<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto ci si può fidare degli adas? | Il Forum di Quattroruote

Quanto ci si può fidare degli adas?

Non vedere un camioncino ribaltato su un tratto rettilineo in pieno giorno vuol dire che eri totalmente disattento. Magari avevi una mano sul volante per ingannare gli avvisi di Tesla, ma gli occhi erano su candy crash. Poi gli adas rilevano gli ostacoli "mobili" come pedoni ed auto, ma un camion ribaltato che sembra più un muro che un veicolo non so se rientri negli ostacoli "rilevabili".
Comunque vista la botta, s'è l'è cavata più che bene.
 
ed ecco dimostrato quanto sia pericoloso, soprattutto per la percezione dell'utente finale, vendere come "pilota automatico" una cosa che altro non è che una serie di adas avanzati, ma appunto, di assistenza si tratta e non di pilota automatico, dal quale siamo ancora molto lontani..inoltre, bisognerebbe conoscere lo stato della vettura, tante situazioni inficiano la piena funzionalità dei sensori (sporco sui sensori di prossimità, sporco sul vetro davanti alla telecamera, poca neve può inibire totalmente il radar del cruise control adattivo...)
 
Non vedere un camioncino ribaltato su un tratto rettilineo in pieno giorno vuol dire che eri totalmente disattento. Magari avevi una mano sul volante per ingannare gli avvisi di Tesla, ma gli occhi erano su candy crash. Poi gli adas rilevano gli ostacoli "mobili" come pedoni ed auto, ma un camion ribaltato che sembra più un muro che un veicolo non so se rientri negli ostacoli "rilevabili".
Comunque vista la botta, s'è l'è cavata più che bene.
il punto è che il sistema tesla non richiede le mani sul volante...e questo secondo me è un grosso errore..
 
Uso spesso ľACC, lo trovo comodo non solo in autostrada ma anche su strade extraurbane trafficate, soprattutto se c'è coda. Ma sono sempre vigile, apprezzo ľautomatismo ma non mi fido, sono troppe le situazioni in cui può non intervenire.
 
ed ecco dimostrato quanto sia pericoloso, soprattutto per la percezione dell'utente finale, vendere come "pilota automatico" una cosa che altro non è che una serie di adas avanzati, ma appunto, di assistenza si tratta e non di pilota automatico, dal quale siamo ancora molto lontani..inoltre, bisognerebbe conoscere lo stato della vettura, tante situazioni inficiano la piena funzionalità dei sensori (sporco sui sensori di prossimità, sporco sul vetro davanti alla telecamera, poca neve può inibire totalmente il radar del cruise control adattivo...)
Ci sono anche diverse situazioni in cui ľadas può fallire, vedo che di solito nei manuali sono ben descritte, basterebbe leggere e comprendere.
 
Ultima modifica:
La macchina frena alla fine, ma probabilmente il sensore ha visto l'ostacolo troppo tardi.
Utilizzo il cruise adattivo da cinque anni su modelli diversi (sempre con cambio automatico, l'unico che ha senso con questi sistemi) e lo attivo molto spesso, anche in città.
Ho notato che talvolta all'approssimarsi di un incrocio, se ci sono auto già ferme, non sempre il sensore "aggancia" l'ostacolo dalla solita distanza che mi aspetto, allora intervengo prima io. Fondamentale rimanere sempre attenti, anche guidando una Tesla!
 
La dinamica dell'incidente in rettilineo con ottima visibilità rende evidente che il guidatore NON stava guardando la strada, altrimenti frenava d'istinto ben prima.
Non importa che Tesla lo chiami "autopilot", resta sempre un AIUTO alla guida, non un autista che guida al posto del conducente, almeno per qualche anno ancora poi si vedrà. Se uno vuol andare in auto senza guidare, meglio che prenda un taxi.
 
Per come la penso io.... certa gente non meriterebbe neanche la patente, alto che adas.
Nessuno ti vieta di prendere treno, aereo o un taxi, basta che non metti a repentaglio la vita altrui per la tua pigrizia, svogliatezza o superficialità.
Condurre una macchina è come far l'amore, o lo fai bene e con voglia, oppure conviene lasciar perdere, attaccarsi alla XBox e lasciarlo fare ad altri.

8-(7).gif
 
Gli adas sono una manna dal cielo, ma il guidatore dovrebbe guidare sempre come se non ci fossero.
Allora potrebbero fare il loro lavoro.
Invece assistiamo occasionalmente ad incidenti causati da chi era convinto di essere su un'auto guidata da altri e non personalmente.
Nel caso specifico, dubito fortemente che, "i due guidatori non si sono feriti". Come minimo quello della Tesla sarà diventato un puzzle.
 
Back
Alto