<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti soldi da fca per alfa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quanti soldi da fca per alfa?

Sviolinata eccome. Complimenti piuttosto per il carpiato di numeri e di conti che a momenti mostra come Fiat abbia preso dei soldi per rilevare Chrysler... Bisogna solo non distogliere l'attenzione dalla somma dei 4,35 milioni di dollari (che si possono anche convertire in Euro per far sembrare in numero più piccolo...), che sono i soldi che prende VEBA. Si può dire che a versarli sia Fiat oppure Chrysler o FCA, la sostanza non cambia... Se li versa Chrysler, son comunque soldini che FCA non si troverà più in cassa.
 
transaxle73 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sviolinata eccome.
Ci sarà pure un motivo se l'Italia si trova all'n-esimo posto, in compagnia di dittature centroafricane, in fatto di libertà di stampa?
Già...
Il bello è che la gente non lo vuol vedere, neanche se glielo metti davanti al naso.
Considerando che lo scopo di quell'articolo era dire che M ha fatto l'affarone, l'avrebbero detto anche se il conto fosse stato di 6 miliardi di dollari contro una richiesta di 5,5 da parte di Veba...
Che poi, obiettivamente, va detto che è stato un gran colpaccio, ora il gruppo ha dimensioni notevoli, l'operazione finanziaria è stata magistrale, non c'è che dire, ma evitiamo i peana e le infiocchettature o meglio, diciamola come sta: Marchionne aveva offerto ben di meno, ha dovuto aprire il portafogli e quando questo gli si è svuotato, ha pagato con quello che ha trovato dentro la scatola appena acquistata. Si posson girare i numeri come si vuole, alla fine il conto dice che Veba prende 4,35M e che questi gli vengono dati da chi compra.
Piuttosto diciamo che adesso il giocattolo va fatto funzionare, possibilmente meglio del primo tentativo di nome Dart.
 
modus72 ha scritto:
Sviolinata eccome. Complimenti piuttosto per il carpiato di numeri e di conti che a momenti mostra come Fiat abbia preso dei soldi per rilevare Chrysler... Bisogna solo non distogliere l'attenzione dalla somma dei 4,35 milioni di dollari (che si possono anche convertire in Euro per far sembrare in numero più piccolo...), che sono i soldi che prende VEBA. Si può dire che a versarli sia Fiat oppure Chrysler o FCA, la sostanza non cambia... Se li versa Chrysler, son comunque soldini che FCA non si troverà più in cassa.

la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla
 
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sviolinata eccome. Complimenti piuttosto per il carpiato di numeri e di conti che a momenti mostra come Fiat abbia preso dei soldi per rilevare Chrysler... Bisogna solo non distogliere l'attenzione dalla somma dei 4,35 milioni di dollari (che si possono anche convertire in Euro per far sembrare in numero più piccolo...), che sono i soldi che prende VEBA. Si può dire che a versarli sia Fiat oppure Chrysler o FCA, la sostanza non cambia... Se li versa Chrysler, son comunque soldini che FCA non si troverà più in cassa.

la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla
Bene. Allora, anche se la cosa mi fa schifo, guardiamo alle posizioni finanziarie nette delle due imprese ora fuse.
Perché è da li che possiamo vedere quanti soldi ci sono veramente in portafoglio.
Fiat ? -10.000.000.000
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/quotazioni.php?QUOTE=!F.MI

Chrysler ? - 1.000.000.000
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2013/12/chrysler-sfida-chiave-fiat.php

Nel portafogli ci sono più debiti che denari quindi...
 
moogpsycho ha scritto:
la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla

Eh no moog...
Il tuo ragionamento può valere qualora tu non sappia che dentro al portafoglio c'è la bella sorpresina. Tu pensi di prendere un portafoglio a cui attribuisci un valore di 100?, ma scopri che in realtà vale 150? perchè dentro c'è qualcosa che lo impreziosisce.
Qui è diversa la cosa... qui si è cercato di prendere un portafoglio sapendo che dentro c'erano dei soldi, e per pagare questo portafoglio si son dovuti usare anche i soldi in esso contenuto, soldi che quindi son rimasti lì...
 
Kren2 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sviolinata eccome. Complimenti piuttosto per il carpiato di numeri e di conti che a momenti mostra come Fiat abbia preso dei soldi per rilevare Chrysler... Bisogna solo non distogliere l'attenzione dalla somma dei 4,35 milioni di dollari (che si possono anche convertire in Euro per far sembrare in numero più piccolo...), che sono i soldi che prende VEBA. Si può dire che a versarli sia Fiat oppure Chrysler o FCA, la sostanza non cambia... Se li versa Chrysler, son comunque soldini che FCA non si troverà più in cassa.

la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla
Bene. Allora, anche se la cosa mi fa schifo, guardiamo alle posizioni finanziarie nette delle due imprese ora fuse.
Perché è da li che possiamo vedere quanti soldi ci sono veramente in portafoglio.
Fiat ? -10.000.000.000
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/quotazioni.php?QUOTE=!F.MI

Chrysler ? - 1.000.000.000
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2013/12/chrysler-sfida-chiave-fiat.php

Nel portafogli ci sono più debiti che denari quindi...
perdonami ma la tua risposta non centra nulla col senso del mio discorso.
non ho espresso alcun giudizio relativo alle posizioni finanziarie delle due imprese e nemmeno alla capacità della nuova FCA di far fronte al rilancio del marchio AR.
Ho semplicemente fatto notare che l'esborso di competenza della sola Fiat non corrisponde al totale conferito a VEBA perché parte di questo l'ha reperito dalla liquidità di Chrysler.
 
modus72 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla

Eh no moog...
Il tuo ragionamento può valere qualora tu non sappia che dentro al portafoglio c'è la bella sorpresina. Tu pensi di prendere un portafoglio a cui attribuisci un valore di 100?, ma scopri che in realtà vale 150? perchè dentro c'è qualcosa che lo impreziosisce.
Qui è diversa la cosa... qui si è cercato di prendere un portafoglio sapendo che dentro c'erano dei soldi, e per pagare questo portafoglio si son dovuti usare anche i soldi in esso contenuto, soldi che quindi son rimasti lì...
no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto ;)
 
moogpsycho ha scritto:
Kren2 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sviolinata eccome. Complimenti piuttosto per il carpiato di numeri e di conti che a momenti mostra come Fiat abbia preso dei soldi per rilevare Chrysler... Bisogna solo non distogliere l'attenzione dalla somma dei 4,35 milioni di dollari (che si possono anche convertire in Euro per far sembrare in numero più piccolo...), che sono i soldi che prende VEBA. Si può dire che a versarli sia Fiat oppure Chrysler o FCA, la sostanza non cambia... Se li versa Chrysler, son comunque soldini che FCA non si troverà più in cassa.

la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla
Bene. Allora, anche se la cosa mi fa schifo, guardiamo alle posizioni finanziarie nette delle due imprese ora fuse.
Perché è da li che possiamo vedere quanti soldi ci sono veramente in portafoglio.
Fiat ? -10.000.000.000
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/quotazioni.php?QUOTE=!F.MI

Chrysler ? - 1.000.000.000
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2013/12/chrysler-sfida-chiave-fiat.php

Nel portafogli ci sono più debiti che denari quindi...
perdonami ma la tua risposta non centra nulla col senso del mio discorso.
non ho espresso alcun giudizio relativo alle posizioni finanziarie delle due imprese e nemmeno alla capacità della nuova FCA di far fronte al rilancio del marchio AR.
Ho semplicemente fatto notare che l'esborso di competenza della sola Fiat non corrisponde al totale conferito a VEBA perché parte di questo l'ha reperito dalla liquidità di Chrysler.
Moog invece c'entra. Fiat s'è portata in corpo una impresa che non aveva soldi in cassa ma debiti. Il fatto che abbia pagato con soldi di Chrysler non significa proprio nulla. Chrysler ha più debiti che soldi in questo momento.
 
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sviolinata eccome. Complimenti piuttosto per il carpiato di numeri e di conti che a momenti mostra come Fiat abbia preso dei soldi per rilevare Chrysler... Bisogna solo non distogliere l'attenzione dalla somma dei 4,35 milioni di dollari (che si possono anche convertire in Euro per far sembrare in numero più piccolo...), che sono i soldi che prende VEBA. Si può dire che a versarli sia Fiat oppure Chrysler o FCA, la sostanza non cambia... Se li versa Chrysler, son comunque soldini che FCA non si troverà più in cassa.

la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla

Si però va cantata tutta la messa e non solo la mezza messa, ovvero io compro per 100 un portafogli che ne ha 50 ma ne dò al venditore 50 di tasca mia e 50 li prendo dal portafogli che in più contiene dei pagherò che sono costretto ad onorare per altri 150. Alla fine il portafogli mi è costato 200!!

Tradotto in numeri veri: compro il portafogli per 4,35 mld, ci metto di mio 1,75 e gli altri 2,6 li prendo dal portafogli stesso che ha anche però al suo interno un bel pagherò da rispettare da 9,6 mld.

Ma attenzione non dimentichiamoci che io quel portafogli lo volevo pagare solo 1,25, ed invece il venditore me ne ha spillati in totale 4,35, oltre 3 in più della mia offerta iniziale.

Detto questo quanti soldi rimangono per Alfa? Pochi o punti considerando che Alfa non è la sola bisognosa di denari e che deve andare a combattere con marchi ben affermati con tecnologie solide e ben sviluppate partendo dal foglio bianco, con in più l'aggravante che in Italia non si progettano più berline a TP di larga diffusione da oltre 30 anni. Ah dimenticavo poi che uno dei competitor investirà 22 mld di euro in 5 anni per lo sviluppo del suo prodotto.
 
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla

Eh no moog...
Il tuo ragionamento può valere qualora tu non sappia che dentro al portafoglio c'è la bella sorpresina. Tu pensi di prendere un portafoglio a cui attribuisci un valore di 100?, ma scopri che in realtà vale 150? perchè dentro c'è qualcosa che lo impreziosisce.
Qui è diversa la cosa... qui si è cercato di prendere un portafoglio sapendo che dentro c'erano dei soldi, e per pagare questo portafoglio si son dovuti usare anche i soldi in esso contenuto, soldi che quindi son rimasti lì...
no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto ;)
Perdonami Moog, ma non è così.
Provo a fare un esempio.
Se è pur vero che nel portafoglio cui ti sei riferito e che è stato pagato ? 100,00 hai trovato ? 50,00 è altrettanto vero che conteneva cambiali per ? 160,00. E quelle le dovrai pagare....
 
fpaol68 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sviolinata eccome. Complimenti piuttosto per il carpiato di numeri e di conti che a momenti mostra come Fiat abbia preso dei soldi per rilevare Chrysler... Bisogna solo non distogliere l'attenzione dalla somma dei 4,35 milioni di dollari (che si possono anche convertire in Euro per far sembrare in numero più piccolo...), che sono i soldi che prende VEBA. Si può dire che a versarli sia Fiat oppure Chrysler o FCA, la sostanza non cambia... Se li versa Chrysler, son comunque soldini che FCA non si troverà più in cassa.

la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla

Si però va cantata tutta la messa e non solo la mezza messa, ovvero io compro per 100 un portafogli che ne ha 50 ma ne dò al venditore 50 di tasca mia e 50 li prendo dal portafogli che in più contiene dei pagherò che sono costretto ad onorare per altri 150. Alla fine il portafogli mi è costato 200!!

Tradotto in numeri veri: compro il portafogli per 4,35 mld, ci metto di mio 1,75 e gli altri 2,6 li prendo dal portafogli stesso che ha anche però al suo interno un bel pagherò da rispettare da 9,6 mld.

Ma attenzione non dimentichiamoci che io quel portafogli lo volevo pagare solo 1,25, ed invece il venditore me ne ha spillati in totale 4,35, oltre 3 in più della mia offerta iniziale.

Detto questo quanti soldi rimangono per Alfa? Pochi o punti considerando che Alfa non è la sola bisognosa di denari e che deve andare a combattere con marchi ben affermati con tecnologie solide e ben sviluppate partendo dal foglio bianco, con in più l'aggravante che in Italia non si progettano più berline a TP di larga diffusione da oltre 30 anni. Ah dimenticavo poi che uno dei competitor investirà 22 mld di euro in 5 anni per lo sviluppo del suo prodotto.
Mi hai anticipato...
 
moogpsycho ha scritto:
no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto ;)
Non vedo perchè distinguere i due aspetti. Quanto drenato dal fondocassa Chrysler e girato a VEBA costituisce comunque un valore che sarebbe stato investito altrimenti, per esempio in R&D.
Concordo in ogni caso sulla domanda "quanto gli è rimasto da spendere per i nuovi modelli?" "quali modelli privilegeranno a livello globale?"
Al di là di tutto è questo che interessa adesso...
 
modus72 ha scritto:
danilorse ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non mi tornano le cifre di Sabatini..
Quali cifre non ti tornano ?
Se non ricordo male, il prezzo e' di 4,35 miliardi di dollari ovvero meno di quanto chiedeva Veba ma più di quanto offriva Fiat e poco più di quanto pensassero le merchant Bank interpellate per l'Ipo.
Dei 10 miliardi di dollari di Chrylser poi non son per niente certo che Fiat adesso possa disporne come vuole, perlomeno non subito. E in ogni caso, quei soldini servirebbero sì per Alfa e per tutto il comparto europeo, che con la Punto e la 500 è al limite del drammatico, ma servono ovviamente per rimettere in sesto la gamma USA che attualmente si regge sui Trucks e SUV, alla faccia di Obama che aveva chiamato Marchionne per il knowhow sulle piccole....
Poi sì, 1 miliardo di euro costa a VW per mettere in piedi una Golf, ma non dal foglio bianco: VW aveva già diversi motori e cambi pronti, nonchè una piattaforma MQB costata 60 miliardi di euro in 4 anni per il suo sviluppo... Qui per Alfa invece in buona parte si inizia dallo zero virgola.....

Che vuoi che sia 60 miliardi per una piattaforma, i 4 tizi di Marchionne rinchiusi in una cantina ne svilupperanno sicuramente una migliore per Alfa :lol: :lol:
 
Azzz non pensavo foste così appassionati di finanza. :D

Io dopo due righe di cifre o mi addormento o son cifre così iperboliche per il mio portafogli che mi perdo. ;)
 
Back
Alto