<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto dovrebbe costare la QV? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quanto dovrebbe costare la QV?

alexmed ha scritto:
Purtroppo Mastertanto hai ragione, col super bollo di Quadrifoglio in Italia non se ne venderanno nemmeno mezza.

Leggevo questa mattina che per settembre le casse dello stato devono recuperare più di 700 milioni di euro e si rischia un nuovo aumento delle accise sui carburanti .Quindi che tolgano il super bollo la vedo dura, purtroppo.
Se ragioneranno alla vecchia maniera, da burocrati e demagogicamente, lo lasceranno.

Se invece lo toglieranno, vedranno aumentare le entrate fiscali.

Il problema è se questa gente sa resistere ed opporsi alla demagogia : perché ci si può scommettere che, in caso di abolizione, non mancheranno i giornalisti della razza peggiore, assetati di populismo e titoloni di facile effetto sul popolino, che scriveranno "il Governo favorisce i ricchi"..... :x
 
Mastertanto ha scritto:
Se invece lo toglieranno, vedranno aumentare le entrate fiscali.

Il problema è se questa gente sa resistere ed opporsi alla demagogia : perché ci si può scommettere che, in caso di abolizione, non mancheranno i giornalisti della razza peggiore, assetati di populismo e titoloni di facile effetto sul popolino, che scriveranno "il Governo favorisce i ricchi"..... :x

Ne son sicuro e per me non è vero che chi può permettersi di acquistare un modello come la Quadrifoglio non sia frenato dal super bollo. Perciò stante le cose le Quadrifoglio in Italia saranno molto molto rare.
 
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
.. Per il super bollo, chi si appresta a spendere 90.000 euro per un'auto il super bollo gli fa il solletico...
Non è così, ti assicuro, e il fortissimo calo di immatricolazioni italiane lo dimostra.

La Giulia, col superbollo d'oggi, ha poco futuro ; non avranno troppi problemi i diesel, forse. Ma i motori sportivi....
Il problema non è il super bollo ma il redditometro e tutte le conseguenze che ne derivano tra cui accertamenti fiscali e controlli bancari, ma questo vale per tutte le tipologie di auto, ecco perchè dal segmento C a salire le vendite sono ridotte al lumicino.
 
159ti ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
.. Per il super bollo, chi si appresta a spendere 90.000 euro per un'auto il super bollo gli fa il solletico...
Non è così, ti assicuro, e il fortissimo calo di immatricolazioni italiane lo dimostra.

La Giulia, col superbollo d'oggi, ha poco futuro ; non avranno troppi problemi i diesel, forse. Ma i motori sportivi....
Il problema non è il super bollo ma il redditometro e tutte le conseguenze che ne derivano tra cui accertamenti fiscali e controlli bancari, ma questo vale per tutte le tipologie di auto, ecco perchè dal segmento C a salire le vendite sono ridotte al lumicino.
Il problema è il superbollo, e come ! senza naturalmente voler negare tutto il resto.
 
Mastertanto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
... La vera concorrente designata è la Bmw M3 (oltre alla Mercedes C63 S AMG), che costa 77.000 euro. Quindi la Giulia estrema costerà 77.000 euro circa, max. 80.000 (+ optionals ovviamente). Questa è la mia personale ipotesi.
Per la prima volta in otto anni scrivo qualcosa nella "stanza" Alfa Romeo, dove forse qualcuno mi considererà un "nemico" essendo utente di Bmw (ma così non è, è vero invece che dei marchi come tali m'interessa poco) e dove di certo si respira ancora un'aria di passione (nonché di faziosità :twisted: ma forse è inevitabile che le due cose convivano) unica in questo forum, dove parecchie "stanze" di altri marchi sono dei mezzi cimiteri.

Bene, caro Pilota : innanzi tutto devo farti notare che la pretesa di parlare solo del prezzo, senza commentarne la tecnica e tutto il resto che al prezzo è fortemente legato, è eccessiva.... ho letto l'intervento, di alcuni anni fa comunque, dell'amministratore del forum circa il non andare OT (oltre tutto il resto), ma insomma non esageriamo, altrimenti non si discute più in libertà ; per non parlare del fatto che il topic sulla nuova Giulia in genere ha preso dimensioni mostruose, io di certo non mi metto a leggere 1200 risposte !

Sul prezzo in sé io non ho un'opinione così precisa : ma penso che sarebbe nella logica delle cose più un prezzo relativamente basso, diciamo "d'assalto", che uno alto; per varie ragioni, iniziando dal fatto che si vuole fare concorrenza ai costruttori tedeschi, Bmw in primis, molto ben messi da questo punto di vista.

Inoltre penso che la Quadrifoglio si venderà in pochissimi pezzi (vedi la prossima parte) che avranno più una funzione d'immagine che altro, destinati a dar lustro al resto della gamma, ancora da conoscere : a questo punto non mi sembra poi così importante guadagnare su questi pochi esemplari, che potrebbero anche essere venduti in leggera perdita se riuscissero a trascinare le vendite delle versioni "normali" - anche se potenti, come mi auguro e come è giusto che sia per le Alfa - che saranno quelle con cui si fa il fatturato..... su quelle sì che sarà importante la politica dei prezzi (insieme a vari altri fattori, iniziando dalla qualità percepita) mentre sulle Quadrifoglio sarebbe bene stare il più bassi possibile, per mantenere acceso un po' d'entusiasmo in questi tempi tremendamente difficili per le versioni sportive.

E spero non eccedano con gli accessori di serie, specialmente con quelli costosi : l'esemplare bianco (che ho visto di persona al museo Alfa Romeo) ha freni carboceramici e va bene, ma stante il fatto che costano - e che non tutti vanno a girare in pista... - mi pare decisamente meglio NON metterli di serie, abbassando così il prezzo d'ingresso.... io, se dovessi comprarmi questa Giulia Quadrifoglio, la vorrei assolutamente manuale - e qui ci vuole un applauso per aver capito che a tanti il manuale piace, altro che ritenerlo superato ! :D :thumbup: - e con freni in acciaio, anche a parità di prezzo : hanno più "feeling" di quelli ceramici, anche dei ceramici d'ultima generazione che sono migliorati, e per l'uso stradale sono ampiamente sufficienti e preferibili, spendendo meno.

********************

Ho accennato prima ai pochissimi pezzi che penso - anche se a me piacerebbe il contrario - si venderanno, in Italia specialmente, della Giulia Quadrifoglio : ma perché ?

Perché esiste una palla al piede che pesa come nessuna ; che sarà MOLTO MA MOLTO più importante del prezzo d'acquisto nel determinare i pezzi venduti ; e della quale francamente mi stupisco molto che si parli così poco, anche qui sul forum, neppure fosse una questione secondaria e collaterale.... ed è, ovviamente, il SUPERBOLLO.

Perché, signori belli, se non si decidono ad eliminare questa vera mostruosità legale le belle discussioni sul prezzo della Quadrifoglio avranno un po' di senso solo per le vendite estere : il che sarebbe una pessima partenza per un modello e per un marchio che, certo, si vuol vendere anche all'estero, ma che è soprattutto un orgoglio italiano e che, penso io, ha in Italia e fra gli italiani (compresi quelli che vivono all'estero) il suo "zoccolo duro" di potenziali clienti.

Ma il superbollo attuale è tale - lasciatelo dire ad uno che ha un'auto di potenza del tutto simile alla Giulia Quadrifoglio - da spegnere ogni entusiasmo nell'acquisto di sportive, cosa che non è certo soltanto una mia opinione : se non verrà eliminato, di Giulia Q. non ne vedrete nessuna - basti pensare che, in diversi anni, in Italia ho visto una sola ( UNA !) Bmw M5/M6 nuovo modello con targa italiana, mentre prima ne notavo ogni momento - ed anche le vendite di versioni "normali", ma comunque di buona potenza perché DEVONO esserlo nella logica sia del marchio che del modello, saranno penalizzate in modo pesantissimo : il che renderebbe, di fatto, vano tutto l'impegno e l'entusiasmo profuso nel rilancio dell'Alfa Romeo con un modello sportivo, che sia un'icona del marchio.

In sintesi, io penso che la Giulia non potrà avere successo fin quando questa mostruosità del superbollo continuerà ad esistere.

E naturalmente mi auguro che chi ci governa, che a parole ha dichiarato guerra alle tante storture del passato, trovi un attimo di tempo - è già grave che non l'abbiano fatto sinora, dopo varie dichiarazioni di esponenti di questo e dello scorso Governo favorevoli all'abolizione - per questa operazione, oltretutto tecnicamente facile e probabilmente di larga maggioranza.

Se così non fosse, non ci resterebbe altro che prendere atto della miopia dei nostri "rappresentanti" - da noi votati, ricordatelo - nel darci la zappa sui piedi da soli : cosa brutta, ma brutta davvero.

Lucio

Benvenuto Lucio!! ;)

Credo che in casa Alfa Romeo i conti se li siano già belli e fatti, saranno dunque consapevoli che in Italia di Giulia QV ne venderanno veramente ben poche come di Giulia in generale. Il superbollo è solo la pietra potremmo dire tombale ad un sepolcro costruito da 4 anni di politiche scriteriate, inutili e per di più importate oltre che imposte dall'alto. Non aspettarti dunque nulla di buono in ordine alla definizione di problemi come il superbollo o altri del mondo dell'automotive che non troveranno soluzione alcuna. Eppure se ci fai caso è proprio dal settore automobilistico che viene il maggior incremento della produzione industriale e parzialmente di pil italiano riscontrato negli ultimi mesi. E' proprio tale dato che lascia ben sperare circa un andamento positivo (si spera!) delle vendite della Giulia e delle Alfa Romeo in generale. Il mercato italiano assume sempre un più un ruolo marginale nel panorama automobilistico europeo per non parlare di quello mondiale. Potremmo dire che è quasi ininfluente nelle strategie di qualsiasi gruppo automobilistico mondiale FCA compresa. Ciò non toglie che la Giulia, QV compresa, potrà vendere bene considerando i mercati dei 5 continenti nel loro complesso, in FCA sanno bene come muoversi per cui non sono preoccupato, ovviamente nel nostro paese ne vedremo pochine non certo QV e per lo più in versione business entry level ma tant'è. Speriamo che anche tali versioni siano almeno parzialmente goduriose per chi avrà il privilegio di averle in garage. Questa è l'Italia caro mio ;)

PS: caro mio hai visto che sei stato accontentato?? Biturbo anche in Ferrari, blaaaaahhhhhh che schifo!!! :lol: :lol: :lol:
 
BufaloBic ha scritto:
Benvenuto Lucio!! ;)

Credo che in casa Alfa Romeo i conti se li siano già belli e fatti, saranno dunque consapevoli che in Italia di Giulia QV ne venderanno veramente ben poche come di Giulia in generale. Il superbollo è solo la pietra potremmo dire tombale ad un sepolcro costruito da 4 anni di politiche scriteriate, inutili e per di più importate oltre che imposte dall'alto. Non aspettarti dunque nulla di buono in ordine alla definizione di problemi come il superbollo o altri del mondo dell'automotive che non troveranno soluzione alcuna. Eppure se ci fai caso è proprio dal settore automobilistico che viene il maggior incremento della produzione industriale e parzialmente di pil italiano riscontrato negli ultimi mesi. E' proprio tale dato che lascia ben sperare circa un andamento positivo (si spera!) delle vendite della Giulia e delle Alfa Romeo in generale. Il mercato italiano assume sempre un più un ruolo marginale nel panorama automobilistico europeo per non parlare di quello mondiale. Potremmo dire che è quasi ininfluente nelle strategie di qualsiasi gruppo automobilistico mondiale FCA compresa. Ciò non toglie che la Giulia, QV compresa, potrà vendere bene considerando i mercati dei 5 continenti nel loro complesso, in FCA sanno bene come muoversi per cui non sono preoccupato, ovviamente nel nostro paese ne vedremo pochine non certo QV e per lo più in versione business entry level ma tant'è. Speriamo che anche tali versioni siano almeno parzialmente goduriose per chi avrà il privilegio di averle in garage. Questa è l'Italia caro mio ;)

PS: caro mio hai visto che sei stato accontentato?? Biturbo anche in Ferrari, blaaaaahhhhhh che schifo!!! :lol: :lol: :lol:
Beh, può darsi che vada come dici tu, ma può darsi anche di no : può darsi anche che l'attuale Governo si renda conto di che razza di sabbia mobile senza uscita sia l'attuale superbollo e lo elimini.

Quanto alla Ferrari, 670 CV - e praticamente allo stesso prezzo - sono uno schifo ? a me viene in mente un vecchio modo di dire "Se questa è una disgrazia, che Dio ne mandi 100"... no, non mi fanno schifo quella bella mandria di CV, anche se c'è un turbocompressore di mezzo : non mi scandalizza l'evoluzione tecnica, non mi fisso su caratteristiche che possono diventare obsolete ed antistoriche : a me interessa che le auto sportive vadano, e su questo ci sono pochi dubbi.... :lol:

Però non è che io sia stato "accontentato"... da questo punto di vista sono pragmatico, quindi neutrale.
 
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
.. Per il super bollo, chi si appresta a spendere 90.000 euro per un'auto il super bollo gli fa il solletico...
Non è così, ti assicuro, e il fortissimo calo di immatricolazioni italiane lo dimostra.

La Giulia, col superbollo d'oggi, ha poco futuro ; non avranno troppi problemi i diesel, forse. Ma i motori sportivi....
Il problema non è il super bollo ma il redditometro e tutte le conseguenze che ne derivano tra cui accertamenti fiscali e controlli bancari, ma questo vale per tutte le tipologie di auto, ecco perchè dal segmento C a salire le vendite sono ridotte al lumicino.
Il problema è il superbollo, e come ! senza naturalmente voler negare tutto il resto.
Mi spieghi qualcuno ,su quali criteri si paga il bollo in Italia?
 
angelo0 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
.. Per il super bollo, chi si appresta a spendere 90.000 euro per un'auto il super bollo gli fa il solletico...
Non è così, ti assicuro, e il fortissimo calo di immatricolazioni italiane lo dimostra.

La Giulia, col superbollo d'oggi, ha poco futuro ; non avranno troppi problemi i diesel, forse. Ma i motori sportivi....
Il problema non è il super bollo ma il redditometro e tutte le conseguenze che ne derivano tra cui accertamenti fiscali e controlli bancari, ma questo vale per tutte le tipologie di auto, ecco perchè dal segmento C a salire le vendite sono ridotte al lumicino.
Il problema è il superbollo, e come ! senza naturalmente voler negare tutto il resto.
Mi spieghi qualcuno ,su quali criteri si paga il bollo in Italia?
E' abbastanza complesso, ti allego un link dove è riportato tutto
http://www.quattroruote.it/guide/tasse-automobilistiche.html
 
angelo0 ha scritto:
Mi spieghi qualcuno ,su quali criteri si paga il bollo in Italia?
Senza scendere nei dettagli esatti, è semplice : i criteri sono di estrema, estremissima penalizzazione verso chiunque abbia un'auto di potenza oltre la media.

Io ho 2 auto, Toyota iQ (1.0 da 68 cv) e Bmw M6 (5.0 da 507 cv) ebbene : se la M6 avesse meno di 5 anni, e pagasse quindi per intero il 2° superbollo - perché una maggiorazione, che di fatto è un superbollo più leggero, è già compresa nel bollo "normale", credo dal 2008 - il rapporto tra quello che le due auto pagano sarebbe di

39 a 1 !!!!!

cioè 5075 ? contro 130 ? circa !

Il bollo della M6 è - in Lombardia, in altre regioni un pò di più - circa 1.315 ? : cioè è già 10 volte (!!) quello della iQ.

Il superbollo, che - almeno - diminuisce x le auto vecchie, è di 20 ? x ogni Kw oltre i 185 ( = 250 CV circa ) e, nel caso della M6, per i primi 5 anni è di 20 x 188 = 3.760 ?.

Che vanno aggiunti al bollo, già gravato del superbollo "leggero"... fatti due conti e vedi : io so che la gente, se non addentro a queste cose, non riesce a crederci quando sa delle cifre :shock:

Chi si comprasse oggi un'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, appena presentata, pagherebbe circa 5.200 ? annui ; una Bmw M5/M6 o una Nissan GT-R o una Porsche 911 Turbo S o una Ferrari 458 Italia sta sui 6.000 ? ; per una Ferrari F12 Berlinetta o Lambo Aventador S si va sui 9.500 ? annui... ogni anno dovresti pagare quasi il costo di una piccola auto. :shock: :shock: :shock:

E infatti il mercato italiano è mezzo fermo, Maserati ha fatto la Ghibli diesel da 250 CV anti-superbollo (grottesco...) e persino le entrate tributarie del settore specifico sono calate : se avessero dovuto basarsi solo sulle vendite italiane, Maserati ed altri sarebbero forse già falliti.

Una politica folle, di stampo repressivo-moralistico, da parte di quel... [CENSURA] che nel 2008 voleva "abolire il bollo auto" (!) e che poi ha istituito il superbollo : più che raddoppiato, poi, dal suo successore moralisteggiante, che si vede vive nel Paese di Bengodi dove il lusso non esiste (a parte che c'è una questione di passione, non è solo lusso, anche se i giornalisti spesso fingono di non vederla).

Una porcata analoga fu fatta anche con la tassa sui posti barca, ma fu poi modificata quando ci si rese conto che creava solo fuga di turisti ed ulteriore disoccupazione ; il superbollo auto invece è ancora lì, nonostante i suoi effetti esclusivamente negativi siano stati ampiamente documentati, perché siamo in Italia e le chiacchiere, i giochetti politici, le prese di posizione di principio :oops: :evil: e tutte le altre porcherie di lorsignori hanno la precedenza sul buon senso : nonostante toglierlo sarebbe un attimo.

In particolare, come ho già detto, non vedo alcun futuro per la Giulia - modello di alta gamma basato sul dinamismo, sull'immagine sportiva, non a caso la prima presentata è la più sportiva - fin quando il superbollo resterà come adesso.

Speriamo che chi è al Governo attualmente non prosegua, come invece i suoi predecessori, con le leggi autolesionistiche : speriamo.

Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Mi spieghi qualcuno ,su quali criteri si paga il bollo in Italia?
Senza scendere nei dettagli esatti, è semplice : i criteri sono di estrema, estremissima penalizzazione verso chiunque abbia un'auto di potenza oltre la media.

Io ho 2 auto, Toyota iQ (1.0 da 68 cv) e Bmw M6 (5.0 da 507 cv) ebbene : se la M6 avesse meno di 5 anni, e pagasse quindi per intero il 2° superbollo - perché una maggiorazione, che di fatto è un superbollo più leggero, è già compresa nel bollo "normale", credo dal 2008 - il rapporto tra quello che le due auto pagano sarebbe di

39 a 1 !!!!!

cioè 5075 ? contro 130 ? circa !

Il bollo della M6 è - in Lombardia, in altre regioni un pò di più - circa 1.315 ? : cioè è già 10 volte (!!) quello della iQ.

Il superbollo, che - almeno - diminuisce x le auto vecchie, è di 20 ? x ogni Kw oltre i 185 ( = 250 CV circa ) e, nel caso della M6, per i primi 5 anni è di 20 x 188 = 3.760 ?.

Che vanno aggiunti al bollo, già gravato del superbollo "leggero"... fatti due conti e vedi : io so che la gente, se non addentro a queste cose, non riesce a crederci quando sa delle cifre :shock:

Chi si comprasse oggi un'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, appena presentata, pagherebbe circa 5.200 ? annui ; una Bmw M5/M6 o una Nissan GT-R o una Porsche 911 Turbo S o una Ferrari 458 Italia sta sui 6.000 ? ; per una Ferrari F12 Berlinetta o Lambo Aventador S si va sui 9.500 ? annui... ogni anno dovresti pagare quasi il costo di una piccola auto. :shock: :shock: :shock:

E infatti il mercato italiano è mezzo fermo, Maserati ha fatto la Ghibli diesel da 250 CV anti-superbollo (grottesco...) e persino le entrate tributarie del settore specifico sono calate : se avessero dovuto basarsi solo sulle vendite italiane, Maserati ed altri sarebbero forse già falliti.

Una politica folle, di stampo repressivo-moralistico, da parte di quel... [CENSURA] che nel 2008 voleva "abolire il bollo auto" (!) e che poi ha istituito il superbollo : più che raddoppiato, poi, dal suo successore moralisteggiante, che si vede vive nel Paese di Bengodi dove il lusso non esiste (a parte che c'è una questione di passione, non è solo lusso, anche se i giornalisti spesso fingono di non vederla).

Una porcata analoga fu fatta anche con la tassa sui posti barca, ma fu poi modificata quando ci si rese conto che creava solo fuga di turisti ed ulteriore disoccupazione ; il superbollo auto invece è ancora lì, nonostante i suoi effetti esclusivamente negativi siano stati ampiamente documentati, perché siamo in Italia e le chiacchiere, i giochetti politici, le prese di posizione di principio :oops: :evil: e tutte le altre porcherie di lorsignori hanno la precedenza sul buon senso : nonostante toglierlo sarebbe un attimo.

In particolare, come ho già detto, non vedo alcun futuro per la Giulia - modello di alta gamma basato sul dinamismo, sull'immagine sportiva, non a caso la prima presentata è la più sportiva - fin quando il superbollo resterà come adesso.

Speriamo che chi è al Governo attualmente non prosegua, come invece i suoi predecessori, con le leggi autolesionistiche : speriamo.

Lucio
Infatti, la Giulia QV è il modello simbolo della rinascita che andrà alla grande soprattutto negli USA. Qua in Europa le diesel la faranno da padrona. In Italia ormai sono anni che queste auto sono finite. Come vedi, anche Mercedes e Bmw sono scese dal piedistallo e sono passate a segmenti inferiori e hanno ridotto i cv altrimenti non vendevano più niente.
 
Mastertanto ha scritto:
Speriamo che chi è al Governo attualmente non prosegua, come invece i suoi predecessori, con le leggi autolesionistiche : speriamo.

Lucio

Ci credo poco e se non fosse per la passione che mi frega l'auto non l'avrei nemmeno, risparmierei un sacco di soldi che tra manutenzione, parcheggi, bollo, assicurazione, autostrade...

Meglio non far il conto della % che è tassa.

Io sono uno di quelli che potrebbe far a meno delle 4 ruote e ogni tanto ci penso...
 
Mastertanto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Benvenuto Lucio!! ;)

Credo che in casa Alfa Romeo i conti se li siano già belli e fatti, saranno dunque consapevoli che in Italia di Giulia QV ne venderanno veramente ben poche come di Giulia in generale. Il superbollo è solo la pietra potremmo dire tombale ad un sepolcro costruito da 4 anni di politiche scriteriate, inutili e per di più importate oltre che imposte dall'alto. Non aspettarti dunque nulla di buono in ordine alla definizione di problemi come il superbollo o altri del mondo dell'automotive che non troveranno soluzione alcuna. Eppure se ci fai caso è proprio dal settore automobilistico che viene il maggior incremento della produzione industriale e parzialmente di pil italiano riscontrato negli ultimi mesi. E' proprio tale dato che lascia ben sperare circa un andamento positivo (si spera!) delle vendite della Giulia e delle Alfa Romeo in generale. Il mercato italiano assume sempre un più un ruolo marginale nel panorama automobilistico europeo per non parlare di quello mondiale. Potremmo dire che è quasi ininfluente nelle strategie di qualsiasi gruppo automobilistico mondiale FCA compresa. Ciò non toglie che la Giulia, QV compresa, potrà vendere bene considerando i mercati dei 5 continenti nel loro complesso, in FCA sanno bene come muoversi per cui non sono preoccupato, ovviamente nel nostro paese ne vedremo pochine non certo QV e per lo più in versione business entry level ma tant'è. Speriamo che anche tali versioni siano almeno parzialmente goduriose per chi avrà il privilegio di averle in garage. Questa è l'Italia caro mio ;)

PS: caro mio hai visto che sei stato accontentato?? Biturbo anche in Ferrari, blaaaaahhhhhh che schifo!!! :lol: :lol: :lol:
Beh, può darsi che vada come dici tu, ma può darsi anche di no : può darsi anche che l'attuale Governo si renda conto di che razza di sabbia mobile senza uscita sia l'attuale superbollo e lo elimini.

Quanto alla Ferrari, 670 CV - e praticamente allo stesso prezzo - sono uno schifo ? a me viene in mente un vecchio modo di dire "Se questa è una disgrazia, che Dio ne mandi 100"... no, non mi fanno schifo quella bella mandria di CV, anche se c'è un turbocompressore di mezzo : non mi scandalizza l'evoluzione tecnica, non mi fisso su caratteristiche che possono diventare obsolete ed antistoriche : a me interessa che le auto sportive vadano, e su questo ci sono pochi dubbi.... :lol:

Però non è che io sia stato "accontentato"... da questo punto di vista sono pragmatico, quindi neutrale.

Ti capisco e mi fa piacere che abbia apprezzato la F488 io però resto innamorato della Speciale ;)

Quanto al superbollo si ride per non piangere, non farmi dire niente altro ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Benvenuto Lucio!! ;)

Credo che in casa Alfa Romeo i conti se li siano già belli e fatti, saranno dunque consapevoli che in Italia di Giulia QV ne venderanno veramente ben poche come di Giulia in generale. Il superbollo è solo la pietra potremmo dire tombale ad un sepolcro costruito da 4 anni di politiche scriteriate, inutili e per di più importate oltre che imposte dall'alto. Non aspettarti dunque nulla di buono in ordine alla definizione di problemi come il superbollo o altri del mondo dell'automotive che non troveranno soluzione alcuna. Eppure se ci fai caso è proprio dal settore automobilistico che viene il maggior incremento della produzione industriale e parzialmente di pil italiano riscontrato negli ultimi mesi. E' proprio tale dato che lascia ben sperare circa un andamento positivo (si spera!) delle vendite della Giulia e delle Alfa Romeo in generale. Il mercato italiano assume sempre un più un ruolo marginale nel panorama automobilistico europeo per non parlare di quello mondiale. Potremmo dire che è quasi ininfluente nelle strategie di qualsiasi gruppo automobilistico mondiale FCA compresa. Ciò non toglie che la Giulia, QV compresa, potrà vendere bene considerando i mercati dei 5 continenti nel loro complesso, in FCA sanno bene come muoversi per cui non sono preoccupato, ovviamente nel nostro paese ne vedremo pochine non certo QV e per lo più in versione business entry level ma tant'è. Speriamo che anche tali versioni siano almeno parzialmente goduriose per chi avrà il privilegio di averle in garage. Questa è l'Italia caro mio ;)

PS: caro mio hai visto che sei stato accontentato?? Biturbo anche in Ferrari, blaaaaahhhhhh che schifo!!! :lol: :lol: :lol:
Beh, può darsi che vada come dici tu, ma può darsi anche di no : può darsi anche che l'attuale Governo si renda conto di che razza di sabbia mobile senza uscita sia l'attuale superbollo e lo elimini.

Quanto alla Ferrari, 670 CV - e praticamente allo stesso prezzo - sono uno schifo ? a me viene in mente un vecchio modo di dire "Se questa è una disgrazia, che Dio ne mandi 100"... no, non mi fanno schifo quella bella mandria di CV, anche se c'è un turbocompressore di mezzo : non mi scandalizza l'evoluzione tecnica, non mi fisso su caratteristiche che possono diventare obsolete ed antistoriche : a me interessa che le auto sportive vadano, e su questo ci sono pochi dubbi.... :lol:

Però non è che io sia stato "accontentato"... da questo punto di vista sono pragmatico, quindi neutrale.

Ti capisco e mi fa piacere che abbia apprezzato la F488 io però resto innamorato della Speciale ;)

Quanto al superbollo si ride per non piangere, non farmi dire niente altro ;)
Ma ci sarà una 488 Speciale in futuro. :D
Se tanto mi dà tanto........
 
quadrif ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
.. Per il super bollo, chi si appresta a spendere 90.000 euro per un'auto il super bollo gli fa il solletico...
Non è così, ti assicuro, e il fortissimo calo di immatricolazioni italiane lo dimostra.

La Giulia, col superbollo d'oggi, ha poco futuro ; non avranno troppi problemi i diesel, forse. Ma i motori sportivi....
Il problema non è il super bollo ma il redditometro e tutte le conseguenze che ne derivano tra cui accertamenti fiscali e controlli bancari, ma questo vale per tutte le tipologie di auto, ecco perchè dal segmento C a salire le vendite sono ridotte al lumicino.
Il problema è il superbollo, e come ! senza naturalmente voler negare tutto il resto.
Mi spieghi qualcuno ,su quali criteri si paga il bollo in Italia?
E' abbastanza complesso, ti allego un link dove è riportato tutto
http://www.quattroruote.it/guide/tasse-automobilistiche.html
Mille Grazie.
 
Mastertanto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Mi spieghi qualcuno ,su quali criteri si paga il bollo in Italia?
Senza scendere nei dettagli esatti, è semplice : i criteri sono di estrema, estremissima penalizzazione verso chiunque abbia un'auto di potenza oltre la media.

Io ho 2 auto, Toyota iQ (1.0 da 68 cv) e Bmw M6 (5.0 da 507 cv) ebbene : se la M6 avesse meno di 5 anni, e pagasse quindi per intero il 2° superbollo - perché una maggiorazione, che di fatto è un superbollo più leggero, è già compresa nel bollo "normale", credo dal 2008 - il rapporto tra quello che le due auto pagano sarebbe di

39 a 1 !!!!!

cioè 5075 ? contro 130 ? circa !

Il bollo della M6 è - in Lombardia, in altre regioni un pò di più - circa 1.315 ? : cioè è già 10 volte (!!) quello della iQ.

Il superbollo, che - almeno - diminuisce x le auto vecchie, è di 20 ? x ogni Kw oltre i 185 ( = 250 CV circa ) e, nel caso della M6, per i primi 5 anni è di 20 x 188 = 3.760 ?.

Che vanno aggiunti al bollo, già gravato del superbollo "leggero"... fatti due conti e vedi : io so che la gente, se non addentro a queste cose, non riesce a crederci quando sa delle cifre :shock:

Chi si comprasse oggi un'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, appena presentata, pagherebbe circa 5.200 ? annui ; una Bmw M5/M6 o una Nissan GT-R o una Porsche 911 Turbo S o una Ferrari 458 Italia sta sui 6.000 ? ; per una Ferrari F12 Berlinetta o Lambo Aventador S si va sui 9.500 ? annui... ogni anno dovresti pagare quasi il costo di una piccola auto. :shock: :shock: :shock:

E infatti il mercato italiano è mezzo fermo, Maserati ha fatto la Ghibli diesel da 250 CV anti-superbollo (grottesco...) e persino le entrate tributarie del settore specifico sono calate : se avessero dovuto basarsi solo sulle vendite italiane, Maserati ed altri sarebbero forse già falliti.

Una politica folle, di stampo repressivo-moralistico, da parte di quel... [CENSURA] che nel 2008 voleva "abolire il bollo auto" (!) e che poi ha istituito il superbollo : più che raddoppiato, poi, dal suo successore moralisteggiante, che si vede vive nel Paese di Bengodi dove il lusso non esiste (a parte che c'è una questione di passione, non è solo lusso, anche se i giornalisti spesso fingono di non vederla).

Una porcata analoga fu fatta anche con la tassa sui posti barca, ma fu poi modificata quando ci si rese conto che creava solo fuga di turisti ed ulteriore disoccupazione ; il superbollo auto invece è ancora lì, nonostante i suoi effetti esclusivamente negativi siano stati ampiamente documentati, perché siamo in Italia e le chiacchiere, i giochetti politici, le prese di posizione di principio :oops: :evil: e tutte le altre porcherie di lorsignori hanno la precedenza sul buon senso : nonostante toglierlo sarebbe un attimo.

In particolare, come ho già detto, non vedo alcun futuro per la Giulia - modello di alta gamma basato sul dinamismo, sull'immagine sportiva, non a caso la prima presentata è la più sportiva - fin quando il superbollo resterà come adesso.

Speriamo che chi è al Governo attualmente non prosegua, come invece i suoi predecessori, con le leggi autolesionistiche : speriamo.

Lucio
Mille Grazie anche a te, per l accurata spiegazione.Quindi noi siamo e saremo per un po ancora costruttori di Panda e 500 e qualche berlinetta al massimo di 240CV.

Qui in Germania paghiamo il bollo in base all emissione CO2 in grammi del motore propozionata alla cilindrata e il posizionamento del motore.
Io con la mia TBI 200 CV pago 180,40? un poco piu di 10 euro per 100cm3.Se il TBI avesse meno emissioni e posizionato euro 6 pagherei di meno o magari esentato per qualche anno?
Mio cognato Con il suo 500E da 306 CV paga ca 400?

Da noi il superbollo non esiste
Credo che il Governo Italiano in questo caso dovrebbe guardare verso Berlino
 
Back
Alto