<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando si sbagliano pure i nomi per le macchine... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quando si sbagliano pure i nomi per le macchine...

Discorso giustissimo, gigitchad (che razza di nik) infatti anch'io concordo sul fatto che esistano moltissime persone che di auto non ne capiscono 'na emerita mazza e che, ciò nonostante, costituiscano essi stessi "il grosso" dei potenziali acquirenti (soprattutto giovani) quando si parla di mercato automobilistico.
Però, visto che siamo in ambito AlfaRomeo, quì và fatto un netto distinguo: da sempre, l'utente AR rispecchia (come modello tipo) una certa cultura generale sull'auto, sia a livello meccanico-motoristico e sia anche sul piano estetico, oltre che storico-cronologico. Egli ha bene in mente ciò che è stato nel passato, i modelli, le gare, l'agonismo .. le vittorie. Quindi, da questo, egli ha ben sviluppato un suo particolare senso critico, un modo di porsi di fronte alle cose che non è "nella norma" ma è ben distaccato e - forse - un paio di gradini al di sopra rispetto alla massa.

Insomma, l'utente di AlfaRomeo non è e non sarà mai un fesso (con tutto il rispetto per la categoria) che si fà abbindolare dai led, dalle spie sul cruscotto o dalla chiacchera del navigatore sat.

Quindi concludo: d'accordo sull'implementazione delle dotazioni di bordo, e anche sulle cosiddette mode, ma non posso certo sostituirle (nello specifico caso di AlfaRomeo) alle sempre presenti innovazioni tecniche che - storicamente - hanno sempre ma sempre contraddistinto (per carità, anche in negativo ..) tutti i modelli del Biscione!
Se devo proprio prendermi una nuova Alfa, io non scelgo in base alla forma esterna, o ai cerchi o al colore. Scelgo un'auto "che mi dia qualcosa" .. che faccia un bel rombo con gli scarichi, che tenga da dio in curva, che abbia un propulsore non di serie e che .. magari! ... abbia su una qualche diavoleria che tutti gli altri ci invidiano.

Ecco, questo io vado cercando da una AR ed è questo quello che mi aspetterei da tali vetture e da tale Marchio storico e relative maestranze che lo rappresentano attualmente.

AlfaRomeo - in definitiva - non dovrebbe mai essere paragonata a Ford o a Opel o all'ultima VW di turno: dovrebbe starsene in un suo ambito, staccato e ben distinto da tutti gli altri.
Cosa che - adesso come adesso - non avviene affatto, avendo oramai omologato tutti i suoi modelli più recenti al mercato di massa.

8) 8) 8)
 
automoto3 ha scritto:
Discorso giustissimo, gigitchad (che razza di nik) infatti anch'io concordo sul fatto che esistano moltissime persone che di auto non ne capiscono 'na emerita mazza e che, ciò nonostante, costituiscano essi stessi "il grosso" dei potenziali acquirenti (soprattutto giovani) quando si parla di mercato automobilistico.
Però, visto che siamo in ambito AlfaRomeo, quì và fatto un netto distinguo: da sempre, l'utente AR rispecchia (come modello tipo) una certa cultura generale sull'auto, sia a livello meccanico-motoristico e sia anche sul piano estetico, oltre che storico-cronologico. Egli ha bene in mente ciò che è stato nel passato, i modelli, le gare, l'agonismo .. le vittorie. Quindi, da questo, egli ha ben sviluppato un suo particolare senso critico, un modo di porsi di fronte alle cose che non è "nella norma" ma è ben distaccato e - forse - un paio di gradini al di sopra rispetto alla massa.

Insomma, l'utente di AlfaRomeo non è e non sarà mai un fesso (con tutto il rispetto per la categoria) che si fà abbindolare dai led, dalle spie sul cruscotto o dalla chiacchera del navigatore sat.

Quindi concludo: d'accordo sull'implementazione delle dotazioni di bordo, e anche sulle cosiddette mode, ma non posso certo sostituirle (nello specifico caso di AlfaRomeo) alle sempre presenti innovazioni tecniche che - storicamente - hanno sempre ma sempre contraddistinto (per carità, anche in negativo ..) tutti i modelli del Biscione!
Se devo proprio prendermi una nuova Alfa, io non scelgo in base alla forma esterna, o ai cerchi o al colore. Scelgo un'auto "che mi dia qualcosa" .. che faccia un bel rombo con gli scarichi, che tenga da dio in curva, che abbia un propulsore non di serie e che .. magari! ... abbia su una qualche diavoleria che tutti gli altri ci invidiano.

Ecco, questo io vado cercando da una AR ed è questo quello che mi aspetterei da tali vetture e da tale Marchio storico e relative maestranze che lo rappresentano attualmente.

AlfaRomeo - in definitiva - non dovrebbe mai essere paragonata a Ford o a Opel o all'ultima VW di turno: dovrebbe starsene in un suo ambito, staccato e ben distinto da tutti gli altri.
Cosa che - adesso come adesso - non avviene affatto, avendo oramai omologato tutti i suoi modelli più recenti al mercato di massa.

8) 8) 8)
Tu stai parlando di un posizionamento elitario.

Mi stà bene, premesso che per inventarti qualcosa al di sopra degli altri ce ne vuole, quando anche una concorrente spesso definita generalista, come Golf, monta un doppia frizione 7 marce ed un motore con doppia sovralimentazione.

Vuoi stare in un ambito staccato.

Occhei, nei fai la Jaguar sportiva e festa finita. Dal D in sù, con un C che arriva dopo alcuni anni.

Ma sono 40 anni che è stato abbandonato quel posizionamento, senza contare che nè in Fiat nè presso un altro costruttore "multimarca" ci sarà mai la mentalità per attuarlo.
 
A mio parere c'è una via di mezzo come posizionamento ed è il medesimo di quello dei tedeschi: dal segmento B ricecato (vedi Mini x Bmw e A1 per Audi) al segmento E (gli altri vanno anche più in su, ma "noi" abbiamo Maserati) dando quel qualcosa di più a livello di guida e di distinzione tecnica fino al segmento C/D berlina e poi un pianale a trazione posteriore per i segmenti superiori.
 
Credo che ci intendiamo automoto3, quello su cui bisognerebbe insistere, è il fatto che Alfa Romeo significa certo originalità, sportività, capacità di proporre cose veramente efficaci, e non puntare su quello che abbaglia e non serve a niente. Però che vuol dire anche capacità di guardare al futuro e non rimanere ancorati agli anni '50. Mi pare un po' senza senso sognare ancora con le auto di 60'anni fa : nessuno le comprerebbe, salvo i pochi, non mi dispiacerebbe lo ammetto, che guidano ancora l'auto con ... il fondoschiena, come si diceva, e non con un computer, o che passano il tempo sbavando seduti agli schermi dei videogiochi o dei computers sbavando su un'auto che corre e fa il rumore di un bialbero Alfa o di un 12 cilindri di una qualsiasi marca ... senza aver neanche provato cosa vuol dire veramente.

Detto questo resta sempre il fatto che bisogna poi fare i conti con ... i soldi e che oggigiorno tutti sparano su tutto ciò che vola per fare cassa. È di pochi giorni la notizia che BMW guarda verso le piccole, altra marca in più che, dopo Audi e Mercedes fa lo stesso gioco. Certo mi pare sciocco spendere un sacco di soldi per comprarsi un'auto per andare in città (sto pensando alla Cignet della Aston Martin per estremizzare), ma stiamo vivendo un cambio epocale, per quanto riguarda le auto, e c'è da mettere in marcia le meningi. Un buon motore non è necessariamente solo e solamente il bialbero Alfa (spero di non scandalizzare nessuno). Si può fare un'auto sportiva e superdivertente anche col il motore di un pick-up come hanno fatto in Ford, con la nuova Fort GT.

Ma certo, un'Alfa deve essere un'Alfa : divertente, sportiva, sicura, anche senza qualche aggeggio elettronico che piace tanto al made in Germany o al made in Japan, e che, bisogna dirlo, abbaglia tanto ... l'italian people.
 
chassis_engineer ha scritto:
Tu stai parlando di un posizionamento elitario.

Mi stà bene, premesso che per inventarti qualcosa al di sopra degli altri ce ne vuole, quando anche una concorrente spesso definita generalista, come Golf, monta un doppia frizione 7 marce ed un motore con doppia sovralimentazione.

Vuoi stare in un ambito staccato.

Occhei, nei fai la Jaguar sportiva e festa finita. Dal D in sù, con un C che arriva dopo alcuni anni.

Ma sono 40 anni che è stato abbandonato quel posizionamento, senza contare che nè in Fiat nè presso un altro costruttore "multimarca" ci sarà mai la mentalità per attuarlo.

Certo che stiamo in un ambito di posizionamento elitario .. e dove mai dovrebbe stare un Marchio come questo?!!

Ecco .. è qui che Fiat "si siede" , che mostra incomprensione (o la finge).

Aspetti poco chiari, che si susseguono .. non si capisce quale sia la strategia, se si voglia rilanciare o far morire 'sto povero Marchio.

Per esempio, prendi la tua ultima frase: ma se sono - come dici - 40 anni che si è abbandonato quel posizionamento, una COSA come la 4C cosa c'entra ??! No, è solo una domanda .. tanto per chiarirsi!
Dici che Fiat non ha la mentalità per fare il riposizionamento .. Ma, allora basta. Basta con i discorsi sulla 4C e sul SUV "della riscossa", nonchè sulla possibile TP e TI ..

A volte mi sembra che la mano Dx non sappia cosa fà la Sin .. non seguite delle linee chiare, il filo logico (perchè ce ne sarà uno, almeno uno, o no?) è praticamente impossibile da afferrare, per noialtri che assistiamo dall'esterno.
Probabilmente - al Vs interno - ci deve essere una bella confusione ..

Ecco, allora io dico che continuando a "trattare" così AlfaRomeo , mamma Fiat non avrà di ritorno niente di più che qualche timida impennata di vendite. Non risolverete mai questo gravame di problema che Vi tenete in grembo se non il giorno in cui vi renderete conto, davvero e con cognizione di causa, che il cavallo di razza che avete in Scuderia non può più rimanere nella gabbietta del Circo general generico: deve galoppare tra i migliori e - potendo - pure vincere!

Puntare sulla qualità, sul genio, sulle nostre storiche matite .. i designers italiani. Tuttociò ce l'abbiamo in casa, non ci manca niente di niente (p.es un tipo come Chassis: ma chissà quanti altri ce ne sono!) ed è questo che a me non và giù, il sapere per certo che il prodotto ottimo, l'eccellenza, lo potremmo ottenere già solo e soltanto in ambito Fiat, visto che ci stanno sia il SW che l'HW e - particolare non di poco conto - c'è già pure la fetta di mercato che aspetta. Gli acquirenti "buongustai" non mancano di certo.

Chiudo: così non si và da nessuna parte. Non viene percepita una reale rinascita di AlfaRomeo facendo uscire auto per fare la spesa.
Di queste ve ne sono fin troppe e tutte - oramai - purtroppo uguali l'una all'altra.

Comunque .. inizio a capire i discorsi di Chassis !
8) 8)
 
automoto3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Tu stai parlando di un posizionamento elitario.

Mi stà bene, premesso che per inventarti qualcosa al di sopra degli altri ce ne vuole, quando anche una concorrente spesso definita generalista, come Golf, monta un doppia frizione 7 marce ed un motore con doppia sovralimentazione.

Vuoi stare in un ambito staccato.

Occhei, nei fai la Jaguar sportiva e festa finita. Dal D in sù, con un C che arriva dopo alcuni anni.

Ma sono 40 anni che è stato abbandonato quel posizionamento, senza contare che nè in Fiat nè presso un altro costruttore "multimarca" ci sarà mai la mentalità per attuarlo.

Chiudo: così non si và da nessuna parte. Non viene percepita una reale rinascita di AlfaRomeo facendo uscire auto per fare la spesa.
Di queste ve ne sono fin troppe e tutte - oramai - purtroppo uguali l'una all'altra.
8) 8)
Le auto proposte, Mito e Giulietta, hanno una signora dinamica.
Non mi sembra che le auto da spesa abbiano rapporti di sterzo 12,5:1, il più diretto della categoria, come Giulietta.

Detto questo....

Se si vogliono auto particolari ed elitarie, capisci che è fuori dalla mentalità Fiat, apparte qualche eccezione "da riserva protetta modenese" o stile 4C, 8C...

C'hanno questa mentalità di "accentramento a corte" che non và bene per certi marchi.

A questo punto, comunque, rilanciare in grande stile è difficile per chiunque, pure fuori dall'orbita Fiat.

Anche Jaguar, per fare un esempio forse assimilabile, i suoi bei problemi di bilancio ce l'ha, eppure il prodotto è eccellente.
 
gs3533 ha scritto:
No, non per chiunque:

"E? un marchio che abbiamo nel cuore, potremmo inventarci cose incredibili, dare una scossa"

Chi ha detto questo fa sul serio, mica come il tuo capo che parla e ricatta, ottiene e vince, ma ancora parla ed ancora minaccia di andare via, parla persino di politico difendendo il delfino montezemolo. Un pò d'imparzialità la dovresti mettere prima di aprire bocca
Sono talmente imparziale che ti dico che VAG non avrebbe problemi a vendere meglio le stesse Alfa che fà Fiat.
 
L'aver voluto buttare al macero 159, per me, è stato un errore.
Su quella struttura potevano venir fatte ancora alcune modifiche e versioni sportive "limited" .. cosa della quale siamo ormai avezzi da anni da parte di Audi, tanto per citarne una.

Invece cosa facciamo noi? Tutto giù per lo sciacquone .. 159 è stato un errore, non è un'auto allineata con la concorrenza (??!) e quindi - e vai con un'altro errore - la si termina!

Ma peggio che peggio, non si vede la sostitutiva!
Ma qual è quella "cosa" che andrà a sopperire a 159?

Forse la Thema .. :shock: :shock:
 
angelo0 ha scritto:
piu volte si danno nomi alle macchine senza sapere l importanza di questo...
il guaio piu grave é dare un nome che non si addice sopratutto quando questa macchina ha una storia sulle spalle.
Prendiamo Alfa Giulietta ultimo prodotto alfa romeo,un nome datogli da Fiat
per far ricordre la Giulietta del tempo che fu...naturalmente questa macchina deve avere delle linee moderne ma deve pure dare un senso alla storia di questa dando pure una somiglianza e valore che le possa dare quello onore meritato. Poi se si pensa che deve fare cassa,immagine, e dare soddisfazioni a chi ha lavorato al progetto,non puo essere una qualsiasi macchina e gli si appiccica una nome molto importante.
Personalmente mi sono fatto un pensierino sulla giulietta messa fuori nel 2010,
Giulietta un nome molto significativo per il marchio Alfa Romeo.
Questa macchina che io possa ricoradre non é mai stata una compatta famigliare ma bensi una berlinetta famigliare,una coupe famigliare,o una spider ma mai una compatta.
Oggi la Fiat ripresenta questo nome dopo 30 anni dall'ultima giulietta, e presenta una compatta famigliare che porta questo nome molto pesante sulle spalle mah! mi chiedo! ma é possibile che ste persone che danno nomi
hanno la mente e gli occhi chiusi?io la giulietta la vedo cosi...

http://www.bilder-space.de/show_img.php?img=e7eb5c-1311923198.jpg&size=original
la giulietta nasce dall'esigenza del alfa di entrare in un segmento ,adesso si chiama C,con un auto di buone prestazioni per la famiglia italiana un po sopra la media ma senza esagerare,quella attuale si ispira alla stessa filosofia.
poi abbiamo dei pareri diversi su come era meglio farla e' tutto un altro discorso ma e' indubitabile che la giulietta si propone per lo stesso tipo di acquirente
 
porazzi63 ha scritto:
la giulietta nasce dall'esigenza del alfa di entrare in un segmento ,adesso si chiama C,con un auto di buone prestazioni per la famiglia italiana un po sopra la media ma senza esagerare,quella attuale si ispira alla stessa filosofia.
poi abbiamo dei pareri diversi su come era meglio farla e' tutto un altro discorso ma e' indubitabile che la giulietta si propone per lo stesso tipo di acquirente

Dissento, e ti dico anche il perchè: 13 o 14 milioni di euro per il lancio della Bravo 2.
Ora .. effettivamente, cos'è Bravo, se non tutto ciò che hai appena elencato tu?

Quindi .. se il progetto Bravo è andato a putt@ne, in tutte e due le versioni, perchè mai la Giulietta dovrebbe mietere inusitati successi nel Globo terracqueo ?

La famiglia italiana, ma certo non solo quella, se deve scegliere .. si compra la Golf, oppure la nuova Astra. Di seconda scelta resta la Focus.
Salendo un gradino, ci sono poi tutte le altre tedesche.

Purtroppo la G10 è nata nell'ombra negativa della Bravo ..
 
avete mai pensato che magari la gente vuole una macchina dalla linea sportiva ma che sia anche comoda e silenziosa? La Giulietta è la Golf italiana e la gente la compra perchè è l'unica macchina davvero alternativa alla Golf,o l'una o l'altra. Ma la 147 cos'era? L'univa alternativa alla Golf IV tant'è che le vendite e i confronti si facevano solo 1.9 JTD 115cv vs 1.9 TDI 115cv e poi successivamente 1.9 M-Jet 150cv vs 1.9 TDI 150cv. Adesso non si parla altro che di 1.4 T-Jet 120cv o 135cv vs 1.4 TFSI 120cv e 2.0 M-Jet 136cv-170cv vs 2.0 TDI (Common Rail) 140cv-170cv.
 
automoto3 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
la giulietta nasce dall'esigenza del alfa di entrare in un segmento ,adesso si chiama C,con un auto di buone prestazioni per la famiglia italiana un po sopra la media ma senza esagerare,quella attuale si ispira alla stessa filosofia.
poi abbiamo dei pareri diversi su come era meglio farla e' tutto un altro discorso ma e' indubitabile che la giulietta si propone per lo stesso tipo di acquirente

Dissento, e ti dico anche il perchè: 13 o 14 milioni di euro per il lancio della Bravo 2.
Ora .. effettivamente, cos'è Bravo, se non tutto ciò che hai appena elencato tu?

Quindi .. se il progetto Bravo è andato a putt@ne, in tutte e due le versioni, perchè mai la Giulietta dovrebbe mietere inusitati successi nel Globo terracqueo ?

La famiglia italiana, ma certo non solo quella, se deve scegliere .. si compra la Golf, oppure la nuova Astra. Di seconda scelta resta la Focus.
Salendo un gradino, ci sono poi tutte le altre tedesche.

Purtroppo la G10 è nata nell'ombra negativa della Bravo ..

per fare concorrenza alla Golf, occorreva ua bravo che non fosse una "fiat", dato il livello di immagine del marchio.

Con Alfa, hanno provato a recuperare il gap dato da marchio, mettendoci sotto una buonissima (ma pur sempre) fiat.
Che poi dovrebbe (anche come filosofia) essere la reale competitor di VW.

Non a caso la nuova vera Bravo non sarà più una berlinetta 2 volumi segmento c...
 
Ma .. porcaccia .. ma non capite che è sempre la stessa minestra riscaldata?
E' il gatto che gira intorno a sè stesso, cercando inutilmente di prendersi la coda !!

Nell'ambito delle scellerate scelte del recente passato, delle quali "molto vistose" sono risultate la sepoltura di Croma e Bravo (sia 1 che 2) adesso si sta puntando tutto sul modello "pigliatutto" Giulietta: infatti questa - e non sò proprio come ci dovrebbe riuscire - sopperisce nell'attuale alle due vecchiette già nominate.

Dico: ma a voi la G10 per caso la vedete davvero come una Bravo o peggio come una Croma?
Battaglia già persa in partenza: troppi modelli nuovi sul mercato (Astra, Meriva, A3, ClasseA e B, le Citroen e poi le Ford .. tra cui spicca il C-max e adesso arriva pure il B-max!).

E poi un accenno ancora, per restare in tema di "non senso" : se da una parte abbiamo azzerato ben due segmenti, dall'altra abbiamo tre auto che ricoprono il medesimo, cioè GPunto, MiTo e Y .. tutte e tre sui 4 metri.
Ma, volendo fare un piccolo sforzo ci stà pure Giulietta. In fondo quanto fà in lunghezza?

Dai su, quì c'è solo un grande imperativo ordine dall'alto: il guadagno.
E, si sà, i grandi numeri sono collegati ai primi segmenti.
Panda lo ha insegnato alla grande a noi tutti.
 
automoto3 ha scritto:
Ma .. porcaccia .. ma non capite che è sempre la stessa minestra riscaldata?
E' il gatto che gira intorno a sè stesso, cercando inutilmente di prendersi la coda !!

Nell'ambito delle scellerate scelte del recente passato, delle quali "molto vistose" sono risultate la sepoltura di Croma e Bravo (sia 1 che 2) adesso si sta puntando tutto sul modello "pigliatutto" Giulietta: infatti questa - e non sò proprio come ci dovrebbe riuscire - sopperisce nell'attuale alle due vecchiette già nominate.

Dico: ma a voi la G10 per caso la vedete davvero come una Bravo o peggio come una Croma?
Battaglia già persa in partenza: troppi modelli nuovi sul mercato (Astra, Meriva, A3, ClasseA e B, le Citroen e poi le Ford .. tra cui spicca il C-max e adesso arriva pure il B-max!).

E poi un accenno ancora, per restare in tema di "non senso" : se da una parte abbiamo azzerato ben due segmenti, dall'altra abbiamo tre auto che ricoprono il medesimo, cioè GPunto, MiTo e Y .. tutte e tre sui 4 metri.
Ma, volendo fare un piccolo sforzo ci stà pure Giulietta. In fondo quanto fà in lunghezza?

Dai su, quì c'è solo un grande imperativo ordine dall'alto: il guadagno.
E, si sà, i grandi numeri sono collegati ai primi segmenti.
Panda lo ha insegnato alla grande a noi tutti.
Lo volete un consiglio spassionato?

Se avete altre passioni oltre alle auto italiane, buttatevi su quelle.

Vi eviterete travasi di bile in futuro...perchè ho l'impressione che a breve si genereranno dei bei travasi. ;)

Ciao.
 
Back
Alto