<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto costa studiare... | Il Forum di Quattroruote

Quanto costa studiare...

Ho dato un'occhiata alle tasse universitarie, anglosassoni e yankee... con college e senza troppi extra si va dai 52k€ ad oltre 80 annui...
Vabbè che ho cercato solo i top 10 del ranking, zona Massachussetts, California, GB, Svezia... però...
Al confronto un anno di università fuori costa più dei 5 anni di liceo messi insieme, attività extra e tessera prepagata inclusi...
Qualcuno sa se ci sono fondi per studenti meritevoli?
 
Continuo a pensare che conseguire la laurea presso un buon Ateneo in Italia non sia così sminuente, poi nulla vieta di guardare oltre confine magari nell'ambito del PhD....
I risultati dei testo post lauream sono signifiativi. Per l'Italia, se se la sente di partecipare alla corrida pisana... altrimenti PD, o MI come prime scelte, omunque care, ma con standard italiani, il fatto è che per fare rierca in biotecnologie, puoi farla dove ci sono investimenti, anche per i laboratori studenteschi... cosa rara dati i fondi insufficienti.
 
Deve proprio valerne la pena, altrimenti anche una laurea negli atenei Italiani specie quelli più alti nei ranking ti apre le porte alla ricerca all'estero e alle varie multinazionali.
I ranking mostrano n divario davvero imponente. Cosa vele di più la pena del futuro? Se poi ti ha portato a casa sempre lodi e un 9 abbondante nei 4 anni di classico, sei portato, se vuole, a "dare da mangiare alla scimmia" affamata di conoscenza.
In Italia vale la pena (come formazione) la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ma è difficilissimo entrare e non più semplice restare (oltretutto gratuita e anhe remunerata per piccole spese ma sare pure disposto a pagare per quella formazione). Tra gli atenei migliori, convengo col ranking, PD, MI, RM in primis...
 
Mia figlia è uscita col 100 dallo Scientifico, 110L alla triennale in Ingegneria biomedica, 110L alla magistrale in Bioingegneria, sta iniziando il terzo anno del Dottorato e a fine mese inizierà un periodo di sei mesi alla TU di Graz in un istituto specializzato nei biomateriali. Poi deciderà cosa fare della sua vita, ma qualsiasi sia la decisione non credo che avrà difficoltà a trovarsi una sistemazione....
 
Mia figlia è uscita col 100 dallo Scientifico, 110L alla triennale in Ingegneria biomedica, 110L alla magistrale in Bioingegneria, sta iniziando il terzo anno del Dottorato e a fine mese inizierà un periodo di sei mesi alla TU di Graz in un istituto specializzato nei biomateriali. Poi deciderà cosa fare della sua vita, ma qualsiasi sia la decisione non credo che avrà difficoltà a trovarsi una sistemazione....
Con ingegneria, oltretutto coi due Politecnici a portata di treno, non avrei alcun dubbio. Per trovarsi una sistemazione, idem, ne conosco tanti e tante anche con la laurea in biologia. Ma, ne conosco tanti, con tanto di PhD che in biotecnologie o in gestione ecosistemi, genetica, ricerca biotech in Italia non trovano niente, per carità, no muoiono di fame, ma ridimensionano le propre aspettative di ricerca fondamentale.
 
Ho dato un'occhiata alle tasse universitarie, anglosassoni e yankee... con college e senza troppi extra si va dai 52k€ ad oltre 80 annui...
Vabbè che ho cercato solo i top 10 del ranking, zona Massachussetts, California, GB, Svezia... però...
Al confronto un anno di università fuori costa più dei 5 anni di liceo messi insieme, attività extra e tessera prepagata inclusi...
Qualcuno sa se ci sono fondi per studenti meritevoli?
Dipende dagli atenei.
Possono avere programmi di sostegno o borse di studio per studenti stranieri che arrivano anche ad azzerare i costi delle iscrizioni e talvolta, raro, offrono anche vitto e alloggio.
Occorre studiarci molto per capire chi offre cosa e avere fortuna nell'essere scelti quando hai individuato l'istituzione.

Dovrebbe funzionare un poco meglio iscrivendosi in Italia e cercare poi una migrazione nei vari programmi di scambio. La ricerca a quel punto è facilitata e gli anni successivi uno potrebbe anche tentare di restare all'estero.

Avevo visto che c'erano varie soluzioni per chi pratica sport che poteva diventare un plus essendo di interesse avere anche studenti meritevoli nel campo sportivo.
 
Possono avere programmi di sostegno o borse di studio per studenti stranieri che arrivano anche ad azzerare i costi delle iscrizioni e talvolta, raro, offrono anche vitto e alloggio.
Ci sono sempre stati anhe oltremanica o oltreoceano, ma, dopo Brexit e chiusura del nuovo corso America First, niente di niente, e costi mostruosamente alti. Per andare in USA, ballano quasi completamente i nostri due stipendi.
 
Non ho molta fiducia nei ranking per ragioni che non starò qui a spiegare ... rispetto al corso di interesse preferisco sapere quali professori insegnano nell'ateneo e cosa hanno realizzato/pubblicato nel loro percorso.
 
I ranking mostrano n divario davvero imponente. Cosa vele di più la pena del futuro? Se poi ti ha portato a casa sempre lodi e un 9 abbondante nei 4 anni di classico, sei portato, se vuole, a "dare da mangiare alla scimmia" affamata di conoscenza.
In Italia vale la pena (come formazione) la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ma è difficilissimo entrare e non più semplice restare (oltretutto gratuita e anhe remunerata per piccole spese ma sare pure disposto a pagare per quella formazione). Tra gli atenei migliori, convengo col ranking, PD, MI, RM in primis...
Io avendo esperienza col politecnico di Milano, posso dirti che se esci con il 110 o la lode di porte te ne apre, devi esser tu in grado poi di giocarti le tue carte bene, se ne hai.
Collaborazioni varie con aziende, CNR e scambi con altre università vi sono.
Certo non è come i nomi fatti da te all'inizio, ma penso che se veramente tua figlia, ne ha, credo che con un'università come questa si potrà esprimere, e come ranking europeo se la gioca bene.
Poi ovviamente dipende dal percorso di laurea che uno vuole anche intraprendere.
 
Ci sono sempre stati anhe oltremanica o oltreoceano, ma, dopo Brexit e chiusura del nuovo corso America First, niente di niente, e costi mostruosamente alti. Per andare in USA, ballano quasi completamente i nostri due stipendi.
Qualcosa c'è, almeno per le facoltà di ingegneria ma c'è da perderci molto tempo a cercare le opportunità e serve anche un po' accontentarsi dell'Ateneo perché non è detto (esempio generale) che Oxford le abbia mentre invece potrebbe averle l'UCL o magari lo trovi a Dublino, Oslo e Osaka .... chiaro che se uno vuole il MIT e non c'è niente o paga o non ci va.
 
Back
Alto