<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 158 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so lo stato di alterazione psicofilsica dei 5 personaggi a bordo ( non solo quello al volante ), se fossero tutti sbronzi, morti di sonno o fumati in quel momento, ma mi auguro per loro che lo fossero, perchè se una persona in piena lucidità agisce in questo modo ( non solo quando è dietro al volante, ma anche dopo aver fatto la frittata ) farei fatica a trovare un aggettivo per descriverla.


Non vorrei....
Ma ho dato un' occhiata alle loro " sfide " pregresse e quando vedi cose del genere....
I dubbi credo nascano di getto
 
Da quello che ho capito io (sono anche andato su Google Maps a vedere il punto coinvolto, che non è un incrocio ma un'intersezione) le due auto erano sulla stessa strada ma in senso opposto : mentre la Smart si accingeva a girare a sx - o stava già girando, non so - è arrivata, a forte velocità, la Lamborghini, il cui conducente aveva davanti un altro veicolo più lento : anziché rallentare ed accodarsi, ha preteso di sorpassarlo nonostante la corrispondenza con l'intersezione (!!) , ma evidentemente non ha visto, o non ha prestato la dovuta attenzione
anche a causa della velocità, alla Smart in fase di svolta, colpendola sulla portiera anteriore dx. Dietro cui c'era il bambino.

O....Sono invincibile e aggiungo pure questa
 
zinzan se noleggio auto di lusso o supersportive prima di tutto ho un assicurazione che mi copre le spalle, secondo so a prescindere che non la prende il 60enne per andare a fare la spesa ne il padre di famiglia che vuole fare una gita fuori porta di un giorno e la Fiesta del 2006 non è in condizioni, alla fine basta che pagano. Oltretutto essendo in 4 si sarano divisi le spese oppure avrano pagato col fondo cassa del canale. Ripeto sono ragazzate più o meno letali ma restano ragazzate, diverse da un tempo ma ne più ne meno pericolose. Senza andare lontani qualche mese fa 5 ragazzi a bordo di una 500 hanno perso la vita in un incidente autonomo, per la velocità elevata....e non avevano nessun canale youtube, hanno fatto una cosa da incoscienti e gli è andata male, potevano centrare una vettura e causare altre vittime, sono fatalità. Ce le siamo scordate le stragi del sabato sera?
 
Chi fa cronaca non può essere onniscente, dall'autonoleggio ai femminicidi etc, ha poco tempo, perché le notizie si bruciano in pochi minuti, devi pubblicare prima possibile se vuoi i click.
Io leggo, scremo e cerco.
Non si tratta affatto di essere onniscienti, si tratta di lavorare con una certa etica, anteponendo quella al "pubblicare prima possibile".
Altrimenti, se pensiamo che far tutto velocissimo per battere o tenere il passo della concorrenza (anche se è una concorrenza senza etica e senza rispetto) venga prima della correttezza e dell'etica, tutti i nostri commenti moralizzatori possiamo anche buttarli nella spazzatura all'istante.
 
Altrimenti, se pensiamo che far tutto velocissimo per battere o tenere il passo della concorrenza (anche se è una concorrenza senza etica e senza rispetto) venga prima della correttezza e dell'etica, tutti i nostri commenti moralizzatori possiamo anche buttarli nella spazzatura all'istante.
Il mondo dell'informazione gira così o chiudi.
 
Io però più che della legalità dell'operato del noleggiatore mi stavo interrogando sulla convenienza per lui di non porre alcuna restrizione e noleggiare vetture del genere a chiunque.
I danni - intendo quelli alla Urus - saranno pagati dalla compagnia assicuratrice, visto che i noleggi presuppongono evidentemente la garanzia tipo "kasco" (o kasko, mai capito come si scriva) ; nel caso specifico, poi, il fatto di poter noleggiare un'auto, anche costosissima (basti pensare alla Ferrari SF90 da 440.000 €) senza cauzione implica, a mio parere, l'assenza di scoperto assicurativo, con rimborso del danno al 100%.

Chiaro però che una compagnia può accettare tutto questo quando i danni gravi rimangono fatti rari, altrimenti arriverebbero subito le modifiche unilaterali ai contratti con l'imposizione di quote di scoperto ; dopodiché, ciao ciao ai noli senza cauzione.... cauzione che rappresenta un robusto deterrente a combinare guai : io quando presi la Ferrari, 14 anni fa, dovetti lasciare 20.000 € di cauzione, e stavo estremamente attento ad evitare ogni minimo danno.
 
zinzan se noleggio auto di lusso o supersportive prima di tutto ho un assicurazione che mi copre le spalle...


Per il bambino deceduto, poiché era "trasportato" sulla macchina della madre, la compagnia che deve pagare è (in primo luogo) quella che copre la RCA della Smart.

La compagnia che presta la garanzia RCA per l'altro veicolo, se sussiste quantomeno un concorso di colpa del conducente (evito ogni illazione sulla dinamica del sinistro, che non conosco), è corresponsabile in solido, senza possibilità di opporre eccezioni agli eredi del bambino.

Resta da verificare cosa c'è scritto nelle condizioni particolari di polizza in tema di azione/azioni di rivalsa
 
Per il bambino deceduto, poiché era "trasportato" sulla macchina della madre, la compagnia che deve pagare è (in primo luogo) quella che copre la RCA della Smart.
Credo che il suo decesso vada comunque pagato (mi ripugna scrivere risarcito o liquidato), dato che, chiunque sia il responsabile, non può essere lui, non conducente e minore. Idem eventuali danni della sorellina.
 
Ce le siamo scordate le stragi del sabato sera?

Le stragi del sabato sera di solito hanno bilanci anche più gravi,stavolta è morto "solo" un bambino contro 5 o 6 ragazzi per volta.
Però continuo a pensare che stavolta la tragedia sia stata più futile e in qualche maniera più cercata.
Anche con l'auto di mamma e papà andando da qualche parte si può fare una strage.
Però sempre secondo me noleggiare un'auto e decidere di stare 50 ore di fila per strada,magari non 50 ore di fila alla guida ma comunque sono tante ore nel traffico,è più uno stupido gioco che si poteva evitare.
 
danni - intendo quelli alla Urus - saranno pagati dalla compagnia assicuratrice, visto che i noleggi presuppongono evidentemente la garanzia tipo "kasco" (o kasko, mai capito come si scriva)

Anche io mi confondo con le K.
Ma il fatto che il conducente sia risultato positivo al test tossicologico non potrebbe essere un appiglio per la compagnia assicurativa per non risarcire?
Per fortuna non mi è mai capitato quindi non so come funziona.
Speriamo di no ovviamente in modo che almeno i risarcimenti per i danni arrivino senza cause interminabili.
 
Ma il fatto che il conducente sia risultato positivo al test tossicologico non potrebbe essere un appiglio per la compagnia assicurativa per non risarcire?
Non sono un avvocato, ma mi pare di capire che la positività ai test tossicologici possa risultare anche a seguito di un consumo avvenuto svariati giorni prima, non sia insomma così facilmente classificabile come invece la concentrazione di alcool nel sangue.... altro non so, certo però che, se così fosse, dover dimostrare se uno è o non è, al momento del fattaccio, sotto l'effetto della droga diventerebbe complicato.

C'è poi da capire se la polizza RCA in essere sull'auto contemplasse o no la rinuncia al diritto di rivalsa in caso di sinistro sotto l'effetto di alcool o stupefacenti, e questo ovviamente non lo sappiamo.
E' comunque possibile, tant'è vero che le mie polizze RCA prevedono questa rinuncia ; non ho idea se si tratti di cosa comune e diffusa o no.
 
...positività ai test tossicologici possa risultare anche a seguito di un consumo avvenuto svariati giorni prima, non sia insomma così facilmente classificabile come invece la concentrazione di alcool nel sangue.... le mie polizze RCA prevedono questa rinuncia...

Mentre la "copertura" dei danni subiti dai terzi danneggiati è inderogabilmente prevista per legge sin dal 1970,

per le "rinunzie" occorre vedere caso per caso il testo contrattuale

Es. niente rivalsa contro il proprietario del veicolo se alla guida c'è un'altra persona (in primo luogo meccanico cui il veicolo è stato affidato per la riparazione) sotto l'effetto di alcol o stupefacenti.

Oppure rivalsa contro il proprietario limitata a max tot k euro se il tasso alcolemico è al di sotto di 0,8 gr/litro (ovvero inferiore a 1,5 gr/litro) e solo per il primo sinistro.

Alcol e stupefacenti (a parte i danni neurologici) tendenzialmente provocano assuefazione, quindi ci si può attendere reiterazione.

Una possibile soluzione sono i controlli "a sorpresa", già previsti in caso di revisione della patente di guida
 
Alcol e stupefacenti (a parte i danni neurologici) tendenzialmente provocano assuefazione, quindi ci si può attendere reiterazione.
E comunque chi si "piomba" o "sballa" spesso, ha elevate possibilità di non essere in piena efficienza psicofisica, proprio per i danni permanenti e per una inclinazione contrastante la presenza di spirito.
 
Io continuo a non comprendere come sia accaduto.
Perchè l'impatto è su due lati che teoricamente non potrebbero aver avuto contatti.
Si , la dinamica è ancora da chiarire , tuttavia ogni tanto , pur superato dalle moderne teorie antropologiche e criminologiche , mi verrebbe da rivalutare il Lombroso...

theborderline_720.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto