<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando manca il termometro acqua | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando manca il termometro acqua

alkiap ha scritto:
maxetto non intendeva un caso di temperatura elevata, ma un caso in cui la valvola termostatica si rompesse, restando quindi sempre aperta.
In questa situazione il motore faticherà a raggiungere la temperatura ottimale, cosa impossibile da notare se non si ha il termometro
Forse non sono stato chiaro, ma intendevo dire proprio questo. Grazie alkiap
 
Pedante12 ha scritto:
Cosa succede? Stai andando in autostrada ai 130, ti si accende una lucina, che naturalmente in pieno giorno noti dopo 5 secondi, altri 5 a decifrare cos'è la lucina, altri 10 ad accostare in sicurezza, spegni l'auto...apri il cofano, il manicotto si è rotto e il liquido non c'è più: morale della favola 110? di carroattrezzi e 2800 (duemilaottocento) di meccanico.
Storie di vita vissuta.
Mai più senza termometro. mai più quella marca di auto.
Si ma il termometro attira l'attenzione meno di una spia.
 
Pedante12 ha scritto:
Cosa succede? Stai andando in autostrada ai 130, ti si accende una lucina, che naturalmente in pieno giorno noti dopo 5 secondi, altri 5 a decifrare cos'è la lucina, altri 10 ad accostare in sicurezza, spegni l'auto...apri il cofano, il manicotto si è rotto e il liquido non c'è più: morale della favola 110? di carroattrezzi e 2800 (duemilaottocento) di meccanico.
Storie di vita vissuta.
Mai più senza termometro. mai più quella marca di auto.
ma non dire scemenze....in 20 secondi dalla spia non fondi un bel niente.....specialmente in velocità, con il raffreddamento dinamico.
se giri 10 minuti in città a spia accesa si....

e comunque se si stacca un manicotto ed esce il liquido di botto vedresti un bel pò di vapore in giro...........ci sono 5 litri di liquido nel circuito................

i termometri moderni poi sono stabilizzati dalla centralina (nota che quando arrivano in temperatura non si schiodano dalla posizione centrale), e il segnale di alta temperatura lo indicano con ritardo (il primo segnale è escluso come errore generico).
quindi non è che siano affidabilissimi......

e comunque mi è capitato 2 volte di rompere il termostato che fa partire la ventola, e entrambe le volte mi sono fermato con calma e senza nemmeno rovinare la guarnizione di testata, dopo alcuni minuti dall'accensione della spia.
 
alkiap ha scritto:
maxetto non intendeva un caso di temperatura elevata, ma un caso in cui la valvola termostatica si rompesse, restando quindi sempre aperta.
In questa situazione il motore faticherà a raggiungere la temperatura ottimale, cosa impossibile da notare se non si ha il termometro

sulla yaris prima serie (ma anche su altre auto) c'è la spia blu dell'acqua fredda, che indica che il motore non è in temperatura....
quindi è visibile lo stesso.
 
NEWsuper5 ha scritto:
alkiap ha scritto:
maxetto non intendeva un caso di temperatura elevata, ma un caso in cui la valvola termostatica si rompesse, restando quindi sempre aperta.
In questa situazione il motore faticherà a raggiungere la temperatura ottimale, cosa impossibile da notare se non si ha il termometro

sulla yaris prima serie (ma anche su altre auto) c'è la spia blu dell'acqua fredda, che indica che il motore non è in temperatura....
quindi è visibile lo stesso.
Dipende dalla temperatura cui si spegne questa spia: se si spegne intorno ai 50°C, come penso, potrebbe essere poco utile in quanto il liquido potrebbe stabilizzarsi sui 60°... ci sono tante variabili.
 
Anche a me è capitatodi rompere il termostato.
Il mio problema era quello dell'eccessivo raffreddamento del liquido, quindi presumo che rimaneva sempre aperta la valvola.
Oltre a notarlo dalla lancetta che si abbassava quando si percoreva una discesa per esempio, lo notavo dalla ventilazione dell'abitacolo che se era sul caldo diminuiva di temperatura.
 
spartacodaitri ha scritto:
Per i meno preparati,
cosa succede, ovvero i 2800 euri riportati da Pedante ?
Grazie
hai fuso la guarnizione di testata di una ferrari.

oppure oltre a quella,su una macchina normale, hai sostituito i manicotti del circuito e la pompa dell'acqua in un'officina ufficiale della casa,con manodopera cara.

da un meccanico generico per quel tanto ci sostituisci pure la frizione.

oppure è solo una guarnizione di testata da un meccanico truffaldino.
 
alkiap ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
alkiap ha scritto:
maxetto non intendeva un caso di temperatura elevata, ma un caso in cui la valvola termostatica si rompesse, restando quindi sempre aperta.
In questa situazione il motore faticherà a raggiungere la temperatura ottimale, cosa impossibile da notare se non si ha il termometro

sulla yaris prima serie (ma anche su altre auto) c'è la spia blu dell'acqua fredda, che indica che il motore non è in temperatura....
quindi è visibile lo stesso.
Dipende dalla temperatura cui si spegne questa spia: se si spegne intorno ai 50°C, come penso, potrebbe essere poco utile in quanto il liquido potrebbe stabilizzarsi sui 60°... ci sono tante variabili.
se continui a girare alla fine si riscalda tutto il circuito perchè l'elettroventola partirà sempre intorno ai 100°
e comunque qaulsiasi termometro moderno dai 60° circa sposta la lancetta alla temperatura di servizio, la sposterà da l solo in casi eccezionali (caldo anomalo nell'impianto o emperatura sotto i 60°).
altrimenti l'oscillazione 70-100° non viene più segnalata dai termometri.

come non è più segnalata l'oscillazione del livello carburante nelle curve.....corretta dalla centralina che filtrail segnale del galleggiante.
 
spartacodaitri ha scritto:
Ah,
pensavo che senza liquido, si grippassero i pistoni nei cilindri.
quello accade senza olio.
per mancata lubrificazione.

sena acqua fa esattamente come la caffettiera moka..
prima si brucia la guarnizione,poi le fasce elastiche dei cilindri, poi piano piano si va sino all'incendio (dopo un bel pò di tempo in condizioni impossibili)

appena si rovina la guarnzione di testata entra acqua in camera di combustione, quindi inizia a bruciarla,facendo fumo denso e bianco allo scarico.
quando si bruciano le fasce può entrare acqua a mischiarsi con l'olio,riducendo notevolemnte la lubrificazione dei cilindri (& co.)....ma è difficile non fermarsi prima.
 
Pedante12 ha scritto:
Cosa succede? Stai andando in autostrada ai 130, ti si accende una lucina, che naturalmente in pieno giorno noti dopo 5 secondi, altri 5 a decifrare cos'è la lucina, altri 10 ad accostare in sicurezza, spegni l'auto...apri il cofano, il manicotto si è rotto e il liquido non c'è più: morale della favola 110? di carroattrezzi e 2800 (duemilaottocento) di meccanico.
Storie di vita vissuta.
Mai più senza termometro. mai più quella marca di auto.

Certo, perche' tu guidi con gli occhi attaccati al termometro acqua... :rolleyes:

Sulle auto attuali il termometro serve giusto per capire quando il motore e' caldo a sufficienza per essere sfruttato al massimo. Funzione svolta molto meglio dall'indicazione ottica sul contagiri di auto come BMW.
Per il resto, c'e' la spia. Su auto ordinarie attuali non serve altro. Discorso diverso sono auto d'epoca o preparate.
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
maxetto non intendeva un caso di temperatura elevata, ma un caso in cui la valvola termostatica si rompesse, restando quindi sempre aperta.
In questa situazione il motore faticherà a raggiungere la temperatura ottimale, cosa impossibile da notare se non si ha il termometro
Forse non sono stato chiaro, ma intendevo dire proprio questo. Grazie alkiap

Te ne accorgi sltrettanto bene con l'indicatore BMW, che per giunta non lascia alcuna ambiguita' in merito al numero di giri massimo utilizzabile.

Attualmente e' il sistema migliore in circolazione. Del tutto diverso invece il discorso di quei modelli dove non c'e' alcuna indicazione sulla temperatura acqua a parte la spia. Una cosa cosi' ora come ora, mi basta a scartare a priori il modello... :rolleyes:
 
La presenza del termometro non esclude la spia: su tutte le auto che ho visto c'era la spia rossa in combinazione con l'indicatore.

Su alcune auto, poi, l'accensione della spia del liquido in marcia, è accompagnata da un cicalino, proprio per richiamare l'attenzione in velocità; inoltre, per esempio, la spia può avere logiche di accensione diverse: in rosso fisso se la temperatura è troppo elevata, oppure lampeggiante o arancione se il livello è insufficiente. Grazie al cialino è praticamente impossibile non accorgersi dell'anomalia.
 
Maxetto ha scritto:
Pedante12 ha scritto:
Cosa succede? Stai andando in autostrada ai 130, ti si accende una lucina, che naturalmente in pieno giorno noti dopo 5 secondi, altri 5 a decifrare cos'è la lucina, altri 10 ad accostare in sicurezza, spegni l'auto...apri il cofano, il manicotto si è rotto e il liquido non c'è più: morale della favola 110? di carroattrezzi e 2800 (duemilaottocento) di meccanico.
Storie di vita vissuta.
Mai più senza termometro. mai più quella marca di auto.
Si ma il termometro attira l'attenzione meno di una spia.
Non la penso così, sarà che ho sempre avuto auto col termometro.
 
Back
Alto