<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quattro ultra | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

quattro ultra

Secondo me è Ultra,perchè ha la seconda frizione sul semiasse,che da quello che ho capito serve per disaccoppiare i semiassi dalla corona dentata del differenziale,ma non mi è chiaro il motivo di ciò..
 
Premesso che non è facile giungere ad una valutazione certa, a mio avviso si tratta della versione "permanente" e non di quella "ultra".
Arrivo a questa conclusione poiché se si trattasse della versione "ultra" il coperchio del differenziale posteriore dovrebbe presentare, sul lato destro, un elemento cilindrico che ospita l'attuatore che comanda il giunto a innesti frontali.
Allego un paio di immagini: in rosso ho messo in evidenza l'elemento cilindrico in questione. Nella foto sotto si vede invece il differenziale posteriore del sistema quattro permanente.
Quattro_Ultra.jpg
Quattro_std.jpg
 
Ultima modifica:
Secondo me è Ultra,perchè ha la seconda frizione sul semiasse,che da quello che ho capito serve per disaccoppiare i semiassi dalla corona dentata del differenziale,ma non mi è chiaro il motivo di ciò..

Serve per fare in modo che le due ruote posteriori si possano comportare come se fossero libere, ovvero non meccanicamente collegate. Il risultato è l'abbattimento delle perdite di energia, altrimenti presenti, e quindi un miglioramento dei consumi.
 
Da quanto però ho ricostruito, questo è il differenziale posteriore dell'A4 B8, non dell'attuale B9. :emoji_wink:


Si certo ma mi sembra strano che sulla b9 sia più cicciotto se non dovesse essere ultra. A che pro?con calma proverò in serata a cercare una foto analoga a quella che è stata fatta dall'utente. Non mi.è ancora capitato di vederne una sotto dal vivo ;)
 
Si certo ma mi sembra strano che sulla b9 sia più cicciotto se non dovesse essere ultra. A che pro?con calma proverò in serata a cercare una foto analoga a quella che è stata fatta dall'utente. Non mi.è ancora capitato di vederne una sotto dal vivo ;)

Posso dirti che prima di fare questa ricerca, davo per scontato che il design dell'alloggiamento/coperchio del differenziale (cioè - lo dico alla buona per intendersi - il "guscio" esterno che si vede nei disegni e nelle foto sopra postate) fosse rimasto immutato tra B8 e B9, nel caso ovviamente di quattro non "ultra". Invece, non trovando corrispondenze tra le foto qui postate e i disegni trovati ho approfondito l'indagine ed ho notato che, pur a parità di tipologia di differenziale posteriore, l'alloggiamento è appunto cambiato.

Onestamente non so il motivo esatto, posso però pensare ad una scelta di standardizzazione/razionalizzazione del design dei diversi tipi di differenziale posteriore (che ora sono 3), ad una variazione del volume/layout disponibile per il collocamento del differenziale o al risultato di un'ottimizzazione funzionale/strutturale. Ripeto: tutte mie ipotesi.

Ho trovato infine una simpatica tabella dal materiale tecnico Audi dove sono riportate tutte le tipologie di differenziale (preciso che continuo a riferirmi a quello posteriore) previste su Q5 (parente appunto stretto dell'A4) e ritrovo le immagini che avevo precedentemente trovato. La riporto di seguito.
Diff.jpg
 
Beh,grande hai già fatto tutto tu ! ;) direi che nonostante siano in virtuale possiamo dire che l'utente ha ancora il torsen e sarà uno dei rari B 9 :) ...chiaramente nella foto non si vede l'alloggiamento dell'attuatore a cui fai riferimento. Quello sport coi pacchi frizioni si riconosce già meglio
 
Scusa una cosa però ,dalle foto postate che ho riguardato il differenziale della a4 sul ponte e ' ripresa sul dietro e l'attuatore dovrebbe essere nella parte dx della foto ma sul davanti e potrebbe esserci e non vedersi ! Sbaglio?
 
Comunque boh direi torsen ,l'ultra dietro ha un pezzo lungo che va ad assottigliarsi dal centro verso sinistra che nelle foto vere non vedo
 

Allegati

  • IMG_0788.JPG
    IMG_0788.JPG
    186,9 KB · Visite: 232
Scusa una cosa però ,dalle foto postate che ho riguardato il differenziale della a4 sul ponte e ' ripresa sul dietro e l'attuatore dovrebbe essere nella parte dx della foto ma sul davanti e potrebbe esserci e non vedersi ! Sbaglio?

No, anzi, dubbio più che lecito che mi ero posto pure io. :emoji_wink:
Ti dico come ho cercato di risolverlo (chiaramente colgo l'occasione per sottolineare ancora una volta che con il materiale a disposizione è comunque difficile giungere ad una conclusione certa, per cui sono aperto ad essere smentito). L'alloggiamento del differenziale posteriore si compone di due parti, una a sinistra ed una a destra, unite tra di loro tramite l'impiego di viti. Se si considera quella destra, si nota come la presenza dell'intero sistema di disaccoppiamento del differenziale dalla ruota destra (attuatore + giunto) si traduca in un ingombro trasversale decisamente maggiore. Tuttavia, nelle foto postate non riscontro tale peculiarità. Ciò mi fa pensare alla versione non "ultra", più compatta in direzione trasversale proprio per l'assenza di tale sistema. Da qui la mia conclusione. Allego un paio di immagini a titolo di chiarimento.
Ad ogni modo propongo all'autore delle foto delle indicazioni per il futuro :emoji_relaxed::
  • foto della parte anteriore dx del differenziale posteriore
  • foto del ripartitore centrale
In questo modo possiamo avere delle informazioni aggiuntive.

PS Mi è appena venuta però un'idea molto più semplice: la dico dopo.

Quattro_Ultra.jpg
IMG_2759.JPG
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i contributi. Rimane il comportamente stradale, diverso dalla versione precedente; con 10.000 km fatti e 3 mesi di esperienza posso dire questo: le opzioni disponibili di assetto, sterzo e rapporti del cambio sicuramente confondono le idee rispetto ad una precedente auto più rigida e più reattiva ma in un'unica configurazione. Se si usano le configurazioni confort l'assorbimento delle buche è molto migliorato ma si perde la precisione di guida e la prontezza dello scatto. Nella configurazione più sportiva e con gomme estive (sempre 17') le sensazioni si avvicinano al modello precedente ma rimane sempre (come peraltro mi hanno detto in AUDI) un'auto "diversa" anche dalle ultime uscite della precedente serie (190 HP) di cui avevo provato a lungo un usato con pochi km prima di prendere la nuova ma a cui rinuciai perchè volevano 1.000€ in meno della nuova; il comportamento stradale era entusiasmante e un po' mi sono pentito.
 
Bene ,direi che il discorso di 4ruote fila! Si verbavolant,la a4 b8 quattro era un missile ,cioè e' un missile
 
Beh,grande hai già fatto tutto tu ! ;) direi che nonostante siano in virtuale possiamo dire che l'utente ha ancora il torsen e sarà uno dei rari B 9 :) ...chiaramente nella foto non si vede l'alloggiamento dell'attuatore a cui fai riferimento. Quello sport coi pacchi frizioni si riconosce già meglio
Non sapevo proprio che l'vultima serie A4 (b9) esistesse con trazione integrale"quattro" (non ultra)
 
Back
Alto