<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto vale la capacità di contrattare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto vale la capacità di contrattare?

Eh io ho la macchina da quasi 16 anni (focus II diesel euro3). Temo che mi molli, ma il periodo non mi pare appropriato per prezzo e tecnologia. Solo che non vorrei trovarmi nella condizione di rimanere a piedi
Guarda, magari mi sbaglierò, ma credo che il maggior esborso sull'acquisto dell'auto in questo periodo, sia essa nuova oppure usata, sia superiore ad eventuali ed ipotetici costi di ripristino della tua Focus.
 
Guarda, magari mi sbaglierò, ma credo che il maggior esborso sull'acquisto dell'auto in questo periodo, sia essa nuova oppure usata, sia superiore ad eventuali ed ipotetici costi di ripristino della tua Focus.
Dipende dove abita, una euro 3 Diesel in Lombardia è bloccata per la maggior parte dell'anno, anche ripristinata al meglio.
 
Ma , secondo voi , oltre allo sconto della casa e supervalutazione dell'usato , ripetto a Quattroruote si può ottenere , essendo bravi "contrattanti" qualcosa di più ?
 
Dipende dove abita, una euro 3 Diesel in Lombardia è bloccata per la maggior parte dell'anno, anche ripristinata al meglio.
Provincia di Taranto. Non vedo blocchi all'orizzonte... Paralizzerebbero la maggior parte dei mezzi. E poi qui c'é ben altro che inquina ( oltre al fatto che é piuttosto ventilato)
 
Eh io ho la macchina da quasi 16 anni (focus II diesel euro3). Temo che mi molli, ma il periodo non mi pare appropriato per prezzo e tecnologia. Solo che non vorrei trovarmi nella condizione di rimanere a piedi

Io avevo già iniziato a guardarmi intorno, ma la moglie non voleva saperne. Fino a quando, appunto, non siamo rimasti a piedi
L'auto era vecchia, chilometrata, e non si sapeva cosa avesse.
 
parlo solo del nuovo

Ciao.
Io non sono proprio capace .
Accetterei o rifiuterei subito quanto proposto .

sono cose che un po' si imparano, tu comincia a fissare un tetto di spesa e a vedere se e quanto è disposto ad arrivarci
Uno bravo a " mettere in croce" il venditore ( parlo del nuovo) quanto potrebbe spuntate in più rispetto a me?

dipende se è anche fortunato

infatti l'acquisto di un'auto nuova è una sorte di formula roulette,

perché si entra in salone in una determinata situazione economica per il concessionario (che ovviamente conosce solo lui) e potresti essere il millesimo cliente del quale non ha bisogno oppure l'unico cliente che può fargli fatturare qualcosina o prendere l'obiettivo di vendita ecc ecc

ma non basta si entra in salone anche in una determinato momento economico che ha stabilito la casa, perciò vi possono essere delle scontistiche o promozioni (che a volte il concessioanrio cela per non perdere il guadagno)

quindi se ti interessa un'auto e hai tempo devi girare più concessionarie possibili fare tanta esperienza e alla fine decidere

infine aggiungo che il potere di contrattazione sta finendo del tutto per colpa dei finanziamenti, io che ho una certa età ancora ricordo il potere che dava il poter pagare un'auto per contanti, ora se paghi per contanti ti fanno anche meno sconto perché perdono il ricavo sulla vendita del finanziamento

ed infine anche sui listini delle auto avrei qualcosa da ridire, il più delle volte sono gonfiati proprio per permettere "mirabolanti" sconti
 
Non ho molta esperienza su acquisto auto ed anche io trovo odiosa la fase di contrattazione che però è necessaria se l'alternativa è acquistare l'auto al prezzo di listino spropositato di questo periodo...
La "contrattazione" non avviene come al suk tipo prezzo di listino 15, tu dici 10, il venditore 14, poi tu alzi a 12, il venditore abbassa a 13 ed infine vi mettete d'accordo a 12,5 :D ma semplicemente si sceglie un modello, ci si informa sui vari allestimenti, si va decisi e ben informati dal concessionario con modello ed allestimento e ci si fa fare più preventivi da più concessionari della zona, che ovviamente non saranno tanto in zona ma separati da decine di km.
Non si può dare una risposta a "quanto si può ottenere di sconto?" perché dipende da tanti fattori, dal prezzo dell'auto, dai margini del concessionario, dagli optional ed eventuali assicurazioni incluse ed anche da quanto lui ha voglia di vendere e tu di acquistare.
Io per l'acquisto di un'auto fisserei le seguenti regole:
- essere decisi su modello, allestimento e colore da acquistare
- informarsi bene su listino ed allestimenti vari del modello in oggetto, quanto costa e cosa include un dato modello
- informarsi in rete su forum specifici su quale sia il prezzo recente chiavi in mano di vetture simili a quella che si vuole comprare
- tramite sito del produttore, capire più o meno la percentuale di sconto che si può applicare al momento sulla base di "offerte promozionali" disponibili al momento. Esempio veloce: in questo momento la Toyota Yaris 1.5 Hybrid Active 5p ha listino di 22.150 è in promo a 19.200 quindi uno sconto del 13,31% e quindi mi aspetterei per questo modello sconti nell'ordine del 13-15%
- dulcis in fundo, non fermarsi al primo concessionario, ma farsi fare almeno 3 preventivi se possibile
Fatto questo, si hanno tutti i dati in mano per fare la scelta migliore.
 
Per la mia 500L e per quella di mia mamma sono riusciuto con la contrattazione a togliere 200euro facendomi aggiungere il ruotino su 14mila e 300 su 18500. Non so se abbia contrattato bene o male ma ho provato a giocarmela.
 
Secondo me,almeno quando si tratta di prodotti nuovi che hanno un listino e di venditori professionisti,gran parte delle trattative sono illusorie.
Un conto è trattare l'acquisto da un privato,magari fortemente motivato a vendere perchè è da mesi che è in cerca di un acquirente.
Allora si che volendo si può strappare un buon prezzo.
Ma se si tratta di vetture nuove il prezzo di listino è deciso dall'alto e poi ci sono dei margini di discrezionalità ben stabiliti.
Se il listino dice 15 il venditore saprà che potra scendere a 13,5.
Al massimo l'acquirente può essere soddisfatto se riesce a bypassare la fase in cui il venditore finge di avere le mani legate e non poter scendere di un centesimo e ad arrivare al prezzo minimo che il venditore aveva già in mente.
Ma nulla di più perchè un venditore professionista piuttosto che scendere sotto una certa soglia non vende e aspetta un altro "pollo".
 
Secondo me,almeno quando si tratta di prodotti nuovi che hanno un listino e di venditori professionisti,gran parte delle trattative sono illusorie.
Un conto è trattare l'acquisto da un privato,magari fortemente motivato a vendere perchè è da mesi che è in cerca di un acquirente.
Allora si che volendo si può strappare un buon prezzo.
Ma se si tratta di vetture nuove il prezzo di listino è deciso dall'alto e poi ci sono dei margini di discrezionalità ben stabiliti.
Se il listino dice 15 il venditore saprà che potra scendere a 13,5.
Al massimo l'acquirente può essere soddisfatto se riesce a bypassare la fase in cui il venditore finge di avere le mani legate e non poter scendere di un centesimo e ad arrivare al prezzo minimo che il venditore aveva già in mente.
Ma nulla di più perchè un venditore professionista piuttosto che scendere sotto una certa soglia non vende e aspetta un altro "pollo".
illusorie... un'auto ha un prezzo di listino facilmente verificabile su internet o dovunque, credo ci sia differenza fra pagare il prezzo pieno o meno...
 
illusorie... un'auto ha un prezzo di listino facilmente verificabile su internet o dovunque, credo ci sia differenza fra pagare il prezzo pieno o meno...

Ok diciamo che senza contrattare si paga il prezzo pieno ma non è che contrattando si può ottenere di più rispetto a quanto il venditore era già disposto a scendere.
 
Back
Alto