mark_nm ha scritto:oltre che a correre in macchina, facile, come la mettiamo con le gambette?
Scarpe buone ai piedi e via?
Quanti Km a settimana?
Dolorini vari?
oltre lo sforzo prolungato è soprattutto la "zona" in cui lavora il tuo organismo a far perdere grassi, quando si è mediamente allenati se non si pedala a ritmo gara o su salite lunghe e ripide si viaggia con FC tra i 103 e 130 battiti al min , con questo tipo di lavoro si consumano circa 18% di grassi nel totale delle Kcal consumate. nella corsa a piedi difficilmente si viaggia sotto i 143 battiti minuto.renatom ha scritto:Correvo circa tre volte la settimana per 8-10 km, ma, da quando ho scoperto la bici da corsa, circa sei mesi fa, ho smesso totalmente.
Adesso faccio mediamente tre uscite settimanali per un totale di 250 km circa oltre ad un paio di sedute di pesi.
Spariti tutti i dolorini (niente di grave) alla schiena e alle ginocchia di cui soffrivo.
Speriamo di non pagarla da qualche altra parte.
Calato anche di ulteriori 5 kg. Il tipo di sforzo prolungato della bici attacca molto di più i grassi rispetto alla corsa.
franz3094 ha scritto:D'estate corro, anche una decina di km sul lungomare 3-4 volte a settimana.
D'inverno, col freddo e il brutto tempo, mi "chiudo" in palestra altrettante volte/settimana. I risultati non sempre si vedono. Dovrei mangiare di meno, dovrei....
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:corro poco ormai, diciamo un paio di volte al mese per non perdere "l'abitudine" della corsa a piedi. in compenso d'inverno percorro mediamente 650 km con gli sci da fondo ( tecnica skating), inoltre con la bici da corsa faccio circa 6000 km all'anno. quest'anno ho iniziato il 3 aprile e sono a 1750 km 8) . inoltre ho un'ellittica a casa che uso quando è brutto tempo, con quella ci faccio mediamente una decina di ore al mese.
cuorern - 22 minuti fa
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa