<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma chi è che si arrampica sugli specchi , è solo semplice logica, se vado a 50 sto nei limiti , se vado a 56 non ci sto, poi il motivo per cui ci sto cambia poco.
MA poi che vuol dire fare allenamento? per uno di 90 anni è andare alla velocità che io vado camminando , per lui è allenamento per me è camminare.
va che io son d'accordo
e' una pirlata.
ma quello e' scritto sul cds.
e non l'ho scritto io.
quindi, il video del professionista che dice "mi stavo allenando..." e' come uno che si lamenta perche' andava a rubare e l'han disturbato.

almeno, non dirlo che ti stavi allenando.
ma lo dicono, perche' son convinti di essere sempre dalla parte della ragione.
oggi poi, dove chiunque puo' aprire la bocca sui social... han tutti ragione e mai torto
 
Quindi dici che è vietato dal codice "farsi un giro in bicicletta" perché assimilabile ad allenamento?
in quel caso faccio un giro e non vado a lavoro, non faccio spesa, non porto zaino ma sono pantaloni e maglietta ergo mi alleno, ergo multabile?

Io faccio trakking e mi alleno passeggiando quindi sono in multa?
Mi è vietato percorrere strade urbane ed extraurbane?

Chiedo alla Prefettura di autorizzarmi [come richiesto da CdS]?

In pratica sarebbe più restrittivo di quando c'era il lockdown che addririttura, permettendo le attività sportive vicino casa violava il CdS?
ti ho messo il link
vedi tu cosa capisci.
 
Quindi uno che pedala da solo rispettando alla lettera il CdS è in regola, si stia allenando o meno ed indipendentemente da come è vestito.

Ad essere sincero l'unica cosa che violo del cds è che non ho il campanello... in effetti sto pensando di metterlo. Più che altro per i pedoni che ogni tanto attraversano senza guardare fidandosi del silenzio... la bdc è silenziosa. Comunque mi hanno sempre sentito quando ho urlato.

Per le auto è inutile, non sentirebbero, per quelle dovrei prendere una tromba da stadio. :emoji_grin::emoji_grin:
 
va che io son d'accordo
e' una pirlata.
ma quello e' scritto sul cds.

ma non è l'allenamento che pensi tu, se io con la bici giro , anche se ho la bici del campione del mondo e la tutina da 1.000 euro tecnicamente non mi sto allenando, cammino su strada non mi sto allenando, il fare allenamento è altra cosa, se corro non mi sto allenando ma se mi fermo e mi metto a fare stretching allora si che quello è vietato.
Il discorso è che si fa una forma di 'razzismo' , siccome sono in bici da corsa e ho la tuta allora non ho diritto di girare in strada, come dire che se ho una vettura sportiva allora vuol dire che faccio le corse, in pratica il mezzo fa l'illecito per come ragionate. Che poi è lo stesso ragionamento 'fondametalista' che hanno anche alcuni cicilisti e che parte dal presupposto che solo io guido il mezzo giusto e gli altri in strada non ci devono stare.
Come diceva un mio amico...forse a casa si hanno troppi pchi specchi :)
 
dalla treccani:
"allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a. a qualche cosa. Più specificamente, nello sport, attività metodica di preparazione fisica, psicologica e tattica alla disputa di una gara, allo scopo di ottenere il massimo rendimento, con aumento della forza muscolare, della resistenza alla fatica e della destrezza, o per conservare lo stato di forma:"

quelli che girano attorno a casa mia, con che scopo lo fanno, se non per allenarsi?

comunque, il tizio di buia del link sopra, dice lui che si allenava, non e' una deduzione mia, per come era vestito.
son 26 euro, paga subito? :p
 
dalla treccani:
"allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a. a qualche cosa. Più specificamente, nello sport, attività metodica di preparazione fisica, psicologica e tattica alla disputa di una gara, allo scopo di ottenere il massimo rendimento, con aumento della forza muscolare, della resistenza alla fatica e della destrezza, o per conservare lo stato di forma:"
upload_2023-4-28_16-27-48.png

ma nel CdS c'è o no l'accento sulla e?
se non c'è vale il sinonimo qui sopra, quindi è vietato anche fare pratica ovvero ... non puoi fare pratica a guidare.



quelli che girano attorno a casa mia, con che scopo lo fanno, se non per allenarsi?

comunque, il tizio di buia del link sopra, dice lui che si allenava, non e' una deduzione mia, per come era vestito.
son 26 euro, paga subito? :p
 
Secondo me la distinzione sta tutta nel fatto che allenarsi,con una bici o un'auto,e rispettare il cds spesso sono concetti non conciliabili.
In auto come ti alleni se non superi mai i 70 km orari?
E in bici come ti alleni se ti fermi a tutti gli stop e alle rotonde,se stai in fila indiana e non in gruppo come invece si deve fare nel ciclismo agonistico?
Il problema nasce nel momento in cui in nome dello sport si decide di fare qualcosa che su strada (quando è aperta al traffico almeno) non si può fare.
 
E in bici come ti alleni se ti fermi a tutti gli stop e alle rotonde,se stai in fila indiana e non in gruppo come invece si deve fare nel ciclismo agonistico?

Beh se vuoi farti 100 o 200 km per far fiato puoi anche allenarti. Ovviamente rispettando semafori, cartelli stradali e limiti di velocità. E' evidente che non puoi fare la prova del volatone stando in piedi sui pedali e sbandando a destra e a sinistra in una strada aperta e trafficata. Allo stesso modo non puoi pensare che tutte le auto e i passanti si facciano da parte anche se sei un professionista affermato che stravince nelle competizioni ufficiali.
 
Più che altro per i pedoni che ogni tanto attraversano senza guardare fidandosi del silenzio...

Allora non succede solo qui...

Quando c'era ancora la buon'anima della Zx (che per inciso aveva dei freni che definire scadenti sarebbe fare un complimento) mi sarà capitato 50 volte di dover frenare di brutto perchè un pedone decideva di attraversare,strisce o meno,senza guardare.
E quella faceva un fracasso tipo carro armato sovietico,per non sentirla bisognava essere invalidi al 100%.
Il "problema" della silenziosità della bici o dell'auto elettrica (che poi non è silenziosa da fuori perchè è vero che non c'è il rumore del motore ma tutti gli altri si) secondo me è ampiamente sopravvalutato.
La disattenzione è il vero nemico.
 
Il "problema" della silenziosità della bici o dell'auto elettrica (che poi non è silenziosa da fuori perchè è vero che non c'è il rumore del motore ma tutti gli altri si) secondo me è ampiamente sopravvalutato.
La disattenzione è il vero nemico.

I pedoni pericolosi che citavo, non mi hanno attraversato perpendicolarmente alla strada. In questi casi capisco che uno vuole attraversare anche se non ha alzato lo sguardo e anche senza strisce io naturalmente rallento. I problemi li ho avuti, e più di una volta in questi anni, con pedone che sta camminando lungo il marciapiede e improvvisamente scarta a sinistra scendendo dal marciapiedi senza voltarsi dovendo io a mia volta scartare verso il centro per schivarlo istintivamente, per fortuna la strada era sempre libera. Io deduco che il non rumore del traffico abbia dato confidenza a questi pedoni di buttarsi in strada senza guardare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto