<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Esp e l'Abs sono dannosi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Esp e l'Abs sono dannosi

Epme ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
skamorza ha scritto:
guarda che stai ragionando esattamente come le persone che vorresti criticare!
se davvero fosse entrato in curva a velocità folle l'elettronica non lo avrebbe salvato di certo (sei quindi convinto che faccia miracoli!). e se realmente nel percorrere quella curva fosse intervenuto l'esp ti avrebbe superato ben dopo, perchè stiamo parlando di un'utilitaria, mica di una formula 1 con i sistemi elettronici tarati per migliorarne le performances. la verità è che probabilmente era un gran manico. oppure tu andavi realmente molto piano.
Secondo me era un manico della madonna e lui si è sentito inferiore :D

La famosa sindrome da "esp" corto ... 8)

Era solo un demente.
 
mikuni ha scritto:
Epme ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
skamorza ha scritto:
guarda che stai ragionando esattamente come le persone che vorresti criticare!
se davvero fosse entrato in curva a velocità folle l'elettronica non lo avrebbe salvato di certo (sei quindi convinto che faccia miracoli!). e se realmente nel percorrere quella curva fosse intervenuto l'esp ti avrebbe superato ben dopo, perchè stiamo parlando di un'utilitaria, mica di una formula 1 con i sistemi elettronici tarati per migliorarne le performances. la verità è che probabilmente era un gran manico. oppure tu andavi realmente molto piano.
Secondo me era un manico della madonna e lui si è sentito inferiore :D

La famosa sindrome da "esp" corto ... 8)

Era solo un demente.

Ma l'esp ce l'aveva corto o lungo ??? :D :D
 
È vero che abs ed esp devono esserci per garantire la massima sicurezza attiva, ma è anche vero che io con la mia seicento senza neanche l'abs nè il servosterzo, ho imparato molte cose sulla guida: in 10 anni mi sono trovato a controllare anche su strade bagnate sottosterzi, sovrasterzi in sbandata, pendoli, frenate improvvise anche con cambi di traiettoria, eccetera, imparando bene a comandare col giusto tempismo e forza lo sterzo, l'acceleratore e il freno, nonchè ovviamente il comportamento prima delle curve.

Non sto dicendo di essere un pilota, semplicemente conosco molto bene la mia auto, meglio delle mie tasche, al punto che ormai riesco a capire se e quale ruota è leggermente più gonfia o sgonfia delle altre, o se si sta avvicinando il limite di aderenza perchè magari la strada è più fredda del solito perchè c'è la brina o viscida perchè c'è stata una leggerissima pioggerellina, e lo sterzo me lo comunica chiaramente (ben prima che l'auto inizi a perdere aderenza) .. ho anche imparato a scegliere i pneumatici più adatti (o si dice gli pneumatici?) e a scartare quelli scarsi (primi tra tutti quelli di serie)

Io penso proprio che chi ha guidato SOLO moderne auto con abs servosterzo ed esp e si mette al volante della mia auto guidando allegro in una giornata di pioggia o a temperatura molto bassa con strada viscida, o corre forte col sole e strada asciutta, combina qualcosina. Qualche scemenzetta magari, ma la combina!
 
Dav_83 ha scritto:
È vero che abs ed esp devono esserci per garantire la massima sicurezza attiva, ma è anche vero che io con la mia seicento senza neanche l'abs nè il servosterzo, ho imparato molte cose sulla guida: in 10 anni mi sono trovato a controllare anche su strade bagnate sottosterzi, sovrasterzi in sbandata, pendoli, frenate improvvise anche con cambi di traiettoria, eccetera, imparando bene a comandare col giusto tempismo e forza lo sterzo, l'acceleratore e il freno, nonchè ovviamente il comportamento prima delle curve.

Non sto dicendo di essere un pilota, semplicemente conosco molto bene la mia auto, meglio delle mie tasche, al punto che ormai riesco a capire se e quale ruota è leggermente più gonfia o sgonfia delle altre, o se si sta avvicinando il limite di aderenza perchè magari la strada è più fredda del solito perchè c'è la brina o viscida perchè c'è stata una leggerissima pioggerellina, e lo sterzo me lo comunica chiaramente (ben prima che l'auto inizi a perdere aderenza) .. ho anche imparato a scegliere i pneumatici più adatti (o si dice gli pneumatici?) e a scartare quelli scarsi (primi tra tutti quelli di serie)

Io penso proprio che chi ha guidato SOLO moderne auto con abs servosterzo ed esp e si mette al volante della mia auto guidando allegro in una giornata di pioggia o a temperatura molto bassa con strada viscida, o corre forte col sole e strada asciutta, combina qualcosina. Qualche scemenzetta magari, ma la combina!

Tutto questo con una 600? Ma poi come e dove guidi per aver dovuto affrontare tutto questo? Io guido da oltre 30 anni, ho viaggiato molto anche all'estero ma non mi sono mai capitate tutte queste cose
 
mikuni ha scritto:
Leggo in giro commenti e prove di gente che, suppongo, non ha mai guidato auto senza le badanti elettroniche. Praticamente guidano come dei fabbri ferrai accelerando e frenando a caso. Una automobile, e ancor di più una moto, richiedono una certa tecnica di guida. Con le badanti andrà tutto perso. Avremo dei fabbri del volante che in caso di guasto di un componente si andranno allegramente a stampare alla prima curva.
Mi è capitato domenica scorsa, all'ingresso di un largo tornantone a 180 gradi a due corsie, che ho visto arrivare nello specchietto una Opel Corsa nuova a velocità folle. Mi ha superato all'esterno e poi è entrato in curva, quando ha sterzato la macchina ha avuto una decelerazione impressionante e ci siamo trovati affiancati a percorrere il tornante, appena ha raddrizzato, evidentemente aveva l'acceleratore a tavoletta, è schizzato via. Sono sicuro che quello lì se non avesse avuto l'Esp si sarebbe stampato contro il guard rail. L'Esp non permette di apprendere le tecniche di guida e permette di guidare come animali.

Secondo me l'ESP non e' il massimo in quanto permette di fare vetture con un telaio appena sufficiente, vetture che poi si comportano ottimamente su strada come se avessero un ottimo telaio. Insomma con l'ESP le case costruttrici possono anche andare un po' a risparmio sul telaio; cosa pericolosissima questa, perche' se ci fosse un istante in cui l'elettronica ti abbandona vai a raccogliere le rane..... ehm i funghi.

Regards,
The frog
 
kaponord ha scritto:
Tutto questo con una 600? Ma poi come e dove guidi per aver dovuto affrontare tutto questo? Io guido da oltre 30 anni, ho viaggiato molto anche all'estero ma non mi sono mai capitate tutte queste cose

Be se ci pensi, con un'auto i quali limiti si raggiungono presto rispetto ad auto ben più grosse, è più facile arrivare a fare "tutto questo" :) (sempre che resti ben controllabile intuitivamente e comunicativa "per tempo", e questo è il pregio della seicento che mi ha permesso di non assaggiare mai platani o guardrail o altre auto per fortuna).

Poi io abito in una zona con strade molto variegate, con salite, discese, curve, tornanti (anche in città) e chi più ne ha più ne metta! Queste situazioni mi sono capitate su strade normali bagnate, quasi ghiacciate, e così via, specie con le vecchie gomme di serie indegne, si certo, spesso forzando un pò l'andatura (neanche troppo, c'è gente che riferisce di essersi girato a bassa velocità in qualche punto particolare di certe strade che qui ben conosciamo, con le penose gomme Debica di serie), ma non tanto da infrangere i limiti di velocità. Con queste gomme di serie, una volta ho fatto il pendolo di cui parlavo, sull'asciutto in una s in discesa, a velocità certo più alte rispetto alle altre manovre su strada bagnata, ma non certo a velocità stratosferiche, mi pare fossi intorno ai 60-70 all'ora NON in città, si certo, specie conscio delle gomme che montavo e specie in una s in discesa, non avrei dovuto forzare l'andatura, ma spesso nei primi anni di guida si fa questo e purtroppo altro; in quel caso mi ha stupito la naturalezza con la quale ho potuto controllare il pendolo riaddrizzando l'auto, senza neanche andare a finire nell'altra corsia, è sicuramente "merito" dell'auto facile da comandare (merito relativo, in quanto il pendolo non dovrebbe esserci stato, anche se gran parte della colpa stava nelle gomme) se mi sono riaddrizzato in fretta, non certo del "piolta" che non sono.

Certamente però, e questo intendevo dire prima, uno che non è abituato a queste "naturali" reazioni di un mezzo a 4 ruote senza controlli elettronici, e non conosce da un bel pò la vettura, non so come affronterebba la cosa (questa e altre).

Con auto più grosse e dal passo più lungo, queste manovre fanno capolino a velocità ben più alte sicuramente, quindi non sono arrivato a farle perchè sono un incosciente che guida a 150 in città, semplicemente ho una seicento che tra l'altro di serie aveva gomme di cacca ;). Poi è la mia unica auto da 10 anni a questa parte, ci ho percorso 155.000 km, immagina quello che ha potuto vedere la seicentina (e come ho imparato a conoscerla io), ne ha viste di tutti i colori credimi ;)
 
Thefrog ha scritto:
Secondo me l'ESP non e' il massimo in quanto permette di fare vetture con un telaio appena sufficiente, vetture che poi si comportano ottimamente su strada come se avessero un ottimo telaio. Insomma con l'ESP le case costruttrici possono anche andare un po' a risparmio sul telaio; cosa pericolosissima questa, perche' se ci fosse un istante in cui l'elettronica ti abbandona vai a raccogliere le rane..... ehm i funghi.

Regards,
The frog

E anche questo, pensandoci bene, è un pò raccapricciante . . non ci si pensa quasi mai, ma ora che mi ci fai pensare, è un pò anche per questo se le auto moderne paiono "equivalersi" come sicurezza attiva in generale . .come fossero "livellate". E comunque in generale le auto moderne sembrano "tutte buone" . . Che ne pensi?
 
GheddoStella ha scritto:
skamorza ha scritto:
guarda che stai ragionando esattamente come le persone che vorresti criticare!
se davvero fosse entrato in curva a velocità folle l'elettronica non lo avrebbe salvato di certo (sei quindi convinto che faccia miracoli!). e se realmente nel percorrere quella curva fosse intervenuto l'esp ti avrebbe superato ben dopo, perchè stiamo parlando di un'utilitaria, mica di una formula 1 con i sistemi elettronici tarati per migliorarne le performances. la verità è che probabilmente era un gran manico. oppure tu andavi realmente molto piano.
Secondo me era un manico della madonna e lui si è sentito inferiore :D

Quello che fa la differenza tra un guidatore capace e un abile coglione e' il capire quando e' il caso di sfruttare il mezzo portandolo al limite usando la propria abilita', e quando no.
 
Dav_83 ha scritto:
È vero che abs ed esp devono esserci per garantire la massima sicurezza attiva, ma è anche vero che io con la mia seicento senza neanche l'abs nè il servosterzo, ho imparato molte cose sulla guida: in 10 anni mi sono trovato a controllare anche su strade bagnate sottosterzi, sovrasterzi in sbandata, pendoli, frenate improvvise anche con cambi di traiettoria, eccetera, imparando bene a comandare col giusto tempismo e forza lo sterzo, l'acceleratore e il freno, nonchè ovviamente il comportamento prima delle curve.

Non sto dicendo di essere un pilota, semplicemente conosco molto bene la mia auto, meglio delle mie tasche, al punto che ormai riesco a capire se e quale ruota è leggermente più gonfia o sgonfia delle altre, o se si sta avvicinando il limite di aderenza perchè magari la strada è più fredda del solito perchè c'è la brina o viscida perchè c'è stata una leggerissima pioggerellina, e lo sterzo me lo comunica chiaramente (ben prima che l'auto inizi a perdere aderenza) .. ho anche imparato a scegliere i pneumatici più adatti (o si dice gli pneumatici?) e a scartare quelli scarsi (primi tra tutti quelli di serie)

Io penso proprio che chi ha guidato SOLO moderne auto con abs servosterzo ed esp e si mette al volante della mia auto guidando allegro in una giornata di pioggia o a temperatura molto bassa con strada viscida, o corre forte col sole e strada asciutta, combina qualcosina. Qualche scemenzetta magari, ma la combina!

E' inutile. Chi non ha passione per la guida e una formazione che permetta di cominciare a rendersi conto di certe cose semplicemente non capisce di cosa tu stia parlando. E' come cercare di spiegare il rosso a un cieco.
 
Dav_83 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Tutto questo con una 600? Ma poi come e dove guidi per aver dovuto affrontare tutto questo? Io guido da oltre 30 anni, ho viaggiato molto anche all'estero ma non mi sono mai capitate tutte queste cose

Be se ci pensi, con un'auto i quali limiti si raggiungono presto rispetto ad auto ben più grosse, è più facile arrivare a fare "tutto questo" :) (sempre che resti ben controllabile intuitivamente e comunicativa "per tempo", e questo è il pregio della seicento che mi ha permesso di non assaggiare mai platani o guardrail o altre auto per fortuna).

E' quel che si diceva nel thread sul datto che auto con limiti piu' bassi ma comportamento molto piu' progressivo sono piu' sicure e facili da guidare.
 
99octane ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Tutto questo con una 600? Ma poi come e dove guidi per aver dovuto affrontare tutto questo? Io guido da oltre 30 anni, ho viaggiato molto anche all'estero ma non mi sono mai capitate tutte queste cose

Be se ci pensi, con un'auto i quali limiti si raggiungono presto rispetto ad auto ben più grosse, è più facile arrivare a fare "tutto questo" :) (sempre che resti ben controllabile intuitivamente e comunicativa "per tempo", e questo è il pregio della seicento che mi ha permesso di non assaggiare mai platani o guardrail o altre auto per fortuna).

E' quel che si diceva nel thread sul datto che auto con limiti piu' bassi ma comportamento molto piu' progressivo sono piu' sicure e facili da guidare.
verissimo. spero sarai però d'accordo con me che considerarsi "pregni" di esperienza perchè si è controllato una vettura come una fiat 600 è decisamente errore grossolano. ho amici che vantano doti di guida eccellenti in quanto facevano "grandi numeri" con la fiat 127 (purtoppo la mia epoca è più o meno quella, sigh!). questo porta loro a credersi abili nel governare una ipotetica gti da "soli" 210 cv senza elettronica, giacchè questa serve agli inesperti mentre loro sono sgamati. ora io ho avuto ed ho la fortuna di guidare auto di ogni tipo (non tutte ma parecchie, per intenderci), ed anche in condizioni si massima sicurezza (leggasi in pista). ci sono auto che NON oserei mai cercare di condurre al limite, men che meno senza ausili elettronici, pur sapendo che questi non fanno miracoli.
per questo motivo quando leggo che "l'esp non serve ma conta l'esperienza" mi viene la pelle d'oca. perchè i gornali sono pieni di gente che pensava bastasse solo quella.
p.s.: non mi riferisco a te, che invece hai sempre chiarito bene il discorso relativo ai controlli di stabilità, sia chiaro.
 
Dav_83 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Tutto questo con una 600? Ma poi come e dove guidi per aver dovuto affrontare tutto questo? Io guido da oltre 30 anni, ho viaggiato molto anche all'estero ma non mi sono mai capitate tutte queste cose

Be se ci pensi, con un'auto i quali limiti si raggiungono presto rispetto ad auto ben più grosse, è più facile arrivare a fare "tutto questo" :) (sempre che resti ben controllabile intuitivamente e comunicativa "per tempo", e questo è il pregio della seicento che mi ha permesso di non assaggiare mai platani o guardrail o altre auto per fortuna).

Poi io abito in una zona con strade molto variegate, con salite, discese, curve, tornanti (anche in città) e chi più ne ha più ne metta! Queste situazioni mi sono capitate su strade normali bagnate, quasi ghiacciate, e così via, specie con le vecchie gomme di serie indegne, si certo, spesso forzando un pò l'andatura (neanche troppo, c'è gente che riferisce di essersi girato a bassa velocità in qualche punto particolare di certe strade che qui ben conosciamo, con le penose gomme Debica di serie), ma non tanto da infrangere i limiti di velocità. Con queste gomme di serie, una volta ho fatto il pendolo di cui parlavo, sull'asciutto in una s in discesa, a velocità certo più alte rispetto alle altre manovre su strada bagnata, ma non certo a velocità stratosferiche, mi pare fossi intorno ai 60-70 all'ora NON in città, si certo, specie conscio delle gomme che montavo e specie in una s in discesa, non avrei dovuto forzare l'andatura, ma spesso nei primi anni di guida si fa questo e purtroppo altro; in quel caso mi ha stupito la naturalezza con la quale ho potuto controllare il pendolo riaddrizzando l'auto, senza neanche andare a finire nell'altra corsia, è sicuramente "merito" dell'auto facile da comandare (merito relativo, in quanto il pendolo non dovrebbe esserci stato, anche se gran parte della colpa stava nelle gomme) se mi sono riaddrizzato in fretta, non certo del "piolta" che non sono.

Certamente però, e questo intendevo dire prima, uno che non è abituato a queste "naturali" reazioni di un mezzo a 4 ruote senza controlli elettronici, e non conosce da un bel pò la vettura, non so come affronterebba la cosa (questa e altre).

Con auto più grosse e dal passo più lungo, queste manovre fanno capolino a velocità ben più alte sicuramente, quindi non sono arrivato a farle perchè sono un incosciente che guida a 150 in città, semplicemente ho una seicento che tra l'altro di serie aveva gomme di cacca ;). Poi è la mia unica auto da 10 anni a questa parte, ci ho percorso 155.000 km, immagina quello che ha potuto vedere la seicentina (e come ho imparato a conoscerla io), ne ha viste di tutti i colori credimi ;)

Il punto è perchè guidare un'auto per scoprirne i limiti? A maggior ragione se si è consci di una gommatura insufficiente? Francamente le motivazioni mi sfuggono se non quelle riconducibili alla giovane età. Anche se non credo che essere giovani debba essere sinonimo di incoscienza. Nulla ha a che vedere, a mio avviso, la passione per la guida. Se tale è si può apprezzare in pista o su strada senza dover cercar i limiti del mezzo. Ma poi mi vien sempre da chiedere: tutti quelli che "guidano con passione" lo fanno sempre da soli? Perchè certo se è piacevole per il guidatore lo sarà un pò meno per chi è passeggero. Ad ogni modo nei miei km guidati - dalla 600 fiat sportelli a vento in poi non ho mai vissuto di queste esperienze. Solo fortuna o anche attenzione? O capire quali sono i limiti del mezzo e propri e non superarli?
 
Allora se uno ha la passione della lettura, perchè leggere tutto il libro? Meglio lasciarlo a metà!

E se uno ha passione per le donne perchè non pagarle la cena e chiudere la serata col caffè, e ogniuno a casa sua?

Un appassionato di guida non guida al 50%. Personalmente ho portato tutte le auto che ho avuto al 100% e anche oltre. Purtroppo quella attuale è stata progettata da un pool di tedeschi ubriachi, e al limite ha reazioni che consigliano vivamente di rallentare. Quando avevo la vecchia Corolla, potevo prendere le curve a qualsiasi velocità mi venisse in mente, tanto o per dritto o per traverso la curva la facevo.

Quoto tutto quello che hanno detto Octane e Dav_83
 
mikuni ha scritto:
Allora se uno ha la passione della lettura, perchè leggere tutto il libro? Meglio lasciarlo a metà!

E se uno ha passione per le donne perchè non pagarle la cena e chiudere la serata col caffè, e ogniuno a casa sua?

Un appassionato di guida non guida al 50%. Personalmente ho portato tutte le auto che ho avuto al 100% e anche oltre. Purtroppo quella attuale è stata progettata da un pool di tedeschi ubriachi, e al limite ha reazioni che consigliano vivamente di rallentare. Quando avevo la vecchia Corolla, potevo prendere le curve a qualsiasi velocità mi venisse in mente, tanto o per dritto o per traverso la curva la facevo.

Quoto tutto quello che hanno detto Octane e Dav_83

Francamente mi sfugge la relazione con gli esempi che hai fatto e la guida. Certo è che affermare che alcune auto sono progettate da ubriachi qualifica chi la esprime. Comunque qualche libro in più male non fa.
 
kaponord ha scritto:
Francamente mi sfugge la relazione con gli esempi che hai fatto e la guida.

Non è colpa mia. Forse un giorno capirai.

kaponord ha scritto:
Certo è che affermare che alcune auto sono progettate da ubriachi qualifica chi la esprime.

Precisamente. Sono un pilota collaudatore. E non sono tedesco.

kaponord ha scritto:
Comunque qualche libro in più male non fa.

Allora comincia a leggere. Negli ultimi 2 mesi ne ho letti 6.
 
Back
Alto