<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto ci si può fidare degli adas? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quanto ci si può fidare degli adas?

Da quello che ho capito cercando di approfondire un po' ľargomento, il grosso problema è prorpio come i programmatori scelgono di gestire la marea di situazioni imprevedibili o falsi segnali che possono scaturire nella vita quotidiana su strada, per evitare di innescare manovre pericolose come correzioni o frenate improvvise.
 
Ultima modifica:
E in tutto questo discorso abbiamo tralasciato la situazione delle strade e della SEGNALETICA italiana, dove ogni tre per due un segnale orizzontale dice una cosa opposta al segnale verticale, o un obbligo di svolta a destra e ti trovi il burrone, limiti di 5 all'ora sulle statali e molto altro...
 
non mi permetto di entrare nel tuo campo anche perchè lo conosco solo da passeggero , il mio riferimento era più che altro ai bug informatici che potrebbero sopravvenire e a cui si faceva riferimento, correggimi se sbaglio ma credo che ora un aereo è stracolmo di informatica , di grandi bug non credo che ce ne siano stati, o almeno spero, al tempo stesso credo che questa componente informatica ha aiutato molto il lavoro di voi piloti anche nell'ambito della sicurezza.
beh, a parte il bug che ha fatto precipitare 2 boeing 737 max recentemente (ma potenzialmente tutti quelli di quel tipo, si è evitato solo perchè messi tutti a terra), ma stai parlando di sistemi intrinsecamente ridondanti, assolutamente impensabili per un auto dal costo umano, tutti i sistemi automatici si basano su una ridondanza almeno triplice, che va fino ai più piccoli dettagli e sulla possibilità di un override manuale (sempre tempestivo a causa della sorveglianza richiesta dal pilota). Faccio un esempio: superfice controllata da sistema automatico: 3 computer, con 3 programmi diversi, basati su 3 modelli matematici diversi collegati ognuno a tutti e tre gli attuatori sulla superfice, mediante tre unità di controllo che mediano o selezionano il segnale. Perchè? se il computer si rompe è chiaro, è rotto, ma se il computer da un input sbagliato e il sistema di controllo ha solo 2 computer, come fa a riconoscere l´errore? e se l´errore è nel programma? e se è nel modello matematico? per questo ridondanza sempre triplice (o quintupla, ma sempre dispari), l´unità di controllo decide invece se mediare o escludere, se da 0 a 100 i computer dicono 50,51,52 medierà a 51 (piccole discrepanze dovute ai programmi diversi o ai modelli matematici o all´arrotondamento), se dicono 50,52 e 100 escluderà il terzo segnale (errore) e medierà a 51. Però capisci che se si dovesse arrivare a questo livello, una smart avrebbe il prezzo di una mercedes S allestita bene...
 
beh, a parte il bug che ha fatto precipitare 2 boeing 737 max recentemente (ma potenzialmente tutti quelli di quel tipo, si è evitato solo perchè messi tutti a terra), ma stai parlando di sistemi intrinsecamente ridondanti, assolutamente impensabili per un auto dal costo umano, tutti i sistemi automatici si basano su una ridondanza almeno triplice, che va fino ai più piccoli dettagli e sulla possibilità di un override manuale (sempre tempestivo a causa della sorveglianza richiesta dal pilota). Faccio un esempio: superfice controllata da sistema automatico: 3 computer, con 3 programmi diversi, basati su 3 modelli matematici diversi collegati ognuno a tutti e tre gli attuatori sulla superfice, mediante tre unità di controllo che mediano o selezionano il segnale. Perchè? se il computer si rompe è chiaro, è rotto, ma se il computer da un input sbagliato e il sistema di controllo ha solo 2 computer, come fa a riconoscere l´errore? e se l´errore è nel programma? e se è nel modello matematico? per questo ridondanza sempre triplice (o quintupla, ma sempre dispari), l´unità di controllo decide invece se mediare o escludere, se da 0 a 100 i computer dicono 50,51,52 medierà a 51 (piccole discrepanze dovute ai programmi diversi o ai modelli matematici o all´arrotondamento), se dicono 50,52 e 100 escluderà il terzo segnale (errore) e medierà a 51. Però capisci che se si dovesse arrivare a questo livello, una smart avrebbe il prezzo di una mercedes S allestita bene...


effettivamente la ridondanza che tu mi descrivi diventa onerosa su di una vettura di serie , questo discorso mi era completamente sfuggito e pone la questione sotto un ottica più complessa
 
il punto è che il sistema tesla non richiede le mani sul volante...e questo secondo me è un grosso errore..
No un momento, il sistema ti permette di togliere le mani dal volante per alcuni istanti, poi iniziano i cicalini sempre più evidenti per farti rimettere le mani sul volante. Ci sono diverse prove su YT che lo mostrano
 
No un momento, il sistema ti permette di togliere le mani dal volante per alcuni istanti, poi iniziano i cicalini sempre più evidenti per farti rimettere le mani sul volante. Ci sono diverse prove su YT che lo mostrano

Evidentemente o il sistema è facilmente aggirabile, o i fan dell'autopilot sono abbastanza tenaci da trovare qualche sistema per ingannarlo, dal momento che riescono a fare le prodezze che postano sul tubo (tipo, sedersi sul sedile del passeggero, farsi decapitare da un tir o impalare da un guard rail mentre giocano a Angry Birds sul tablettone centrale). Ancora una volta, la deficienza umana batte qualsiasi intelligenza artificiale.
 
No un momento, il sistema ti permette di togliere le mani dal volante per alcuni istanti, poi iniziano i cicalini sempre più evidenti per farti rimettere le mani sul volante. Ci sono diverse prove su YT che lo mostrano
come detto in post precedenti, i cicalini si ignorano...il sistema che davvero richiede le mani sul volante secondo me è tipo VW, cicalino e avviso a schermo, cicalino più forte, colpetto di freno e alla fine, a seconda che sia automatica o manuale spegnimento del sistema adas o accosto sul lato destro e chiamata d´emergenza. Per i cicalini..metto le cuffie, ascolto la musica e non li sento nemmeno più..
 
Evidentemente o il sistema è facilmente aggirabile, o i fan dell'autopilot sono abbastanza tenaci da trovare qualche sistema per ingannarlo, dal momento che riescono a fare le prodezze che postano sul tubo (tipo, sedersi sul sedile del passeggero, farsi decapitare da un tir o impalare da un guard rail mentre giocano a Angry Birds sul tablettone centrale). Ancora una volta, la deficienza umana batte qualsiasi intelligenza artificiale.
perchè..vogliamo dimenticare il porno girato su una tesla che va per conto suo? XD
 
stavo pensando che il problema da risolvere prima di tutto sono le distrazioni, secondo me anche il cicalino che ti indica il superamento della linea continua o che legge il segnale è una distrazione perchè mentre lo ascolti devi cercare di capire cos'è. Sarei più contento se quello che investono le case in questi aggeggi li investisse lo stato per mantenere le strade in modo dignitoso, asfaltate per benino, con la segnaletica efficiente sempre leggibile, non sarebbe la soluzione definitiva (ma non lo sono nemmeno gli ADAS) ma probabilmente aiuterebbero tanto
 
come detto in post precedenti, i cicalini si ignorano...il sistema che davvero richiede le mani sul volante secondo me è tipo VW, cicalino e avviso a schermo, cicalino più forte, colpetto di freno e alla fine, a seconda che sia automatica o manuale spegnimento del sistema adas o accosto sul lato destro e chiamata d´emergenza. Per i cicalini..metto le cuffie, ascolto la musica e non li sento nemmeno più..
Questo sistema ha "salvato" la vita ad un mio collega di lavoro di ritorno a casa dopo la giornata in ufficio.
Mentre guidava fu colpito da un forte malore causato da un principio di infarto e solamente grazie al sistema adas in dotazione sulla sua auto è stato soccorso in tempo evitando di schiantarsi contro un muro o ancor peggio, contro qualche altro automobilista.
 
come detto in post precedenti, i cicalini si ignorano...il sistema che davvero richiede le mani sul volante secondo me è tipo VW, cicalino e avviso a schermo, cicalino più forte, colpetto di freno e alla fine, a seconda che sia automatica o manuale spegnimento del sistema adas o accosto sul lato destro e chiamata d´emergenza. Per i cicalini..metto le cuffie, ascolto la musica e non li sento nemmeno più..

Se a valle di cicalini e della disattivazione dell'autopilot continui a far finta di nulla, te la vai proprio a cercare. Sono aiuti alla guida, non in sostituzione.
Ok che chiamarlo autopilot da parte di Tesla è fuorviante, ma il responsabile della guida siamo sempre noi. Se vuoi viaggiare in auto e non vuoi guidare, il modo esiste da oltre 100 anni e si chiama taxi.
 
Back
Alto