Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti!
Per una volta sono totalmente d'accordo con Fabiologgia!
Non è per nulla corretto paragonare i consumi del Qubo con quelli della Panda o della Punto solo perchè hanno lo stesso motore; lo stesso motore, infatti, sul Qubo deve fare un lavoro diverso che su Panda e Punto!
L'equivoco nasce dal fatto che i dati sono paragonabili "solo e soltanto" sul ciclo di omologazione e questo alimenta l'idea comune che debbano consumare uguale sempre quando non è per niente così!
Detto questo però vorrei riportare due semplici regole che potrebbero cambiare sensibilmente i consumi di tutte le auto e quindi anche del utente che ha aperto il thread che potrebbe così portare la sua media generale di consumo ai 18 km/litro e forse anche di più!
1) Il momento più critico per i consumi di un'automobile sono i "transitori", cioè i passaggi da un regime inferiore a un regime superiore! L'unico modo per limitare il consumo in questo caso è accelerare in maniera più dolce possibile, evitando di andare a tavoletta!
Un utente che ha preso il Qubo a noleggio riferisce di avere consumi di circa 16 al litro andando a tavoletta tutte le volte che può! Se anzicchè andare a tavoletta accelerasse di meno e in modo progressivo i consumi diminuirebbero sensibilmente!
2) La resistenza aerodinemica aumenta secondo una legge "esponenziale" dopo i 100 km/h! Questo significa che, per esempio, superati i 100 km/h, se aumento di 10 km/h la velocità la resitenza aerodinamica aumenta del 30%, se aumento di 20 km/h (sempre partendo da 100 km/h) la resistenza aerodinamica aumenta del 50% e così via!
Se chi ha aperto il thread fissasse un tetto alla velocità max a 100 km/h noterebbe una differenza di consumo molto sensibile!
Questi due piccoli accorgimenti potrebbero fare la differenza!
(I cicli di omologazione, per l'extraurbano parlano di "blanda accelerazione fino a 120 km/h". Sfido io che il consumo è bassissimo nei cicli di omologazione quindi perchè non sfruttarne l'idea per tenere bassi i nostri consumi?)
Mi potreste obiettare che così il Qubo diventa lento, che così si andrebbe troppo lenti etc etc!
Io direi: che importanza ha?
Innanzitutto in questi casi la coperta è corta, o copri i piedi o copri il viso quindi bisogna scegliere se andare di più o consumare di meno!
E poi, anche se la percorrenza aumentasse di 15 minuti ogni 100 km che importanza avrebbe?
Volete mettere quando a fine mese risparmi almeno mezzo serbatoio?
Io dico che ne vale la pena; è chiaro che poi ognuno ha le sue priorità!
P.S.: anche secondo me il mj 95cv cambierà poco o niente a livello di consumi in quanto con lo stesso consumo, il Qubo andrà meglio!
Ciao Aries, il mio era un esempio in tono positivo sui consumi del Kubo, non era certo una critica... magari fosse andato di piu ed avesse consumato anche un po di piu, in quel contesto sarebbe stato ampiamente apprezzato...
Dissento invece sull'analisi della coperta... valido come esempio ma con dei limiti.
E' vero, il piede a volte andrebbe vellutato un po, però ci sono quotidianità che vivono anche di brillantezza nella guida, tanto la signora che va a far spesa, prendere i bimbi a scuola, correre a casa o altrove... quanto le persone che professionalmente vivono in auto ed hanno giornate con impegni strettissimi.
Il semplice banalizzare con "l'andate piu piano" non basta per la maggior parte di gente che non ha giornate vuote da riempire ai 60 in quinta. E quando questi signori, lecitamente, si frappongono fra la loro pace e la nostra fretta, avere un Kubo che brilli un pochettino di piu nei sorpassi non sarà certo una cosa negativa.
Personalmente, nell'evoluzione di questo modello, oltre al 1.3 MJ da 95 hp, ci vedrei benissimo anche il 1.6 da 120 hp, anche se non sarebbe il piu venduto di certo, un bel modellino un po sportivetto in risposta a tanti cross model del momento... insomma una 1.6 Trekking sportiva... al prezzo dell'attuale...
Penso ci sarebbero ottime risposte di mercato.