<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando eravamo giovani noi....
I morti tendevano verso dati ben piu' terribili.
----DIECIMILA----
E anche allora, il grosso dei deceduti era sotto i 40 anni
quando eravamo giovani noi, guidavamo scatole di cartone con zero, zero, sicurezza. A 30km/h morivi. Senza cinture di sicurezza. Quindi presi in prospettiva, secondo me i dati di oggi sono più allarmanti.

No auspico insaprimento delle leggi. Ma come qualcuno ha detto prima, semplicemente controlli a tappeto.

E toglierei l'ora di religione dalle scuole e mettiamoci Sicurezza Stradale
 
quando eravamo giovani noi, guidavamo scatole di cartone con zero, zero, sicurezza. A 30km/h morivi. Senza cinture di sicurezza. Quindi presi in prospettiva, secondo me i dati di oggi sono più allarmanti.

No auspico insaprimento delle leggi. Ma come qualcuno ha detto prima, semplicemente controlli a tappeto.

E toglierei l'ora di religione dalle scuole e mettiamoci Sicurezza
Stradale

Quando eravamo giovani noi....
Eravamo in tanti dei....Mettici la parola poca positiva che vuoi....
Ho una lista di amici e conoscenti che sono morti cui penso ogni tanto che non si puo' nemmeno immaginare....
E di brilli ce ne erano pochi....
....Allora era diverso
C' era solo una voglia smisurata
( nei '70s era una novita' avere l' auto/maximoto a 18 anni )
di correre
di fare il tempo
di sfidare
se stessi e gli altri....

P.s.
Come vedi
i platani ( o i canali ) non perdonavano allora, come adesso
 
Ultima modifica:
Mi meraviglio che non nasca un "movimento" tipo "abbattiamo tutti i platani a bordo strada" :emoji_astonished:


Piano piano....
Qui l' hanno fatto....
....Un po' alla volta;
ma soprattutto hanno messo il guarda rail continuo
Questa strada ha ammazzato tanta di quella gente....
Che uno, non di queste parti, non puo' nemmeno immaginare
" Quanti ne hai sorpassati Domenica ", era frase ricorrente....In Estate

https://www.google.it/maps/@44.8266...224.26767&pitch=0&thumbfov=100!7i13312!8i6656
 
Imho non è sufficiente guardare il numero di morti all'anno perchè quel dato è falsato dal fatto che il parco auto man mano si svecchia e le auto diventano più sicuri.
E' il numero di incidenti quello importante.
Oggi ci sono,per dire,1000 morti all'anno.
Ieri ce n'erano 1500.
Ma magari il numero e l'entità degli incidenti sono identici solo che con le auto di ieri ti ammazzavi,con quelle di oggi sopravvivi.

Io concordo con Algepa sul fatto che si dovrebbe fare di più per responsabilizzare i guidatori e fare in modo che approfondiscano la loro preparazione.
Oggi di fatto sei sai fare prima-seconda-terza ti guadagni la tesserina rosa e finito il periodo di "apprendistato" puoi guidare quello che vuoi,anche se magari hai guidato pochissimo e solo in città da neopatentato.

Poi bisognerebbe veramente dare una stretta alla questione alcolici e sostanze varie.
Dovrebbero esserci molti più controlli e sanzioni tali da far passare la voglia di bere.
Poi su 4 persone o più per macchina onestamente non mi sembra un sacrificio così pesante che una rimanga sobria per guidare.

Io più che patenti differenziate per i vari tipi di veicoli vedrei bene,visto che le auto moderne sono sempre più tecnologiche,chiavi differenziate come per alcuni modelli ad alte prestazioni.
Guida il padre con 30 anni di esperienza (anche se non è una garanzia ne di sobrietà ne di prudenza)?
Potenza piena.
Guida il figlio neopatentato?
Potenza ridotta e velocità massima limitata così almeno la componente velocità eccessiva (e forse assieme anche la componente sorpassi azzardati) esce dall'equazione.
 
NO,
non 1,5 contro 1, ma 3 volte di piu'

-Con le auto e le moto di oggi vai molto piu' forte specie nel breve*
-contro platani e canali muori oggi come ieri

*se fai il patacca puoi fare disastri anche in una strada di citta'
Quanti ne ho visti, al verde, partire a palla e non fermarsi all' incrocio successivo.
 
Ultima modifica:
Non so se a parità di categoria ci sia davvero una differenza di prestazioni così elevata.
Una Panda di oggi è tanto più veloce di una Punto degli anni 90?
Magari ballano 20-25 cavalli di potenza ma anche qualche quintale di peso.
Certo per le vetture di categoria superiore c'è stato un innalzamento delle potenze ma allo stesso tempo sono migliorati i freni,le sospensioni,ci sono gli adas etc etc.
A me viene da pensare che gli incidenti di oggi avvengano più o meno alla stessa velocità di quelli di ieri,forse però se ne verificano meno perchè la stessa curva o la stessa frenata con un'auto di ieri significava schianto sicuro,oggi se non ci metti proprio il massimo impegno per andartela a cercare forse ci vai solo vicino.
 
Oggi di fatto sei sai fare prima-seconda-terza ti guadagni la tesserina rosa e finito il periodo di "apprendistato" puoi guidare quello che vuoi,anche se magari hai guidato pochissimo e solo in città da neopatentato.

che poi questo discorso si può applicare anche alle misure repressive che qui discutiamo, nessuno le vuole fondamentalmente se non vanno a colpire chi rientra nella categoria 'criminale', per il resto se si prova ad inasprire un poco i controllo si rientrerà nelle giustificazioni, si ma è uno che va al lavoro, è uno che ha famiglia e via dicendo.
Per questo io storco un poco la bocca quando sento di massima severità, perchè in realtà si nasconde sempre una certa ambiguità, e si spiega anche il sottolineare che le cause degli incidenti sono da ricercare nello stato alterato di chi guidi che permette la classificazione a tra i normali ed i 'criminali'.
 
Ballano sempre 3 volte i morti di ieri, rispetto oggi....
E ieri giravano pure molte meno auto.
Qualcosa meno la meta' di quelle di oggi
 
Ultima modifica:
Stavo pensando che con le elettriche dovrebbe essere più facile in teoria "limitare" le prestazioni per un genitore apprensivo.
Hanno diverse modalità di guida,quelle più conservative di solito tagliano la potenza.
Se i costruttori volessero potrebbero aggiungere facilmente una mappatura per neopatentati che limiti sia l'accelerazione che la velocità massima.
Così qualsiasi cosa succeda almeno sarà a velocità ridotta.
 
che poi questo discorso si può applicare anche alle misure repressive che qui discutiamo, nessuno le vuole fondamentalmente se non vanno a colpire chi rientra nella categoria 'criminale', per il resto se si prova ad inasprire un poco i controllo si rientrerà nelle giustificazioni, si ma è uno che va al lavoro, è uno che ha famiglia e via dicendo.
Per questo io storco un poco la bocca quando sento di massima severità, perchè in realtà si nasconde sempre una certa ambiguità, e si spiega anche il sottolineare che le cause degli incidenti sono da ricercare nello stato alterato di chi guidi che permette la classificazione a tra i normali ed i 'criminali'.

Sarebbe interessante sentire il parere di qualche genitore.
Magari intervistati in maniera anonima se gli parlassero di un ipotetico diciottenne che si mette alla guida dopo aver bevuto lo considererebbero un criminale.
Se poi venisse fuori che invece si stava parlando proprio del figlio/a immagino che la valutazione sarebbe più tenera.
Della serie si mio figlio a volte beve però è prudente,però sta attento,però sa guidare,però...

Diciamo le cose come stanno quando si parla di morti sulle strade si parla delle stragi del sabato sera e poi dei tanti comportamenti assurdi che vediamo tutti ogni giorno.
Si vuole far finta di non vedere e convincersi che sia qualcosa che non ci riguarda ma la realtà è un pochino diversa.
I miei genitori hanno sempre bevuto il vino a pasto eppure oggi quando al tg fanno vedere le stragi,di giovani e meno giovani,li considerano tutti ubriachi o peggio.
Io è solo perchè già così i rapporti sono quello che sono che non gli faccio notare che l'incidente poteva capitare anche quando la domenica si andava a mangiare fuori.
O che anche mio padre,da quello che mi dicono,da giovane correva.
Però scattano sempre i distinguo.
Si io andavo veloce,si io bevevo prima di mettermi al volante,si io una volta ho parcheggiato la 500 nell'orto.
Però ero più bravo della media,però c'erano meno auto,però le strade erano più sicure...
La realtà imho è che più o meno tutti abbiamo rischiato di lasciarci le penne,il fatto che non sia capitato non significa che siamo tanto più furbi di quelli che invece ci sono rimasti.
 
Sarebbe interessante sentire il parere di qualche genitore.
Magari intervistati in maniera anonima se gli parlassero di un ipotetico diciottenne che si mette alla guida dopo aver bevuto lo considererebbero un criminale.
Se poi venisse fuori che invece si stava parlando proprio del figlio/a immagino che la valutazione sarebbe più tenera.
Della serie si mio figlio a volte beve però è prudente,però sta attento,però sa guidare,però...

Diciamo le cose come stanno quando si parla di morti sulle strade si parla delle stragi del sabato sera e poi dei tanti comportamenti assurdi che vediamo tutti ogni giorno.
Si vuole far finta di non vedere e convincersi che sia qualcosa che non ci riguarda ma la realtà è un pochino diversa.
I miei genitori hanno sempre bevuto il vino a pasto eppure oggi quando al tg fanno vedere le stragi,di giovani e meno giovani,li considerano tutti ubriachi o peggio.
Io è solo perchè già così i rapporti sono quello che sono che non gli faccio notare che l'incidente poteva capitare anche quando la domenica si andava a mangiare fuori.
O che anche mio padre,da quello che mi dicono,da giovane correva.
Però scattano sempre i distinguo.
Si io andavo veloce,si io bevevo prima di mettermi al volante,si io una volta ho parcheggiato la 500 nell'orto.
Però ero più bravo della media,però c'erano meno auto,però le strade erano più sicure...
La realtà imho è che più o meno tutti abbiamo rischiato di lasciarci le penne,il fatto che non sia capitato non significa che siamo tanto più furbi di quelli che invece ci sono rimasti.

io vorrei sempre fare un esperiemento, che poi in realtà è stato gia fatto, mettiamo dei controlli davanti ad una villa in cui è in corso un matrimonio di modo che si controllano tutti quelli che escono alla guida, da li si capisce poi in realtà com'è il sentore generale sull'alcol alla guida.
 
che poi questo discorso si può applicare anche alle misure repressive che qui discutiamo, nessuno le vuole fondamentalmente se non vanno a colpire chi rientra nella categoria 'criminale', per il resto se si prova ad inasprire un poco i controllo si rientrerà nelle giustificazioni, si ma è uno che va al lavoro, è uno che ha famiglia e via dicendo.
Per questo io storco un poco la bocca quando sento di massima severità, perchè in realtà si nasconde sempre una certa ambiguità, e si spiega anche il sottolineare che le cause degli incidenti sono da ricercare nello stato alterato di chi guidi che permette la classificazione a tra i normali ed i 'criminali'.

non c'e' bisogno di essere "severi", solo di fare i controlli piu' spesso.
se sei fatto o ubriaco, non sei mai troppo severo.
e non c'e' l'attenuante "sto andando a lavorare", perche' anche li', sbronzo, non ci devi andare.
io ho la patente da decine di anni, nessuno mi ha mai fatto un alcol test.
mai.
a quanti di voi e' stato fatto, senza aver fatto un incidente?
 
Ultima modifica:
non c'e' bisogno di essere "severi", solo di fare i controlli piu' spesso.
se sei fatto o ubriaco, non sei mai troppo severo.
e non c'e' l'attenuante "sto andando a lavorare", perche' anche li', sbronzo, non ci devi andare.
io ho la patente da decine di anni, nessuno mi ha mai fatto un alcol test.
mai.
quanti di voi e' stato fatto, senza aver fatto un incidente?

su questi dati tu hai ragione, ma come te la spieghi questa cosa? io me la spiego con il fatto che non c'è volontà di fare controlli massicci , e non ci sarà neanche nel futuro, per questo per me è inutile pensare di risolvere il problema con la repressione.
 
io vorrei sempre fare un esperiemento, che poi in realtà è stato gia fatto, mettiamo dei controlli davanti ad una villa in cui è in corso un matrimonio di modo che si controllano tutti quelli che escono alla guida, da li si capisce poi in realtà com'è il sentore generale sull'alcol alla guida.
andrebbe fatto, sempre.
e magari a spese degli sposi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto