mie opinioni e le sostengo argomentandole dal punto di vista tecnico e suffragandole con le mie esperienze personali vissute direttamente. Quando mi capita di riferire cose solamente sentite da altri o non verificate di persona, le riferisco sempre al condizionale.

2) io non valuto il tuo pensiero, al massimo esprimo una critica per una tua affermazione ben definita, la critica è su quella, non sull'interezza del tuo pensiero sul quale, anzi, ho espresso addirittura apprezzamento quando hai fatto quelle considerazioni sulla fisica del Qubo

3) il termine "castronerie" non aveva alcun intento offensivo e mi fa molto piacere che tu te ne sia accorto e me ne abbia dato atto. Il mio stile, in generale, non solo nel forum, è sempre improntato alla massima schiettezza, dico quel che penso, in faccia, senza circonlocuzioni ipocrite. Ovviamente accetto (anzi, apprezzo) che gli altri facciano altrettanto con me. Purtroppo certe volte questo viene scambiato per arroganza, presunzione o saccenza. Io non ci metto dentro niente di ciò, se però qualcuno ce le vede.... non so che farci.

4) il comportamento del Qubo è sanissimo, al pari di quello della GPunto, ma quello del Qubo è un comportamento da veicolo a baricentro alto, quello della GPunto è un comportamento da berlinetta del segmento B. Siamo su pianeti diversi, la GPunto può permettersi dinamicamente cose che il Qubo non può nemmeno sognarsi, una GPunto regge tranquillamente 120 CV ed anche di più senza mettere in crisi l'assetto, il Qubo assolutamente no, e lo dico per averlo lungamente provato (quanto alla GPunto è una delle auto che uso quotidianamente).

Per finire, una domanda: tu scrivi "Nella categoria del Qubo e della Doblò non c'è niente di più guidabile o altrettanto guidabile a dimostrazione di quello che dico!". Ebbene, da dove hai tratto questo giudizio, visto che tu stesso hai detto di non aver mai guidato le auto suddette (ed immagino nemmeno le concorrenti)? Io ho avuto per due anni e 66.000 km il Citroen Berlingo, ti assicuro che come comportamento stradale al Doblò gli mangiava le patatine in testa (parlo della serie precedente del Doblò che avevamo ed abbiamo ancora nella Società per la quale lavoro).

Saluti
 
SkyBigMaggot ha scritto:
AAAAAAAAAAAAAAHHH ho capito.

Ti chiami Fabio Agnelli! :D

A parte gli scherzi, confermo l'estrema competenza tecnica del Fabiologga.

Cosi, come confermo, la percepibile seriosità del suo modo di esporre.

Però, ricordiamoci che su un forum può passare sia il ragazzino imberbe che l'uomo navigato, sia l'operaio che l'ingegnere nucleare, sia il burlone che il serioso.

Per cui, Fabio che è persona seria e colta non se la prenderà di certo e nei prossimi post ci metterà pure una barzelletta! :D

STANDING OVULATION.

E grazie mille per l'attestato di benemerenza, adesso lo faccio leggere a mia moglie.................

Saluti
 
Back
Alto