<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto dovrebbe costare la QV? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quanto dovrebbe costare la QV?

pilota54 ha scritto:
... La vera concorrente designata è la Bmw M3 (oltre alla Mercedes C63 S AMG), che costa 77.000 euro. Quindi la Giulia estrema costerà 77.000 euro circa, max. 80.000 (+ optionals ovviamente). Questa è la mia personale ipotesi.
Per la prima volta in otto anni scrivo qualcosa nella "stanza" Alfa Romeo, dove forse qualcuno mi considererà un "nemico" essendo utente di Bmw (ma così non è, è vero invece che dei marchi come tali m'interessa poco) e dove di certo si respira ancora un'aria di passione (nonché di faziosità :twisted: ma forse è inevitabile che le due cose convivano) unica in questo forum, dove parecchie "stanze" di altri marchi sono dei mezzi cimiteri.

Bene, caro Pilota : innanzi tutto devo farti notare che la pretesa di parlare solo del prezzo, senza commentarne la tecnica e tutto il resto che al prezzo è fortemente legato, è eccessiva.... ho letto l'intervento, di alcuni anni fa comunque, dell'amministratore del forum circa il non andare OT (oltre tutto il resto), ma insomma non esageriamo, altrimenti non si discute più in libertà ; per non parlare del fatto che il topic sulla nuova Giulia in genere ha preso dimensioni mostruose, io di certo non mi metto a leggere 1200 risposte !

Sul prezzo in sé io non ho un'opinione così precisa : ma penso che sarebbe nella logica delle cose più un prezzo relativamente basso, diciamo "d'assalto", che uno alto; per varie ragioni, iniziando dal fatto che si vuole fare concorrenza ai costruttori tedeschi, Bmw in primis, molto ben messi da questo punto di vista.

Inoltre penso che la Quadrifoglio si venderà in pochissimi pezzi (vedi la prossima parte) che avranno più una funzione d'immagine che altro, destinati a dar lustro al resto della gamma, ancora da conoscere : a questo punto non mi sembra poi così importante guadagnare su questi pochi esemplari, che potrebbero anche essere venduti in leggera perdita se riuscissero a trascinare le vendite delle versioni "normali" - anche se potenti, come mi auguro e come è giusto che sia per le Alfa - che saranno quelle con cui si fa il fatturato..... su quelle sì che sarà importante la politica dei prezzi (insieme a vari altri fattori, iniziando dalla qualità percepita) mentre sulle Quadrifoglio sarebbe bene stare il più bassi possibile, per mantenere acceso un po' d'entusiasmo in questi tempi tremendamente difficili per le versioni sportive.

E spero non eccedano con gli accessori di serie, specialmente con quelli costosi : l'esemplare bianco (che ho visto di persona al museo Alfa Romeo) ha freni carboceramici e va bene, ma stante il fatto che costano - e che non tutti vanno a girare in pista... - mi pare decisamente meglio NON metterli di serie, abbassando così il prezzo d'ingresso.... io, se dovessi comprarmi questa Giulia Quadrifoglio, la vorrei assolutamente manuale - e qui ci vuole un applauso per aver capito che a tanti il manuale piace, altro che ritenerlo superato ! :D :thumbup: - e con freni in acciaio, anche a parità di prezzo : hanno più "feeling" di quelli ceramici, anche dei ceramici d'ultima generazione che sono migliorati, e per l'uso stradale sono ampiamente sufficienti e preferibili, spendendo meno.

********************

Ho accennato prima ai pochissimi pezzi che penso - anche se a me piacerebbe il contrario - si venderanno, in Italia specialmente, della Giulia Quadrifoglio : ma perché ?

Perché esiste una palla al piede che pesa come nessuna ; che sarà MOLTO MA MOLTO più importante del prezzo d'acquisto nel determinare i pezzi venduti ; e della quale francamente mi stupisco molto che si parli così poco, anche qui sul forum, neppure fosse una questione secondaria e collaterale.... ed è, ovviamente, il SUPERBOLLO.

Perché, signori belli, se non si decidono ad eliminare questa vera mostruosità legale le belle discussioni sul prezzo della Quadrifoglio avranno un po' di senso solo per le vendite estere : il che sarebbe una pessima partenza per un modello e per un marchio che, certo, si vuol vendere anche all'estero, ma che è soprattutto un orgoglio italiano e che, penso io, ha in Italia e fra gli italiani (compresi quelli che vivono all'estero) il suo "zoccolo duro" di potenziali clienti.

Ma il superbollo attuale è tale - lasciatelo dire ad uno che ha un'auto di potenza del tutto simile alla Giulia Quadrifoglio - da spegnere ogni entusiasmo nell'acquisto di sportive, cosa che non è certo soltanto una mia opinione : se non verrà eliminato, di Giulia Q. non ne vedrete nessuna - basti pensare che, in diversi anni, in Italia ho visto una sola ( UNA !) Bmw M5/M6 nuovo modello con targa italiana, mentre prima ne notavo ogni momento - ed anche le vendite di versioni "normali", ma comunque di buona potenza perché DEVONO esserlo nella logica sia del marchio che del modello, saranno penalizzate in modo pesantissimo : il che renderebbe, di fatto, vano tutto l'impegno e l'entusiasmo profuso nel rilancio dell'Alfa Romeo con un modello sportivo, che sia un'icona del marchio.

In sintesi, io penso che la Giulia non potrà avere successo fin quando questa mostruosità del superbollo continuerà ad esistere.

E naturalmente mi auguro che chi ci governa, che a parole ha dichiarato guerra alle tante storture del passato, trovi un attimo di tempo - è già grave che non l'abbiano fatto sinora, dopo varie dichiarazioni di esponenti di questo e dello scorso Governo favorevoli all'abolizione - per questa operazione, oltretutto tecnicamente facile e probabilmente di larga maggioranza.

Se così non fosse, non ci resterebbe altro che prendere atto della miopia dei nostri "rappresentanti" - da noi votati, ricordatelo - nel darci la zappa sui piedi da soli : cosa brutta, ma brutta davvero.

Lucio
 
Maxetto883 ha scritto:
Benvenuto Lucio.
Speriamo che l'Alfa ti rubi alla Bmw. ;)
Con superbollo (e situazione economica in genere) attuale sarà improbabile : dall'anno prox la M6, che ha 10 anni, pagherà il superbollo al 30% - se saranno così pazzi da tenerlo in essere - ma ha poco più di 80.000 km, quindi hai voglia a fare strada.... non avrei comunque idea di cambiarla, ma ammesso di volerlo fare prima dovrebbe sparire il superbollo, che è davvero pesante da sopportare : una M6 serie attuale, recente e con 560 CV, pagherebbe 6.000 ? l'anno.... ti rendi conto ? mentre la Giulia Quadrifoglio sui 5.200, credo : aspetta e spera di venderne, in queste condizioni.... :cry:

Comunque, fermo restando che apprezzo l'attenzione riposta sugli aspetti sportivi-prestazionali nell'inizio del cammino della Giulia, il mio massimo obiettivo non è né Giulia (che oltretutto è una sia pur bella berlina, ed io amo le coupé) né M6 : è la Nissan GT-R, di cui sono abbastanza infatuato. :rolleyes:

P.S.: a proposito di "Giulia", sono vecchio abbastanza per aver avuto una Giulia di quelle originali : era una 1300 TI del '68, che passò in mie mani nell'80, lasciataci a quattro soldi da uno zio.

Che però non sapeva tenere le auto, nonostante gli piacessero e come (ricordo che la spolverava col piumino :p ) ma aveva idee tutte sue sulla manutenzione meccanica : fatto sta che questa Giulia, che aveva l'impianto GPL :( passò a miglior vita a soli 106.000 km causa cedimento di una valvola, usurata dal GPL (oltretutto allora la benzina era con piombo, che proteggeva le valvole) molto più della benzina, ma che non per questo si era pensato di sottoporre ad una più frequente regolazione del "gioco" valvole : il sottoscritto veramente avrebbe voluto farlo, ma all'epoca non avevo una lira e decideva mio padre, che non era affatto dedito alla manutenzione dei mezzi come invece sono io e vedeva questa Giulia (che un po' lo era, in effetti) come un vecchio relitto da usare finché camminava.... fatto sta che morì giovane e fu rottamata, con mio gran scorno. Anche se aveva 94 CV (SAE, quindi fasulli) e non 510..... :D
 
Secondo me rischiamo noi stessi di "sputtanare" la QV ancor prima che la vendono perchè la stiamo declassando a concorrente della M3 che ha quasi 100 cv in meno. :D
Sarebbe giusto dire invece che è diventata l riferimento delle supersportive del segmento D e che Bmw se vuole mantenere il passo deve svegliarsi e aggiungere quasi 100 cv e che se Mercedes C AMG vuole mantenere il passo dovrebbe dimagrire almeno 200 kg. (un plinto come direbbe Pierugo!!!) :D

Per me il prezzo giusto quindi sarebbe intorno ai 90.000 euro, accessoriata come le altre, e sarebbe un prezzo molto vantaggioso.
 
159ti ha scritto:
Secondo me rischiamo noi stessi di "sputtanare" la QV ancor prima che la vendono perchè la stiamo declassando a concorrente della M3 che ha quasi 100 cv in meno...
Ragionare solo in termini di cavalleria non è molto corretto : basti vedere la mia M6, che ha 76 CV più dell'ultima M3/M4 ma nello scatto breve resta indietro di un mezzo secondo, recuperando poi solo quando lo scatto è diventato un allungo, quindi oltre i 200.... con tutti i se e i ma che ciò comporta : nella vita pratica, stante la difficoltà e l'illegalità del raggiungere alte velocità, alla fine la M3 va più della M6 - non parlo della M6 attuale - nonostante la potenza in meno.

E poi, comunque, l'avere o meno successo commerciale dipende da molte cose, mica solo dai CV.... in questo momento, ad es. e finché il superbollo continuerà ad esistere, avere meno potenza è forse un vantaggio commerciale ! visto che le prestazioni sono comunque ad un livello di eccellenza.

In ogni caso le M3 sono da molti anni un vero punto di riferimento ed hanno praticamente creato per prime un vero e proprio segmento commerciale, nel quale gli altri (Audi RS, ecc.) sono entrati solo dopo : se la Giulia riesce a far loro concorrenza, nel loro segmento, è un bel colpo commerciale, altro che ! il surplus di potenza vantato dalla Giulia può essere - ma, ripeto, se resta il superbollo può anche essere uno svantaggio, e comunque la cosa rimane molto teorica perché non se ne vendono - la ciliegina sulla torta a favore di questa : ma le sue concorrenti naturali quelle sono e quelle restano, a mio parere... non è che la Giulia può far concorrenza ad una Nissan GT-R, ad es., o ad una Corvette....
 
Purtroppo Mastertanto hai ragione, col super bollo di Quadrifoglio in Italia non se ne venderanno nemmeno mezza.

Leggevo questa mattina che per settembre le casse dello stato devono recuperare più di 700 milioni di euro e si rischia un nuovo aumento delle accise sui carburanti .Quindi che tolgano il super bollo la vedo dura, purtroppo.
 
Si mormora che ci saranno versioni della Giulia intorno ai 430 cv, queste potrebbero si costare intorno ai 75-78.000 euro.
Per il super bollo, chi si appresta a spendere 90.000 euro per un'auto il super bollo gli fa il solletico. :D Con la QV l'Alfa Romeo ha spostato molto in alto limiti delle berline sportive soprattutto in termini di rapporto peso/potenza. Ora sta agli altri dover inseguire.
 
pilota54 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Perchè non puoi farla pagare di più della Ghibli..solo che ha una tecnologia superiore!!

Ripeto, secondo me nemmeno la QV è una concorrente diretta della Maserati Ghibli. Ha connotazioni molto più sportive, sia come allestimento che come motore (stessa potenza specifica della nuovissima Ferrari 488 GTB.....).

La Ghibli invece è una lussuosa e aristocratica segmento E (non D), potente e veloce si, ma anche comoda, super-accessoriata e molto pesante, tutta un'altra macchina imho.

La vera concorrente designata è la Bmw M3 (oltre alla Mercedes C63 S AMG), che costa 77.000 euro. Quindi la Giulia estrema costerà 77.000 euro circa, max. 80.000 (+ optionals ovviamente). Questa è la mia personale ipotesi.

Per me non è il problema della concorrenza tra le due,il problema è un altro..perchè un ipotetico cliente dovrebbe spendere 68000 euro per una Ghibli diesel o 87000 per la versione top,quando una Giulia con tenta tecnologia in più costa meno..
 
159ti ha scritto:
Si mormora che ci saranno versioni della Giulia intorno ai 430 cv, queste potrebbero si costare intorno ai 75-78.000 euro.
Per il super bollo, chi si appresta a spendere 90.000 euro per un'auto il super bollo gli fa il solletico. :D Con la QV l'Alfa Romeo ha spostato molto in alto limiti delle berline sportive soprattutto in termini di rapporto peso/potenza. Ora sta agli altri dover inseguire.
Con quale motore?
 
Maxetto883 ha scritto:
159ti ha scritto:
Si mormora che ci saranno versioni della Giulia intorno ai 430 cv, queste potrebbero si costare intorno ai 75-78.000 euro.
Per il super bollo, chi si appresta a spendere 90.000 euro per un'auto il super bollo gli fa il solletico. :D Con la QV l'Alfa Romeo ha spostato molto in alto limiti delle berline sportive soprattutto in termini di rapporto peso/potenza. Ora sta agli altri dover inseguire.
Con quale motore?
si parla sempre di un V6 benzina, ma non è specificato se è quello di stretta derivazione Ferrari o un'altra unità meno sofisticata tecnologicamente viste le minori potenze in ballo.
 
159ti ha scritto:
.. Per il super bollo, chi si appresta a spendere 90.000 euro per un'auto il super bollo gli fa il solletico...
Non è così, ti assicuro, e il fortissimo calo di immatricolazioni italiane lo dimostra.

La Giulia, col superbollo d'oggi, ha poco futuro ; non avranno troppi problemi i diesel, forse. Ma i motori sportivi....
 
159ti ha scritto:
Si mormora che ci saranno versioni della Giulia intorno ai 430 cv, queste potrebbero si costare intorno ai 75-78.000 euro.
Per il super bollo, chi si appresta a spendere 90.000 euro per un'auto il super bollo gli fa il solletico. :D Con la QV l'Alfa Romeo ha spostato molto in alto limiti delle berline sportive soprattutto in termini di rapporto peso/potenza. Ora sta agli altri dover inseguire.
I danni creati dallo Stato con l'introduzione del superbollo sono notevoli, e il crollo delle vendite delle auto oltre i 250cv sono li' a dimostrarlo.
Anche la Giulia QV non sara' indenne, anche perche' 5.000? di tasse supplementare ogni anno sono quasi il 5% del prezzo di acquisto. Sono una cifra improponibile e assolutamente indigesta anche per chi ne possa avere le possibilita' economiche.
Sembrano salvarsi (in parte) solo le auto super esclusive.
 
Back
Alto