<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto costa studiare... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quanto costa studiare...

sugli USA io di questi tempi sarei un poco accorto, la situazione è abbastanza incasinata e oltretutto anche come nel passato non è che sia poi cosi facile avere il visto , occorre fare molti documenti che attestano anche la situazione economica, colloqui e tanto altro ed il tutto si deve fare da qui perchè se uno va li con il visto turistico non può fare nulla di questo altrimenti ti prendono ti rispediscono a casa non ci entri più in quel paese a vita
E nei colloqui devi dare prova di una determinata “impostazione culturale”, chiamiamola così.

Dovessi andare lì non da turista, da un lato dovrei accuratamente cancellare dai mei device e cloud alcuni contatti con cui ho discussioni decisamente border line per loro (non ho problemi a confrontarmi con chi ha posizioni molto diverse dalle mie, ma gli statunitensi attuali non colgono certe sfumature), d’altra parte avrei la disponibilità di lettere di patronage da parte di “persone di provata fede”.
 
E nei colloqui devi dare prova di una determinata “impostazione culturale”, chiamiamola così.

Dovessi andare lì non da turista, da un lato dovrei accuratamente cancellare dai mei device e cloud alcuni contatti con cui ho discussioni decisamente border line per loro (non ho problemi a confrontarmi con chi ha posizioni molto diverse dalle mie, ma gli statunitensi attuali non colgono certe sfumature), d’altra parte avrei la disponibilità di lettere di patronage da parte di “persone di provata fede”.

non è cosa facile anche per quello che dici tu
 
Con ingegneria, oltretutto coi due Politecnici a portata di treno, non avrei alcun dubbio. Per trovarsi una sistemazione, idem, ne conosco tanti e tante anche con la laurea in biologia. Ma, ne conosco tanti, con tanto di PhD che in biotecnologie o in gestione ecosistemi, genetica, ricerca biotech in Italia non trovano niente, per carità, no muoiono di fame, ma ridimensionano le propre aspettative di ricerca fondamentale.
Il figlio di mia moglie si e' laureato in Chimica e Fisica a Cork ed e' andato a fare un master, in bioteconologie mi pare, a Stoccolma. Ora ha finito il master e sta facendo il PHD ma gia' si mantiene da se' perche' e' remunerato. La figlia di un mio ex compagno di scuola invece e' stata ammesa all'universita' di Galway, ma e' stata costretta a rinviare di un anno per la carenza cronica di alloggio.
 
Signornò
I migliori grecisti sono teutoni.
Dissento, come scambiato opinioni con la grecista dell'istituto (non della mia cucciola, purtroppo) durante un certamen a cui ho acompagnato la figlia e compagne (tutti a zonzo li fanno e ci diamo il cambio tra genitori) sono della scuola di Harvard o delle università italiane (famoso il prof. Canfora ma anche molti altri che mi sono segnato per darli in pasto a mia figlia). Nel medioevo concordo, ma il più famoso, he tradusse tutta la patristica greca e latine fu Migne, francese.
 
Il figlio di mia moglie si e' laureato in Chimica e Fisica a Cork ed e' andato a fare un master, in bioteconologie mi pare, a Stoccolma.
Vero, anche quando sono stato visitor al TCD, è normale fare un PhD o un master in discipline differenti, come testimonia il caso portato, anche la laurea in Fisica e Chimica in Italia non esiste, sono corsi separati, anche professionalmente, pur acomunati nei medesimi albi e ordini, noi fisici ed i chimici manteniamo mansionari differenti.
 
Ho dato un'occhiata alle tasse universitarie, anglosassoni e yankee... con college e senza troppi extra si va dai 52k€ ad oltre 80 annui...
Vabbè che ho cercato solo i top 10 del ranking, zona Massachussetts, California, GB, Svezia... però...
Al confronto un anno di università fuori costa più dei 5 anni di liceo messi insieme, attività extra e tessera prepagata inclusi...
Qualcuno sa se ci sono fondi per studenti meritevoli?
Considera però che oltre ad uno stipendio medio molto più alto rispetto al nostro sia negli States che in UK, spesso sono dei campus che comprendono vitto, alloggio e attività sportive.
Uno studente fuori sede in Italia, fra affitto, trasporti, alimentazione, sport e qualche uscita considerando il costo della vita e gli stipendi italiani, non costa tantissimo meno ad un genitore, fra l'altro con strutture un decimo di quelle americane.
 
Quello che e' caro sono gli affitti in tutta l'Irlanda, per il resto Galway non e' piu' cara di Cork, che non e' piu' cara di una citta' medio- grande del nord Italia.
Mah, il ricordo che ho è di una città (parlo di accomadation per dormire e luogi per mangiare) mediamente più cara della già costosa Dublino, vero era che ci sono andato in piena stagione estiva.
 
Mah, il ricordo che ho è di una città (parlo di accomadation per dormire e luogi per mangiare) mediamente più cara della già costosa Dublino, vero era che ci sono andato in piena stagione estiva.
Ma parli di accomodation da turista o un affitto per viverci? Credo che Dublino sia in assoluto la piu' cara per gli affitti per viverci. E di quanto tempo fa parliamo? Perche' negli ultimi 7-8 anni la situazione e' diventata insostenibile. Anzi dopo il covid alberghi, B&B, pub e ristoranti hanno proprio sbattuto la testa per quello che fanno pagare. Meno male che io non bevo che una Guinness a partire da 7 euro e' fuori di testa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto