<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 112 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul tema del mettere in pericolo gli altri stavo pensando a una cosa.
E' vero che un pedone o un ciclista difficilmente possono fare male a un'altra persona,in auto basta poco invece per causare lesioni serie.
Però come dicevo qualche pagina fa anche il rischio di far venire un coccolone a chi guida esiste.

Wilson65 giustamente faceva notare che a volte uno ha più paura che il ciclista cada da solo vedendolo magari vacillare o a causa delle strade indecenti che abbiamo.

L'altro giorno sono andato a prendere mia madre,notissima passeggera ansiosa (chiunque l'abbia portata in auto anche solo una volta se la ricorda).
E pioveva pure,quindi l'ansia automaticamente si moltiplica per due.

Beh rischi di incidenti non ce ne sono stati ma a forza di vederla attaccarsi alla maniglia o farmi segno di stare più in la ho pensato seriamente si strozzarla un paio di volte che mi aveva fatto spaventare per niente.
Se dovesse mai succedere spero che il responsabile dello spavento (che sia un pedone o un automobilista) venga processato per omicidio colposo...
 
E altri passano a sinistra,e su quello non c'è nulla da discutere c'è la linea continua quindi è vietato

In realtà quando dico che passo a sinistra le auto incolonnate, non supero la linea di mezzeria... anche perché arrivano altre auto in senso opposto. Questa manovra la faccio tutte le sante mattine andando a lavoro e tutti i pomeriggi tornando da lavoro.
Ogni giorno minimo supero 50 auto, in estate coi turisti anche di più.
 
Secondo me nessuno sta giustificando gli automobilisti sconsiderati.
Non mi pare proprio.

Oggi sono stato per 100 metri dietro a un ragazzino in bici al centro della carreggiata con gli auricolari.
Quasi quasi se mi ricapita invece di aspettare pazientemente che si accorga dell'auto che sta bloccando mi attacco al clacson a costo di spaventarlo,così almeno la fama di automobilista prepotente sarà meritata.
Tutto corretto e ti esprimo solidarietà.
Ma considera che tu per recarti al lavoro farai due spostamenti, al massimo quattro (due volte andata e ritorno).
Io da rappresentante mi muovo costantemente.
E succede che di automobilisti, ben più difficili da sorpassare, ne incontro di continuo, cioè di gente che guida ben al di sotto del limite, e che mi costringe a perdere minuti, N volte.
Poi magari dove il limite è basso, io continuo a rispettarlo, mentre loro proseguono imperterriti alla velocità che gli aggrada, ovviamente oltre il limite.
Quindi si aggiunge la beffa al danno; ove potevo andare a 90 viaggiavo mio malgrado a 65, ove ci sono i 50, io viaggio a 55 e loro continuano a 65.
Come posso arrabbiarmi con i ciclisti?
 
In realtà quando dico che passo a sinistra le auto incolonnate, non supero la linea di mezzeria... anche perché arrivano altre auto in senso opposto. Questa manovra la faccio tutte le sante mattine andando a lavoro e tutti i pomeriggi tornando da lavoro.
Ogni giorno minimo supero 50 auto, in estate coi turisti anche di più.
Se sbaglio mi corrigerete.. (sono anche motocilista n.d.r.)

Secondo la Corte di Cassazione è corresponsabile di un eventuale sinistro (perché esegue una manovra vietata, tra poco vedremo quale) il conducente della moto che, anche senza oltrepassare la linea divisoria di mezzeria, supera a sinistra le auto incolonnate nel traffico. Anche per me questa è una novità!

Dura lex sed lex’ e quindi un motociclista che supera a sinistra le auto incolonnate nella sua stessa corsia, anche se non supera la linea continua, è sia passibile di multa, che potenzialmente corresponsabile di un’eventuale collisione con una delle auto in coda, che ad esempio potrebbe inavvertitamente aprire lo sportello, o effettuare un’altra manovra imprevedibile, colpendolo.
Chi viola l’obbligo di circolare sulla parte destra della carreggiata cercando di superare a sinistra le auto incolonnate, pur senza oltrepassare la linea divisoria, rischia una multa da 42 a 173 euro.
IMHO questa norma è molto discutibile e poco chiara.

Sic stantibus rebus In moto si potrebbero sorpassare solo le auto in movimento e non quelle ferme. Pensa in un'autostrada bloccata, fumarsi in senso stretto (smog) come sigarette 1000 TIR, che figata.
 
Dura lex sed lex’ e quindi un motociclista che supera a sinistra le auto incolonnate nella sua stessa corsia, anche se non supera la linea continua, è sia passibile di multa, che potenzialmente corresponsabile di un’eventuale collisione con una delle auto in coda, che ad esempio potrebbe inavvertitamente aprire lo sportello, o effettuare un’altra manovra imprevedibile, colpendolo.

Questa mi è nuova.

Quindi moto o biciclette dovrebbero rimanere in coda dietro le auto?

Prossima settimana conterò le auto in coda, vi dico che sono sempre tante negli orari che faccio io.

Per dire è capitato che io e un mio collega partissimo insieme, stessa direzione. Io in bici lui in auto. Dopo circa 10km l'ho superato mentre era in coda e non è più riuscito a riprendermi. Sono arrivato a casa dopo altri 5km e lui era ancora dietro.
 
Tutto corretto e ti esprimo solidarietà.
Ma considera che tu per recarti al lavoro farai due spostamenti, al massimo quattro (due volte andata e ritorno).

Tre spostamenti. Casa-lavoro 15km, lavoro-rsa 18km (vado ad imboccare mia madre), rsa-casa 5km.
L'ultima tratta breve che faccio è la più pericolosa, è una provinciale non molto larga dove i limiti sono prima 70km/h, poi 50, ma le auto passano a 90-100km/h. I 50km/h sono rispettati solo le volte che i vigili si piazzano con l'autovelox, ma capita se va bene una volta al mese e di domenica.
 
In realtà quando dico che passo a sinistra le auto incolonnate, non supero la linea di mezzeria... anche perché arrivano altre auto in senso opposto. Questa manovra la faccio tutte le sante mattine andando a lavoro e tutti i pomeriggi tornando da lavoro.
Ogni giorno minimo supero 50 auto, in estate coi turisti anche di più.

Se stai dentro la linea se po fa.
Però io vedo certe manovre (soprattutto da parte dei monopattinisti) che se le facesse un automobilista,giustamente,diremmo tutti che bisogna levargli la patente a vita.

Per certi versi poi è giusto che si responsabilizzino di più gli automobilisti (per tante ragioni,hanno una patente,hanno un mezzo che può fare molti più danni,sono oggettivamente la specie animale dominante nell'habitat delle strade quindi è normale che le regole vengano scritte e messe in pratica principalmente guardando loro).
Ma una cosa che gli automobilisti hanno e gli altri no è l'assicurazione obbligatoria.
Si potrebbe dire che gli automobilisti sono decisamente i più pericolosi,però in genere rispondono per quello che fanno (anche se spesso i risarcimenti sono ridicoli).
Magari con mezzi alternativi fai meno danni ma non è detto che chi li subisce riceva anche solo 1 euro di risarcimento.

Non mi ricordo se era in questo topic che parlavamo dei fattorini.
Stasera ne ho visto uno.
Anche se aveva la bici elettrica taroccata mi ha fatto una pena (se ho capito a chi consegnava la cena è un signore che è appena andato in pensione e ha una Jeep Renegade nuova di pacca,io al posto suo piuttosto che far rischiare l'annegamento a un disperato in bici avrei tirato fuori la macchina o mi sarei fatto 2 uova al tegamino).
 
No , ad esempio il sorpasso a destra ( superamento) è legale, perché ti trovi un veicolo più lento alla tua sinistra ( in questo caso incolonnato o in lento movimento). Stessa cosa che fai in autostrada quando trovi il fissato della corsia centrale e te stai viaggiando sulla corsia più a destra.
 
Tutto corretto e ti esprimo solidarietà.
Ma considera che tu per recarti al lavoro farai due spostamenti, al massimo quattro (due volte andata e ritorno).
Io da rappresentante mi muovo costantemente.
E succede che di automobilisti, ben più difficili da sorpassare, ne incontro di continuo, cioè di gente che guida ben al di sotto del limite, e che mi costringe a perdere minuti, N volte.
Poi magari dove il limite è basso, io continuo a rispettarlo, mentre loro proseguono imperterriti alla velocità che gli aggrada, ovviamente oltre il limite.
Quindi si aggiunge la beffa al danno; ove potevo andare a 90 viaggiavo mio malgrado a 65, ove ci sono i 50, io viaggio a 55 e loro continuano a 65.
Come posso arrabbiarmi con i ciclisti?

Io per fortuna viaggio solo nel weekend quindi subisco meno il traffico e anche quando capita quello che decide di testa propria se andare troppo veloce o troppo lento mi causa più fastidio che reale disagio.
Sicuramente a parità di inciviltà una persona alla guida di un'auto è un pericolo e un ostacolo molto più serio rispetto a una bici.
 
Il nocciolo della questione penso che sia proprio il fatto che in autostrada ci sono più corsie quindi il superamento avviene senza oltrepassare la linea ne invadere lo spazio altrui.

Poi realisticamente parlando io ho scritto più volte che se bici e scooter non potessero superare le auto in coda verrebbe meno il motivo per cui tali mezzi vengono utilizzati in città quindi permesso o meno io non mi aspetto che chi ha un mezzo agile si comporti come se avesse una vettura larga 2 metri nel traffico.
 
Per definizione le regole si rispettano, comunque vengano percepite. Il fatto che PER ME sanzionare un finestrino aperto sia una str*nzata, non cambia il fatto che se devo lasciare l'auto in sosta la devo chiudere.
Un pertugio aperto ? Non sia mai ! , Che uno possa disporre dell'auto come fosse casa sua , dove dar aria alle stanze . L'auto è un abuso e come tale va sempre punito ! :) Oltretutto sanzionerei semmai il lasciare la chiave nel quadro , quello sì che può essere pericoloso per uso di minori e scriteriati e per favorire i reati di furto . Invece lasciare un centimetro di finestrino aperto...
 
No , ad esempio il sorpasso a destra ( superamento) è legale, perché ti trovi un veicolo più lento alla tua sinistra ( in questo caso incolonnato o in lento movimento).
Vedasi art. 148 CdS, il superamento a dx è consentito quando il veicolo che ci precede gira a sx/inizia a girare a sx/si accinge a fermarsi a sx, tutti casi ben diversi dalla colonna di veicoli fermi/in lento movimento/coda a fisarmonica ecc...

oppure se ci sono più corsie, senza cambiare corsia.

Pacifico (art. 148 comma 11) che il ciclista/motociclista può superare a sx le auto ferme, purché non finisca contromano, purché non ci si trovi in prossimità di semafori, incroci, passaggi a livello.

In caso di sinistro verrà comunque addebitato un concorso di colpa al conducente del veicolo a 2 ruote (cass.26805/2017)
 
Ultima modifica:
Non è un comportamento che mette realmente in pericolo di vita gli altri però lo riporto lo stesso.
Purtroppo nelle città che sono assediate dai passaggi a livello capita spesso che si accenda il semaforo mentre ci sono vetture ferme sui binari in coda o in transito.
Per fortuna c'è sempre un certo margine di tempo prima che le sbarre inizino a scendere che permette quasi sempre di levarsi di mezzo.
Verrebbe da pensare che chi abita in una zona in cui ci sono tanti passaggi a livello sia cosciente del fatto che quando si accende il semaforo la precedenza andrebbe data a chi si deve togliere dai binari senza se e senza ma.
Eppure qualche pistola a piedi o in auto che sembra lo faccia apposta a far rischiare gli altri c'è sempre.
Stamattina si accende il semaforo e vedo che le auto davanti a me non scorrono,mi sporgo e vedo un salame con una Opel Corsa rossa che sta facendo inversione subito dopo il passaggio a livello bloccando tutti.
Probabilmente aveva scaricato un passeggero al sottopassaggio della stazione e doveva tornare indietro,ma cazzarola stanno per abbassarsi le sbarre aspetta un minuto e lascia passare la gente.
Ma anche i pedoni ci vanno forte,loro avrebbero la precedenza perchè ci sono le strisce (a differenza di quello della Corsa) però comunque non mi pare il caso di far rimanere delle vetture sui binari quando sta per arrivare un treno.
Certe persone imho proprio non si rendono conto che al mondo esistono anche gli altri.
 
Vedasi art. 148 CdS, il superamento a dx è consentito quando il veicolo che ci precede gira a sx/inizia a girare a sx/si accinge a fermarsi a sx, tutti casi ben diversi dalla colonna di veicoli fermi/in lento movimento/coda a fisarmonica ecc...

oppure se ci sono più corsie, senza cambiare corsia.

Pacifico (art. 148 comma 11) che il ciclista/motociclista può superare a sx le auto ferme, purché non finisca contromano, purché non ci si trovi in prossimità di semafori, incroci, passaggi a livello.

In caso di sinistro verrà comunque addebitato un concorso di colpa al conducente del veicolo a 2 ruote (cass.26805/2017)
No
https://www.sicurauto.it/news/codic...-destra-in-autostrada-quando-si-puo-fare/amp/
SORPASSO A DESTRA E CODICE DELLA STRADA
In realtà il Codice della Strada ammette un paio di eccezioni al divieto di sorpasso a destra, che però sono ammesse solo su percorsi urbani e cittadini. Ne consegue che in autostrada non è MAI possibile sorpassare a destra (ma superare sì, come abbiamo visto).
 
E' esattamente quello che ho scritto

"...è consentito quando il veicolo che ci precede gira a sx/inizia a girare a sx/si accinge a fermarsi a sx..."

in aggiunta c'è l'ipotesi del tram che si ferma...in mezzo alla strada

tutti casi ben diversi dalla colonna di veicoli fermi/in lento movimento/coda a fisarmonica ecc...

fuori da tali ipotesi, il superamento a dx è consentito solo se ci sono più corsie per senso di marcia (e, chi compie la manovra vietata, in caso di sinistro, si vede attribuire "colpa prevalente")

Aggiungo. I ciclisti che superano a dx lungo la gardesana orientale e nel tratto tra Peschiera e Desenzano ben difficilmente sono...in regola: sequela di incroci, semafori ecc... Mettono in pericolo sé stessi, i pedoni e, in caso di sinistro, coinvolgono nelle grane gli altri utenti della strada

Quelli che sorpassano a sx (pur restando nella loro corsia di marcia ed evitando tratti con incroci e semafori) compiono comunque una manovra pericolosa
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto