<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi voglia di una polizza RCA bella costosa | Il Forum di Quattroruote

Quasi voglia di una polizza RCA bella costosa

Salve a tutti,
se leggete questo thread, probabilmente è perché l'oggetto vi ha incuriosito, se non anche stizzito a causa dei costi sempre "in lievitazione" delle polizze auto.

Quindi ammetto subito che l'oggetto è un po' provocatorio, ma purtroppo non del tutto... dovendo infatti per la prima volta fare una polizza RCA, anche se non sono più giovanissimo, ed essendo una persona molto scrupolosa e che desidera sapere a cosa va incontro prima di sbattervi la faccia, mi sto informando leggendo molto in merito alle assicurazioni.

Non ve la faccio troppo lunga, ma pensavo ad una polizza online, poiché credevo fosse pratica, veloce da fare (quando arriverà l'auto), economica e con buona assistenza telematica...
Ecco ora avendo letto centinaia di commenti sulle principali compagnie assicurative, mi sto seriamente preoccupando (infatti sono qui alle 1.30 di notte e chiedervi consigli). Oggettivamente sembra che i commenti positivi siano delle eccezioni, la marea di commenti negativi è a dir poco scoraggiante e ancora di più le storie raccontate dai malcapitati assicurati che dopo un sinistro per colpa ma anche senza, o addirittura all'apertura della polizza, si trovano di fronte muri di gomma ed errori clamorosi delle compagnie che poi non riescono a risolvere perché non riescono ad interloquire con queste compagnie che invece dovrebbero fare dell'assistenza clienti il loro fiore all'occhiello (essendo basate solo su rapporti indiretti)

Ora forse avete capito perché ho scelto come oggetto della discussione "Quasi voglia di una polizza RCA bella costosa". I commenti che ho letto mi hanno intimorito talmente tanto che mi sta passando la voglia di girare in macchina... figuratevi se ho voglia di risparmiare per poi scoprire che devo rimetterceli in futuro per consulenze legali per farmi ascoltare dalla compagnia di cui sono cliente pagante. (No, non sono ricco, ma quando pago voglio un servizio all'altezza e funzionale oltre che funzionante in primis).

Non so come porgervi la mia domanda, per cui la metto giù in maniera molto pratica: voi a che Santo vi siete votati? Pagando un po' di più in un'assicurazione sul territorio si sta un po' più tranquilli? Potete consigliarmi qualcosa (escuso di cambiare nazione, opzione attualmente non accoglibile)? Se infatti i preventivi online si fanno in tempo ragionevole non è lo stesso mettondomi a girare uffici sul territorio, anche visti gli orari di lavoro miei e loro, ed il fatto che non conosco gli assicuratori che ho di fronte..

Vi sentireste di consigliarmi la vostra assicurazione, dopo averla valutata sul campo ed aver scoperto (si spera) che si comporta come si confà ad un azienda rispettabile e che tiene ai suoi clienti?

GRAZIE
 
Sara' perche':
-anche io non sono piu' giovanissimo
-pago " talmente poco " in assoluto ( classe 1E )
-voglio relazionarmi con qualcuno di " fisico "
e quindi vado di Assicurazione tradizionale.
Considerato che ogni Assicurazione ha paramentri diversi
per stabilre quali sono le caratteristiche positive
o negative dell' assicurato che fan scendere o salire il totale
della Polizza.....
Posso dirti le Compagnie che, per quel che riguarda le
mie caratteristiche,
mi han fatto i prezzi piu' bassi ( Febbraio scorso anno ):
Toro
e
Unipol

In bocca al lupo ;)
 
anch'io non sono più giovanissimo,
cambio quasi ogni anno compagnia, sono in classe 1C,
ho avuto problemi solo con un'agenzia tradizionale per un rimborso CID di un sinistro senza colpa.
Il prezzo migliore l'ottengo su internet, ma scarto le compagnie che non conosco.
Questo per dire, che il mondo dell' RCA, è una giungla :oops:
 
Io ho avuto lo stesso problema,l'auto intestata al padre i primi anni di patente per risparmiare è un'arma a doppio taglio perchè così facendo si arriva a non essere più dei ragazzini e a dover ancora fare la prima polizza.
Mi sono fatto due conti e i preventivi online non mi sono sembrati così convenienti come vengono dipinti,un po' di risparmio c'era ma non abbastanza da cambiare assicurazione.
Poi per fortuna un ex compagno di scuola è diventato assicuratore e mi ha fatto un preventivo molto conveniente (devo precisare che mio padre che era intestatario dell'auto era assicurato da decenni con la stessa compagnia,o meglio con lo stesso agente che ha cambiato da toro a aurora a unipol,che è da sempre sul podio delle più care per il suo profilo secondo il libretto rosso di quattroruote per la mia provincia,basta dire che all'acquisto di una seconda auto mio padre è dovuto ripartire dalla 14a classe,fortunatamente incidenti con torto zero i dieci anni di guida).
La cosa bella è che non ho dovuto cambiare assicurazione,la semplice vista del preventivo migliore e la paura di perdere un cliente ha convinto l'assicuratore dei miei ad abbassare la polizza allo stesso prezzo.
Credo che ce lo dovesse considerato che per anni pur non essendo competitivo come prezzi ha avuto dei clienti affezionati e che non gli sono costati un centesimo non avendo fatto incidenti con torto.
 
Caro neogi, non penso che troverai mai nessuna compagnia che ti farà stare tranquillo.
Nella mia esperienza sono tutte uguali, nel senso che quando si tratta di pagare cercano ogni mezzo per sottrarsi ai loro obblighi.
Pertanto ti suggerisco di fare ogni anno un giro di preventivi (solo online, visto che quelle 'fisiche' sono sempre più care) e contratto con chi fa il prezzo più favorevole.
Alla fine quelle più convenienti sono sempre le stesse tre-quattro (lascia perdere quelle sconosciute).
In caso di incidente, se hai torto il risarcimento non è un tuo problema, se hai ragione e in caso di rogne vai di avvocato.
 
come in molte altre cose, anche nel campo RCA puoi ascoltare come si sono trovati gli altri ma....

NON troverai mai la stessa situazione di un'altra persona, anche fosse il tuo gemello, residente nella stessa abitazione e con la tua stessa auto.

nel mio caso, rispetto ai consigli degli amici, ho trovato differenze di preventivo anche di 600?...a condizioni abbastanza simili.

il mio consiglio è fare più preventivi possiibli e scegliere in base al prezzo a parità di garanzie offerte, verificare l'assenza di franchigie subdole (e ce ne sono parecchie....) e l'autorizzazione per quella compagnia a lavorare in Italia nel ramo RCAuto (si controllava sul sito isvap)
 
Assicurazioni online grazie di esistere possiedo una puntina 1.3 mjt sono in prima classe di merito da 6 anni ed ogni volta prima di rinnovare provo a fare un giro dalle assicurazioni tradizionali (che vadano a quel paese ) dunque la differenza è sempre sull'ordine dei 150 / 200 euro chiedo solamente la semplice rca senza franchigia e kilometraggio libero quest'anno sono passato dalla admiral alla genyalloyd miera stato proposto un rinnono a 490 euro ho rinnovato a 330 euro. Ogni volta mi si dice ma con una assicurazione tradizionale ce un contatto diretto con la persona e chi se ne f...e per i risarcimenti bisogna penare cazzate ho subito un sinistro in mio favore dopo 20 giorni la mia puntina era come nuova. Quindi finiamola di dire delle emerite c.....e se poi vi scoccia perdere qualche minuto al telefono o su internet siete liberi di buttare i vostri soldi
 
bludiesel ha scritto:
Assicurazioni online grazie di esistere possiedo una puntina 1.3 mjt sono in prima classe di merito da 6 anni ed ogni volta prima di rinnovare provo a fare un giro dalle assicurazioni tradizionali (che vadano a quel paese ) dunque la differenza è sempre sull'ordine dei 150 / 200 euro chiedo solamente la semplice rca senza franchigia e kilometraggio libero quest'anno sono passato dalla admiral alla genyalloyd miera stato proposto un rinnono a 490 euro ho rinnovato a 330 euro. Ogni volta mi si dice ma con una assicurazione tradizionale ce un contatto diretto con la persona e chi se ne f...e per i risarcimenti bisogna penare cazzate ho subito un sinistro in mio favore dopo 20 giorni la mia puntina era come nuova. Quindi finiamola di dire delle emerite c.....e se poi vi scoccia perdere qualche minuto al telefono o su internet siete liberi di buttare i vostri soldi

.....abbi il buon gusto di dire
" per le mie esperienze, evidentemente
diverse dalle vostre.....";
come io ho detto " per quel che mi riguarda "
Pensa che io con un 2000 pago 200 E alla Toro ;)
 
Scusa se ho urtato la tua sensibilità !!! Ma non cambio di una virgola quello che ho scritto poi visto che sei cosi attento a quello che si scrive non mi sembra che una prima classe di merito da 6 anni giustifichi una differenza di prezzo così netta !!!!!!
 
Nel 2003 sono passato da una bella e costosa assicurazione Fondiaria/Sai, che voleva maggiorarmi il furto, perché ritenevano l'Audi un auto ad alto rischio, alla online Genialloyd premio da 1.600 euro a 805 euro con in aggiunta i rischi "Eventi Socio Politici-Atti Vandalici".
Stessa cosa per la Toyota della moglie da 830 euro a 410 euro, nel 2005 ha subito un tamponamento nessun problema per la soluzione del danno, ho trasmesso i dati del CID e la carrozzeria dove l'ho portata si è messa in contatto con la Genialloyd e dopo 3 giorni mi hanno riconsegnato la Corolla perfettamente riparata.
 
bludiesel ha scritto:
Scusa se ho urtato la tua sensibilità !!! Ma non cambio di una virgola quello che ho scritto poi visto che sei cosi attento a quello che si scrive non mi sembra che una prima classe di merito da 6 anni giustifichi una differenza di prezzo così netta !!!!!!

La differenza e' dovuta al fatto che Toro valuta come parametri
fondamentali per calcolare il rischio i fattori:
dell' eta'
del lavoro
della citta' di residenza
di chi guida l' auto oltre il titolare....
E altri infiniti parametri.....Che evidentemente sono assai assimilabili a me cliente
Questo fa si che io spenda solo quei soldi di RC
 
bludiesel ha scritto:
Assicurazioni online grazie di esistere possiedo una puntina 1.3 mjt sono in prima classe di merito da 6 anni ed ogni volta prima di rinnovare provo a fare un giro dalle assicurazioni tradizionali (che vadano a quel paese ) dunque la differenza è sempre sull'ordine dei 150 / 200 euro chiedo solamente la semplice rca senza franchigia e kilometraggio libero quest'anno sono passato dalla admiral alla genyalloyd miera stato proposto un rinnono a 490 euro ho rinnovato a 330 euro. Ogni volta mi si dice ma con una assicurazione tradizionale ce un contatto diretto con la persona e chi se ne f...e per i risarcimenti bisogna penare cazzate ho subito un sinistro in mio favore dopo 20 giorni la mia puntina era come nuova. Quindi finiamola di dire delle emerite c.....e se poi vi scoccia perdere qualche minuto al telefono o su internet siete liberi di buttare i vostri soldi

Porsi all'interno di una discussione "civilmente" senza arroganza e "saccenza" sono quantomeno segni di buona educazione e rispetto verso altri e altrui pensieri...

Grazie..
 
Vale sempre la vecchia regola di girare il più possibile. Io ho abbassato una polizza di 600 euro semplicemente cambiando compagnia.
Bisogna valutare se le polizze on line offrono esattamente le stesse coperture delle stipulate in agenzia, e comunque le stipulerei solo a fronte di un considerevole risparmio.
Nelle testimonianze qui sopra, quando le cose filano lisce, vale per tutte le compagnie, e per tutte le polizze, telefoniche e non.
La cosa cambia quando nasce un contenzioso e c'è bisogno di un supporto maggiore a quello semplicemente burocratico. Personalmente non trovo nulla di più odioso e frustrante del muro di gomma dei call-center, dove chi ti risponde o non è preparato o declina le responsabilità, ed a ogni chiamata non è mai lo stesso, costringendoti ogni volta a ripetere la litania degli avvenimenti.
Quando sono faccia a faccia con un interlocutore fisico, riesco a far valere meglio le mie argomentazioni e, se è il caso, almeno mi levo la soddisfazione di vedere in faccia chi mando al diavolo...
 
tra motoveicoli ed autoveicoli assicurati, è da quasi 1/2 secolo che li mantengo.
Ho imparato che non bisogna guardare in faccia a nessuno.
Pertanto, quella che costa meno è quella con la quale stipulo il contratto.
Non assicuro contro il furto o atti vandalici, copertura RCA come da minimo sindacale.

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
Non assicuro contro il furto
Saluti

Un po' di anni fa, un mio amico, stufo di pagare, decise di eliminare il furto dall'assicurazione. Rientrò in possesso della sua auto dopo più di un anno, dopo che l'ebbero ritrovata in Spagna che stava per essere imbarcata per il Marocco.
 
Back
Alto