beh, a parte il bug che ha fatto precipitare 2 boeing 737 max recentemente (ma potenzialmente tutti quelli di quel tipo, si è evitato solo perchè messi tutti a terra), ma stai parlando di sistemi intrinsecamente ridondanti, assolutamente impensabili per un auto dal costo umano, tutti i sistemi automatici si basano su una ridondanza almeno triplice, che va fino ai più piccoli dettagli e sulla possibilità di un override manuale (sempre tempestivo a causa della sorveglianza richiesta dal pilota). Faccio un esempio: superfice controllata da sistema automatico: 3 computer, con 3 programmi diversi, basati su 3 modelli matematici diversi collegati ognuno a tutti e tre gli attuatori sulla superfice, mediante tre unità di controllo che mediano o selezionano il segnale. Perchè? se il computer si rompe è chiaro, è rotto, ma se il computer da un input sbagliato e il sistema di controllo ha solo 2 computer, come fa a riconoscere l´errore? e se l´errore è nel programma? e se è nel modello matematico? per questo ridondanza sempre triplice (o quintupla, ma sempre dispari), l´unità di controllo decide invece se mediare o escludere, se da 0 a 100 i computer dicono 50,51,52 medierà a 51 (piccole discrepanze dovute ai programmi diversi o ai modelli matematici o all´arrotondamento), se dicono 50,52 e 100 escluderà il terzo segnale (errore) e medierà a 51. Però capisci che se si dovesse arrivare a questo livello, una smart avrebbe il prezzo di una mercedes S allestita bene...