<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quasi a piedi con la 147 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quasi a piedi con la 147

fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
sabato scorso rientrando dalle ferie da Pantelleria, verso casa dall'areoporto di Venezia, l'auto ferma 8 giorni e' partita subito, ma gia' a meta' strada sento uno strano rumore in accelerazione.

comincio a fare delle prove in viaggio, riprendendo ai vari regimi del motore, e man mano che proseguo il rumore si fa piu' insistente. Mi ha portato fino a casa, dove il rumore e' diventato quasi assordante in accelerazione oltre un certo regime del motore e soprattutto sotto sforzo...

secondo me dev'essere andata la turbina, ma il ragazzo che l'ha caricata sul carroattrezzi mi ha detto che potrebbe essere anche il collettore di scarico.

Fortunatamente dopo una decina di telefonate sono riuscito a farmi assegnare in poche ore un'auto sostitutiva (Golf comfortline 1.6 tdi 105cv) e sono potuto partire lunedi' per la montagna.

A quasi 130.000 km sembra stia cadendo a pezzi.... :cry: :cry: :cry:

Benvenuto in fiat caro black. Spiace dirlo ma l'autonomia è questa, 100000 o poco più km o 3/4 anni. Se ti interessa, a parte tutti i problemi connessi al FAP e al collettore di aspirazione, ti dico tutto ciò che ho già cambiato, o sarò costretto a cambiare. La mia è di fine 2006 ed ha 116000 km. E poi ci meravigliamo che non si comprino auto italiane. :evil:

PS
Ovviamente mi spiace per te.

ma non dire beepp.
il suo è un caso particolare come potrebbe esserlo il mio che con la 156 ad oggi sono a 345.000 km da 1999.

Non sono beep caro 156 è la realtà, e te lo dice uno che le Alfa le conosce da 40 anni prima quelle di famiglia e poi avendole comprate. Fatte male come quelle attuali non le ho mai avute. Io ho la brera, mio padre la 159, e pur avendo meno problemi, anche la 159 ha tutta una bella serie di magagne. La tua infatti è del 1999, se leggi l'altro post sopra vedrai come il calo della qualità costruttiva sia dal 2003/2004 in poi.
Per la cronaca con l'alfa 75, che ancora possiedo, di km ne ho fatti 280.000.

ecco appunto non parlarmi della 75. quanto olio quanta benzina e quanti meccanici. Uno scricchiolio unico e inoltre pur non essendo diesel dopo 70mila km è diventato un trattore. ai semafori ti sembrava di essere su una nave in piena burrasca. :evil:
Venduta a molti meno di 200mila se non ricordo male.
Ma anche questo potrebbe essere un caso isolato

Ma l'avevi presa usata da un rottamatore? :D e poi sei sicuro che fosse una 75?

Nuovissima del 1986.
 
156jtd. ha scritto:
Nuovissima del 1986.

si a pensarci bene hai ragione, erano delle vere alfa, quindi della specie di carretti, e famose per il caratteristico timbro del motore.... da trattore :D
Nave in piena burrasca? da ferma ai semafori? non capisco
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nuovissima del 1986.

si a pensarci bene hai ragione, erano delle vere alfa, quindi della specie di carretti, e famose per il caratteristico timbro del motore.... da trattore :D
Nave in piena burrasca? da ferma ai semafori? non capisco
Leggi: aveva la trazione posteriore e meccaniche non procurate da Torino, ergo era un carretto inaffidabile, scomodo, rumoroso e che non teneva la strada. Tutti problemi risolti con la gestione del Lingotto.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nuovissima del 1986.

si a pensarci bene hai ragione, erano delle vere alfa, quindi della specie di carretti, e famose per il caratteristico timbro del motore.... da trattore :D
Nave in piena burrasca? da ferma ai semafori? non capisco

Chi ha avuto sotto il cofano il mitico bialbero ALFA sa che vibrava al minimo e il tutto si riperquoteva alla carrozzeria.Da dentro l'abitacolo la vibrazione si manifestava come un leggero ondeggiamento traversale (il rollio di una nave...) che,unito al guturale borbottio allo scarico e il rumore di aspirazione dei carburatori....dava un piacere orgasmico :shock: :oops: in un amante della meccanica,in un appasionato alfa poi... :D
 
RobyTs67 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nuovissima del 1986.

si a pensarci bene hai ragione, erano delle vere alfa, quindi della specie di carretti, e famose per il caratteristico timbro del motore.... da trattore :D
Nave in piena burrasca? da ferma ai semafori? non capisco

Chi ha avuto sotto il cofano il mitico bialbero ALFA sa che vibrava al minimo e il tutto si riperquoteva alla carrozzeria.Da dentro l'abitacolo la vibrazione si manifestava come un leggero ondeggiamento traversale (il rollio di una nave...) che,unito al guturale borbottio allo scarico e il rumore di aspirazione dei carburatori....dava un piacere orgasmico :shock: :oops: in un amante della meccanica,in un appasionato alfa poi... :D

Quasi poetico!! Lo conosco perfettamente quell'ondeggiamento ;) , solo che da li a paragonarlo ad una nave in burrasca!! E poi se vogliamo essere precisi, quell'ondeggiamento era più evidente nella meccanica tipo "Giulia", mentre sulle Alfa transaxle era molto più soft. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nuovissima del 1986.

si a pensarci bene hai ragione, erano delle vere alfa, quindi della specie di carretti, e famose per il caratteristico timbro del motore.... da trattore :D
Nave in piena burrasca? da ferma ai semafori? non capisco

rumore di trattore? ti riferisci al rumore della trasmissioe a folle forse? o al motore?
 
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nuovissima del 1986.

si a pensarci bene hai ragione, erano delle vere alfa, quindi della specie di carretti, e famose per il caratteristico timbro del motore.... da trattore :D
Nave in piena burrasca? da ferma ai semafori? non capisco
Leggi: aveva la trazione posteriore e meccaniche non procurate da Torino, ergo era un carretto inaffidabile, scomodo, rumoroso e che non teneva la strada. Tutti problemi risolti con la gestione del Lingotto.

se va bè...
confrontale con la concorrenza dell'epoca.. le bmw negli anni 80, per farti un esempio, non stavano in strada....
 
gigino83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nuovissima del 1986.

si a pensarci bene hai ragione, erano delle vere alfa, quindi della specie di carretti, e famose per il caratteristico timbro del motore.... da trattore :D
Nave in piena burrasca? da ferma ai semafori? non capisco

rumore di trattore? ti riferisci al rumore della trasmissioe a folle forse? o al motore?

Non hai capito la sottile ironia ai danni del buon jtd ;)
 
156jtd. ha scritto:
ecco appunto non parlarmi della 75. quanto olio quanta benzina e quanti meccanici. Uno scricchiolio unico e inoltre pur non essendo diesel dopo 70mila km è diventato un trattore. ai semafori ti sembrava di essere su una nave in piena burrasca. :evil:
Venduta a molti meno di 200mila se non ricordo male.
Ma anche questo potrebbe essere un caso isolato

Questo per dire che le Alfa di una volta erano peggio di quelle di adesso?
Bisogna quindi ringraziare Fiat per la qualità delle Alfa dalla 155 in poi ?
 
modus72 ha scritto:
Leggi: aveva la trazione posteriore e meccaniche non procurate da Torino, ergo era un carretto inaffidabile, scomodo, rumoroso e che non teneva la strada. Tutti problemi risolti con la gestione del Lingotto.
:lol:

Pensate solo al fatto che la 75 2.0TD aveva ben 95 cv, mentre la Regata e la Prisma erano ferme a 80 cv con il loro 1929 senza intercooler.
BMW non aveva un 4 cilindri turbodiesel ma solo il raffinato 6 in linea, Mercedes aveva un 2 litri aspirato indistruttibile ma lento, mentre Audi 80/90 aveva il 1.6 TDI da 80 cv della Golf GTD.

Oggi vorrebbe dire per Alfa avere il 2 litri diesel più potente sul mercato, come il 2.0 biturbo BMW da 204 cv.
 
Quando ho letto trattore pensavo che 156 JTD si riferisse alla versione TD, ed invece intendeva quella a benzina!

Beh, in tal caso il confronto con la Regata 100 o la Prisma 1.600 era impietoso!
 
blackshirt ha scritto:
Fortunatamente dopo una decina di telefonate sono riuscito a farmi assegnare in poche ore un'auto sostitutiva (Golf comfortline 1.6 tdi 105cv) e sono potuto partire lunedi' per la montagna.

mi è venuta la curiosità di sapere quale macchina hai poi deciso di prendere, se non ricordo male eri indeciso tra la Giulietta e la Delta.

come ti stai trovando con la Golf sostitutiva?
 
ogurek ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Fortunatamente dopo una decina di telefonate sono riuscito a farmi assegnare in poche ore un'auto sostitutiva (Golf comfortline 1.6 tdi 105cv) e sono potuto partire lunedi' per la montagna.

mi è venuta la curiosità di sapere quale macchina hai poi deciso di prendere, se non ricordo male eri indeciso tra la Giulietta e la Delta.

come ti stai trovando con la Golf sostitutiva?

mi hanno dato la possibilita' di ordinarla a settembre,quasi sicuramente sara' Giulietta 2.0 170cv + pack sport 18" a turbina e pinze maggiorate rosse.

per quanto riguarda la Golf puoi leggere qua alcune impressioni:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/38174.page

se ti interessa altro chiedi pure... ;)
 
blackshirt ha scritto:
ogurek ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Fortunatamente dopo una decina di telefonate sono riuscito a farmi assegnare in poche ore un'auto sostitutiva (Golf comfortline 1.6 tdi 105cv) e sono potuto partire lunedi' per la montagna.

mi è venuta la curiosità di sapere quale macchina hai poi deciso di prendere, se non ricordo male eri indeciso tra la Giulietta e la Delta.

come ti stai trovando con la Golf sostitutiva?

mi hanno dato la possibilita' di ordinarla a settembre,quasi sicuramente sara' Giulietta 2.0 170cv + pack sport 18" a turbina e pinze maggiorate rosse.

per quanto riguarda la Golf puoi leggere qua alcune impressioni:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/38174.page

se ti interessa altro chiedi pure... ;)

incrocio le dita per te, spero proprio ti lascino prendere la 170hp.
sai già il colore?
 
ogurek ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ogurek ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Fortunatamente dopo una decina di telefonate sono riuscito a farmi assegnare in poche ore un'auto sostitutiva (Golf comfortline 1.6 tdi 105cv) e sono potuto partire lunedi' per la montagna.

mi è venuta la curiosità di sapere quale macchina hai poi deciso di prendere, se non ricordo male eri indeciso tra la Giulietta e la Delta.

come ti stai trovando con la Golf sostitutiva?

mi hanno dato la possibilita' di ordinarla a settembre,quasi sicuramente sara' Giulietta 2.0 170cv + pack sport 18" a turbina e pinze maggiorate rosse.

per quanto riguarda la Golf puoi leggere qua alcune impressioni:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/38174.page

se ti interessa altro chiedi pure... ;)

incrocio le dita per te, spero proprio ti lascino prendere la 170hp.
sai già il colore?

quasi sicuro il bianco.
 
Back
Alto