<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 120 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mia figlia da piccola inizialmente era recalcitrante alla cintura sul seggiolino. Una volta era in auto con mia moglie (aka So Mare....) quando sono state fermate dalla polizia. L'agente, dopo rapido sguardo di intesa con la conducente, ha fatto la faccia truce e ha detto alla piccola ribelle che se non si fosse legata come un salame avrebbe arrestato la madre seduta stante, e da allora non ci sono più state proteste per la cintura. Però, quando ci ripenso, se magari avesse messo in atto la minaccia sarebbe stato anche più credibile......
 
i bambini sono molto abitudinari, se tu gli dai l'abitudine di indossare le cinture neanche ci stanno a pensare a non indossarle, se invece non gliele fai mettere allora poi è difficile che le mettano,

I miei genitori invece mi raccontavano che nell'era pre obbligo delle cinture io a 5 anni facevo il matto se loro davanti non se le allacciavano. Protestavo anche perché non c'erano dietro. Probabilmente avevo visto un qualche documentario in tv sulle cinture.

Tra l'altro ricordo ancora che la Citroen di famiglia aveva le cinture senza arrotolatore, si doveva regolare la lunghezza.
 
Bellissimo vedere oggi una volante fermare una ragazza su una c3 nuova, ma non far nulla per il Renault Trafic targato Dg a cui non funzionava alcuno stop . Uno delle cose peggiori che puoi avere alla guida quella di avere davanti uno a chi non funziona alcuna luce.
Ah , e poi dalle parti di Arluno una vecchia punto 55 blu( prima serie) , coppia di anziani a bordo senza cinture e manco una luce funzionante.
 
Bellissimo vedere oggi una volante fermare una ragazza su una c3 nuova, ma non far nulla per il Renault Trafic targato Dg a cui non funzionava alcuno stop . Uno delle cose peggiori che puoi avere alla guida quella di avere davanti uno a chi non funziona alcuna luce.
Ah , e poi dalle parti di Arluno una vecchia punto 55 blu( prima serie) , coppia di anziani a bordo senza cinture e manco una luce funzionante.
Sai che sembra diventata una consuetudine?
Per questo dico che le forze dell'ordine hanno gravi colpe, facessero il loro dovere vivremmo tutti meglio, anche se probabilmente, nonostante le mille attenzioni, qualche multa potrebbe arrivare anche a me.
 
C'era un altro articolo, adesso non lo trovo, dove c'era una dichiarazione di un magistrato o di un carabiniere (comunque di un'autorità) che si poneva la domanda del "come potesse succedere un incidente simile in ambito urbano"...

Il che fa il paio con l'ignoranza dei giornalai...se non ti metti la cintura e pesti secco contro un albero, puoi passare al Creatore anche nel giardino di casa se batti la testa nel punto sbagliato...
A volte mi capita di discutere a questo proposito.
Allora per rendere l'idea faccio sempre questo esempio,
dicendo loro: "prova a prendere la rincorsa in questa stanza di pochissimi metri, e dai una testata al muro. La craniata è meno forte di quella che ricevi senza cinture a bassa velocità"
 
A memoria negli ultimi anni mi sembra di ricordare di aver visto un paio di vetture fermate dalle fdo per infrazioni e non per controlli di ruotine.
Sugli stop qui vanno molto di moda quelli modello albero di natale,frecce luce della retro si accende di tutto un po'.
Non è neanche malaccio una volta che segui la stessa vettura abbastanza a lungo e ci fai l'abitudine capisci cosa si accende quando frena e ti regoli di conseguenza.
 
Bellissimo vedere oggi una volante fermare una ragazza su una c3 nuova, ma non far nulla per il Renault Trafic targato Dg a cui non funzionava alcuno stop . Uno delle cose peggiori che puoi avere alla guida quella di avere davanti uno a chi non funziona alcuna luce.
Ah , e poi dalle parti di Arluno una vecchia punto 55 blu( prima serie) , coppia di anziani a bordo senza cinture e manco una luce funzionante.


Il mondo va cosi'....
Non e' una novita'....
Crolla un vecchio principio:
( Non sempre ) Alla stessa azione corrisponde la medesima reazione.
 
Proposta di legge per patente, casco, assicurazione e targa dei monopattini e biciclette elettriche:
https://www.quattroruote.it/news/cr...ci_e_monopattini_regole_uguali_per_tutti.html

Secondo voi servirà a qualcosa?

A naso mi viene da essere scettico sulla fattibilità,quei mezzi esistono perchè hanno di fatto le prestazioni di uno scooter senza i costi di uno scooter.
Se li obbligano a mettere targa e assicurazione non avranno più senso e quindi nessuno li userà,magari aumenteranno gli scooter veri e propri,forse elettrici.

Almeno il casco però si potrebbe fare,avrebbe un costo quasi nullo e soprattutto una tantum e potrebbe salvare qualche vita.
 
A naso mi viene da essere scettico sulla fattibilità,quei mezzi esistono perchè hanno di fatto le prestazioni di uno scooter senza i costi di uno scooter.

.

Secondo me, chi circola su strada deve essere identificabile e, a garanzia dei terzi, avere copertura assicurativa.

Quindi targa e polizza.

Prevederei l'obbligo anche per i ciclisti...
 
Secondo me, chi circola su strada deve essere identificabile e, a garanzia dei terzi, avere copertura assicurativa.

Quindi targa e polizza.

Prevederei l'obbligo anche per i ciclisti...

Sarebbe meglio per tutti.
Ma a quel punto se una bici a pedalata assistita o un monopattino avessero costi di gestione simili a quelli di uno scooter credo che non avrebbero più mercato.
Almeno chi non deve fare tanti km farebbe un downgrade verso una bici normale.
Mentre i fattorini a quel punto andrebbero direttamente in scooter.

Almeno il casco credo che si potrebbe imporre a tutti senza troppe reazioni avverse.
 
Il caschetto per biciclette lo metterei obbligatorio. Lo dico da tanti anni.

Io lo uso quotidianamente da 32 di anni e non vedo dove sta il problema a portarlo. Posso però testimoniare che mi ha salvato la zucca... basta anche solo una volta.
 
se poi li controllano, si ridurranno.

Questo non sarebbe buono.

C'è da dire che ho sentito alcuni che questa sarebbe una soluzione per il problema di chi usa biciclette e monopattini truccati che sono pericolosi. Non vedo però il nesso. Già ora sono illegali e quando scattano i controlli vengono sequestrati.
 
Io lo uso quotidianamente da 32 di anni e non vedo dove sta il problema a portarlo.

Non penso che faccia nemmeno tanta differenza per i capelli.
Con o senza ti spettini lo stesso.
Un compagno di classe del liceo,non so se dipendeva dal casco o dai suoi capelli,ha smesso di venire a scuola in scooter perchè una volta tolto il casco gli rimaneva una pettinatura tipo agricoltore amish che non lo aiutava molto a cuccare...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto