<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando si diceva...... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

quando si diceva......

Kanarino ha scritto:
Trovami nella fascia 1.300-1.400 di cilindrata un motore migliore del multijet...il 1.4 hdi/tdci 68 cv? il 1.5 dci 68 cv? il 1.6 tdi 1.3 75 cv Vw?

odio i diesel ma ho provato oltre a quelli citati il 1.5 dci da 85cv ed è migliore

Kanarino ha scritto:
Trovami nella fascia 1.400 un aspirato benzina (e sottolineo aspirato non turbo) migliore del 1.4 Multiair 105 cv...il 1.3 benzina Toyota? il 1.4 benzina Vw? il 1.4 benzina 90 cv della Corsa?

qui forse non sei informato bene e soprattutto non hai mai provato un motore benzina aspirato Honda VTEC, tiralo dai 5000 ai 7000 giri e poi ti ricrederai.
Prova il 1.4 i-vtec da 100cv, rispetto al multiair da te citato è di un altra categoria

Kanarino ha scritto:
Trovami un motre turbo sotto il 1.000 di cilindrata che vada meglio del Twinair...non esiste...

non esiste perchè non è utile , quei soldi poteva investirli o nell'ibrido o nell'elettrico visto quanto sono indietro in questi campi
 
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
Lo Yeti però costa più del QQ, penso
O no?

Direi decisamente di più...
Infatti, il QQ, è vincente proprio perchè ha l'estetica del SUV molto accattivante, ma un prezzo popolare...
Poi, se andiamo a valutare tecnicamente il prodotto, beh, il confronto con lo Yeti, è lo stesso che passa tra il bianchino e lo champagne!

come prezzi, a parità di dotazione, non ci si discosta più di tanto.

abbiamo preso un 140 TDI 4x4 cr in pronta consegna con alcuni optional (metallizzato, cerchi speciali, funzione off road, sensori parcheggio e ancora qualcos'altro) con garanzia della casa totale estesa a 4 anni a ?25500.

come spaziosità degli interni, nonostante lo Yeti sia lungo solo 420 cm, c'è veramente molta differenza, il QQ sembra molto più piccolo.
e poi provate a salire sul QQ e ad abbassare i finestrini elettrici...il pulsante è talmente indietro che è scomodo da azionare.
non è stato ergonomicamente studiato.
in più ci hanno dato un kit di barre portatutto, 2 portabici Thule, coprispecchietti per off road e altre cosette aggratise :D
e poi del QQ non ci piaceva il fatto che devi scegliere uno degli allestimenti e basta, non puoi costruirti l'auto come piace a te.
scusate l'OT in ogni caso, ma se vi capita di passare davanti a un conce skoda andate a darci un'occhiata, ne vale la pena.
 
gargus ha scritto:
qui forse non sei informato bene e soprattutto non hai mai provato un motore benzina aspirato Honda VTEC, tiralo dai 5000 ai 7000 giri e poi ti ricrederai.
Prova il 1.4 i-vtec da 100cv, rispetto al multiair da te citato è di un altra categoria
Che i benzina V-Tec siano ottimi motori non lo metto in dubbio...
 
gargus ha scritto:
Kanarino ha scritto:
Trovami nella fascia 1.300-1.400 di cilindrata un motore migliore del multijet...il 1.4 hdi/tdci 68 cv? il 1.5 dci 68 cv? il 1.6 tdi 1.3 75 cv Vw?

odio i diesel ma ho provato oltre a quelli citati il 1.5 dci da 85cv ed è migliore

Che da Kanarino non è stato proprio preso in considerazione essendo stati considerati tutti gli entry-level. Parli bene dell'85cv dci? Bene, prova il 95cv m-jet.

Kanarino ha scritto:
Trovami nella fascia 1.400 un aspirato benzina (e sottolineo aspirato non turbo) migliore del 1.4 Multiair 105 cv...il 1.3 benzina Toyota? il 1.4 benzina Vw? il 1.4 benzina 90 cv della Corsa?

qui forse non sei informato bene e soprattutto non hai mai provato un motore benzina aspirato Honda VTEC, tiralo dai 5000 ai 7000 giri e poi ti ricrederai.
Prova il 1.4 i-vtec da 100cv, rispetto al multiair da te citato è di un altra categoria

Addirittura "altra categoria"? e come fa?
Poi da quando la bontà di un motore per utilitarie viene valutata con
"tiralo dai 5000 ai 7000 giri e poi ti ricrederai."??
Che metodo è?

Kanarino ha scritto:
Trovami un motre turbo sotto il 1.000 di cilindrata che vada meglio del Twinair...non esiste...

non esiste perchè non è utile , quei soldi poteva investirli o nell'ibrido o nell'elettrico visto quanto sono indietro in questi campi

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagino questa sia a degna conclusione.....
 
Luigi-82 ha scritto:
gargus ha scritto:
odio i diesel ma ho provato oltre a quelli citati il 1.5 dci da 85cv ed è migliore

Che da Kanarino non è stato proprio preso in considerazione essendo stati considerati tutti gli entry-level. Parli bene dell'85cv dci? Bene, prova il 95cv m-jet.
Fatto. E' sicuramente migliorato rispetto al 90cv precedente (e ci voleva poco a migliorarlo...) ma per arrivare alla regolarità del francese ce ne vuole ancora...
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
gargus ha scritto:
odio i diesel ma ho provato oltre a quelli citati il 1.5 dci da 85cv ed è migliore

Che da Kanarino non è stato proprio preso in considerazione essendo stati considerati tutti gli entry-level. Parli bene dell'85cv dci? Bene, prova il 95cv m-jet.
Fatto. E' sicuramente migliorato rispetto al 90cv precedente (e ci voleva poco a migliorarlo...) ma per arrivare alla regolarità del francese ce ne vuole ancora...

E che te ne fai della regolarità se complessivamente è inferiore per prestazioni/consumi?

http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2010&power_s=80&power_e=90&powerunit=2

http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2010&power_s=80&power_e=86&powerunit=2

E all'estero esiste gia da tempo l'avversario diretto del 1,5dci da 85cv...vorrei capire cosa aspetta fiat a commercializzarlo anche qui da noi.
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
gargus ha scritto:
odio i diesel ma ho provato oltre a quelli citati il 1.5 dci da 85cv ed è migliore

Che da Kanarino non è stato proprio preso in considerazione essendo stati considerati tutti gli entry-level. Parli bene dell'85cv dci? Bene, prova il 95cv m-jet.
Fatto. E' sicuramente migliorato rispetto al 90cv precedente (e ci voleva poco a migliorarlo...) ma per arrivare alla regolarità del francese ce ne vuole ancora...

E che te ne fai della regolarità se complessivamente è inferiore per prestazioni/consumi?

http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2010&power_s=80&power_e=90&powerunit=2

http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2010&power_s=80&power_e=86&powerunit=2

E all'estero esiste gia da tempo l'avversario diretto del 1,5dci da 85cv...vorrei capire cosa aspetta fiat a commercializzarlo anche qui da noi.
Cosa me ne faccio? Hai presente cosa significa un motore che attacca a tirare 500 giri prima di un altro?
Riguardo ai dati spritmonitor c'è qualcosa che non quaglia con l'elenco Clio, non capisco cosa... Ma non è possibile che vi siano 7 conteggi di Clio dci contro 4 pagine di Punto...
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
gargus ha scritto:
odio i diesel ma ho provato oltre a quelli citati il 1.5 dci da 85cv ed è migliore

Che da Kanarino non è stato proprio preso in considerazione essendo stati considerati tutti gli entry-level. Parli bene dell'85cv dci? Bene, prova il 95cv m-jet.
Fatto. E' sicuramente migliorato rispetto al 90cv precedente (e ci voleva poco a migliorarlo...) ma per arrivare alla regolarità del francese ce ne vuole ancora...

E che te ne fai della regolarità se complessivamente è inferiore per prestazioni/consumi?

http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2010&power_s=80&power_e=90&powerunit=2

http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2010&power_s=80&power_e=86&powerunit=2

E all'estero esiste gia da tempo l'avversario diretto del 1,5dci da 85cv...vorrei capire cosa aspetta fiat a commercializzarlo anche qui da noi.
Cosa me ne faccio? Hai presente cosa significa un motore che attacca a tirare 500 giri prima di un altro?
Riguardo ai dati spritmonitor c'è qualcosa che non quaglia con l'elenco Clio, non capisco cosa... Ma non è possibile che vi siano 7 conteggi di Clio dci contro 4 pagine di Punto...

Boh..i parametri di ricerca li hai visti pure tu..anche a me sembrano pochi gli esemplari di clio. Impostando anno 2009 diventano 16, ma i consumi medi peggiorano pure.
Comunque il divario di cui parli, semmai fosse esistito con tale consistenza, era sicuramente riferito al vecchio 90cv.
 
Luigi-82 ha scritto:
Comunque il divario di cui parli, semmai fosse esistito con tale consistenza, era sicuramente riferito al vecchio 90cv.
Il divario di cui parlo non è riferito al 90cv, rispetto al quale era ancora maggiore. Fidati...
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Comunque il divario di cui parli, semmai fosse esistito con tale consistenza, era sicuramente riferito al vecchio 90cv.
Il divario di cui parlo non è riferito al 90cv, rispetto al quale era ancora maggiore. Fidati...

Fidati tu ;)
Non esiste una tale differenza tra il dci e l'mjet.
Gli mjet2 a 1500giri hanno già il 70-80% della coppia disponibile, a 1750 invece erogano il 100% della coppia. Addirittura su Delta il 1,6mjet la coppia massima (300Nm) arriva già 1500giri.
Non stiamo parlando di un motore koreano.
 
modus72 ha scritto:
Il divario di cui parlo non è riferito al 90cv, rispetto al quale era ancora maggiore. Fidati...
Il 1.5 dci 85 cv a livello di erogazione è migliroe del 1.3 mjt 90 cv (non so del mjt 95 cv in quanto non l'ho mai guidato)...però questo non significa che vada di più o meglio, perchè infatti a livello di coppia ed accelerazione il multijet non è assolutamente inferiore.
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il divario di cui parlo non è riferito al 90cv, rispetto al quale era ancora maggiore. Fidati...
Il 1.5 dci 85 cv a livello di erogazione è migliroe del 1.3 mjt 90 cv (non so del mjt 95 cv in quanto non l'ho mai guidato)...però questo non significa che vada di più o meglio, perchè infatti a livello di coppia ed accelerazione il multijet non è assolutamente inferiore.

Infatti,non c'e un prova dove l'85cv stia davanti... ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Comunque il divario di cui parli, semmai fosse esistito con tale consistenza, era sicuramente riferito al vecchio 90cv.
Il divario di cui parlo non è riferito al 90cv, rispetto al quale era ancora maggiore. Fidati...

Fidati tu ;)
Non esiste una tale differenza tra il dci e l'mjet.
Gli mjet2 a 1500giri hanno già il 70-80% della coppia disponibile, a 1750 invece erogano il 100% della coppia. Addirittura su Delta il 1,6mjet la coppia massima (300Nm) arriva già 1500giri.
Non stiamo parlando di un motore koreano.
No gigi, non stiamo parlando della stessa cosa, e il 1.6mj è ottimo per spiegare il perchè; a 1.500giri è già disponibile la coppia massima e questo è indubbio, ma non viene detto quanto il motore impieghi per arrivarci... Ciò perchè a quei regimi, che per il 1.6mj sono prossimi al boost thereshold (ovvero il regime minimo al di sotto del quale il turbocompressore non arriverà mai a sovralimentare il motore) il lag è ancora elevato e la cosa, nella guida normale, provoca la consueta guida "ad elastico". Il Renault in oggetto (perchè altri dci, anche nella stessa cilindrata, son diversi) è invece estremamente regolare, boost thereshold appena sopra i 1000 giri, lag virtualmente assente già dai 1300 giri. Il che non significa che a quel regime ci sia la coppia massima, ma che la risposta al gas sia estremamente regolare e, anche insistendo, che non vi siano calci nel sedere man mano che il regime sale. In pratica si tratta del comportamento di un aspirato, non so se mi spiego... Il mj 95cv invece, pur migliorando notevolmente il comportamento del suo predecessore, sotto ai 1800-2000 giri presenta ancora un certo lag che rende meno appagante la guida di tutti i giorni, per esempio quando arrivi ad un incrocio in seconda, vedi che c'è un buco, sfrizioni e vai... Questo non significa che il mj vada di meno del Renault, anzi, probabilmente a scannare farà pure meglio di qualche decimo o secondo ma nulla toglie che il francese, per i miei gusti, risulti più piacevole da guidare.
 
Punto83 ha scritto:
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il divario di cui parlo non è riferito al 90cv, rispetto al quale era ancora maggiore. Fidati...
Il 1.5 dci 85 cv a livello di erogazione è migliroe del 1.3 mjt 90 cv (non so del mjt 95 cv in quanto non l'ho mai guidato)...però questo non significa che vada di più o meglio, perchè infatti a livello di coppia ed accelerazione il multijet non è assolutamente inferiore.

Infatti,non c'e un prova dove l'85cv stia davanti... ;)
Bisogna guidarli i motori, non giudicarli con il quattroruote sulle ginocchia mentre si è seduti in bagno...
A dire il vero c'è... Quella dei 20? di carburante e via a veder chi finisce prima...
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Comunque il divario di cui parli, semmai fosse esistito con tale consistenza, era sicuramente riferito al vecchio 90cv.
Il divario di cui parlo non è riferito al 90cv, rispetto al quale era ancora maggiore. Fidati...

Fidati tu ;)
Non esiste una tale differenza tra il dci e l'mjet.
Gli mjet2 a 1500giri hanno già il 70-80% della coppia disponibile, a 1750 invece erogano il 100% della coppia. Addirittura su Delta il 1,6mjet la coppia massima (300Nm) arriva già 1500giri.
Non stiamo parlando di un motore koreano.
No gigi, non stiamo parlando della stessa cosa, e il 1.6mj è ottimo per spiegare il perchè; a 1.500giri è già disponibile la coppia massima e questo è indubbio, ma non viene detto quanto il motore impieghi per arrivarci... Ciò perchè a quei regimi, che per il 1.6mj sono prossimi al boost thereshold (ovvero il regime minimo al di sotto del quale il turbocompressore non arriverà mai a sovralimentare il motore) il lag è ancora elevato e la cosa, nella guida normale, provoca la consueta guida "ad elastico". Il Renault in oggetto (perchè altri dci, anche nella stessa cilindrata, son diversi) è invece estremamente regolare, boost thereshold appena sopra i 1000 giri, lag virtualmente assente già dai 1300 giri. Il che non significa che a quel regime ci sia la coppia massima, ma che la risposta al gas sia estremamente regolare e, anche insistendo, che non vi siano calci nel sedere man mano che il regime sale. In pratica si tratta del comportamento di un aspirato, non so se mi spiego... Il mj 95cv invece, pur migliorando notevolmente il comportamento del suo predecessore, sotto ai 1800-2000 giri presenta ancora un certo lag che rende meno appagante la guida di tutti i giorni, per esempio quando arrivi ad un incrocio in seconda, vedi che c'è un buco, sfrizioni e vai... Questo non significa che il mj vada di meno del Renault, anzi, probabilmente a scannare farà pure meglio di qualche decimo o secondo ma nulla toglie che il francese, per i miei gusti, risulti più piacevole da guidare.

Questa del tempo di risposta è un altro paio di maniche, e occorrerebbero dei grafici per verificarli. Certamente il tempo però che passa tra quando schiacci e quando senti la progressione (più o meno intensa a seconda della configurazione) non lo puoi misurare in giri/motore. A 1000giri sono sotto coppia entrambi. a 1300 parte la turbina e iniziano ad avere buona coppia entrambi. Per come hai scritto tu il 1,3mjet per avere la coppia che il 1,5dci eroga a 1000giri, deve arrivare a 1500giri. Questo è quello che io avevo capito, e questo mi pare francamente una assurdità. Fermo restando che del dci in questione sai per certo quello che dici. Degli mjet2 invece ce ne stiamo andando a naso...sulla base di come si comportava (peraltro male) il 1,3 da 90cv.
 
Back
Alto