<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti si armano di scarpe a vanno a correre? | Il Forum di Quattroruote

quanti si armano di scarpe a vanno a correre?

oltre che a correre in macchina, facile :D, come la mettiamo con le gambette? :D

Scarpe buone ai piedi e via?
Quanti Km a settimana?
Dolorini vari?
 
corro poco ormai, diciamo un paio di volte al mese per non perdere "l'abitudine" della corsa a piedi. in compenso d'inverno percorro mediamente 650 km con gli sci da fondo ( tecnica skating), inoltre con la bici da corsa faccio circa 6000 km all'anno. quest'anno ho iniziato il 3 aprile e sono a 1750 km 8) . inoltre ho un'ellittica a casa che uso quando è brutto tempo, con quella ci faccio mediamente una decina di ore al mese.
 
mark_nm ha scritto:
oltre che a correre in macchina, facile :D, come la mettiamo con le gambette? :D

Scarpe buone ai piedi e via?
Quanti Km a settimana?
Dolorini vari?

Ti van bene anche camminanando :?:
4 km in 40 minuti, almeno 3, se non 4 volte la settimana,
e la glicemia ringrazia
 
... tutto il giorno su e giù in fabbrica :)
a correre ci ho provato, ed i benefici in fatto di fiato/respirazione sono immensi, ma avendo fatto in passato un'ernia al disco ci vado molto poco, molto di più in bici se facesse bel tempo.. invece di stare qui a scrivere monate :)
 
Correvo circa tre volte la settimana per 8-10 km, ma, da quando ho scoperto la bici da corsa, circa sei mesi fa, ho smesso totalmente.
Adesso faccio mediamente tre uscite settimanali per un totale di 250 km circa oltre ad un paio di sedute di pesi.

Spariti tutti i dolorini (niente di grave) alla schiena e alle ginocchia di cui soffrivo.
Speriamo di non pagarla da qualche altra parte.

Calato anche di ulteriori 5 kg. Il tipo di sforzo prolungato della bici attacca molto di più i grassi rispetto alla corsa.
 
renatom ha scritto:
Correvo circa tre volte la settimana per 8-10 km, ma, da quando ho scoperto la bici da corsa, circa sei mesi fa, ho smesso totalmente.
Adesso faccio mediamente tre uscite settimanali per un totale di 250 km circa oltre ad un paio di sedute di pesi.

Spariti tutti i dolorini (niente di grave) alla schiena e alle ginocchia di cui soffrivo.
Speriamo di non pagarla da qualche altra parte.

Calato anche di ulteriori 5 kg. Il tipo di sforzo prolungato della bici attacca molto di più i grassi rispetto alla corsa.
oltre lo sforzo prolungato è soprattutto la "zona" in cui lavora il tuo organismo a far perdere grassi, quando si è mediamente allenati se non si pedala a ritmo gara o su salite lunghe e ripide si viaggia con FC tra i 103 e 130 battiti al min , con questo tipo di lavoro si consumano circa 18% di grassi nel totale delle Kcal consumate. nella corsa a piedi difficilmente si viaggia sotto i 143 battiti minuto.
 
D'estate corro, anche una decina di km sul lungomare 3-4 volte a settimana.

D'inverno, col freddo e il brutto tempo, mi "chiudo" in palestra altrettante volte/settimana. I risultati non sempre si vedono. Dovrei mangiare di meno, dovrei....
 
franz3094 ha scritto:
D'estate corro, anche una decina di km sul lungomare 3-4 volte a settimana.

D'inverno, col freddo e il brutto tempo, mi "chiudo" in palestra altrettante volte/settimana. I risultati non sempre si vedono. Dovrei mangiare di meno, dovrei....

bilancio " Entrate/Uscite ",
purtroppo niente " debito " in questo caso
 
Niente corsa a piedi ma da 4/5 mesi mi son messo con la bici, una pseudo VTT basica comprata 300? e visto che comincio a prenderci gusto in futuro ne comprero' una piu' sofisticata, in tutti i casi 5 Kg di ciccia andati via, ho appena percorso 50 km visto che miracolosamente non piove, senno' anch'io con cyclette 75 min 3 volte a settimana sudo come un maiale ma poi ti senti meglio ;)
 
Ho fatto un po' tutti gli sports, motoristici e non, ma ultimamente mi sono stufato di tutto,
quindi il movimento che faccio è, giocare con la mia nipotina (ed è faticoso)
poi in questo periodo lavori di orto/giardino, tagliare l'erba nel terreno, su e giù....poi si va di decespugliatore, tagliasiepi ecc.....
insomma cerco sempre di unire l'utile al dilettevole, anche lavare l'auto e aspirarla bene dentro oltre che a pulirla o cerarla richiede una buona ginnastica,
basta pedalare come un cretino per km e km, ho fatto dai 20 anni ai 35 anni, mtb e bici da strada, gran fondo e allenamenti estate e inverno migliaia di km, ora non lo farei nemmeno se mi pagassero!
Correre non l'ho mai preso in considerazione perchè sono pesante e mi distruggerei le ginocchia, ma ho fatto tantissime camminate in montagna e in collina!
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
corro poco ormai, diciamo un paio di volte al mese per non perdere "l'abitudine" della corsa a piedi. in compenso d'inverno percorro mediamente 650 km con gli sci da fondo ( tecnica skating), inoltre con la bici da corsa faccio circa 6000 km all'anno. quest'anno ho iniziato il 3 aprile e sono a 1750 km 8) . inoltre ho un'ellittica a casa che uso quando è brutto tempo, con quella ci faccio mediamente una decina di ore al mese.

vedo che non si scherza. Io ho sostituito proprio ieri le scarpe in quanto dopo 1000 Km si avverte che on ammortizzano più, iniziano a dolere le ginocchia. La bici l'ho provata l'anno scorso, una mountin bike piuttosto vecchiotta con la quale non si riescono a fare molti Km per via anche della sella che ti spacca :D&lt;Un fisioterapista mi ha consigliato un pò di bici in quanto la corsa, magari capita solo a me, assottiglia troppo i muscoli delle cosce e facendo bici a quanto ho capito risollevi i tricipiti i quali evitano di scassarti le ginocchia quando corri.
Io avevo iniziato a correre per bruciare qualche chilo e mi ci sono appassionato. Forse con una bici di un certo livello potrei appassionarmi anch'io :D&gt;
 
Dagli 8 agli 11 km 3/4 volte alla settimana; prima ci andavo anche 5 volte, ma ora età (56 e 1/2..!!), acciacchi vari (tallonite, meniscopatia, alluce valgo, discopatia l/s...) mi impediscono di fare altrettanto.....
Purtroppo non posso che confermare, da medico dello sport, che questi "inconvenienti" sono pressoché inevitabili dopo decenni di corsa su strada; gli unici rimedi sono costituiti dal non eccedere sul dolore (anche se le endorfine danno dipendenza fisiologica e sono il migliore antalgico...) e una corretta cura dell'abbigliamento, soprattutto delle scarpe.
Inutile sottolineare quali poi possono essere i benefici che si traggono da un'attività fisica regolare e aerobica, quale appunto la corsa leggera o, molto meglio, il passo veloce (tutti gli studi sembrano confermare che questo tipo di andatura è l'ideale per la prevenzione cardiovascolare, anche se, almeno nel mio caso, richiederebbe troppo tempo a disposizione...).
Saluti
 
Back
Alto