<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto contano gli aribag e l'eps nella sicurezza? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Quanto contano gli aribag e l'eps nella sicurezza?

marimasse ha scritto:
l'eps è un dispositivo che non manca dei suoi bei effetti collaterali non entusiasmanti, come ad esempio indurre non pochi individui ad una guida particolarmente disinvolta e "sportiva"...
Discorso analogo si può fare per altre... innovazioni, come ad es. i fari notturni accesi in pieno giorno, che inducono non pochi individui (forse gli stessi) a lanciarsi in allegri sorpassi senza verificare bene l'assenza di veicoli in senso contrario.

L'ESP potrà anche avere (ma io non ne sono convinto) degli effetti collaterali su qualche povero cretino, ma ampiamente surclassati dalla maggiore sicurezza attiva che porta.

I fari accesi di giorno non sono esattamente un'innovazione, ma una normativa, forse adeguata ai Paesi nordici (da cui è stata importata), ma un po' esagerata per l'Italia, anche se qualche miglioramento per la sicurezza lo ha portato, imho. C'è anche da dire che, se non fosse stato per la noncuranza di molti automobilisti, che non si rendono conto di quando è opportuno accendere i fari, la normativa di cui sopra sarebbe stata praticamente inutile.
 
Ron Dennis diceva che ai piloti in erba faceva guidare in circuito una 500.
Si senza il sincronizzatore delle marce, come le prime serie.
Dovevano fare la doppietta.
L'auto piu spartana che c'era.
Poi passavano a quelle piu serie e alle skid cars per imparare il comportamento al limite e nelle condizioni piu difficili.

Qui si prende la patente, anzi, senza, e si guidano le microcar.
Poi Dio vede e provvede.

Ma quegli aggeggi hanno qualche congegno di sicurezza?
 
L'UNICA SICUREZZA CHE HANNO QUELLE SCATOLETTE LI E' CHE QUANDO PIOVE NON TI BAGNI TUTTO IL RESTO E' UN MUCCHIO DI PLASTICA EUNA TRETINA DI CHILI DI FERRO MOLTO COSTOSO CON I SEDILI FISSATI CON DEI GALLETTI A VITE.NON SI SA' COME DEFINIRLE
CIAO A TUTTI
 
stratoszero ha scritto:
...potrà anche avere (ma io non ne sono convinto) degli effetti collaterali su qualche povero cretino, ma ampiamente surclassati dalla maggiore sicurezza attiva che porta...
Il fatto è che l'attenzione viene sempre più centrata su una sorta di sicurezza "automatica", che dovrebbe essere "garantita" dalla presenza di più o meno sofisticati dispositivi e dalla radicale osservanza di sempre più capillari ed esagerati obblighi e divieti. Come se il comportamento della persona nulla contasse. Tu vai a 50 con i tuoi bei fanali accesi? Sei un bravo guidatore. Vai a 60 oppure "a fari spenti" (la vecchia canzone di Battisti andrebbe al più presto censurata)? Allora non importa dove o come o quando: sei senza dubbio un pericoloso incosciente meritevole di mai bastevole castigo.
Basta osservare un piccolo dettaglio, che mi sembra davvero indiscutibile: il rischio maggiore di essere grottescamente multati non si corre quando si fa una manovra veramente pericolosa, ma quando si fa l'esatto contrario, infrangendo però formalmente un certo obbligo e divieto proprio nelle circostanze in cui esso ha meno senso di esistere.

...I fari accesi di giorno ... qualche miglioramento per la sicurezza lo ha portato...
Questo è un discorso assai sdrucciolevole, spesso e volentieri usato a sproposito. Anche obbligando tutti a indossare sempre e comunque dei giubbotti catarifrangenti, oppure introducendo l'obbligo del casco a tempo pieno, magari con annesso acquisto di un set di caschi omologati per le varie situazioni (moto, auto, bici, casa, passeggiata...), si otterrebbe senza alcun dubbio "qualche miglioramento" in termini di sicurezza e riduzione di incidenti di vario genere. Ciò non significa affatto, però, che si tratterebbe di iniziative intelligenti ed eque.

...se non fosse stato per la noncuranza di molti automobilisti ... la normativa di cui sopra sarebbe stata praticamente inutile.
Verissimo. Non mi risulta però, per fare un esempio tra i tanti possibili, che gli stadi siano stati chiusi o che sia stato introdotto per tutti i frequentatori l'obbligo di lenta e accurata perquisizione, nonostante "molti tifosi" continuino a comportarsi in maniera di gran lunga più incosciente e pericolosa e violenta di quegli automobilisti che magari non accendono prontamente i fari non appena inizia a piovigginare.
Nemmeno mi risulta che venga accolto con grande favore il "metodo" finora adottato un po' da tutte le parrocchie per... combattere l'evasione fiscale: siccome per scovare gli evasori veri ci vogliono tempo, lavoro, impegno, quattrini e buon senso, allora si aumentano le tasse a tutti i cittadini.

Il che mi suona strano (o forse no); se un "principio" vale per le strade, dovrebbe valere anche altrove...
 
mac128bit ha scritto:
...quegli aggeggi hanno qualche congegno di sicurezza?
Ne hanno uno di fondamentale, essenziale, addirittura sacro, stando ai dettami dell'unico culto religioso oggi davvero imperante: si vendono bene. Nonostante i prezzi chiaramente truffaldini, il che aumenta la sacralità.
 
marimasse ha scritto:
stratoszero ha scritto:
...potrà anche avere (ma io non ne sono convinto) degli effetti collaterali su qualche povero cretino, ma ampiamente surclassati dalla maggiore sicurezza attiva che porta...
Il fatto è che l'attenzione viene sempre più centrata su una sorta di sicurezza "automatica", che dovrebbe essere "garantita" dalla presenza di più o meno sofisticati dispositivi e dalla radicale osservanza di sempre più capillari ed esagerati obblighi e divieti. Come se il comportamento della persona nulla contasse. Tu vai a 50 con i tuoi bei fanali accesi? Sei un bravo guidatore. Vai a 60 oppure "a fari spenti" (la vecchia canzone di Battisti andrebbe al più presto censurata)? Allora non importa dove o come o quando: sei senza dubbio un pericoloso incosciente meritevole di mai bastevole castigo.
Basta osservare un piccolo dettaglio, che mi sembra davvero indiscutibile: il rischio maggiore di essere grottescamente multati non si corre quando si fa una manovra veramente pericolosa, ma quando si fa l'esatto contrario, infrangendo però formalmente un certo obbligo e divieto proprio nelle circostanze in cui esso ha meno senso di esistere.

...I fari accesi di giorno ... qualche miglioramento per la sicurezza lo ha portato...
Questo è un discorso assai sdrucciolevole, spesso e volentieri usato a sproposito. Anche obbligando tutti a indossare sempre e comunque dei giubbotti catarifrangenti, oppure introducendo l'obbligo del casco a tempo pieno, magari con annesso acquisto di un set di caschi omologati per le varie situazioni (moto, auto, bici, casa, passeggiata...), si otterrebbe senza alcun dubbio "qualche miglioramento" in termini di sicurezza e riduzione di incidenti di vario genere. Ciò non significa affatto, però, che si tratterebbe di iniziative intelligenti ed eque.

...se non fosse stato per la noncuranza di molti automobilisti ... la normativa di cui sopra sarebbe stata praticamente inutile.
Verissimo. Non mi risulta però, per fare un esempio tra i tanti possibili, che gli stadi siano stati chiusi o che sia stato introdotto per tutti i frequentatori l'obbligo di lenta e accurata perquisizione, nonostante "molti tifosi" continuino a comportarsi in maniera di gran lunga più incosciente e pericolosa e violenta di quegli automobilisti che magari non accendono prontamente i fari non appena inizia a piovigginare.
Nemmeno mi risulta che venga accolto con grande favore il "metodo" finora adottato un po' da tutte le parrocchie per... combattere l'evasione fiscale: siccome per scovare gli evasori veri ci vogliono tempo, lavoro, impegno, quattrini e buon senso, allora si aumentano le tasse a tutti i cittadini.

Il che mi suona strano (o forse no); se un "principio" vale per le strade, dovrebbe valere anche altrove...

E' il festival dell'OT (Off Tutto: sia rispetto al topic principale sia rispetto alle innovazioni tecniche di cui stavamo parlando): mi pare che confondi le multe con le innovazioni tecniche.
 
AUTORIPARAZIONI BINI ha scritto:
L'UNICA SICUREZZA CHE HANNO QUELLE SCATOLETTE LI E' CHE QUANDO PIOVE NON TI BAGNI TUTTO IL RESTO E' UN MUCCHIO DI PLASTICA EUNA TRETINA DI CHILI DI FERRO MOLTO COSTOSO CON I SEDILI FISSATI CON DEI GALLETTI A VITE.NON SI SA' COME DEFINIRLE
CIAO A TUTTI

quindi tutti questi discorsi e poi i ragazzini li mandiamo in giro nella scatoletta Simmenthal.
A norma di legge però ;)
A Roma hanno fatto talmente tanti di quei botti che stanno prendendo dei provvedimenti.
Dicono che le modificano...e che gli vuoi fare?
Faranno 70kmh invece di 50?
Già come sono non dovrebbero essere vendute.
 
stratoszero ha scritto:
...il festival dell'OT ... confondi le multe con le innovazioni tecniche.
Come ho già scritto in passato, mai ho capito cosa ci dovrebbe essere di male o di sbagliato nel fatto che una discussione, partendo da un certo argomento, si sposti poi gradualmente e spontaneamente su altri. A quanto mi risulta questo è proprio il modo naturale in cui si svolge la maggior parte delle discussioni nel mondo reale, tra amici, colleghi, familiari e così via. Le uniche cose che dovrebbero essere "censurate", caso mai, sono la maleducazione, la mancanza di rispetto, le offese, il linguaggio pesante e così via.

Quindi non vedo assolutamente dove starebbe il problema: tu hai fatto delle considerazioni ed io ho espresso il mio parere in merito. Proprio questo, fino a prova contraria, dovrebbe essere lo scopo di un forum.

Per quanto riguarda le multe e le innovazioni tecniche, nessuna confusione. Solo la constatazione di talune... affinità.
 
marimasse ha scritto:
stratoszero ha scritto:
...il festival dell'OT ... confondi le multe con le innovazioni tecniche.
Come ho già scritto in passato, mai ho capito cosa ci dovrebbe essere di male o di sbagliato nel fatto che una discussione, partendo da un certo argomento, si sposti poi gradualmente e spontaneamente su altri. A quanto mi risulta questo è proprio il modo naturale in cui si svolge la maggior parte delle discussioni nel mondo reale, tra amici, colleghi, familiari e così via. Le uniche cose che dovrebbero essere "censurate", caso mai, sono la maleducazione, la mancanza di rispetto, le offese, il linguaggio pesante e così via.

Quindi non vedo assolutamente dove starebbe il problema: tu hai fatto delle considerazioni ed io ho espresso il mio parere in merito. Proprio questo, fino a prova contraria, dovrebbe essere lo scopo di un forum.

Per quanto riguarda le multe e le innovazioni tecniche, nessuna confusione. Solo la constatazione di talune... affinità.

In una discussione, può capitare facilmente di andare off topic, e non ci trovo nulla di male, restando all'interno di un dialogo fra persone civili.
A volte, però sono off topic le risposte rispetto alle domande, e qui possono nascere problemi di comunicazione.
 
marimasse ha scritto:
stratoszero ha scritto:
...potrà anche avere (ma io non ne sono convinto) degli effetti collaterali su qualche povero cretino, ma ampiamente surclassati dalla maggiore sicurezza attiva che porta...
Il fatto è che l'attenzione viene sempre più centrata su una sorta di sicurezza "automatica", che dovrebbe essere "garantita" dalla presenza di più o meno sofisticati dispositivi e dalla radicale osservanza di sempre più capillari ed esagerati obblighi e divieti. Come se il comportamento della persona nulla contasse. Tu vai a 50 con i tuoi bei fanali accesi? Sei un bravo guidatore. Vai a 60 oppure "a fari spenti" (la vecchia canzone di Battisti andrebbe al più presto censurata)? Allora non importa dove o come o quando: sei senza dubbio un pericoloso incosciente meritevole di mai bastevole castigo.
Basta osservare un piccolo dettaglio, che mi sembra davvero indiscutibile: il rischio maggiore di essere grottescamente multati non si corre quando si fa una manovra veramente pericolosa, ma quando si fa l'esatto contrario, infrangendo però formalmente un certo obbligo e divieto proprio nelle circostanze in cui esso ha meno senso di esistere.

...I fari accesi di giorno ... qualche miglioramento per la sicurezza lo ha portato...
Questo è un discorso assai sdrucciolevole, spesso e volentieri usato a sproposito. Anche obbligando tutti a indossare sempre e comunque dei giubbotti catarifrangenti, oppure introducendo l'obbligo del casco a tempo pieno, magari con annesso acquisto di un set di caschi omologati per le varie situazioni (moto, auto, bici, casa, passeggiata...), si otterrebbe senza alcun dubbio "qualche miglioramento" in termini di sicurezza e riduzione di incidenti di vario genere. Ciò non significa affatto, però, che si tratterebbe di iniziative intelligenti ed eque.

...se non fosse stato per la noncuranza di molti automobilisti ... la normativa di cui sopra sarebbe stata praticamente inutile.
Verissimo. Non mi risulta però, per fare un esempio tra i tanti possibili, che gli stadi siano stati chiusi o che sia stato introdotto per tutti i frequentatori l'obbligo di lenta e accurata perquisizione, nonostante "molti tifosi" continuino a comportarsi in maniera di gran lunga più incosciente e pericolosa e violenta di quegli automobilisti che magari non accendono prontamente i fari non appena inizia a piovigginare.
Nemmeno mi risulta che venga accolto con grande favore il "metodo" finora adottato un po' da tutte le parrocchie per... combattere l'evasione fiscale: siccome per scovare gli evasori veri ci vogliono tempo, lavoro, impegno, quattrini e buon senso, allora si aumentano le tasse a tutti i cittadini.

Il che mi suona strano (o forse no); se un "principio" vale per le strade, dovrebbe valere anche altrove...

Discorso sensatissimo, e che spiega a 360° il perche' della mania per ESP e Airbag mentre al contempo l'educazione alla guida e alla sicurezza va sempre piu' scemando.
 
99octane ha scritto:
marimasse ha scritto:
stratoszero ha scritto:
...potrà anche avere (ma io non ne sono convinto) degli effetti collaterali su qualche povero cretino, ma ampiamente surclassati dalla maggiore sicurezza attiva che porta...
Il fatto è che l'attenzione viene sempre più centrata su una sorta di sicurezza "automatica", che dovrebbe essere "garantita" dalla presenza di più o meno sofisticati dispositivi e dalla radicale osservanza di sempre più capillari ed esagerati obblighi e divieti. Come se il comportamento della persona nulla contasse. Tu vai a 50 con i tuoi bei fanali accesi? Sei un bravo guidatore. Vai a 60 oppure "a fari spenti" (la vecchia canzone di Battisti andrebbe al più presto censurata)? Allora non importa dove o come o quando: sei senza dubbio un pericoloso incosciente meritevole di mai bastevole castigo.
Basta osservare un piccolo dettaglio, che mi sembra davvero indiscutibile: il rischio maggiore di essere grottescamente multati non si corre quando si fa una manovra veramente pericolosa, ma quando si fa l'esatto contrario, infrangendo però formalmente un certo obbligo e divieto proprio nelle circostanze in cui esso ha meno senso di esistere.

...I fari accesi di giorno ... qualche miglioramento per la sicurezza lo ha portato...
Questo è un discorso assai sdrucciolevole, spesso e volentieri usato a sproposito. Anche obbligando tutti a indossare sempre e comunque dei giubbotti catarifrangenti, oppure introducendo l'obbligo del casco a tempo pieno, magari con annesso acquisto di un set di caschi omologati per le varie situazioni (moto, auto, bici, casa, passeggiata...), si otterrebbe senza alcun dubbio "qualche miglioramento" in termini di sicurezza e riduzione di incidenti di vario genere. Ciò non significa affatto, però, che si tratterebbe di iniziative intelligenti ed eque.

...se non fosse stato per la noncuranza di molti automobilisti ... la normativa di cui sopra sarebbe stata praticamente inutile.
Verissimo. Non mi risulta però, per fare un esempio tra i tanti possibili, che gli stadi siano stati chiusi o che sia stato introdotto per tutti i frequentatori l'obbligo di lenta e accurata perquisizione, nonostante "molti tifosi" continuino a comportarsi in maniera di gran lunga più incosciente e pericolosa e violenta di quegli automobilisti che magari non accendono prontamente i fari non appena inizia a piovigginare.
Nemmeno mi risulta che venga accolto con grande favore il "metodo" finora adottato un po' da tutte le parrocchie per... combattere l'evasione fiscale: siccome per scovare gli evasori veri ci vogliono tempo, lavoro, impegno, quattrini e buon senso, allora si aumentano le tasse a tutti i cittadini.

Il che mi suona strano (o forse no); se un "principio" vale per le strade, dovrebbe valere anche altrove...

Discorso sensatissimo, e che spiega a 360° il perche' della mania per ESP e Airbag mentre al contempo l'educazione alla guida e alla sicurezza va sempre piu' scemando.

Giusto.
Farei un distiguo importante, una cosa è la guida pericolosa, una altra storia una manovra di salvataggio.
L' EPS ti aiuta nella seconda ma non ti autorizza alla prima.

In molti paesi stare attaccati alla targa del prossimo è guida pericolosa, cosi come avere il braccio fuori da svenuto, non hai le due mani sul volante (la differenza c'è nella correzione veloce).
Ti becchi una multa grossa ed anche il ritiro della patente.
Vole lo stesso per chi guida cambiando di corsia velocemente o supera da destra.
In altre parole, tutti i modi pericolosi di guidare che non sono richiesti.

Qui si fà invece l'errore di pensare che se ho una macchina come una ruspa ed ho comprato ogni sorta di gingillo, incluso l'head up display (serve a...?), posso stare attaccato a chi mi pare, tanto freno 100 volte meglio di lui.
Ho i fari allo Xeno e allora gui dentro a 180 nella nebbia...ho pure il congegno che mi fà vedere le sagome...

Sbagliamo tra elementi che aiutano in caso di bisogno e quando il bisogno francamente non c'è
 
Back
Alto