<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto conta il design. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quanto conta il design.

MultiJet150 ha scritto:
Lascia perdere non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere .....

detto da "voi" sembrerebbe quasi il bollino dell'omino del monte , ciechi come a torino credo ne esistano pochi nel mondo dell'auto, ed infatti il mercato gli rifila sempre di quelle sberle :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Potresti anche avere ragione, tuttavia rimane la domanda sul perche le vendite non decollano da anni eppure il numero di macchine vendute di tutti i marchi di oggi è superiore a quello di ieri. Tutto fa pensare che per gli utenti alfa è solo bella, per altri probabilmente è solo fiat, per altri ancora ci son solo le tedesche.

Come detto da franco58pv
per alfa purtroppo non esiste solo il problema estetica o meccanica , per alfa purtroppo esistono anche altri problemi quali la scarsa immagine di affidabilità che ha fatto scappare a gambe levate un sacco di concorrenti , il costo spesso elevato dei tagliandi e, aggiungo io, delle riparazioni in generale..

Il problema non è solo comperare una macchina ma anche mantenerla... consumi compresi..

Poi come dici tu ci sono persone che comperano estero a prescindere e per comperare italiano devono vedere qualcosa di veramente buono non solo nell'estetica ma anche nella sostanza e una macchiana che scricchiola ovunque è poco appetibile seppur dal bel design..
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Ascolta, la 318D è una Ottima Vettura ( e non ho mai scritto il contrario ), ma non è che sulla strada ogni giorno a bordo di questa vettura c'è Walter Rohl.............
ti ripeto, vai in Pista e scollega l'elettronica sia a 159 che a 318 e poi vedi cosa hai sotto il sedere, però falla la prova!

Ma non hai appena scritto che è inguidabile su strada, su ogni fondo stradale? Adesso è inguidabile anche in pista, in cielo, in terra ed in ogni luogo? :D

Anche se metti :D sai benissimo che è vero, mio nipote ha posseduto una 320 D SW per 3 anni a noleggio, mi ha sempre detto, meno male che c'è l'elettronica, soprattutto sul bagnato.

ah beh.... se lo dice il nipote di Multi... alzo le mani.

Per curiosità, tuo cuggino che dice? :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Ascolta, la 318D è una Ottima Vettura ( e non ho mai scritto il contrario ), ma non è che sulla strada ogni giorno a bordo di questa vettura c'è Walter Rohl.............
ti ripeto, vai in Pista e scollega l'elettronica sia a 159 che a 318 e poi vedi cosa hai sotto il sedere, però falla la prova!

Ma non hai appena scritto che è inguidabile su strada, su ogni fondo stradale? Adesso è inguidabile anche in pista, in cielo, in terra ed in ogni luogo? :D

Anche se metti :D sai benissimo che è vero, mio nipote ha posseduto una 320 D SW per 3 anni a noleggio, mi ha sempre detto, meno male che c'è l'elettronica, soprattutto sul bagnato.

ah beh.... se lo dice il nipote di Multi... alzo le mani.

Per curiosità, tuo cuggino che dice? :XD:

Mi sa che il nipote non lavora per QR: "Alla fine abbiamo dovuto ammetterlo: la station di Monaco è davvero un passo avanti. Se si cerca una guida appagante, prestazioni da sportiva, consumi da utilitaria e qualità indiscutibile, è difficile trovare di meglio."
"Dal canto suo, la "320d Touring" può soddisfare i guidatori più esigenti, senza smettere mai di essere un'automobile completa e adatta a chiunque. Ma chi ama guidare sa che è essenziale sapere esattamente dove sono le ruote o manovrare uno sterzo privo di reazioni anomale, che non filtri troppo i segnali che arrivano dall'asfalto, dai pneumatici."
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Ascolta, la 318D è una Ottima Vettura ( e non ho mai scritto il contrario ), ma non è che sulla strada ogni giorno a bordo di questa vettura c'è Walter Rohl.............
ti ripeto, vai in Pista e scollega l'elettronica sia a 159 che a 318 e poi vedi cosa hai sotto il sedere, però falla la prova!

Ma non hai appena scritto che è inguidabile su strada, su ogni fondo stradale? Adesso è inguidabile anche in pista, in cielo, in terra ed in ogni luogo? :D

Anche se metti :D sai benissimo che è vero, mio nipote ha posseduto una 320 D SW per 3 anni a noleggio, mi ha sempre detto, meno male che c'è l'elettronica, soprattutto sul bagnato.

ah beh.... se lo dice il nipote di Multi... alzo le mani.

Per curiosità, tuo cuggino che dice? :XD:

Mi sa che il nipote non lavora per QR: "Alla fine abbiamo dovuto ammetterlo: la station di Monaco è davvero un passo avanti. Se si cerca una guida appagante, prestazioni da sportiva, consumi da utilitaria e qualità indiscutibile, è difficile trovare di meglio."
"Dal canto suo, la "320d Touring" può soddisfare i guidatori più esigenti, senza smettere mai di essere un'automobile completa e adatta a chiunque. Ma chi ama guidare sa che è essenziale sapere esattamente dove sono le ruote o manovrare uno sterzo privo di reazioni anomale, che non filtri troppo i segnali che arrivano dall'asfalto, dai pneumatici."

Sul fatto che sia fatta bene e che sia comoda non ci sono dubbi, ma è altrettanto vero che senza elettronica avrebbe qualche problema di stabilità di troppo.. Di possessori di bmw ne conosco molti e ho anche colleghi con la serie 3 touring ultima versione che macinano 60/70 mila km all'anno, ma quando il fondo stradale è bagnato o scivoloso non sono tanto contenti...
 
mikuni ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ti dirò che la meccanica fiat all'estero non la vogliono nemmeno in foto , che oramai la meccanica fiat non incanta nemmeno il 30% degli italiani e spesso li incanta con i mega sconti (159) o con le km zero ? cuntent ?? oppure alla meccanica bavarese vuoi opporre il marchietto FPT ? guarda che siamo sul forum alfa che dovrebbe essere un marchio nobile , con fpt puoi andare afare il ganassa sul forum psa :D

Mah, strano perchè mi risulta che la meccanica Fiat la montano anche Opel, Ford, Saab, Suzuki e via dicendo. Ah, dimenticavo Lancia, Alfa Romeo...
Sui forum tetesken ultimamente invece se ne stanno leggendo di tutti i colori, turbine che saltano, iniettori che si rompono, cambi automatici da buttare dopo pochi km..., rumori strani..., singhiozzi, strattoni, spegnimenti...
Audi monta gli stessi motori della Skoda, le uniche pure sono rimaste forse Bmw e Mercedes ma sinceramente non mi informo a proposito di quei gingilli dal costo esagerato.

Alfa è un marchio nobile, ma è un povero nobile decaduto e squattrinato. Per investire ci vogliono i soldi, quindi ci riesce certamente meglio un marchio plebeo arricchitosi indebitamente ricarrozzando VW come l'Audi. Magari Marchy vuole fare la stessa cosa con Lancia ricarrozzando Chrysler. Se c'è una giustizia dovrebbe riuscirci pure lui. Strano che non ricarrozzi qualche Chrysler col marchio Alfa. Magari provano prima con Lancia e poi vedranno.

Credo che visti gli ascolti del Grande Fratello ormai si possa vendere qualsiasi cosa, basta che esteticamente piaccia.

quoto solo l'ultima frase, che è una verità e commenta perfettamente il degrado etico-automobilistico che traspare dal resto del post.

Dopotutto, tornando a parlare di "Alfa", se viviamo in tempi così "grami" è proprio per quello (
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Potresti anche avere ragione, tuttavia rimane la domanda sul perche le vendite non decollano da anni eppure il numero di macchine vendute di tutti i marchi di oggi è superiore a quello di ieri. Tutto fa pensare che per gli utenti alfa è solo bella, per altri probabilmente è solo fiat, per altri ancora ci son solo le tedesche.

esatto.

Il paradosso è proprio questo: una volta Alfa aveva percentuali di mercato importanti, ed in Italia era il secondo costruttore nazionale.

Oggi, dopo la cura fiat, dove sta? In Italia? All'estero?

A quanto pare, verrebbe da pensare che il nuovo corso non solo a disperso clienti fedeli e legati alla tradizione tecnica del marchio, ma non rappresenta neppure un reale interesse per l'utente "sui generis", al quale interessano estetica e comodità fini a se stesse.

In definitiva: sconfitta su tutta la linea. Ergo; sarà che forse, se non ragione, i vecchi alfisti hanno, se non raggione, meno torto dei torinesi?
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Potresti anche avere ragione, tuttavia rimane la domanda sul perche le vendite non decollano da anni eppure il numero di macchine vendute di tutti i marchi di oggi è superiore a quello di ieri. Tutto fa pensare che per gli utenti alfa è solo bella, per altri probabilmente è solo fiat, per altri ancora ci son solo le tedesche.

esatto.

Il paradosso è proprio questo: una volta Alfa aveva percentuali di mercato importanti, ed in Italia era il secondo costruttore nazionale.

Oggi, dopo la cura fiat, dove sta? In Italia? All'estero?

A quanto pare, verrebbe da pensare che il nuovo corso non solo a disperso clienti fedeli e legati alla tradizione tecnica del marchio, ma non rappresenta neppure un reale interesse per l'utente "sui generis", al quale interessano estetica e comodità fini a se stesse.

In definitiva: sconfitta su tutta la linea. Ergo; sarà che forse, se non ragione, i vecchi alfisti hanno, se non raggione, meno torto dei torinesi?

Mi inserisco con una mia considerazione: anche se Alfa Romeo uscisse dopodomani con una media totalmente nuova e perfettamente alla pari delle altre Case (perlomeno WV e Audi ..) credo che ci sarebbe molto tempo da aspettare, a livello di vendite/gradimento, perchè il prodotto riuscisse ad imporsi e a venire valorizzato per quello che effett. è.
Questo perchè -secondo me- esiste come una sorta di "inerzia d'acquisto" , ovvero .. mi spiego meglio: è come quando uno si mette fermo davanti ad una vetrina. Poco dopo, cominciano a fermarsi altre persone .. attirate solo dal fatto che 'sto tizio era fermo lì davanti.

Ecco, oggi come oggi i marchi come VW e Audi stanno "galleggiando" su un (certo indiscutibile) successo ottenuto tempo fà, ma che oramai comincia ad essere un poco stantio. Ciò nonostante, la gente appena sente di Golf o A3 drizza subito le orecchie, considerandole come delle regine assolute.

Finchè esiste questo "imprinting" da parte della massa, continuerà il business dei simpaticoni doltr'Alpe.
Infatti, per avvalorare quanto dico, assistiamo tutti ad un continuo restyling dei sempre stessi soliti modelli, con il chiarissimo intento di far credere ai potenziali clienti che questa o quest'altra auto sono il non plus ultra della tecnologia ..

ed invece è solo l'ultima mera operazione di design :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
Mi inserisco con una mia considerazione: anche se Alfa Romeo uscisse dopodomani con una media totalmente nuova e perfettamente alla pari delle altre Case (perlomeno WV e Audi ..) credo che ci sarebbe molto tempo da aspettare, a livello di vendite/gradimento, perchè il prodotto riuscisse ad imporsi e a venire valorizzato per quello che effett. è.
Questo perchè -secondo me- esiste come una sorta di "inerzia d'acquisto" , ovvero .. mi spiego meglio: è come quando uno si mette fermo davanti ad una vetrina. Poco dopo, cominciano a fermarsi altre persone .. attirate solo dal fatto che 'sto tizio era fermo lì davanti.

Ecco, oggi come oggi i marchi come VW e Audi stanno "galleggiando" su un (certo indiscutibile) successo ottenuto tempo fà, ma che oramai comincia ad essere un poco stantio. Ciò nonostante, la gente appena sente di Golf o A3 drizza subito le orecchie, considerandole come delle regine assolute.

Finchè esiste questo "imprinting" da parte della massa, continuerà il business dei simpaticoni doltr'Alpe.

E' vero. Però questo "imprinting" non viene dal nulla, ma dalla storia degli ultimi 30 anni dei marchi che hai citato.
 
stratoszero ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mi inserisco con una mia considerazione: anche se Alfa Romeo uscisse dopodomani con una media totalmente nuova e perfettamente alla pari delle altre Case (perlomeno WV e Audi ..) credo che ci sarebbe molto tempo da aspettare, a livello di vendite/gradimento, perchè il prodotto riuscisse ad imporsi e a venire valorizzato per quello che effett. è.
Questo perchè -secondo me- esiste come una sorta di "inerzia d'acquisto" , ovvero .. mi spiego meglio: è come quando uno si mette fermo davanti ad una vetrina. Poco dopo, cominciano a fermarsi altre persone .. attirate solo dal fatto che 'sto tizio era fermo lì davanti.

Ecco, oggi come oggi i marchi come VW e Audi stanno "galleggiando" su un (certo indiscutibile) successo ottenuto tempo fà, ma che oramai comincia ad essere un poco stantio. Ciò nonostante, la gente appena sente di Golf o A3 drizza subito le orecchie, considerandole come delle regine assolute.

Finchè esiste questo "imprinting" da parte della massa, continuerà il business dei simpaticoni doltr'Alpe.

E' vero. Però questo "imprinting" non viene dal nulla, ma dalla storia degli ultimi 30 anni dei marchi che hai citato.
la storia si ripete,è ciclica...
 
stratoszero ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mi inserisco con una mia considerazione: anche se Alfa Romeo uscisse dopodomani con una media totalmente nuova e perfettamente alla pari delle altre Case (perlomeno WV e Audi ..) credo che ci sarebbe molto tempo da aspettare, a livello di vendite/gradimento, perchè il prodotto riuscisse ad imporsi e a venire valorizzato per quello che effett. è.
Questo perchè -secondo me- esiste come una sorta di "inerzia d'acquisto" , ovvero .. mi spiego meglio: è come quando uno si mette fermo davanti ad una vetrina. Poco dopo, cominciano a fermarsi altre persone .. attirate solo dal fatto che 'sto tizio era fermo lì davanti.

Ecco, oggi come oggi i marchi come VW e Audi stanno "galleggiando" su un (certo indiscutibile) successo ottenuto tempo fà, ma che oramai comincia ad essere un poco stantio. Ciò nonostante, la gente appena sente di Golf o A3 drizza subito le orecchie, considerandole come delle regine assolute.

Finchè esiste questo "imprinting" da parte della massa, continuerà il business dei simpaticoni doltr'Alpe.

E' vero. Però questo "imprinting" non viene dal nulla, ma dalla storia degli ultimi 30 anni dei marchi che hai citato.

Ok ..
da questo però dovrebbe scaturire il POI ..

Cioè: assodato questo stato di fatto, io come Marchio storico cosa posso (per non dire devo) fare per tornare il primo della classe?

E quì si aprono le solite 2 strade: una è la meccanica e l'altra è quella estetica.

Quindi, ricapitolando, se il business tedesco và avanti, nel 2011, a suon di restyling estetici (e questo lo abbiamo assodato) ..

quale sarà mai la strada che dovrò intraprendere per fare risorgere dalle sue ceneri 'sta sfigatissima di Fenice !!?

Non sò .. è solo una domandina semplice semplice .. :oops: :oops:
 
Volevo solo dire, restando nel Topic, che per AlfaRomeo l'estetica può contare sì, ma solo fino ad un certo punto ..tipo 30% al massimo .. il "consistente" deve per forza essere sottopelle.
Non ci sono Santi .. almeno per me !
 
automoto3 ha scritto:
Ok ..
da questo però dovrebbe scaturire il POI ..

Cioè: assodato questo stato di fatto, io come Marchio storico cosa posso (per non dire devo) fare per tornare il primo della classe?

E quì si aprono le solite 2 strade: una è la meccanica e l'altra è quella estetica.

Quindi, ricapitolando, se il business tedesco và avanti, nel 2011, a suon di restyling estetici (e questo lo abbiamo assodato) ..

quale sarà mai la strada che dovrò intraprendere per fare risorgere dalle sue ceneri 'sta sfigatissima di Fenice !!?

Non sò .. è solo una domandina semplice semplice .. :oops: :oops:

Rispostina semplice semplice: secondo me bisogna rilanciarlo, un po' alla volta, ma con convinzione, con continuità. Dal punto di vista industriale, si possono fruttare in modo furbo le sinergie fra marchi e modelli, mantenendo l'identità del prodotto.
La meccanica, l'estetica, e tutto ciò che serve per fare il successo di un marchio vanno considerate nel modo giusto, senza eccessive semplificazioni (tipo unformare tutto), ma senza seghe mentali (come rifiutare ogni comunanza di componenti), che esistono solo in questo forum...
 
stratoszero ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ok ..
da questo però dovrebbe scaturire il POI ..

Cioè: assodato questo stato di fatto, io come Marchio storico cosa posso (per non dire devo) fare per tornare il primo della classe?

E quì si aprono le solite 2 strade: una è la meccanica e l'altra è quella estetica.

Quindi, ricapitolando, se il business tedesco và avanti, nel 2011, a suon di restyling estetici (e questo lo abbiamo assodato) ..

quale sarà mai la strada che dovrò intraprendere per fare risorgere dalle sue ceneri 'sta sfigatissima di Fenice !!?

Non sò .. è solo una domandina semplice semplice .. :oops: :oops:

Rispostina semplice semplice: secondo me bisogna rilanciarlo, un po' alla volta, ma con convinzione, con continuità. Dal punto di vista industriale, si possono fruttare in modo furbo le sinergie fra marchi e modelli, mantenendo l'identità del prodotto.
La meccanica, l'estetica, e tutto ciò che serve per fare il successo di un marchio vanno considerate nel modo giusto, senza eccessive semplificazioni (tipo unformare tutto), ma senza seghe mentali (come rifiutare ogni comunanza di componenti), che esistono solo in questo forum...

Ma infatti .. è così!
Sono d'accordo sull'andare a rilanciare il Marchio con convinzione (non poi così tanto sul "piano piano") e sull'uso sinergico delle risorse ed anche, se fosse, dei comuni componenti.
Solo che quello che a me fà veramente girare è che pur avendo nel cassetto sotto la scrivania tutto 'sto ben di Dio di componentistica, impiantistica, maestranze e - alla fin fine - anche di denaro .. e non volendo mai mai dimenticare il MEGA bagaglio storico-culturale del Marchio (progettazioni, schemi, idee innovative) niente .. non se ne esce niente, che non sia 'sti caspita di ricarrozzamenti.
Con questi modelli non si cava un ragno dal buco perchè sono troppo improntati all'estetica e stop.
La meccanica è in 2° piano, troppo in 2° piano! Ed è su questo che AR deve battere per riconquistarsi il suo meritato posto.

:shock: :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
Ma infatti .. è così!
Sono d'accordo sull'andare a rilanciare il Marchio con convinzione (non poi così tanto sul "piano piano") e sull'uso sinergico delle risorse ed anche, se fosse, dei comuni componenti.
Solo che quello che a me fà veramente girare è che pur avendo nel cassetto sotto la scrivania tutto 'sto ben di Dio di componentistica, impiantistica, maestranze e - alla fin fine - anche di denaro .. e non volendo mai mai dimenticare il MEGA bagaglio storico-culturale del Marchio (progettazioni, schemi, idee innovative) niente .. non se ne esce niente, che non sia 'sti caspita di ricarrozzamenti.
Con questi modelli non si cava un ragno dal buco perchè sono troppo improntati all'estetica e stop.
La meccanica è in 2° piano, troppo in 2° piano! Ed è su questo che AR deve battere per riconquistarsi il suo meritato posto.

:shock: :shock: :shock:

Non mi è chiarissimo a quale componentistica sotto la scrivania di riferisci.
Comunque, è evidente che hanno tentennato fin troppo negli ultimi 10 anni, ma forse, adesso che si è chiarito con quale partner lavorare per buona parte dei futuri modelli, si potrà ripartire con decisione verso una strategia vera, non di soli ricarrozzamenti: l'esempio della 4C (anche se per ora è solo un concept) è incoraggiante...
;)
 
Back
Alto