<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto dura uno Pneumatico ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quanto dura uno Pneumatico ?

Ma come fate a consumare così poco le gomme? Quando riuscirò a fare 30.000 km con un treno di gomme sarà un miracolo!!
 
Ma come fate a consumare così poco le gomme? Quando riuscirò a fare 30.000 km con un treno di gomme sarà un miracolo!!
pensa tu, mi chiedo tu come faccia a "bruciare" un treno di gomme in 30 mila km... evidentemente hai una guida sportiva con molte accelerazioni e frenate, nonchè curve veloci.
 
Ci sono "stili di guida" molto diversi !!!
Ma MOLTO diversi...

E lo vedo specialmente da come si comporta la gente in CODA ...

(io sono uno di quelli che tiene davanti qualche metro... per partire non tocco nemmeno l'acceleratore (tanto dove vai?) e cerco di non prendere mai velocità non necessarie tanto poi ci fermiamo subito di nuovo... ma quanti lo fanno?
Guarda caso... chi consuma tanta gomma consuma anche tanto ferodo! )
 
Io so di avere una guida abbastanza sportiva,poi penso che anche l'auto faccia la differenza,però dai miei 30.000 a 160.000 c'è un abisso
 
Io so di avere una guida abbastanza sportiva,poi penso che anche l'auto faccia la differenza,però dai miei 30.000 a 160.000 c'è un abisso
quando ero più giovane facevo anche io 30/35K km con un treno di gomme.. sono arrivato a farne anche 27 mila con delle Yokohama. Poi guidando meno aggressivo e cambiando tipo di percorso ho aumentato di molto il chilometraggio. Oggi faccio per lo più tangenziale ed extraurbano trafficato ed arrivo a fare 60k km con lo stesso treno di gomme
 
si può crederci o meno, io intanto non ho mai sostituito le gomme prima dei 100.000...sostitutire gli pneumatici a 30.000 km mi sembra uno spreco totale...poi per carità chi ha tanti soldi e vuole godersi le gomme belle fresche lo capisco, ma io non lo farei mai
 
Io non faccio mai l'inversione, quindi cambio quelle motrici e ogni 2-3 cambiate di quelle motrici cambio le non motrici.

Sulla mia attuale Alfa Brera 1.750 Tbi, che monta gomme piuttosto larghe e performanti (235/40-19), il consumo è notevole. Quelle motrici (considerando anche in media due puntatine in pista), durano sui 15.000 km.

Io ho comprato la macchina quando aveva 32.000 km e montava delle Continental. Ho messo a 42.000 km le Michelin pilot supersport e quelle dietro le ho ancora a 80.000 km (ma quasi finite), mentre davanti al km 55.000 ho messo le Hankook Ventus Evo2, molto buone ma tenere, e di nuovo al km 70.000. Essendo, dopo i 70.000, andato in pista una volta sola, per circa 20 minuti, sono ancora piuttosto buone e spero di farci 20.000 km.

Riepilogando: 15.000 km con max. 1 ora di pista, penso sui 30.000 senza andare in pista, con le ruote motrici. Almeno il doppio ma anche 2 volte e mezza con le non motrici. Anche con l'Alfa GTV 3.0 V6 ero su questi livelli.

Parlo di vetture con 200 e 220 cv. Con auto meno potenti, e anche gomme più dure, ovviamente il chilometraggio aumenta, anche sensibilmente. Poi dipende anche da come e dove si guida. Io tendo a percorrere le curve abbastanza velocemente, usando una marcia più alta. Consumo un po' meno benzina e un po' più di gomma (ma mi diverto di più). Inoltre guido in prevalenza fuori città, su provinciali e statali, salite e discese, quindi per forza di cose uso di più la gomma. Se si guida in prevalenza in città/autostrada ovviamente le gomme durano molto di più.
 
Ultima modifica:
E pensare che a me han detto che le P0 duran 10.000km... voi riuscireste a farle durare 100.000 :D
Comunque c'è da specificare che l'altezza del battistrada non è segno di gomma ancora affidabile come molti han sottolineato.. appena inizia a scodare sarebbe meglio cambiarle :p ora capisco perché con la pioggia son tutti in giro a 50 all'ora...
P0 rosse o nere?
 
Mediamente mi durano 45000 km con andatura medio-allegra. Solo le Bridgestone di primo equipaggiamento si sono consumate male sulle spalle e le nokian invernali crepate all'interno mi sono durate meno.
Il record mio sono 70.000 km con le Michelin Pilot sport 2 ma con almeno 40000 km fatti in autostrada in un anno per lavoro
 
Ripeto, è impossibile generalizzare. La medesima gomma può durare (estremizzando) 10.000 o 60.000 km, dipende dall'uso che si fa della vettura e dalla eventuale "rotazione".
 
non é che gli cambiano le gomme di notte?:emoji_grimacing:
scherzi a parte...non ci credo nemmeno se lo vedo. Io ho una X1 quindi parlo con cognizione di causa.
Ma tutto é posdibile in questo mondo....


Mah si,cioè sono chilometraggi folli! Per carità 100.000 km purtroppo li ho visti ma oltre un po' pesante
 
Uno degli elementi più significativi per valutare la durata di uno pneumatico è il cosiddetto "treadwear" (che significa semplicemente "battistrada") dello standard UTQG che certamente tutti conosciamo da tempo. Ovviamente, se il valore di durata è molto alto scenderanno le prestazioni e viceversa...

treadwear 1a.jpg


treadwear 2a.jpg


Ho avuto un'esperienza singolare più di quindici anni fa con delle Michelin Classic montate sulla mia Uno: mentre all'avantreno dopo 60-70.000 chilometri cominciarono a presentarsi delle screpolature, al retrotreno erano come nuove e decisi di sostituirle a 98.000 chilometri solo per il timore che si fossero ormai indurite troppo. La leggerezza dell'auto e le limitate prestazioni avevano fatto sì che anche dopo una lunga percorrenza non ci fossero segni di usura, la scolpitura era ancora molto profonda.

In generale preferisco pneumatici con una mescola più morbida.
 
Uno degli elementi più significativi per valutare la durata di uno pneumatico è il cosiddetto "treadwear" (che significa semplicemente "battistrada") dello standard UTQG che certamente tutti conosciamo da tempo. Ovviamente, se il valore di durata è molto alto scenderanno le prestazioni e viceversa...

Vedi l'allegato 3535

Vedi l'allegato 3536

Ho avuto un'esperienza singolare più di quindici anni fa con delle Michelin Classic montate sulla mia Uno: mentre all'avantreno dopo 60-70.000 chilometri cominciarono a presentarsi delle screpolature, al retrotreno erano come nuove e decisi di sostituirle a 98.000 chilometri solo per il timore che si fossero ormai indurite troppo. La leggerezza dell'auto e le limitate prestazioni avevano fatto sì che anche dopo una lunga percorrenza non ci fossero segni di usura, la scolpitura era ancora molto profonda.

In generale preferisco pneumatici con una mescola più morbida.



Questo non stento a crederlo. Una Michelin turistica di fascia media ( media nel senso delle gamma francese ) può tranquillamente andare a 100.000 km montate sulle ruote " trascinate " però non è il massimo ecco ;)
 
Back
Alto