<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Esp e l'Abs sono dannosi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Esp e l'Abs sono dannosi

C'è sempre tempo ad imparare. Comunque con una 600 si impara, con una Giulietta con i cerchi da 18 o con una Golf VI Gti no. Vedi quello che ha scritto Octane.
 
kaponord ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
È vero che abs ed esp devono esserci per garantire la massima sicurezza attiva, ma è anche vero che io con la mia seicento senza neanche l'abs nè il servosterzo, ho imparato molte cose sulla guida: in 10 anni mi sono trovato a controllare anche su strade bagnate sottosterzi, sovrasterzi in sbandata, pendoli, frenate improvvise anche con cambi di traiettoria, eccetera, imparando bene a comandare col giusto tempismo e forza lo sterzo, l'acceleratore e il freno, nonchè ovviamente il comportamento prima delle curve.

Non sto dicendo di essere un pilota, semplicemente conosco molto bene la mia auto, meglio delle mie tasche, al punto che ormai riesco a capire se e quale ruota è leggermente più gonfia o sgonfia delle altre, o se si sta avvicinando il limite di aderenza perchè magari la strada è più fredda del solito perchè c'è la brina o viscida perchè c'è stata una leggerissima pioggerellina, e lo sterzo me lo comunica chiaramente (ben prima che l'auto inizi a perdere aderenza) .. ho anche imparato a scegliere i pneumatici più adatti (o si dice gli pneumatici?) e a scartare quelli scarsi (primi tra tutti quelli di serie)

Io penso proprio che chi ha guidato SOLO moderne auto con abs servosterzo ed esp e si mette al volante della mia auto guidando allegro in una giornata di pioggia o a temperatura molto bassa con strada viscida, o corre forte col sole e strada asciutta, combina qualcosina. Qualche scemenzetta magari, ma la combina!

Tutto questo con una 600? Ma poi come e dove guidi per aver dovuto affrontare tutto questo? Io guido da oltre 30 anni, ho viaggiato molto anche all'estero ma non mi sono mai capitate tutte queste cose
SICILIA! dove tutto è possibile :D Puoi trovarti sull'etna e trovare al ritorno o ghiaccio o sabbia vulcanica (e una volta con lo scooter me la sono vista davvero brutta!).
 
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Tutto questo con una 600? Ma poi come e dove guidi per aver dovuto affrontare tutto questo? Io guido da oltre 30 anni, ho viaggiato molto anche all'estero ma non mi sono mai capitate tutte queste cose

Be se ci pensi, con un'auto i quali limiti si raggiungono presto rispetto ad auto ben più grosse, è più facile arrivare a fare "tutto questo" :) (sempre che resti ben controllabile intuitivamente e comunicativa "per tempo", e questo è il pregio della seicento che mi ha permesso di non assaggiare mai platani o guardrail o altre auto per fortuna).

E' quel che si diceva nel thread sul datto che auto con limiti piu' bassi ma comportamento molto piu' progressivo sono piu' sicure e facili da guidare.
verissimo. spero sarai però d'accordo con me che considerarsi "pregni" di esperienza perchè si è controllato una vettura come una fiat 600 è decisamente errore grossolano. ho amici che vantano doti di guida eccellenti in quanto facevano "grandi numeri" con la fiat 127 (purtoppo la mia epoca è più o meno quella, sigh!). questo porta loro a credersi abili nel governare una ipotetica gti da "soli" 210 cv senza elettronica, giacchè questa serve agli inesperti mentre loro sono sgamati. ora io ho avuto ed ho la fortuna di guidare auto di ogni tipo (non tutte ma parecchie, per intenderci), ed anche in condizioni si massima sicurezza (leggasi in pista). ci sono auto che NON oserei mai cercare di condurre al limite, men che meno senza ausili elettronici, pur sapendo che questi non fanno miracoli.
per questo motivo quando leggo che "l'esp non serve ma conta l'esperienza" mi viene la pelle d'oca. perchè i gornali sono pieni di gente che pensava bastasse solo quella.
p.s.: non mi riferisco a te, che invece hai sempre chiarito bene il discorso relativo ai controlli di stabilità, sia chiaro.
sono 2 mezze verità,serve l'esperienza prima di tutto e l'esp,però ci sono i pro e i contro. L'esperienza ti porta ad acquisire sicurezza ma poi l'eccessiva sicurezza ci frega a tutti. L'esp invece porta una sicurezza artificiale e bisogna far finta che non ci sia,cioè dovremmo scordarci che in macchina abbiamo l'esp e guidare come se non ci fosse niente così siamo sicuri di guidare un mezzo con la nostra esperienza e di portarlo al limite del telaio che comincia (fortunatamente) dopo l'intervento dell'esp. I dispositivi di sicurezza servono appunto alla sicurezza,nessuno dice che l'esp serve ad andare più veloce e chi lo fa sbaglia messaggio....e il risultato è quel sorpasso in curva descritto all'apertura del post,quello ha fatto un abuso dell'esp e bastava poco per fare danno.
 
La 127 con gomme da 135 è molto più divertente della Gti da 210 cv con gomme 245. Infatti se piove puoi farti le curve sbandando a 40 all'ora e non rischi niente. Gon la Gti invece hai dei limiti così alti che per sbandare devi raggiungere velocità tali che se sbagli muori.
 
mikuni ha scritto:
C'è sempre tempo ad imparare. Comunque con una 600 si impara, con una Giulietta con i cerchi da 18 o con una Golf VI Gti no. Vedi quello che ha scritto Octane.
Io guido una Y che è come la 600 vale a dire zero abs zero esp e un solo airbag eppure con quella scatoletta mi sento molto più sicuro di quando guido le altre macchine perchè conoscendone i limiti so dove e quando fermarmi,e anch'io capisco se c'è una ruota gonfia o l'asfalto di una strada che faccio giornalmente è più o meno viscido. Con le altre macchine sento tutto più filtrato,sterzo e sospensioni comunicano di meno e di conseguenza vado piano (anche perchè sono prestate).
 
skamorza ha scritto:
verissimo. spero sarai però d'accordo con me che considerarsi "pregni" di esperienza perchè si è controllato una vettura come una fiat 600 è decisamente errore grossolano. ho amici che vantano doti di guida eccellenti in quanto facevano "grandi numeri" con la fiat 127 (purtoppo la mia epoca è più o meno quella, sigh!). questo porta loro a credersi abili nel governare una ipotetica gti da "soli" 210 cv senza elettronica, giacchè questa serve agli inesperti mentre loro sono sgamati. ora io ho avuto ed ho la fortuna di guidare auto di ogni tipo (non tutte ma parecchie, per intenderci), ed anche in condizioni si massima sicurezza (leggasi in pista). ci sono auto che NON oserei mai cercare di condurre al limite, men che meno senza ausili elettronici, pur sapendo che questi non fanno miracoli.
per questo motivo quando leggo che "l'esp non serve ma conta l'esperienza" mi viene la pelle d'oca. perchè i gornali sono pieni di gente che pensava bastasse solo quella.
p.s.: non mi riferisco a te, che invece hai sempre chiarito bene il discorso relativo ai controlli di stabilità, sia chiaro.

sia anche chiaro che ho detto di non considerarmi pilota solo perchè conosco la mia seicento, l'avevo detto! Ovvio che conoscere i limiti della propria utilitaria non garantisce assolutamente di saper portare al limite una Golf Gti o una Giulietta, mai detto questo . . . Difatti ho cercato di evitare fraintendimenti di questo tipo, dicendo che chi conosce benissimo SOLO auto con esp (non disinseribile magari) potrebbe aver problemi a controllare un'utilitaria senza esp nè abs . . non ho detto che, viceversa, chi guida utilitarie senza esp è un manico assurdo anche con i bolidi dotati di esp, anzi!
 
mikuni ha scritto:
C'è sempre tempo ad imparare. Comunque con una 600 si impara, con una Giulietta con i cerchi da 18 o con una Golf VI Gti no. Vedi quello che ha scritto Octane.

Nessuno è depositario di verità. Ognuno dice la sua. Personalmente poco mi interessa di fare una curva a 40 orari sull'acqua per sbandare, preferisco emozionarmi con un libro, una musica o un viaggio. Ma ognuno si soddisfa come meglio crede, sempre nel rispetto degli altri. Ritengo che la stragrande maggioranza delle persone usa l'auto per quello che è, un mezzo di trasporto e quindi i dispositivi ausiliari di sicurezza siano ben accetti per quei casi imprevedibili in cui magari il loro intervento possa evitare guai. Che poi uno se li vada a cercare per saggiare i limiti del mezzo son problemi suoi e spero che in questa ricerca non coinvolga innocenti fruitori di strade.
 
kaponord ha scritto:
quindi i dispositivi ausiliari di sicurezza siano ben accetti per quei casi imprevedibili in cui magari il loro intervento possa evitare guai. Che poi uno se li vada a cercare per saggiare i limiti del mezzo son problemi suoi e spero che in questa ricerca non coinvolga innocenti fruitori di strade.

Hai ragione, parole sante, ma non scordare che non c'è il santo e il diavolo e basta. La differenza la fa il cervello di chi guida. Questo cervello ad alcuni dice "basta così" oppure "no qui non farlo", ecc.. ad altri invece non dice niente e poi succede quello che leggiamo sui giornali . . il buon senso e l'uso del cervello vengono sempre prima di tutto, ci mancherebbe!
 
SediciValvole ha scritto:
mikuni ha scritto:
C'è sempre tempo ad imparare. Comunque con una 600 si impara, con una Giulietta con i cerchi da 18 o con una Golf VI Gti no. Vedi quello che ha scritto Octane.
Io guido una Y che è come la 600 vale a dire zero abs zero esp e un solo airbag eppure con quella scatoletta mi sento molto più sicuro di quando guido le altre macchine perchè conoscendone i limiti so dove e quando fermarmi,e anch'io capisco se c'è una ruota gonfia o l'asfalto di una strada che faccio giornalmente è più o meno viscido. Con le altre macchine sento tutto più filtrato,sterzo e sospensioni comunicano di meno e di conseguenza vado piano (anche perchè sono prestate).
Un altro siciliano! :) Eh si qui si passa dal mare a quasi 2.000 metri in un batter d'occhio, e ci sono strade variegatissime!
 
Sposo la linea dav-83 octane mikuni ecc...
Solo mi piace far notare come purtroppo per i giovani l'esperienza alla guida te la fai "fai da te": prima ti scotti e poi impari, sperando di non esserti scottato troppo.
Di solito questi corsi di guida sicura, di manovre di emergenze, di conoscenza del mezzo vengon fatti "tirando" l'auto quando si ha occasione.
Alternative?
- corsi di guida sicura (investimento non da poco)
- andare in pista (se hai una macchina poco potente o non adatta non ti diverti tanto e la rovini parecchio)

Guidare con l'elettronica è, a mio avviso, forse un altro modo di guidare, perchè per andare forte tu devi fidarti dell'elettronica e sapere bene quanto tirare perchè la macchina ti da meno feedback

Detto questo non sono certo un pilota, solo opinioni personali
 
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Tutto questo con una 600? Ma poi come e dove guidi per aver dovuto affrontare tutto questo? Io guido da oltre 30 anni, ho viaggiato molto anche all'estero ma non mi sono mai capitate tutte queste cose

Be se ci pensi, con un'auto i quali limiti si raggiungono presto rispetto ad auto ben più grosse, è più facile arrivare a fare "tutto questo" :) (sempre che resti ben controllabile intuitivamente e comunicativa "per tempo", e questo è il pregio della seicento che mi ha permesso di non assaggiare mai platani o guardrail o altre auto per fortuna).

E' quel che si diceva nel thread sul datto che auto con limiti piu' bassi ma comportamento molto piu' progressivo sono piu' sicure e facili da guidare.
verissimo. spero sarai però d'accordo con me che considerarsi "pregni" di esperienza perchè si è controllato una vettura come una fiat 600 è decisamente errore grossolano. ho amici che vantano doti di guida eccellenti in quanto facevano "grandi numeri" con la fiat 127 (purtoppo la mia epoca è più o meno quella, sigh!). questo porta loro a credersi abili nel governare una ipotetica gti da "soli" 210 cv senza elettronica, giacchè questa serve agli inesperti mentre loro sono sgamati. ora io ho avuto ed ho la fortuna di guidare auto di ogni tipo (non tutte ma parecchie, per intenderci), ed anche in condizioni si massima sicurezza (leggasi in pista). ci sono auto che NON oserei mai cercare di condurre al limite, men che meno senza ausili elettronici, pur sapendo che questi non fanno miracoli.
per questo motivo quando leggo che "l'esp non serve ma conta l'esperienza" mi viene la pelle d'oca. perchè i gornali sono pieni di gente che pensava bastasse solo quella.
p.s.: non mi riferisco a te, che invece hai sempre chiarito bene il discorso relativo ai controlli di stabilità, sia chiaro.

Diciamo che un'auto di quel tipi ti prepara molto bene perche' ti fa capire z cosa devi prestare attenzione e cosa ti comjnica la macchina, ma ovviamente non basta e auto piu' sportivd possono avere meno margine, reazioni piu' rapide' meno preavviso e per giunta, qualsiasi cosa tu debba fare la devi fare a velocita' molto piu' elevata e con forze in gioco molto maggiori, con controlli molto piu' precisi. Dunqud e' richiesta non solo sensibilita' ma znche buoni riflessi, prontezza, autocontrollo, precisione e fluidita' nel guidare.
Pero' la sensibilita' per il comportamento e il feedback del mezzo sono una base indispensabile.
Per dirla in termini di logica, sono condizione necessaria ma non sufficiente.
 
Gully- ha scritto:
Sposo la linea dav-83 octane mikuni ecc...
Solo mi piace far notare come purtroppo per i giovani l'esperienza alla guida te la fai "fai da te": prima ti scotti e poi impari, sperando di non esserti scottato troppo.
Di solito questi corsi di guida sicura, di manovre di emergenze, di conoscenza del mezzo vengon fatti "tirando" l'auto quando si ha occasione.
Alternative?
- corsi di guida sicura (investimento non da poco)
- andare in pista (se hai una macchina poco potente o non adatta non ti diverti tanto e la rovini parecchio)

Guidare con l'elettronica è, a mio avviso, forse un altro modo di guidare, perchè per andare forte tu devi fidarti dell'elettronica e sapere bene quanto tirare perchè la macchina ti da meno feedback

Detto questo non sono certo un pilota, solo opinioni personali
se io penso a quello che facevo a 15 anni con lo Zip e a 18 con la Tipo di mio papà mi vengono i brividi e se sono vivo è puro miracolo. Non che adesso sia un santo ma sicuramente più prudente però vedo gente di una certa età,più grande di me e quindi ormai con una cerca coscienza, guidare in modo a dir poco scandaloso! Non rispettano stop e precendenze ma nemmeno rallentano a guardare? Ci sono degli incroci che faccio giornalmente dove vedo gente rinascere anzi! sapendolo sono io che mi fermo pur avendo la precedenza.E va bè...sono andato OT rientro dicendo che in questo caso esp abs e cuscini attaccati con lo spago non servono a nulla ;)
 
Back
Alto