<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quattro ultra | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

quattro ultra

Non sapevo proprio che l'vultima serie A4 (b9) esistesse con trazione integrale"quattro" (non ultra)


Le primissime erano ancora "vere" quattro perché la ultra e' stata lanciata in modo subdolo ,cioè sulla sola allroad 2.0 tfsi quattro B9 ( richiestissima in Italia ;) ) roba di mesi eh,non di più
 
Grazie a tutti per i contributi. Rimane il comportamente stradale, diverso dalla versione precedente; con 10.000 km fatti e 3 mesi di esperienza posso dire questo: le opzioni disponibili di assetto, sterzo e rapporti del cambio sicuramente confondono le idee rispetto ad una precedente auto più rigida e più reattiva ma in un'unica configurazione. Se si usano le configurazioni confort l'assorbimento delle buche è molto migliorato ma si perde la precisione di guida e la prontezza dello scatto. Nella configurazione più sportiva e con gomme estive (sempre 17') le sensazioni si avvicinano al modello precedente ma rimane sempre (come peraltro mi hanno detto in AUDI) un'auto "diversa" anche dalle ultime uscite della precedente serie (190 HP) di cui avevo provato a lungo un usato con pochi km prima di prendere la nuova ma a cui rinuciai perchè volevano 1.000€ in meno della nuova; il comportamento stradale era entusiasmante e un po' mi sono pentito.

Ho letto questo topic dall'inizio (sono intervenuto infatti molto dopo) e in effetti se la conclusione fosse stata che la tua A4 ha la versione "ultra" sarebbe stato in effetti molto più semplice spiegare la differenza di comportamento tra la B8 e la B9. Mi sorprende infatti un "downgrade", almeno in termini di feeling, rispetto al modello precedente. Purtroppo però personalmente non ho mai avuto modo di provare né la B8 né la b9 in versione quattro, per cui tenderei a rimettermi al giudizio altrui.
Solo una cosa sarei curioso di capire, anzi 2.
1) Differenza di pneumatici (tipo e misura completa) tra la tua attuale B9 e la precedente B8
2) Avverti un comportamento diverso nella distribuzione della coppia passando dalla modalità comfort a sport? Hai anche le sospensioni a controllo elettronico?

Avevo infine citato un'altra idea per verificare il tipo di quattro adottato dalla tua A4, ma la congelo.
 
Ho letto questo topic dall'inizio (sono intervenuto infatti molto dopo) e in effetti se la conclusione fosse stata che la tua A4 ha la versione "ultra" sarebbe stato in effetti molto più semplice spiegare la differenza di comportamento tra la B8 e la B9. Mi sorprende infatti un "downgrade", almeno in termini di feeling, rispetto al modello precedente. Purtroppo però personalmente non ho mai avuto modo di provare né la B8 né la b9 in versione quattro, per cui tenderei a rimettermi al giudizio altrui.
Solo una cosa sarei curioso di capire, anzi 2.
1) Differenza di pneumatici (tipo e misura completa) tra la tua attuale B9 e la precedente B8
2) Avverti un comportamento diverso nella distribuzione della coppia passando dalla modalità comfort a sport? Hai anche le sospensioni a controllo elettronico?

Avevo infine citato un'altra idea per verificare il tipo di quattro adottato dalla tua A4, ma la congelo.


Una prova abbastanza attendibile ,sarebbe quella di fare una partenza a razzo . Non fa benissimo alla macchina ma da come risponde si hanno ulteriori indizi del sistema
 
Ci pensavo anch'io, ma credo che la logica "predittiva" predisponga in questo scenario lo spostamento della coppia al retrotreno, rendendo il comportamento prossimo a quello della quattro "permanente".

Pensavo: sull'A4 non c'è la visualizzazione della distribuzione della coppia nel display dell'MMI? Se fosse presente, oltre che attendibile, sarebbe un ausilio interessante!
Altrimenti bisognerebbe strumentare le ruote posteriori in modo da valutare le forze di contatto, ma mi sembrerebbe un opzione anti-economica! :emoji_smiley:
 
Ci pensavo anch'io, ma credo che la logica "predittiva" predisponga in questo scenario lo spostamento della coppia al retrotreno, rendendo il comportamento prossimo a quello della quattro "permanente".

Pensavo: sull'A4 non c'è la visualizzazione della distribuzione della coppia nel display dell'MMI? Se fosse presente, oltre che attendibile, sarebbe un ausilio interessante!
Altrimenti bisognerebbe strumentare le ruote posteriori in modo da valutare le forze di contatto, ma mi sembrerebbe un opzione anti-economica! :emoji_smiley:


Non so se sarà reattiva come la torsen però ;)
 
Rispondo alle due curiosità::
1) 225/55 17', identica alla precedente; lo stato delle strade in cui circolo abitualmente è tale da preferire la gomma più alta.
2) Non ho (e non avevo) le sospensioni elettroniche
3) passando al profilo sport è molto più reattiva per cui va in coppia in un baleno; credo che la differenza sia questa, il rapporto del cambio più corto.
Se pensassi solo alla guida la terrei sempre in questa configurazione; purtroppo è molto rigida di sospensioni e tutte le buche sono le sue. Per cui se hai un bel misto con poco traffico ti puoi veramente divertire; normalmente tengo la configurazione confort per autostrada e superstrada è l'deale, consumo medio tra 14,5 e 14,8 km/Lt. circa 1 km in più della B8.
 
Rispondo alle due curiosità::
1) 225/55 17', identica alla precedente; lo stato delle strade in cui circolo abitualmente è tale da preferire la gomma più alta.
2) Non ho (e non avevo) le sospensioni elettroniche
3) passando al profilo sport è molto più reattiva per cui va in coppia in un baleno; credo che la differenza sia questa, il rapporto del cambio più corto.
Se pensassi solo alla guida la terrei sempre in questa configurazione; purtroppo è molto rigida di sospensioni e tutte le buche sono le sue. Per cui se hai un bel misto con poco traffico ti puoi veramente divertire; normalmente tengo la configurazione confort per autostrada e superstrada è l'deale, consumo medio tra 14,5 e 14,8 km/Lt. circa 1 km in più della B8.


Se è come il confort che ho sulla bmw è il compromesso ideale
 
Non so se sarà reattiva come la torsen però ;)

A mio avviso, se l'ultra è in grado di prevenire adeguatamente, se la può giocare.
Se però ci mettiamo in uno scenario molto mutevole e quindi difficilmente prevedibile, vedrei l'ultra più in difficoltà del quattro classico che invia di default il 60% di coppia all'asse posteriore. Tra l'altro, nella prospettiva di voler massimizzare le doti di accelerazione del veicolo, tale valore è anche quello ottimale.
Si insomma, la scelta dell'ultra lascia ancora (almeno a me) un po' perplessi! :emoji_wink:
 
Rispondo alle due curiosità::
1) 225/55 17', identica alla precedente; lo stato delle strade in cui circolo abitualmente è tale da preferire la gomma più alta.
2) Non ho (e non avevo) le sospensioni elettroniche
3) passando al profilo sport è molto più reattiva per cui va in coppia in un baleno; credo che la differenza sia questa, il rapporto del cambio più corto.
Se pensassi solo alla guida la terrei sempre in questa configurazione; purtroppo è molto rigida di sospensioni e tutte le buche sono le sue. Per cui se hai un bel misto con poco traffico ti puoi veramente divertire; normalmente tengo la configurazione confort per autostrada e superstrada è l'deale, consumo medio tra 14,5 e 14,8 km/Lt. circa 1 km in più della B8.
Grazie della risposta! :emoji_wink:
Sì in effetti la modalità "sport" è in genere una droga: crea dipendenza! :emoji_wink: Ricorda però che per cambiare i rapporti di trasmissione del cambio bisognerebbe cambiare l'intero...cambio, infatti sono legati al rapporto tra i raggi della coppia di ruote dentate che ingranano tra loro. Quello che può fare il drive select è agire solo sulla logica di controllo della trasmissione (Stronic), oltre che sul motore.

E per quanto riguarda la possibilità di vedere la ripartizione della coppia tra asse ANT e POST nel display dell'MMI? C'è questa funzione? Come dicevo sopra, sarebbe interessante!
 
A mio avviso, se l'ultra è in grado di prevenire adeguatamente, se la può giocare.
Se però ci mettiamo in uno scenario molto mutevole e quindi difficilmente prevedibile, vedrei l'ultra più in difficoltà del quattro classico che invia di default il 60% di coppia all'asse posteriore. Tra l'altro, nella prospettiva di voler massimizzare le doti di accelerazione del veicolo, tale valore è anche quello ottimale.
Si insomma, la scelta dell'ultra lascia ancora (almeno a me) un po' perplessi! :emoji_wink:


I sistemi elettronici possono fare bene o male ,dipende come sono fatti ;)
 
Grazie della risposta! :emoji_wink:
Sì in effetti la modalità "sport" è in genere una droga: crea dipendenza! :emoji_wink: Ricorda però che per cambiare i rapporti di trasmissione del cambio bisognerebbe cambiare l'intero...cambio, infatti sono legati al rapporto tra i raggi della coppia di ruote dentate che ingranano tra loro. Quello che può fare il drive select è agire solo sulla logica di controllo della trasmissione (Stronic), oltre che sul motore.

E per quanto riguarda la possibilità di vedere la ripartizione della coppia tra asse ANT e POST nel display dell'MMI? C'è questa funzione? Come dicevo sopra, sarebbe interessante!


Una cosa mi sfugge . Se non ha sospensioni elettroniche come fa a diventare rigido l'assetto?
 
Una cosa mi sfugge . Se non ha sospensioni elettroniche come fa a diventare rigido l'assetto?

Sfugge pure a me, però verbavolant, da quanto ha scritto sopra, pare convinto di questa cosa, per cui non ho commentato (ma ci sei arrivato tu :emoji_wink: ) con l'intenzione di approfondire per conto mio questo punto.
Mi sarei infatti aspettato che la sua A4 avesse le sospensioni a controllo elettronico per notare una variazione della dinamica verticale della vettura, a seconda della modalità di guida scelta.
 
Sfugge pure a me, però verbavolant, da quanto ha scritto sopra, pare convinto di questa cosa, per cui non ho commentato (ma ci sei arrivato tu :emoji_wink: ) con l'intenzione di approfondire per conto mio questo punto.
Mi sarei infatti aspettato che la sua A4 avesse le sospensioni a controllo elettronico per notare una variazione della dinamica verticale della vettura, a seconda della modalità di guida scelta.


Perché nel mio caso metto sport e cambia tutto ciò che è elettronico ( cambio,sterzo,mappatura motore ) ma non meccanico e ovviamente aggiungo
 
io ho l'audi drive select e dall'MMI posso settare anche solo un parametro tra sterzo, valvola farfalla, differenziale sportivo, sospensioni,cambio e scarico.
Se si hanno le sospensioni dinamiche quando si mettono su dynamic non puoi non accorgetene perchè diventano dure e l'auto sente ogni asperità quindi se lui sente differenze probabilmente ha le sospensioni a controllo elettronico, però mi sembra diverso il suo sistema... io non ho sport ma confort, auto, dynamic e individual, quindi nel suo caso le sospensioni a controllo elettronico vanno ordinate a parte.
 
Back
Alto