La prima è stata mantenuta in allenamento, la seconda non è mai stata rodata.Una mente brillante over 65 resta migliore di una giovane e mediocre.
La prima è stata mantenuta in allenamento, la seconda non è mai stata rodata.Una mente brillante over 65 resta migliore di una giovane e mediocre.
In molti sì, sopratutto per acquisire gli automatismi, penso a nuoto, sci, tennis, equitazione, ma anche agli sport di squadra come calcio, basket etc... altri no, devi scoprirli man mano che il fisico si sviluppa, 'è hi nasce mezzofondista da piccino, poi rescendo sviluppa potenza e diventa velocista...Vale anche per lo sport, per arrivare ad alti livelli devi cominciare il prima possibile.
Rispondo a te a e Giulio.Perdonami, filosofeggiare non è discorrere a vanvera... ma saper ragionare e dare un filo logico ad un discorso sulla conoscenza. Se non è sapere arrivare la punto...
Esatto e per molti sport dopo i 25 inizia la fase calante se non hai raggiunto l'apice.Vale anche per lo sport, per arrivare ad alti livelli devi cominciare il prima possibile.
Anche prima.Esatto e per molti sport dopo i 25 inizia la fase calante
Sicuramente, ma è comunque un ragazzino che aveva dimestichezza con la corsa, non puoi cominciare a correre seriamente a 14-15 anni.In molti sì, sopratutto per acquisire gli automatismi, penso a nuoto, sci, tennis, equitazione, ma anche agli sport di squadra come calcio, basket etc... altri no, devi scoprirli man mano che il fisico si sviluppa, 'è hi nasce mezzofondista da piccino, poi rescendo sviluppa potenza e diventa velocista...
Anche da me numeri simili, primi anni tantissimi bocciati, per scarso impegno ma tutti ragazzi educati (niente a che vedere coi video che si vedono nelle scuole negli ultimi anni), poi parecchio competitiva come sezione, anche i maschi eravamo quasi tutti studiosi, il più bravo di tutti lasciò al secondo anno per entrare in una scuola militare esclusiva, ed ha fatto una carriera importantissima.Chiudo dicendo che della mia classe di liceo scientifico, su 22 alunni, sicuramente 15 hanno conseguito una laurea, 2 sicuramente no. Gli altri 5 li ho persi un po di vista e non so, ma non escludo che si siano laureati anche loro
Mica ho detto che lo era, solo che io l'ho vissuto come tale.... diverso discorso per la filosofia, verosimilmente a motivo di un insegnante che sarebbe stato inadatto anche al diserbo manuale delle patate, per quella ho sviluppato una repulsione assoluta che persiste tuttora. E il bello (si fa per dire) è che a mia figlia è andata anche peggio.....Non è inutile per niente.
La mia esperienza, ed anche di mia moglie che insegna in un IT è diametralmente opposta. Ed il divario, coi nuovi programmi che hanno portato più matematica, scienze ed inglese al classico, si è ampliata.Oggi quelli che vengono formati meglio per affrontare l'università, provengono dal tecnico
La mia esperienza, ed anche di mia moglie che insegna in un IT è diametralmente opposta. Ed il divario, coi nuovi programmi che hanno portato più matematica, scienze ed inglese al classico, si è ampliata.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa