<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando manca il termometro acqua | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quando manca il termometro acqua

NEWsuper5 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Per i meno preparati,
cosa succede, ovvero i 2800 euri riportati da Pedante ?
Grazie
hai fuso la guarnizione di testata di una ferrari.

oppure oltre a quella,su una macchina normale, hai sostituito i manicotti del circuito e la pompa dell'acqua in un'officina ufficiale della casa,con manodopera cara.

da un meccanico generico per quel tanto ci sostituisci pure la frizione.

oppure è solo una guarnizione di testata da un meccanico truffaldino.
Posso farvi vedere la fattura. Guarnizione testata, spianatura testa, bronzine, già che era tutto smontato anche cinghia distrib. e pompa acqua (avevo 76000 km), liquidi vari, scusa ricordavo male appena 2600?.
Mal comune NON è mezzo gaudio:
http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?f=21&t=6428
 
NEWsuper5 ha scritto:
Pedante12 ha scritto:
Cosa succede? Stai andando in autostrada ai 130, ti si accende una lucina, che naturalmente in pieno giorno noti dopo 5 secondi, altri 5 a decifrare cos'è la lucina, altri 10 ad accostare in sicurezza, spegni l'auto...apri il cofano, il manicotto si è rotto e il liquido non c'è più: morale della favola 110? di carroattrezzi e 2800 (duemilaottocento) di meccanico.
Storie di vita vissuta.
Mai più senza termometro. mai più quella marca di auto.
ma non dire scemenze....in 20 secondi dalla spia non fondi un bel niente.....specialmente in velocità, con il raffreddamento dinamico.
se giri 10 minuti in città a spia accesa si....

e comunque se si stacca un manicotto ed esce il liquido di botto vedresti un bel pò di vapore in giro...........ci sono 5 litri di liquido nel circuito................

i termometri moderni poi sono stabilizzati dalla centralina (nota che quando arrivano in temperatura non si schiodano dalla posizione centrale), e il segnale di alta temperatura lo indicano con ritardo (il primo segnale è escluso come errore generico).
quindi non è che siano affidabilissimi......

e comunque mi è capitato 2 volte di rompere il termostato che fa partire la ventola, e entrambe le volte mi sono fermato con calma e senza nemmeno rovinare la guarnizione di testata, dopo alcuni minuti dall'accensione della spia.
Ci conosciamo? Sai tutto dell'accaduto? Direi di no. Evita allora di offendere.
 
nel 2004, nella torrida cagliari, ho rotto la coppetta della pompa dell'acqua

ho perso tutta il liquido refrigerante (paraflu puro per non danneggiare il polmone del gpl)

me ne sono accorto subito dall'aindicatore prima che si accendesse la spia

mi sono fermato ho fatto pochissima strada in due/ tre tranches e sono andato alla prima officina utile

nessun danno, esclusa la pompa e il liquido perso

poi ci ho fatto ancora parecchie decine di migliaia di km
 
Pedante12 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Pedante12 ha scritto:
Cosa succede? Stai andando in autostrada ai 130, ti si accende una lucina, che naturalmente in pieno giorno noti dopo 5 secondi, altri 5 a decifrare cos'è la lucina, altri 10 ad accostare in sicurezza, spegni l'auto...apri il cofano, il manicotto si è rotto e il liquido non c'è più: morale della favola 110? di carroattrezzi e 2800 (duemilaottocento) di meccanico.
Storie di vita vissuta.
Mai più senza termometro. mai più quella marca di auto.
ma non dire scemenze....in 20 secondi dalla spia non fondi un bel niente.....specialmente in velocità, con il raffreddamento dinamico.
se giri 10 minuti in città a spia accesa si....

e comunque se si stacca un manicotto ed esce il liquido di botto vedresti un bel pò di vapore in giro...........ci sono 5 litri di liquido nel circuito................

i termometri moderni poi sono stabilizzati dalla centralina (nota che quando arrivano in temperatura non si schiodano dalla posizione centrale), e il segnale di alta temperatura lo indicano con ritardo (il primo segnale è escluso come errore generico).
quindi non è che siano affidabilissimi......

e comunque mi è capitato 2 volte di rompere il termostato che fa partire la ventola, e entrambe le volte mi sono fermato con calma e senza nemmeno rovinare la guarnizione di testata, dopo alcuni minuti dall'accensione della spia.
Ci conosciamo? Sai tutto dell'accaduto? Direi di no. Evita allora di offendere.

I toni che ha usato sono certo poco urbani, ma il contenuto e' giusto nella sostanza, se non nella forma: stai dando la colpa allo strumento, quando e' tua.
Non si brucia il motore in 20 secondi. E se si brucia in 20 secondi, vuol dire che spia, termometro o sirena antinebbia non ci si poteva fare niente.
Perche' o hai viaggiato senza accorgertene per un bel po' (piu' dieci minuti che venti secondi :rolleyes: ) o stai invertendo causa ed effetto, e il termometro si e' acceso perche' avevi bruciato la guarnizione di testa, cosa che ha portato all'ebollizione il liquido, provocandone la fuoriuscita.

Per come hai descritto le cose, a nado propenderei per la seconda, anche se ovviamente fare diagnosi a distanza e' molto difficile e posso benissimo sbagliare.
 
99octane ha scritto:
Pedante12 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Pedante12 ha scritto:
Cosa succede? Stai andando in autostrada ai 130, ti si accende una lucina, che naturalmente in pieno giorno noti dopo 5 secondi, altri 5 a decifrare cos'è la lucina, altri 10 ad accostare in sicurezza, spegni l'auto...apri il cofano, il manicotto si è rotto e il liquido non c'è più: morale della favola 110? di carroattrezzi e 2800 (duemilaottocento) di meccanico.
Storie di vita vissuta.
Mai più senza termometro. mai più quella marca di auto.
ma non dire scemenze....in 20 secondi dalla spia non fondi un bel niente.....specialmente in velocità, con il raffreddamento dinamico.
se giri 10 minuti in città a spia accesa si....

e comunque se si stacca un manicotto ed esce il liquido di botto vedresti un bel pò di vapore in giro...........ci sono 5 litri di liquido nel circuito................

i termometri moderni poi sono stabilizzati dalla centralina (nota che quando arrivano in temperatura non si schiodano dalla posizione centrale), e il segnale di alta temperatura lo indicano con ritardo (il primo segnale è escluso come errore generico).
quindi non è che siano affidabilissimi......

e comunque mi è capitato 2 volte di rompere il termostato che fa partire la ventola, e entrambe le volte mi sono fermato con calma e senza nemmeno rovinare la guarnizione di testata, dopo alcuni minuti dall'accensione della spia.
Ci conosciamo? Sai tutto dell'accaduto? Direi di no. Evita allora di offendere.

I toni che ha usato sono certo poco urbani, ma il contenuto e' giusto nella sostanza, se non nella forma: stai dando la colpa allo strumento, quando e' tua.
Non si brucia il motore in 20 secondi. E se si brucia in 20 secondi, vuol dire che spia, termometro o sirena antinebbia non ci si poteva fare niente.
Perche' o hai viaggiato senza accorgertene per un bel po' (piu' dieci minuti che venti secondi :rolleyes: ) o stai invertendo causa ed effetto, e il termometro si e' acceso perche' avevi bruciato la guarnizione di testa, cosa che ha portato all'ebollizione il liquido, provocandone la fuoriuscita.
Può essere, le cose dette nel tono giusto sono tutte degne di essere prese in considerazione.
 
Pedante12 ha scritto:
Ci conosciamo? Sai tutto dell'accaduto? Direi di no. Evita allora di offendere.
ti ho solo fatto notare che hai detto una scemenza senza giri di parole.
in 20 secondi non hai fuso un bel niente,e l'hai confermato tu stesso.

dai danni che hai riportato ci sono diversi km di strada fatti senza acqua.

quindi NON 20 secondi. a che pro creare inutili allarmismi?
hai speso esattamente quanto ho detto io, però hai fatto anchealtro,tra cui la cinghia di distribuzione (in genere almeno 300? d'intervento in officina della casa)

te lo riporto,l'hai scritto TU ;) :
"Posso farvi vedere la fattura. Guarnizione testata, spianatura testa, bronzine, già che era tutto smontato anche cinghia distrib. e pompa acqua (avevo 76000 km), liquidi vari, scusa ricordavo male appena 2600?.
Mal comune NON è mezzo gaudio:
http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?f=21&t=6428
"
 
Pedante12 ha scritto:
Può essere, le cose dette nel tono giusto sono tutte degne di essere prese in considerazione.
mica ti ho mandato a quel paese....anche perchè non ne vedrei il motivo....

paradossalmente hai confermato quello che stavo dicendo io.

la prossima volta scrivi più chiaro e nessuno avrà incomprensioni.
 
Pedante12 ha scritto:
99octane ha scritto:
Pedante12 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Pedante12 ha scritto:
Cosa succede? Stai andando in autostrada ai 130, ti si accende una lucina, che naturalmente in pieno giorno noti dopo 5 secondi, altri 5 a decifrare cos'è la lucina, altri 10 ad accostare in sicurezza, spegni l'auto...apri il cofano, il manicotto si è rotto e il liquido non c'è più: morale della favola 110? di carroattrezzi e 2800 (duemilaottocento) di meccanico.
Storie di vita vissuta.
Mai più senza termometro. mai più quella marca di auto.
ma non dire scemenze....in 20 secondi dalla spia non fondi un bel niente.....specialmente in velocità, con il raffreddamento dinamico.
se giri 10 minuti in città a spia accesa si....

e comunque se si stacca un manicotto ed esce il liquido di botto vedresti un bel pò di vapore in giro...........ci sono 5 litri di liquido nel circuito................

i termometri moderni poi sono stabilizzati dalla centralina (nota che quando arrivano in temperatura non si schiodano dalla posizione centrale), e il segnale di alta temperatura lo indicano con ritardo (il primo segnale è escluso come errore generico).
quindi non è che siano affidabilissimi......

e comunque mi è capitato 2 volte di rompere il termostato che fa partire la ventola, e entrambe le volte mi sono fermato con calma e senza nemmeno rovinare la guarnizione di testata, dopo alcuni minuti dall'accensione della spia.
Ci conosciamo? Sai tutto dell'accaduto? Direi di no. Evita allora di offendere.

I toni che ha usato sono certo poco urbani, ma il contenuto e' giusto nella sostanza, se non nella forma: stai dando la colpa allo strumento, quando e' tua.
Non si brucia il motore in 20 secondi. E se si brucia in 20 secondi, vuol dire che spia, termometro o sirena antinebbia non ci si poteva fare niente.
Perche' o hai viaggiato senza accorgertene per un bel po' (piu' dieci minuti che venti secondi :rolleyes: ) o stai invertendo causa ed effetto, e il termometro si e' acceso perche' avevi bruciato la guarnizione di testa, cosa che ha portato all'ebollizione il liquido, provocandone la fuoriuscita.
Può essere, le cose dette nel tono giusto sono tutte degne di essere prese in considerazione.

ma la sostanza non cambia
 
Pedante12 ha scritto:
La prossima volta ci penserò due volte prima di scrivere in un Forum così pieno di gentilezze...
se proprio ti ho offeso,ti chiedo scusa.

ma rimane il fatto che se scriviamo le cose a metà non ci capiremo mai solo con una frase scritta....
 
NEWsuper5 ha scritto:
Pedante12 ha scritto:
La prossima volta ci penserò due volte prima di scrivere in un Forum così pieno di gentilezze...
se proprio ti ho offeso,ti chiedo scusa.

ma rimane il fatto che se scriviamo le cose a metà non ci capiremo mai solo con una frase scritta....
Scuse accettate, non voglio certo fare una questione di stato nè adirarmi per una frase.
 
Pedante12 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Pedante12 ha scritto:
La prossima volta ci penserò due volte prima di scrivere in un Forum così pieno di gentilezze...
se proprio ti ho offeso,ti chiedo scusa.

ma rimane il fatto che se scriviamo le cose a metà non ci capiremo mai solo con una frase scritta....
Scuse accettate, non voglio certo fare una questione di stato nè adirarmi per una frase.

Tutto OK allora :!:
Bravi ragazzi: PACE
 
Purtroppo un motore puo' "bollire" sostanzialmente per due motivi:
1) mancanza di liquido di raffreddamento, ma e' un caso piuttosto raro.
In questa circostanza, bisogna anche vedere dove e' posto il sensore, e come e' realizzato l'impianto, perche' potresti per assurdo fondere senza avere alcuna emergenza temperatura, dato che il sensore termico non e' piu' immerso nel liquido...
Per questo di solito c'e' sempre anche un allarme di livello.

2) Per cricca nel cilindro o bruciatura della guarnizione di testa.
Quando cio' accade, si produce parecchio fumo bianco.
Pero' e' difficile accorgersene perche', specie in velocita', si disperde rapidamente.

In generale, un motore che fuma non e' mai una bella notizia, ma un fumo bianco dal motore e' la peggiore in assoluto, e occorre fermarsi IMMEDIATAMENTE e verificare cosa sta succedendo.
Non e' escluso di poter proseguire, a bassa andatura e basso carico, rabboccando il liquido di frequente, se la cosa e' di modesta entita'.
Ma se c'e' la fumatona, allora sono proprio cazzi... :(
 
Back
Alto