A me disse ok hai preso la patente, a 19 anni che a 18 ero troppo preso dalla scelta di facoltà, ora ti tocca comprare l'auto: auguri.
Poi visto che mi trasferii e a Torino e ci giravo in bicicletta e visto che ci mettevo del tempo a risparmiare i soldi per un'auto usata... la prima auto si è fatta attendere anni.
Con le attuali regole avrei potuto guidare qualsiasi cosa a 23 anni... non avendo mai percorso un km alla guida.
Hai evidenziato una grossa falla in effetti.
Il limite temporale vuole dire tutto e niente.
In una famiglia in cui l'unica auto non è guidabile da un neopatentato un ragazzo che prende la patente potrebbe fare pratica col foglio rosa con l'auto di casa.
Poi una volta presa la patente stare fermo senza mai guidare per un anno.
E poi passato il termine guidare tutti i giorni senza di fatto aver più esperienza rispetto al giorno successivo al conseguimento della patente.
Anzi ci aggiungerei avendo dimenticato parte di quanto imparato durante quell'anno di inattività.
Certamente è difficile normare una materia così complessa.
Per questo dicevo che forse dove non arriva la legge dovrebbe arrivare il buon senso delle persone.
Se io ho un figlio che non è ancora pronto,anche se per la legge può guidare qualsiasi cosa,non gli metto in mano vetture troppo potenti.
Se io ho una società di noleggio e si presenta un ragazzo che non mi sembra sufficientemente esperto non gli metto in mano il mezzo più prestazionale che ho nel parco auto.
Io onestamente pur avendo 36 anni e 17 di patente non penso che noleggerei una supercar per guidarla su strada.
A parte che sarebbe uno spreco perchè non potrei nemmeno provare a sfruttarla senza infrangere il cds e rischiare un incidente.
Ma poi avrei paura delle possibili conseguenze.
Preferirei di gran lunga provarla su pista dove la sicurezza è maggiore e magari con un istruttore affianco si può osare e imparare qualcosa.