<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 89 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I problemi li ho avuti, e più di una volta in questi anni, con pedone che sta camminando lungo il marciapiede e improvvisamente scarta a sinistra scendendo dal marciapiedi senza voltarsi dovendo io a mia volta scartare verso il centro per schivarlo istintivamente, per fortuna la strada era sempre libera. Io deduco che il non rumore del traffico abbia dato confidenza a questi pedoni di buttarsi in strada senza guardare.

Purtroppo per la mia esperienza certi pedoni lo farebbero a prescindere dal rumore perchè sono distratti o sono abituati così.
Non tanto tempo fa ho discusso con una persona.
Camminavamo assieme e a un certo punto questa persona piglia e attraversa di sbieco,senza voltarsi ne guardare,dando praticamente le spalle alla direzione dalla quale potevano arrivare delle auto.
Stavamo parlando e quando si è accorta che non le ero andato dietro ma stavo attraversano in perpendicolare e sulle strisce che erano pochi metri più avanti mi ha guardato come se fossi scemo.
Allora le ho fatto presente che se continuava ad attraversare così poteva benissimo essere messa sotto.
E li il colpo di genio.
Mi ha detto che la strada era a senso unico quindi non potevano arrivare macchine (nonostante ne io ne lei fossimo della zona).
Pochi minuti dopo è transitata una macchina che proveniva proprio da dove secondo lei non potevano arrivare auto.
Credi che mi abbia detto "Avevi ragione,ho corso un bel rischio" ?
 
Camminavamo assieme e a un certo punto questa persona piglia e attraversa di sbieco,senza voltarsi ne guardare,dando praticamente le spalle alla direzione dalla quale potevano arrivare delle auto.

Esatto è questa la manovra che ritengo molto pericolosa. Negli ultimi 4 anni circa mi è successo tre volte, le ricordo bene... certo su piu di mille giorni di pedalata, quindi almeno 30 mila km... solo tre volte, ma basta una per farsi male.
 
Esatto è questa la manovra che ritengo molto pericolosa.

Quello che non capisco è come si possa pretendere che l'automobilista (o il ciclista in questo caso) preveda un attraversamento simile e quindi rallenti o si fermi di conseguenza.
Stasera nel tragitto verso casa ci saranno stati 50 pedoni che camminavano sul marciapiede dandomi le spalle.
Andavo piano e stavo attento.
Ma potevo mica frenare ogni volta che 20 metri più avanti c'era un pedone perchè forse avrebbe potuto decidere di attraversare di sbieco?
Poi quando ho scritto che il pedone potrebbe palesare la sua intenzione di attraversare a costo di perdere 1 secondo di tempo per farlo sono stato paragonato a chi giustifica chi guida sotto l'effetto di alcol perchè reduce da un matrimonio.
Cosa che capirete mi da leggermente fastidio...
La verità è che i pedoni molto spesso mettono in seria difficoltà gli automobilisti (o i ciclisti) coscienziosi (che saranno una minoranza ma esistono) e si mettono in grande pericolo.

Sul discorso della precedenza invece stasera ho assistito a un bell'esempio.
C'è chi dice che il pedone sulle strisce ha la precedenza sempre e quindi l'automobilista si deve fermare sempre,se lo spazio è poco è colpa sua che andava troppo veloce etc etc.
Stasera tre ragazzi mi venivano incontro,erano sul marciapiede a sinistra quindi prima di incrociare la mia traiettoria dovevano attraversare l'altra metà della strada.
Hanno iniziato ad attraversare (senza preavviso ma sulle strisce) quando io ero a 10 metri.
A cosa sarebbe servito inchiodare?
Loro avevano 4 metri da percorrere prima di arrivare al centro della strada,io sarò andato a 35 km orari.
Ho coperto quei 10 metri in meno di 1 secondo,non gli sono passato sui piedi anzi quando io transitavo loro avevano fatto 3 passi in tutto,saranno stati a 2 metri dal centro della strada.
Nessun pericolo,loro non si sono risentiti per il fatto che non mi sono fermato,non gli ho causato alcun danno ne ritardo.
Se fossi stato a 20 metri e avessi cercato di non fermarmi costringendoli a interrompere l'attraversamento sarebbe un altro paio di maniche.
 
quindi non e' vestito come quello in foto.
si porta dietro una borsa.
io, di ciclisti, vestiti da ciclisti, con zaini o borse appese alle bici, non ne vedo praticamente mai.
o son vestiti piu' o meno normalmente, ed hanno bici con portapacchi, o son vestiti come se facessero il giro d'italia, senza un grammo in piu' del necessario.
quindi si distinguono benissimo quelli che usano la bici per allenarsi ad andare in bici, e quelli che usano la bici come mezzo di trasporto.

quindi se mi vesto come Marco Pantani ma mi porto una borsa sulla schiena o legata al telaio della bici come devo considerarlo? Allenamento? Tragitto per il lavoro?
È francamente sorprendente leggere certi pensieri solo per perseguire una propria opinione astrusa.

Se invece del tipo In bicicletta ci fosse uno con una Clio v6, vestito con una tuta da corsa, adesivi sulle portiere, e facesse il percorso della Targa Fiorio, è allenamento o solo un appassionato?
 
Ad essere sincero l'unica cosa che violo del cds è che non ho il campanello... in effetti sto pensando di metterlo. Più che altro per i pedoni che ogni tanto attraversano senza guardare fidandosi del silenzio... la bdc è silenziosa. Comunque mi hanno sempre sentito quando ho urlato.

:emoji_grin::emoji_grin:


Basta che non abbiano un cellulare nuovo in mano
:) :)
 
Lo puoi fare, rispettando il codice.

Che vorrebbe dire che non si può fare.
Ipotizzando che un'auto da rally venga usata su strade extraurbane (quelle dove appunto si corrono la gare una volta chiuso il traffico) li il limite se tutto va bene è 70 km orari.
Una vettura da rally ci arriva in 1,5 secondi?
E poi come si affrontano le curve allenandosi per un rally senza invadere l'altra corsia?
Di fatto il termine allenamento per un pilota non è compatibile con le norme del cds ed è giusto che sia così.

Non mi pare che le auto da rally non possano essere usate per strada nei trasferimenti.

Dubito fortemente che siano omologate per circolare su strada,anche solo per le emissioni.
Ma poi non avrebbe senso,le vetture viaggiano sui rimorchi e circolano su strada (per le prove o le gare) solo quando queste ultime sono chiuse al traffico.
Di sicuro,almeno in passato,delle prove libere clandestine le facevano,magari di notte ma che potessero farlo ho seri dubbi.
 
Dubito fortemente che siano omologate per circolare su strada,anche solo per le emissioni.
Ma poi non avrebbe senso,le vetture viaggiano sui rimorchi e circolano su strada (per le prove o le gare) solo quando queste ultime sono chiuse al traffico.
Di sicuro,almeno in passato,delle prove libere clandestine le facevano,magari di notte ma che potessero farlo ho seri dubbi.
Possono
https://it.sport.rally.narkive.com/wSIGPA8X/wrc-domanda-sugli-spostamenti-tappe
https://www.ilbiellese.it/cronaca/t...ece-erano-le-auto-del-rally-in-trasferimento/
 
Che vorrebbe dire che non si può fare.
Ipotizzando che un'auto da rally venga usata su strade extraurbane (quelle dove appunto si corrono la gare una volta chiuso il traffico) li il limite se tutto va bene è 70 km orari.
Una vettura da rally ci arriva in 1,5 secondi?
E poi come si affrontano le curve allenandosi per un rally senza invadere l'altra corsia?
Di fatto il termine allenamento per un pilota non è compatibile con le norme del cds ed è giusto che sia così.
.
Per quale motivo se un auto ci mette 2 secondi per uno 0/70, deve essere sempre e solo così. Non è on/off, può raggiungere anche i 70 più lentamente.
Come se la tua auto avesse la vmax di 180 e te dicessi che puoi andare solo a 180.
 
Per quale motivo se un auto ci mette 2 secondi per uno 0/70, deve essere sempre e solo così. Non è on/off, può raggiungere anche i 70 più lentamente.
Come se la tua auto avesse la vmax di 180 e te dicessi che puoi andare solo a 180.

Ma a cosa servirebbe testare su strada una vettura ad alte prestazioni andando piano?
Non ha alcun senso.
Non avrebbe alcuna utilità come "allenamento" e se fosse un semplice spostamento a maggior ragione perchè portare una vettura che ti serve per la gara e costa qualche decina,se non centinaia,di migliaia di euro nel traffico rischiando che un banale incidente la danneggi?


Lo fanno,che possano farlo è un altro paio di maniche.
Chi di dovere probabilmente chiude un occhio in occasione delle gare ma nella sostanza tra una vettura da rally e una modificata illegalmente da un privato non credo ci sia differenza.
Probabilmente una vettura da rally inquina dieci volte di più del modello di serie da cui deriva,già solo questo esclude che possano essere omologate per circolare su strada e quindi revisionate.
 
Per Bauscia, evita di prendere il tunnel di Montecarlo a tavoletta perché in realtà è una curva impegnativa e non credo che ne esci con la macchina integra ah ah
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto