Mi rendo conto che forse faccio troppa filosofia ma il mio ragionamento parte dal fatto che non sempre si è capaci di percepire il pericolo, se lo fossimo sempre probabilmente vivremmo quasi nella massima sicurezza, quindi per quadra incapacità interpretare le regole a seconda di come ci sembri giusto comporta un aumento dri rischi.
Per me l'esempio migliore è l'uso delle cinture, io in tutti i corsi che ho fatto mi hanno sempre spiegato che sono un elemento di sicurezza sua attivo che passivo, una persona che non le indossa in caso di manovra di emergenza é quasi impossibilitato a farla proprio perché non è ancorato alla vettura e viene sballottato a destra e manca e questo è un elemento che pregiudica la sicurezza anche degli altri. Ma dei tanti che non mettono la cintura quanti sono consci di questa cosa? Secondo me nessuno, ritengono l'obbligo dalla cintura superfluo ma senza capire le conseguenze. Questo si applica a tante norme del CDS, quindi mettere in dubbio il senso di una legge probabilmente nasconde solo incapacita nel capire perché è stata scritta. Ma vale per tutti quelli che circolano per strada non solo per gli automobilisti.
Per me l'esempio migliore è l'uso delle cinture, io in tutti i corsi che ho fatto mi hanno sempre spiegato che sono un elemento di sicurezza sua attivo che passivo, una persona che non le indossa in caso di manovra di emergenza é quasi impossibilitato a farla proprio perché non è ancorato alla vettura e viene sballottato a destra e manca e questo è un elemento che pregiudica la sicurezza anche degli altri. Ma dei tanti che non mettono la cintura quanti sono consci di questa cosa? Secondo me nessuno, ritengono l'obbligo dalla cintura superfluo ma senza capire le conseguenze. Questo si applica a tante norme del CDS, quindi mettere in dubbio il senso di una legge probabilmente nasconde solo incapacita nel capire perché è stata scritta. Ma vale per tutti quelli che circolano per strada non solo per gli automobilisti.