<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 113 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi rendo conto che forse faccio troppa filosofia ma il mio ragionamento parte dal fatto che non sempre si è capaci di percepire il pericolo, se lo fossimo sempre probabilmente vivremmo quasi nella massima sicurezza, quindi per quadra incapacità interpretare le regole a seconda di come ci sembri giusto comporta un aumento dri rischi.
Per me l'esempio migliore è l'uso delle cinture, io in tutti i corsi che ho fatto mi hanno sempre spiegato che sono un elemento di sicurezza sua attivo che passivo, una persona che non le indossa in caso di manovra di emergenza é quasi impossibilitato a farla proprio perché non è ancorato alla vettura e viene sballottato a destra e manca e questo è un elemento che pregiudica la sicurezza anche degli altri. Ma dei tanti che non mettono la cintura quanti sono consci di questa cosa? Secondo me nessuno, ritengono l'obbligo dalla cintura superfluo ma senza capire le conseguenze. Questo si applica a tante norme del CDS, quindi mettere in dubbio il senso di una legge probabilmente nasconde solo incapacita nel capire perché è stata scritta. Ma vale per tutti quelli che circolano per strada non solo per gli automobilisti.
 
Aggiungo. I ciclisti che superano a dx lungo la gardesana orientale e nel tratto tra Peschiera e Desenzano ben difficilmente sono...in regola: sequela di incroci, semafori ecc... Mettono in pericolo sé stessi, i pedoni e, in caso di sinistro, coinvolgono nelle grane gli altri utenti della strada

Quelli che sorpassano a sx (pur restando nella loro corsia di marcia ed evitando tratti con incroci e semafori) compiono comunque una manovra pericolosa

Se vuoi ridere, in nome della sicurezza, ho letto anche chi vorrebbe limitare le biciclette nelle zone 30km/h, sulle ciclabili e sulle pedociclabili.

Praticamente potrei appendere le mie tre biciclette al chiodo.
 
Vedasi art. 148 CdS, il superamento a dx è consentito quando il veicolo che ci precede gira a sx/inizia a girare a sx/si accinge a fermarsi a sx, tutti casi ben diversi dalla colonna di veicoli fermi/in lento movimento/coda a fisarmonica ecc...

oppure se ci sono più corsie, senza cambiare corsia.

Pacifico (art. 148 comma 11) che il ciclista/motociclista può superare a sx le auto ferme, purché non finisca contromano, purché non ci si trovi in prossimità di semafori, incroci, passaggi a livello.

In caso di sinistro verrà comunque addebitato un concorso di colpa al conducente del veicolo a 2 ruote (cass.26805/2017)


Cosi' mi suona gia' meglio....
Anche se la trovo una manovra con comunque
fonte di possibili rischi per chi, su due ruote, superasse la coda
( sia ferma, sia in lento movimento ) .
 
Se vuoi ridere, in nome della sicurezza, ho letto anche chi vorrebbe limitare le biciclette nelle zone 30km/h, sulle ciclabili e sulle pedociclabili.

Praticamente potrei appendere le mie tre biciclette al chiodo.

Le proposte, fin tanto che non vengono approvate, restano...proposte.

Dove vige il limite dei 30 km/h ovvio che anche le 2 ruote devono rispettarlo

La pista ciclo-pedonale a nord di Limone del Garda, con panorami bellissimi, è obiettivamente pericolosa, o meglio il pericolo sta nella contemporanea presenza di pedoni e ciclisti. Problema risolvibile (a mio avviso) solo stabilendo dei turni orari /giornalieri
 
Le proposte, fin tanto che non vengono approvate, restano...proposte.

Dove vige il limite dei 30 km/h ovvio che anche le 2 ruote devono rispettarlo

La pista ciclo-pedonale a nord di Limone del Garda, con panorami bellissimi, è obiettivamente pericolosa, o meglio il pericolo sta nella contemporanea presenza di pedoni e ciclisti. Problema risolvibile (a mio avviso) solo stabilendo dei turni orari /giornalieri

Non c'e' la possibilita' di
lato destro ( per gli uni )
e
lato sinistro ( gli altri )
??
 
In certi casi viene da dire che alcuni preferiscono passare per scemi e fingere di non rendersi conto dell'utilità di una norma (che si tratti di un obbligo o di un divieto) piuttosto che ammettere che non la rispettano più per pigrizia e per disprezzo delle regole in generale che per altro.
A me è capitato di conoscere tecnici che in passato avevano preso la corrente che anche dopo non si assicuravano di aver staccato l'interruttore generale prima di mettersi a trafficare coi cavi.
Eppure l'utilità delle norme in materia l'avevano toccata con mano.

Imho a volte nella testa della gente scatta un meccanismo che le porta a giustificare qualsiasi propria azione e a rigettare qualsiasi richiamo o critica.
 
Ancora stamani, arrivo all'uscita della tangenziale, limite 70km/h, inserendomi nello svincolo, con limite 40km/h, alleggerisco appena prima, entro nella tratteggiata di decelerazione a 60, per arrivare a 50 prima della curva, con l'intento di rispettare il limite di 40 pochi metri avanti. Invece mi piomba dietro una mini countryman nera, che inchioda francobollata al mio paraurti, evito di rallentare ulteriormente per evitare che mi compattasse la spesa nel bagagliaio. Mi tengo a dx, per consetirgli di sorpassarmi al successivo svincolo nell'arteria cittadina poco avanti.
Invece questo sorpassa accelerando a fondo nel brevissimo rettilineo, superando la linea continua ed invadendo completamente la semicarreggiata opposta. Poi rientra e per fare la successiva curva a dx, pianta giù un'altra staccata a vita persa (sul bagnato) proprio sul mio naso, ovviamente ho dovuto rallentare per non tamponarlo, al successivo rettilineo riaccelera per poi rifermarsi alla successiva rotatoria, e così avanti per le successive 2. Ogni volta giù tutto col gas o col freno, io ad andatura costante 40-50 km/h, ogni volta lo raggiungo ad ogni incrocio, sinché non inchioda di nuovo per svoltare a dx senza neanche azionare l'indicatore di direzione appena davanti al mio paraurti anteriore.
Non ha guadagnato tempo.
Ha sprecato carburante, freni, gomme, usura meccanica.
Ma, sopratutto, ha messo in pericolo la sua incolumità e quella altrui.
Spero di non incontrarlo più, ma temo di ritrovarlo, avendo intuito chi possa essere e dove abiti.
Da un tamponamento è pressoché impossibile difendersi...
 
Le proposte, fin tanto che non vengono approvate, restano...proposte.

Dove vige il limite dei 30 km/h ovvio che anche le 2 ruote devono rispettarlo

La pista ciclo-pedonale a nord di Limone del Garda, con panorami bellissimi, è obiettivamente pericolosa, o meglio il pericolo sta nella contemporanea presenza di pedoni e ciclisti. Problema risolvibile (a mio avviso) solo stabilendo dei turni orari /giornalieri
E' stata fatta male, non so se per un motivo tecnico o economico, mentre la ciclopedonale Idroscalo, ha corsie per i velocipedi e per i pedoni, e rappresenta un esempio di lavoro eseguito a regola d'arte.
upload_2023-5-21_9-18-5.png
 
Oggi nella zona tra Novara e Turbigo distanza di sicurezza non pervenuta.
Ho avuto dietro due donne (ormai guidano in maniera più aggressiva e prepotente degli uomini) con un Rav 4 e una Kia Venga.
Francobollate al paraurti,nonostante in lontananza ci fossero due semafori rossi quindi spingere non serviva a niente.
Poi vabbè le classiche Audi che ti piombano addosso a 120 su limite di 70 e finchè non possono sorpassare si tengono a meno di 1 metro dal paraurti.
La seconda per sorpassarmi mi è passato a una spanna dallo specchietto,nonostante la strada fosse molto larga.
 
Stamattina mentre andavo verso Castano Primo a un certo punto la strada era interrotta e ci hanno fatto fare inversione.
Ho pensato a un incidente con magari una delle due auto che ha versato liquidi sulla strada per arrivare addirittura a chiuderla.

Invece pare che ci sia stato un frontale con 2 morti che messi assieme non arrivano a 50 anni di età.

https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/incidente-turbigo-morti-e56b86d0

Un tratto di strada rettilineo,non pioveva,visibilità massima,domenica mattina presto quindi non c'è neanche la motivazione della fretta.
Purtroppo qualcuno che sorpassa in maniera sconsiderata c'è sempre anche quando non c'è assolutamente motivo di farlo o comunque basta aspettare 10 secondi per effettuare la stessa manovra in sicurezza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto