<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto deve durare ( resistere ) una nuova riasfaltatura? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto deve durare ( resistere ) una nuova riasfaltatura?

migliazziblu ha scritto:
Second Voi dopo il rifacimento completo, effettuato un paio di anni fa quasi a furor di popolo, la statale 309 Venezia-Ravenna in che condizioni si trova gia' oggi essendo comunque una TRAFFICATISSIMA STATALE? Bene! La medesima comincia gia' a sgretolarsi in piu' punti segno di uso di materiali di probabile origine Aquilana ( a voler essere ottimisti ). Invito tutti quelli che hanno notato problemi simili su altre strade di primaria importanza a segnalarlo sperando di trovare qualche santo in paradiso che possa metterci, e' il caso di dirlo, una pezza. Ciao grazie

Mi dissocio con il paragone "Aquilano". Per il resto dico solo che l'asfalto dura per quanti sonoi veicoli e sopratutto i tir che percorrono la strada. Ricordiamoci che il nostro e' l'unico Paese d'Europa in cui il 90% delle merci viaggia ancora su tir. Inoltre per gli elegantoni del "drenante" vorrei ricordare che mentre in Austria sono al 50% di strade rifatte con il drenante in Italia siamo all'1% e proseguiremo con l'1% annuo di incremento di drenante.

Non so se mi spiego.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Second Voi dopo il rifacimento completo, effettuato un paio di anni fa quasi a furor di popolo, la statale 309 Venezia-Ravenna in che condizioni si trova gia' oggi essendo comunque una TRAFFICATISSIMA STATALE? Bene! La medesima comincia gia' a sgretolarsi in piu' punti segno di uso di materiali di probabile origine Aquilana ( a voler essere ottimisti ). Invito tutti quelli che hanno notato problemi simili su altre strade di primaria importanza a segnalarlo sperando di trovare qualche santo in paradiso che possa metterci, e' il caso di dirlo, una pezza. Ciao grazie

Mi dissocio con il paragone "Aquilano".

Scusami ma non capisco. Sono 2 facce della medesima medaglia. A l' Aquila hanno costruito con della robaccia in verticale e le strade sempre con della robaccia ma in piano orizzontale. Anche il fine e' sempre il medesimo: il guadagno a tutti i costi. Ciao
 
alkiap ha scritto:
C'è una motivazione logica nel non usare cemento armato per il fondo, come avviene frequentemente negli Stati Uniti ?Ad ogni pioggia è un disastro qui...

Secondo me, la motivazione logica è che, se le strade hanno bisogno di riparazioni continue, ci lucrano le ditte che hanno l'appalto...e magari anche qualcun altro! :evil:
 
i motivi sono molteplici:
1. se fai un "fondo" di merda puoi colarci sopra l'oro ma non durerà, fateci caso, raramente rimettono mano al fondo e fateci ancora caso le strade più vecchie tengono meglio anche se fanno una asfaltatura schifosa.
2. c'è asfalto e asfalto e spesso lucrano sui cm di spessore (tanto non controlla nessuno) poi a volte manco fanno il tappetino oppure lasciano il grosso scoperto per un mese ed intanto si infiltra l'acqua.
3. non si usa il calcestruzzo sotto perchè gli americani non capiscono una mazza (opinione non mia anzi.....)
4. il discorso dei camion non regge, negli Usa gli autocarri hanno si un peso massimo inferiore per legge (credo 450 qli contro i nostri 550 o giù di li per i tir) ma da loro possono lanciarsi alla stessa velocità delle auto, infatti mi capita spesso di esserne sorpassato! e quindi le sollecitazioni sono anche maggiori, ma di norma le strade sono a posto
5. da noi appena riasfaltato c'è il genio che deve fare il buco (e poi la toppa fa cagare e dopo poco....buca!)
 
stratoszero ha scritto:
alkiap ha scritto:
C'è una motivazione logica nel non usare cemento armato per il fondo, come avviene frequentemente negli Stati Uniti ?Ad ogni pioggia è un disastro qui...

Secondo me, la motivazione logica è che, se le strade hanno bisogno di riparazioni continue, ci lucrano le ditte che hanno l'appalto...e magari anche qualcun altro! :evil:

QUOTONE!
 
stratoszero ha scritto:
alkiap ha scritto:
C'è una motivazione logica nel non usare cemento armato per il fondo, come avviene frequentemente negli Stati Uniti ?Ad ogni pioggia è un disastro qui...

Secondo me, la motivazione logica è che, se le strade hanno bisogno di riparazioni continue, ci lucrano le ditte che hanno l'appalto...e magari anche qualcun altro! :evil:
E' quello che penso anche io...
 
Back
Alto