<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non 2 mani, basta una, ma nei posti giusti, dove ci sono i sensori capacitivi (9:15\10:10).
Certo che se uno è abituato a guidare con la mano alle 12 e braccio sulla portiera, mi sa che avrà una vita complicata :D

montera' il volante girato di 90°
siamo italiani, una soluzione la troviamo :D
 
Tutti, e dico tutti, se ti accosti e gli dici qualcosa, ti mandano a quel paese. Il deficiente sei tu.
Guarda per questo mandano a spasso anche la polizia. E nemmeno in Italia, che per certe cose manco ti fermano.

La fenomeno dopo aver tagliato la strada senza mettere la freccia ad una pattuglia, ha fatto spallucce ["e che sarà mai per una freccia!"] al "le pare il modo di guidare?" del poliziotto. Che chiaramente a quel punto la ferma.
Ne nasce un bel diverbio che degenera in scarica di insulti al poliziotto ... arresto ... questa si libera delle manette mentre la caricano in auto [Houdini o poliziotto che forse non le ha strette troppo visto che era una signora?] e colluttazione.

Finale? denuncia per abuso di potere contro i poliziotti.
E passerella in tv perché la polizia è violenta.

Quindi tranquilli, il futuro è luminoso.
 
Siamo ormai a quasi 200 morti dall'inizio anno e quasi tutti al sabato sera, e la maggior parte giovani, possibile che non capiscano che guidare l'auto non è un gioco ma è potenzialmente molto pericoloso.

Auto si schianta contro un albero, morte 2 ragazze

La velocità elevata e un tentativo do sorpasso potrebbero essere all'origine dell'incidente accaduto nel Trevigiano. Feriti due ragazzi

216f6bfb81902589569922272dfb0242.jpg
 
Gli incidenti mortali, negli ultimi anni anche al netto del periodo pandemico (quindi 2019 come riferimento, 3173 vittime) in Italia sono diminuiti (1489 morti l'anno scorso). Non il vezzo italico di speculare su notizie che creano "l'onda emotiva".
 
Gli incidenti mortali, negli ultimi anni anche al netto del periodo pandemico (quindi 2019 come riferimenti) in Italia sono diminuiti. Non il vezzo italico di speculare su notizie che creano "l'onda emotiva".
Io spero che di onda emotiva ne creino molta, e che di incidenti, soprattutto con morti ce ne siano sempre meno.
 
Io invece no (di emotività, non di morti beninteso), perché purtroppo tantissime leggi recenti sono state emanate proprio sulle onde emotive, in tutti i campi. E questo non ci rende un Paese più civile, nonostante la presenza di pene "asprissime" pagate sempre dai soliti.
 
Io invece no (di emotività, non di morti beninteso), perché purtroppo tantissime leggi recenti sono state emanate proprio sulle onde emotive, in tutti i campi. E questo non ci rende un Paese più civile, nonostante la presenza di pene "asprissime" pagate sempre dai soliti.
Non mi sento di giudicare il governo, vorrei non ci fossero morti sulle strade, e che si rispettassero le norme del CdS. Anche con pene ancora più severe ed ancora più dure penalmente.

Ho perso parenti per incidenti stradali con responsabilità altrui e chi non capisce questo, avalla certi comportamenti di guida.
 
Non ritengo questo alterco produttivo per la discussione.
Persisto nella mia convinzione che il CdS sia da rispettare scrupolosamente. Invece spesso è ritenuto un consiglio eccessivamente prudenziale.
Ancora stamani barriera Milano A7 bloccata per tamponamento a 100m dai caselli, sebbene in quel tratto viga il limite dei 60km/h, una golf bianca deve aver tamponato con tanta energia da accartocciare il cofano e far esplodere gli airbag.
Il casello non è il rilievo cronometrico di una prova speciale, rallentare e perdere 3s non fa arrivare in ritardo, provocare un incidente non solo non consente di arrivare per nulla, ma ritarda migliaia di altre persone in movimento, se non crea addirittura feriti o, ancor peggio, morti.
 
Ultima modifica:
sì, ma le leggi sulle onde emotive fan spesso piu' danni che altro.

c'era gia' il limite dei 50, che facciamo, mettiamo 20?
sarebbe un provvedimento inutile, se non rispettava i 50, non avrebbe rispettato i 20.
e punto un euro, sul fatto che, il conducente, non passa l'alcol test.
se non ci si arriva con la propria testa, e se non l'han fatto nemmeno i passeggeri, non c'e' legge che tenga.
se non dargli una ami da guidare.

mi spiace per i genitori, soprattutto per quel padre, che ha lasciato l'auto al figlio per il sabato sera.
 
faccio una provocazione, crei un sistema per cui con il conseguimento attuale della patente può guidare solo vetture con determinate caratteristiche, poi se vuoi accedere a vetture più performanti devi sostenere dei corsi e degli esami più specifici , in pratica avere una sorta di super licenze che determinano il tipo di vettura che si può guidare.
 
un provvedimento inutile.
quando sei alterato, puoi avere la licenza di F1, ma non essere in grado di capire quello che fai.

l'unica soluzione, e' avere piu' pattuglie, e fermare per controlli molte piu' auto.
solo cosi', li fermi prima del platano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto