<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 156 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi viene da chiedermi allora cosa lo fanno a fare il test se anche in caso di positività non vuol dire nulla.

Si tratta di verificare se il conducente era sotto l'effetto "attuale" di sostanze stupefacenti ovvero se vi era stata "semplicemente" una assunzione pregressa.

Nel primo caso, se confermato in giudizio, c'è reato.

Nel secondo "scatta" la possibilità di revoca della patente di guida per inidoneità.

Questo in base alle regole attuali.

Ferma la mia idea (talebana...) che chi guida non deve assumere alcol o stupefacenti. E che, se questa regola venisse approvata e controllata con lo stesso rigore con cui si sono disseminate le strade di autovelox, il tasso di sinistrosità scenderebbe di molto
 
Ultima modifica:
Sono rimasto scioccato e incredulo dopo aver letto alcuni dettagli.., mi dispiace tanto per la morte di Manuel .., è una tragedia che si poteva evitare.

Cinque ventenni, una Lamborghini noleggiata e un telefonino per riprendere la folle corsa per una “challenge”: stare al volante per 50 ore alternandosi alla guida, prima uno e poi un altro e poi un altro ancora..
Come riporta La Repubblica il leader del gruppo, vent’anni, universitario e adesso indagato per omicidio stradale, è risultato positivo ai cannabinoidi. “Abbiamo sentito che rassicuravano i figli – è incredulo il dirigente dell’asilo nido che frequentava il bambino – e gli ripetevano che era stata solo una bravata, che si sarebbe risolto tutto”....????
Gli youtuber continuavano a filmare anche dopo l'incidente....???

Mancanza di modelli educativi ?

Inutile dire che la tragedia ha fatto davvero scalpore. Ci si chiede che esempi e che tipo di modelli educativi seguono i ragazzi di oggi.
C’è chi dà la colpa di quanto accaduto ai genitori, chi alla società dei like facili...
Senza parole :
theborderline_720.jpg
 
Ultima modifica:
controllata con lo stesso rigore con cui si sono disseminate le strade di autovelox, il tasso di sinistrosità scenderebbe di molto

probabilmente avremmo una percentuale di patenti sospese altissimo e non lo vuole nessuno perchè se la droga è un 'affare illegale' l'alcol non lo è e coinvolge aziende produttrici e tutte le attività che ci campano
 
probabilmente avremmo una percentuale di patenti sospese altissimo e non lo vuole nessuno perchè se la droga è un 'affare illegale' l'alcol non lo è e coinvolge aziende produttrici e tutte le attività che ci campano

E' lo stesso discorso che facevamo sui controlli in generale,non mi ricordo se in questo topic o in un altro.
Tutti quanti ogni giorno vediamo infrazioni di ogni tipo,una su tutte l'uso dello smartphone che riguarda secondo me almeno 1 guidatore su 2.
Viene da se che se iniziassero a stangare chi parla al telefono mentre guida un sacco di gente rimarrebbe a piedi e altrettanti dovrebbero pagare una multa al mese come minimo.
Quindi quando invochiamo maggiore sicurezza o intendiamo a patto che sanzionino solo gli altri oppure dobbiamo mettere in conto il fatto che parliamo a nome di una minoranza che non ha paura degli eventuali controlli perchè guida in maniera cristiana.
E allora vuol dire che dall'altra parte c'è una maggioranza di persone che da maggiori controlli ricaverebbe solo gatte da pelare e si capisce come mai il tema della sicurezza non è così sentito.
 
Teniamo anche presente che per arrivare a 110 km orari una Panda ha bisogno di 15 secondi di strada libera davanti a se.
Con una vettura 10 volte più potente ci arrivi in un istante.
.

Sto guidando un frullino 999 cc 70 cavalli (coppia max 92 Nm) e devo stare molto più attento del solito perché non ho ripresa (e scarsissima accelerazione).

IMHO è solo questione di "testa" (e di educazione in senso proprio)
 
Nel primo caso, se confermato in giudizio, c'è reato.

Nel secondo "scatta" la possibilità di revoca della patente di guida per inidoneità.

Quindi in un caso o nell'altro non è ininfluente il fatto che il test sia risultato positivo (in tv hanno detto non negativo,ma che vuol dire?) cambiano solo le conseguenze.

Per me poteva anche aver fatto un tiro una sola volta due mesi prima ma io tendo a pensare che quando una persona risulta positiva a un test sia più probabile che si tratti di un test occasionale e di un consumo abituale piuttosto che il contrario.
 
Sto guidando un frullino 999 cc 70 cavalli (coppia max 92 Nm) e devo stare molto più attento del solito perché non ho ripresa (e scarsissima accelerazione).

IMHO è solo questione di "testa" (e di educazione in senso proprio)

Ma si certamente un mezzo poco prestazionale pone altre criticità a cui bisogna stare attenti.
Un sorpasso con una Urus è molto più sicuro dello stesso sorpasso con una Panda.

Ma allo stesso tempo il mezzo più prestazionale porta a esagerare in un modo che probabilmente non faresti mai con una vettura normale.
Non ci tengo a verificare ma ad esempio penso che nel tragitto casa lavoro se anche volessi io con la mia Y non potrei mai raggiungere i 100 km orari.
Non avrei fisicamente lo spazio necessario per farlo.
Se invece di 60 cv (che saranno diventati 50 tra l'età e l'impianto a metano) ne avessi 600 potrei farlo.
 
probabilmente avremmo una percentuale di patenti sospese altissimo e non lo vuole nessuno perchè se la droga è un 'affare illegale' l'alcol non lo è e coinvolge aziende produttrici e tutte le attività che ci campano
La droga è un business. Ed anche i trafficanti votano e hanno i loro referenti nel potere, basta leggere le cronache giudiziarie.
L'alcool è un business.
Anche le patenti sono un business. Ritirare patenti fa male anche al mercato auto, ricambi, carburanti, riparatori, tutte categorie che votano, hanno rappresentanti nella cosa pubblica.
Business leciti, anche meno leciti, che senzapatenti facili verrebbero meno.
 
Quindi in un caso o nell'altro non è ininfluente il fatto che il test sia risultato positivo (in tv hanno detto non negativo,ma che vuol dire?) cambiano solo le conseguenze.

Secondo me nell'evento specifico è influente, se hai tracce di cannabis vecchie di 30 giorni e non hai stati di alterazione non credo che nell'incidente specifico quello possa entrare in gioco, però allo stesso tempo può scattare la revoca per non idoneità perché le tracce possono indicare che uno è frequente all'uso di stupefacenti. Tutta una mia deduzione questa, magari dico una cavolata
 
La droga è un business. Ed anche i trafficanti votano e hanno i loro referenti nel potere, basta leggere le cronache giudiziarie.
L'alcool è un business.
Anche le patenti sono un business. Ritirare patenti fa male anche al mercato auto, ricambi, carburanti, riparatori, tutte categorie che votano, hanno rappresentanti nella cosa pubblica.
Business leciti, anche meno leciti, che senzapatenti facili verrebbero meno.

Si certo, è di tanti l'interesse che tanta gente circoli a prescindere
 
il problema della sicurezza stradale non è solo questioni da auto potenti
Precisamente, renderei obbligatorio una prova pratica per verificare si sappiano eseguire le manovre d'emergenza principali prima della prova pratica nel traffico.
Poi, per i mezzi più prestanti, peso, potenza e loro rapporto, una specifica patente per step successivi.
 
Precisamente, renderei obbligatorio una prova pratica per verificare si sappiano eseguire le manovre d'emergenza principali prima della prova pratica nel traffico.
Poi, per i mezzi più prestanti, peso, potenza e loro rapporto, una specifica patente per step successivi.

per capire il sentimento del paese a riguardo basterebbe fare un sondaggio qui sul forum, corsi di guida sicura e quello che proponi anche tu. Secondo me vincerebbe tranquillamente il 'No' , e parliamo di appassionati, immaginiamo la stessa domanda riportata ai non appassionati quanto possa coinvolgere la questione.
 
Ad ogni modo, l'unica certezza sembrerebbe la presenza della Lamborghini su quello stesso tratto di strada, da diverse ore, forse una giornata intera.
Ribadisco perciò quel che da sempre vado dicendo, ovvero che la responsabilità maggiore è delle forze dell'ordine, che non fanno il loro lavoro.
Troppo comodo fare le multe nei parcheggi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto