Discorso giustissimo, gigitchad (che razza di nik) infatti anch'io concordo sul fatto che esistano moltissime persone che di auto non ne capiscono 'na emerita mazza e che, ciò nonostante, costituiscano essi stessi "il grosso" dei potenziali acquirenti (soprattutto giovani) quando si parla di mercato automobilistico.
Però, visto che siamo in ambito AlfaRomeo, quì và fatto un netto distinguo: da sempre, l'utente AR rispecchia (come modello tipo) una certa cultura generale sull'auto, sia a livello meccanico-motoristico e sia anche sul piano estetico, oltre che storico-cronologico. Egli ha bene in mente ciò che è stato nel passato, i modelli, le gare, l'agonismo .. le vittorie. Quindi, da questo, egli ha ben sviluppato un suo particolare senso critico, un modo di porsi di fronte alle cose che non è "nella norma" ma è ben distaccato e - forse - un paio di gradini al di sopra rispetto alla massa.
Insomma, l'utente di AlfaRomeo non è e non sarà mai un fesso (con tutto il rispetto per la categoria) che si fà abbindolare dai led, dalle spie sul cruscotto o dalla chiacchera del navigatore sat.
Quindi concludo: d'accordo sull'implementazione delle dotazioni di bordo, e anche sulle cosiddette mode, ma non posso certo sostituirle (nello specifico caso di AlfaRomeo) alle sempre presenti innovazioni tecniche che - storicamente - hanno sempre ma sempre contraddistinto (per carità, anche in negativo ..) tutti i modelli del Biscione!
Se devo proprio prendermi una nuova Alfa, io non scelgo in base alla forma esterna, o ai cerchi o al colore. Scelgo un'auto "che mi dia qualcosa" .. che faccia un bel rombo con gli scarichi, che tenga da dio in curva, che abbia un propulsore non di serie e che .. magari! ... abbia su una qualche diavoleria che tutti gli altri ci invidiano.
Ecco, questo io vado cercando da una AR ed è questo quello che mi aspetterei da tali vetture e da tale Marchio storico e relative maestranze che lo rappresentano attualmente.
AlfaRomeo - in definitiva - non dovrebbe mai essere paragonata a Ford o a Opel o all'ultima VW di turno: dovrebbe starsene in un suo ambito, staccato e ben distinto da tutti gli altri.
Cosa che - adesso come adesso - non avviene affatto, avendo oramai omologato tutti i suoi modelli più recenti al mercato di massa.
8) 8) 8)
Però, visto che siamo in ambito AlfaRomeo, quì và fatto un netto distinguo: da sempre, l'utente AR rispecchia (come modello tipo) una certa cultura generale sull'auto, sia a livello meccanico-motoristico e sia anche sul piano estetico, oltre che storico-cronologico. Egli ha bene in mente ciò che è stato nel passato, i modelli, le gare, l'agonismo .. le vittorie. Quindi, da questo, egli ha ben sviluppato un suo particolare senso critico, un modo di porsi di fronte alle cose che non è "nella norma" ma è ben distaccato e - forse - un paio di gradini al di sopra rispetto alla massa.
Insomma, l'utente di AlfaRomeo non è e non sarà mai un fesso (con tutto il rispetto per la categoria) che si fà abbindolare dai led, dalle spie sul cruscotto o dalla chiacchera del navigatore sat.
Quindi concludo: d'accordo sull'implementazione delle dotazioni di bordo, e anche sulle cosiddette mode, ma non posso certo sostituirle (nello specifico caso di AlfaRomeo) alle sempre presenti innovazioni tecniche che - storicamente - hanno sempre ma sempre contraddistinto (per carità, anche in negativo ..) tutti i modelli del Biscione!
Se devo proprio prendermi una nuova Alfa, io non scelgo in base alla forma esterna, o ai cerchi o al colore. Scelgo un'auto "che mi dia qualcosa" .. che faccia un bel rombo con gli scarichi, che tenga da dio in curva, che abbia un propulsore non di serie e che .. magari! ... abbia su una qualche diavoleria che tutti gli altri ci invidiano.
Ecco, questo io vado cercando da una AR ed è questo quello che mi aspetterei da tali vetture e da tale Marchio storico e relative maestranze che lo rappresentano attualmente.
AlfaRomeo - in definitiva - non dovrebbe mai essere paragonata a Ford o a Opel o all'ultima VW di turno: dovrebbe starsene in un suo ambito, staccato e ben distinto da tutti gli altri.
Cosa che - adesso come adesso - non avviene affatto, avendo oramai omologato tutti i suoi modelli più recenti al mercato di massa.
8) 8) 8)