<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 152 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dalle foto si percepisce abbastanza chiaramente che la Smart è stata urtata in pieno nella fiancata DESTRA. Quindi all'origine dell'incidente non può esserci la Lamborghini, se viaggiava nella corsia opposta in senso contrario. La Lamborghini ha urtato probabilmente l'altra auto che in fase di svolta a sinistra, ma la causa primaria è molto verosimilmente una manovra errata della Smart.

Da SkyTG24:

Il Suv si è schiantato sulla Smart, secondo i rilievi e le testimonianze, mentre la mamma di Manuel stava girando a sinistra su via Mileto. I testimoni raccontano che una macchina si è fermata per fare svoltare la Smart e la Lamborghini l'ha superata schiantandosi sul citycar.
 
Per quanto ne so io di youtube chi sta su quella piattaforma riceve un dividendo per le pubblicità che vengono passate, le pubblicità vengono passate su video 'legali' o che comunque sono di buon gusto, nel senso che se io un video osè potrei anche fare milioni di visualizzazioni ma nessuna pubblicità mi verrebbe passata e quindi guadagnerei zero. Questo per dire che se quelli hanno fatturato 200.000 euro , non dico che hanno fatto video che trattavano di filosofia o fisica quantistica, ma probabilmente neanche video con cose illegali o di cattivo gusto .

Tanti youtuber dicono di non guadagnare nulla o quasi.
Altre volte invece viene stimato quanto uno youtuber guadagna dal suo canale,non so bene come.
Tempo fa mi pare di aver letto che uno youtuber che pubblica video sulla vita all'aria aperta e cose simili (il video più visto credo che abbia 10 milioni di visual) ricaverebbe 600000 euro all'anno dal suo canale.
Non ho mai capito come onestamente.
 
Per me il nocciolo del problema non è la ripartizione delle colpe tra i vari soggetti, e non voglio neanche ragionarci sopra visto l'infausto esito dell'incidente.

La vera questione è che ci troviamo di fronte ad un problema educativo epocale.

Ragionando da genitore cinquantenne, non riesco a non pensare che la mia generazione ha grosse responsabilità nella carenza educativa dei giovani; semplicemente non è accettabile quello che è successo, poi i tribunali e gli avvocati faranno il loro percorso, ma ciò non toglie che, indipendentemente da ogni singolo caso, la realtà nuda e cruda è che, come collettività, abbiamo perso la capacità di imparare dagli errori fatti, e non voletemene (o se volete, criticatemi ferocemente per quello che sto scrivendo), ma anche la piega che ha preso questa nostra discussione non mi sembra andare nella giusta direzione.

Abbiamo una marea di persone che ormai vivono scollegati dal mondo reale, che hanno perso il senso della misura e che mescolano il mondo virtuale con quello reale.
A me personalmente questo non va giù ...
 
Tanti youtuber dicono di non guadagnare nulla o quasi.
Altre volte invece viene stimato quanto uno youtuber guadagna dal suo canale,non so bene come.
Tempo fa mi pare di aver letto che uno youtuber che pubblica video sulla vita all'aria aperta e cose simili (il video più visto credo che abbia 10 milioni di visual) ricaverebbe 600000 euro all'anno dal suo canale.
Non ho mai capito come onestamente.

perchè , sempre che abbia capito bene, l'algoritmo di youtube (o chi se ne occupa) dirotta le pubblicità attinenti sul tuo canale, nel momento che tu hai seguito, e il proprietario del canale riceve una percentuale di quanto l'inserzionista paga di quelle pubblicità.
 
Ho letto che hanno una società e che nell'ultimo hanno sono riusciti a fatturare una roba come quasi 200 mila euro. Direi che potevano noleggiare la Lamborghini di tasca loro.

Detto questo hanno fatto notizia, ma ogni giorno sono 8 i morti sulle strade. Ogni giorno.
Che abbiano pagato il noleggio con i proventi da youtuber , non cambia di una virgola ciò che ho scritto : occorre cautela e umiltà per aprocciarsi ad un'auto da 3 tonnellate e 660hp , a tutte le età , e non esibizionismo , dato dal loro tra virgolette mestiere e agressività , certificata dai 110km/h in area urbana , rilevati dalle forse dell'ordine...
 
Da SkyTG24:

Il Suv si è schiantato sulla Smart, secondo i rilievi e le testimonianze, mentre la mamma di Manuel stava girando a sinistra su via Mileto. I testimoni raccontano che una macchina si è fermata per fare svoltare la Smart e la Lamborghini l'ha superata schiantandosi sul citycar.


Praticamente un classico....
Superare uno fermo,
senza vedere/pensare cosa succede davanti a lui
 
per cattivo gusto intendo qualcosa di non legale ma che comunque nessuna azienda vorrebbe come suo testimonial per le sue pubblicità, non so se mi sono spiegato.

Temo che per le aziende conti il seguito che hai e non se sei un testimonial di cattivo gusto o meno.
Non ho guardato per scelta il canale youtube in questione,preferisco non aggiungere visual,ma a naso mi verrebbe da pensare che tra le aziende interessate a pubblicizzare i propri prodotti tramite i suoi video non ci siano la Bonomelli o il lievito Pane degli angeli.
Magari per pubblicizzare canotte e accessori andava benone.
 
Da SkyTG24:

Il Suv si è schiantato sulla Smart, secondo i rilievi e le testimonianze, mentre la mamma di Manuel stava girando a sinistra su via Mileto. I testimoni raccontano che una macchina si è fermata per fare svoltare la Smart e la Lamborghini l'ha superata schiantandosi sul citycar.

Hanno specificato se l'ha superata a destra o a sinistra?
Perchè mi pare difficile superare a sinistra e non vedere l'auto che deve svoltare.
Se avessero superato a destra la Smart sarebbe stata nascosta dalla vettura ferma per farla svoltare.
 
perchè , sempre che abbia capito bene, l'algoritmo di youtube (o chi se ne occupa) dirotta le pubblicità attinenti sul tuo canale, nel momento che tu hai seguito, e il proprietario del canale riceve una percentuale di quanto l'inserzionista paga di quelle pubblicità.

Però continuo a non capire da quali pubblicità arrivino i proventi.
Io non ne vedo prima dei video (immagino che dipenda da adblock e similari che usano la stragrande maggioranza delle persone).
E durante i video non ci sono inserti promozionali o "marchette".
Viene citato qualche brand ma lo youtuber dice che non è sponsorizzato.
Per esempio ha recensito un paio di stivali comprandoseli di tasca sua (tipo 500 dollari).
Poi visto che ha fatto buona pubblicità al prodotto gliene hanno mandato un altro paio.
Ma da qui a farci 600000 euro...
 
Però continuo a non capire da quali pubblicità arrivino i proventi.
Io non ne vedo prima dei video (immagino che dipenda da adblock e similari che usano la stragrande maggioranza delle persone).
E durante i video non ci sono inserti promozionali o "marchette".
Viene citato qualche brand ma lo youtuber dice che non è sponsorizzato.
Per esempio ha recensito un paio di stivali comprandoseli di tasca sua (tipo 500 dollari).
Poi visto che ha fatto buona pubblicità al prodotto gliene hanno mandato un altro paio.
Ma da qui a farci 600000 euro...

certo che non li ha comprati!
ma dai, e credi ancora anche a babbo natale?
il 99% di quelli che fanno recensioni, non lo fanno "gratis"
qualcosa rimediano, magari anche solo il prodotto che recensiscono.
o meglio, magari all'inizio lo fanno gratis, nel senso che fan la recensione della cotoletta di pollo o dell'uovo della coop.
poi, se hanno un minimo di seguito, e' tutto sponsorizzato.
youtube e' una grande ed unica pubblicita'.
tu pensi di non vederla, invece e' proprio il programma che vedi :D

e sì, adblock ne ferma parecchie
 
Certo che,
c'e'
poca gente che produce
e
tanta gente che si occupa di vendere.
Sembra un controsenso, ma evidentemente ci si campa lo stesso

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto