<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto costava un'auto negli anni '90? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quanto costava un'auto negli anni '90?

esatto ma fra una base ed una LX il divario di prezzo non è abissale e soprattutto non esiste una versione "base" mentre le vecchie y ma anche y10 partivano da una versione spartana (in verità la Y base era equivalente della Punto SX con finiture più curate) fino a quelle lussuose da far impallidire le sorellone Thema e K e anche la Thesis quando c'era la Ypsilon mk1 3p
Ricordo che la Y10 junior che era la base della restyling 1992 costava 13,5 piotte mentre la mia elite che aveva anche contagiri e climatizzatore 18,5. Differenze nei sedili e nelle finiture degli interni.
 
Ricordo che la Y10 junior che era la base della restyling 1992 costava 13,5 piotte mentre la mia elite che aveva anche contagiri e climatizzatore 18,5. Differenze nei sedili e nelle finiture degli interni.
ricordo in quegli anni (dopo un giro al salone di Torino) valutare i listini di Y10 e Uno, cercando di bilanciare gli accessori.
Consideriamo che all'epoca anche lo specchietto di destra era un optional.
 
Primavera '98, la mia prima Renault
( Ante, non ho ricordi precisi della 205 CTI )

Clio II

1200 benza....
20 mln e qualche centomila
( metallizzato, fendi, cerchi in lega )

Rivenduta dopo 5 anni a 6.000 Euri
( in una settimana di esposizione )
 
Azzzarola....

Interessante davvero,
non ci avevo mai fatto caso, altrimenti avrei provveduto.
Peccato

Quando è uscita la 20V ne hanno vendute parecchie, ed una c'e la siamo portata a casa noi. Se non ricordo male è stata la prima auto in assoluto intestata a me direttamente.

Le nobili "carrette" (paragonate alla coupe ovviamente) precedenti erano intestate tutte a mio padre
 
Quando è uscita la 20V ne hanno vendute parecchie, ed una c'e la siamo portata a casa noi. Se non ricordo male è stata la prima auto in assoluto intestata a me direttamente.

Le nobili "carrette" (paragonate alla coupe ovviamente) precedenti erano intestate tutte a mio padre


Era una discreta scheggia, proporzionata al tempo.
Se non ricordo male,
aveva un 5 cilindri

? ?

Che patacca
SE 4V x XCilindri = 20V....Ergo XCilindri =....

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
La 16v era lo stesso motore della Delta HF "depotenziato" a 190-195 cv

La 20V era, infatti, un 5 cilindri con 220 CV. Una bestia che non ho mai guidato ...

Ricordo una prova su strada del grande Michele Alboreto che ebbe commenti entusiastici.

Non dimenticherò mai la sensazione di potenza e sicurezza che dava la frenata della 16v, per l'epoca fenomenale ... ed almeno in una occasione mi ha praticamente salvato.
 
La 16v era lo stesso motore della Delta HF "depotenziato" a 190-195 cv

La 20V era, infatti, un 5 cilindri con 220 CV. Una bestia che non ho mai guidato ...

Ricordo una prova su strada del grande Michele Alboreto che ebbe commenti entusiastici.

Non dimenticherò mai la sensazione di potenza e sicurezza che dava la frenata della 16v, per l'epoca fenomenale ... ed almeno in una occasione mi ha praticamente salvato.

Incredibilmente ci sono salito....
( da passeggero ).
Per quello ne ho un ottimo ricordo
( L' aveva il mio agente del Veneto ).
 
Nel 1990 la Uno 60SX 1.1 la pagai 14.700.000. Nel 2005 la Hyundai Matrix 1.5 diesel Active € 15.700.

1999

Alcuni modelli Fiat

Panda 900 Young 9.950.000 Lit
Panda 1.1 Trekking 4x4 19.100.000
Punto 60 Star 5 P 21.800.000
Punto 1.5 GT 29.200.000
Bravo 100 16V SX 27.500.000
Bravo JTD 105 GT 35.650.000
Barchetta 37.650.000
Coupé 2.0 V 44.500.000
 
1999

Alcuni modelli Fiat

Panda 900 Young 9.950.000 Lit
Panda 1.1 Trekking 4x4 19.100.000
Punto 60 Star 5 P 21.800.000
Punto 1.5 GT 29.200.000
Bravo 100 16V SX 27.500.000
Bravo JTD 105 GT 35.650.000
Barchetta 37.650.000
Coupé 2.0 V 44.500.000

La punto rispetto alla Uno fu un' altro passo avanti, ma non come la Uno per la 127. 7000 euro mi sembrano tanti in 9 anni.
 
La 16v era lo stesso motore della Delta HF "depotenziato" a 190-195 cv

La 20V era, infatti, un 5 cilindri con 220 CV. Una bestia che non ho mai guidato ...

Ricordo una prova su strada del grande Michele Alboreto che ebbe commenti entusiastici.

Non dimenticherò mai la sensazione di potenza e sicurezza che dava
la frenata della 16v, per l'epoca fenomenale ... ed almeno in una
occasione mi ha praticamente salvato.

Per gli "appassionati" sempre stato meglio il 16 turbo del 20v turbo. Sì il cinque cilindri aveva più potenza ma era molto più "fluido" il quattro più rabbioso più sportivo....
 
Per gli "appassionati" sempre stato meglio il 16 turbo del 20v turbo. Sì il cinque cilindri aveva più potenza ma era molto più "fluido" il quattro più rabbioso più sportivo....

Avendola avuta non posso darti che ragione, ma proprio per il tipo di erogazione, metterlo in combinazione con la sola trazione anteriore con la totale assenza di controlli elettronici, ha originato un auto molto divertente, ma anche molto pericolosa.

Per sfruttarla un tantino, bisognava conoscerla a fondo, ed anche avere delle buone doti di guida. Mi ha fatto sudare freddo in più di una occasione ... comunque a trovarne una in buone condizioni sarebbe ancora oggi un ottimo acquisto, prezzo permettendo
 
1999

Alcuni modelli Fiat

Panda 900 Young 9.950.000 Lit
Panda 1.1 Trekking 4x4 19.100.000
Punto 60 Star 5 P 21.800.000
Punto 1.5 GT 29.200.000
Bravo 100 16V SX 27.500.000
Bravo JTD 105 GT 35.650.000
Barchetta 37.650.000
Coupé 2.0 V 44.500.000

Certo che....
8,150 milioni di differenza fra la 2 Bravo....
Anche la FIAT ci dava dentro, se le capitava, l' auto " giusta "
 
Avendola avuta non posso darti che ragione, ma proprio per il tipo di erogazione, metterlo in combinazione con la sola trazione anteriore con la totale assenza di controlli elettronici, ha originato un auto molto divertente, ma anche molto pericolosa.

Per sfruttarla un tantino, bisognava conoscerla a fondo, ed anche avere delle buone doti di guida. Mi ha fatto sudare freddo in più di una occasione ... comunque a trovarne una in buone condizioni sarebbe ancora oggi un ottimo acquisto, prezzo permettendo

Mio fratello ha una K coupè 16v turbo e lì il turbo è pimpante ma anche fluido volendo
 
Back
Alto