<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Alfa batteva le BMW | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Alfa batteva le BMW

U2511 ha scritto:
Le prese dal restyling della stessa serie 3 del 2005, solo con gommatura omogenea, nonché pure dalla Exeo, ovvero dalla vecchia Audi (coeva alla 159) rimarchiata Seat.
Fai un po' te.
Io non ricordo che la 159 le prese dalla Exeo, casomai fu un pareggio, ma dovrei controllare meglio.
 
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Le prese dal restyling della stessa serie 3 del 2005, solo con gommatura omogenea, nonché pure dalla Exeo, ovvero dalla vecchia Audi (coeva alla 159) rimarchiata Seat.
Fai un po' te.
Io non ricordo che la 159 le prese dalla Exeo, casomai fu un pareggio, ma dovrei controllare meglio.

Un po' come la Roma che pareggia in casa con il Sassuolo.

Certo, come nel calcio, anche nell'automotive è vero tutto ed il contrario di tutto ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Come vogliamo valutare questo?

Oggi la 159 é l esempio migliore da ragionare.....
Angelo il messaggio ormai si è capito.

Solo che è difficile essere d'accordo con te. E te lo dice un "nazionalista" per scelta di vita come il sottoscritto.

Conta il merito, in Italia e nel mondo. Fai le cose bene, vai avanti. Altrimenti ciccia.

Negli anni 70 gli altri inseguivano. Abbiamo dissipato posizioni di mercato, progetto e prodotto, ed adesso dobbiamo inseguire noi.
Però con i loro soldi, gli italiani non devono nulla a nessuno. Men che meno ad un gruppo ormai amerikanizzato, che di italiano ha solo l'azionista di riferimento e "l'identità" quando fa comodo.

L'esempio 159 è, purtroppo per te, un cattivo esempio.
Io l'ho comprata, e cosa ci ho guadagnato? Che in autostrada una Croma mi svernicia (si, è capitato anche questo :oops: ), che a livello prestazionale BMW sta (dati tecnici e motoristici) sta su un altro pianeta, e che in più mi ritrovo con una berlina grandemente svalutata dopo 4 anni.
Ed in tutto questo, senza sostituta in vista.

Insomma Angelo, mi sa che la tua teoria...
no vecchio, io non voglio e non dico che si deve fare quello che dico io,e credo che il messaggio non é arrivato affatto perche non ce nessun messaggio. Io qui scrivo nella logica del Topic,che dice quando l alfa batteva la BMW con una tabella ch eparla chiaro tra una 1800 alfetta contro una Serie 5er 2000.

Se adesso si guardano le prestazioni tra queste due macchine non so se prenderle a favore della Alfetta o alla Serie 5er. Proprio qui sono sicuro che l esempio della 159 contro la 3er ci va tutta perché anche se al contrario ci sono risultati Simili e in un certo senso logico anche uguali.

Ti dico ancora di piu se,leggiamo il post di Ciampi, è pure questo un grande esempio da ragionare Veramente.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Le prese dal restyling della stessa serie 3 del 2005, solo con gommatura omogenea, nonché pure dalla Exeo, ovvero dalla vecchia Audi (coeva alla 159) rimarchiata Seat.
Fai un po' te.
Io non ricordo che la 159 le prese dalla Exeo, casomai fu un pareggio, ma dovrei controllare meglio.

Un po' come la Roma che pareggia in casa con il Sassuolo.

Certo, come nel calcio, anche nell'automotive è vero tutto ed il contrario di tutto ;)
Se non mi credi, leggi:

http://www.quattroruote.it/prove/larte-del-replay-alfa-159--seat-exeo
 
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Le prese dal restyling della stessa serie 3 del 2005, solo con gommatura omogenea, nonché pure dalla Exeo, ovvero dalla vecchia Audi (coeva alla 159) rimarchiata Seat. Fai un po' te.
Io non ricordo che la 159 le prese dalla Exeo, casomai fu un pareggio, ma dovrei controllare meglio.
Un po' come la Roma che pareggia in casa con il Sassuolo.
Certo, come nel calcio, anche nell'automotive è vero tutto ed il contrario di tutto ;)
Se non mi credi, leggi:
http://www.quattroruote.it/prove/larte-del-replay-alfa-159--seat-exeo
Tranquillo ci penso io a rinfrescarti la memoria

Stabilità in curva su asciutto (in km/h)
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = 102
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = 102

Cambio di corsia su bagnato (in km/h)
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = 90
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = 94


Praticamente la rimarchiatura di quel vecchio cassone dell'Audi B7 fa ciao ciao sul bagnato all'eredità del Cuore sportivo ...
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Le prese dal restyling della stessa serie 3 del 2005, solo con gommatura omogenea, nonché pure dalla Exeo, ovvero dalla vecchia Audi (coeva alla 159) rimarchiata Seat. Fai un po' te.
Io non ricordo che la 159 le prese dalla Exeo, casomai fu un pareggio, ma dovrei controllare meglio.
Un po' come la Roma che pareggia in casa con il Sassuolo.
Certo, come nel calcio, anche nell'automotive è vero tutto ed il contrario di tutto ;)
Se non mi credi, leggi:
http://www.quattroruote.it/prove/larte-del-replay-alfa-159--seat-exeo
Tranquillo ci penso io a rinfrescarti la memoria

Stabilità in curva su asciutto (in km/h)
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = 102
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = 102

Cambio di corsia su bagnato (in km/h)
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = 90
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = 94


Praticamente la rimarchiatura di quel vecchio cassone dell'Audi B7 fa ciao ciao sul bagnato all'eredità del Cuore sportivo ...
Beh, ma il prevalere della Seat, in una voce può far dire che la 159 le prende dalla Exeo?
 
156jtd105 ha scritto:
Per quanto riguarda il passato quello fatto dalle Alfa io consiglio di leggersi il libro " Tutte le Alfa Romeo" oppure i fascicoli legati al centenario e pubblicati da 4r.
Alfa Romeo ( passando attraverso le sue diverse proprietà) ha sempre brillato in Stile, Design, comportamento stradale e alcune motorizzazioni, ma ha sempre peccato in affidabilità, finiture, materiali interni.
La stessa meravigliosa Giulietta degli anni 50 "imbarcava" acqua molto più della media e aveva diversi altri difetti.
La 75 è più famosa perché ultima Tp più che che per le sue reali doti. Oltretutto il pianale era vecchio di quanti anni? forse 15 anni o sbaglio?
La mia stessa e amatissima 156 (oggi nel box con 365mila km) aveva una tenuta di strada incredibile ma i materiali degli interni facevano c....... Il design della prima serie era spettacolare dentro e fuori e nel mio caso anche l'affidabilità del motore era ottima (mai toccato) e della componentistica buona( ripeto nel mio caso non so gli altri). La 75 invece (nel mio caso passava più tempo dal meccanico che a casa).
Comunque questi sono miei giudizi ovviamente ma basta rileggersi come già detto le prove di quel periodo o i libri sopra citati per capire che le Alfa avevano indubbiamente tanti pro ma anche tanti contro.

Io comunque adesso preferisco aspettare le nuove, convinto del fatto che non solo avranno gli stessi pregi del passato anche più recente a partire dal comportamento stradale ma azzereranno anche i tanti difetti che le hanno contraddistinte fino ad oggi. ;)
Per avere le idee un pò più chiare sul glorioso passato del Biscione mi permetto di consigliarti la lettura dei seguenti libri:
1) Nel cuore dell'Alfa di Giuseppe Busso (quello del V6)
2) L'Alfa e le sue auto di Domenico Chirico
3) Gli anni di Arese di Lorenzo Ardizio
In edicola al limite ci puoi andare per comprare le figurine dei Pokemon, non i libri sull'Alfa ;)
 
GenLee ha scritto:
Magari erano due filosofie diverse: più piccola e agile l'Alfa.
Sul discorso qualità c'è poco da dire.
Intanto quella progenitrice più grossa e lenta è arrivata all'ennesima evoluzione fino ad oggi. La progenitrice nostrana si è sostanzialmente fermata lì........
L'Alfetta aveva dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla Serie 5, ma a livello di abitabilità interna e capacità del bagagliaio l'Alfa dava dei punti alla bavarese. Tutto ciò era possibile grazie al posizionamento posteriore del cambio che permise di avanzare la seduta dei sedili anteriori, tanto che i passaruota anteriori interferivano con la paratia anteriore. Questo non lo dico io ma le prove dell'epoca, tanto per chiarire a che livello era all'epoca la Casa Milanese. Per non parlare delle prestazioni superiori con il 20% di cubatura in meno, e soprattutto della tenuta di strada, validissima ancora oggi al confronto di vetture ben più moderne, dotate di aiuti elettronici e dalle gommature più generose.
Poi se vogliamo fare il confronto sulle prestazioni pure la Berlina 2000, forte dei suoi 132 cv, all'epoca stracciava letteralmente tutte le sue concorrenti, anche di cilindrata ben superiore e con qualche cilindro in più nel cofano.
Ma io mi chiedo: per chi parla a vanvera sull'Alfa ....ma l'avete mai guidata una vera Alfa Romeo?
 
transaxle73 ha scritto:
Ma io mi chiedo: per chi parla a vanvera sull'Alfa ....ma l'avete mai guidata una vera Alfa Romeo?
non so loro ma io si ed è un'esperienza che mi porto nel cuore, ma vale per tanti marchi, ad esempio ai miei figli che disprezzano sempre le auto francesi dico loro : "ma voi avete mai guidato una ds del tempo ? sapete che lo squalo faceva un mazzo tanto alle strombazzate tedesche?" oppure "ma sapete che la vostra tanto amata golf è stata creata ispirandosi alla 127 fiat?", a dire il vero si potrebbe clonare questo topic anche in casa fiat e lancia per segnalare quale patrimonio automobilistico si sia buttato a ramengo.
Purtroppo questo topic non fa altro che aumentare la frustrazione degli appassionati di auto di un paese che ama le belle auto come pochi al mondo, soprattutto di un paese che ha dimostrato di saperle costruire le belle auto.
 
franco58pv ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma io mi chiedo: per chi parla a vanvera sull'Alfa ....ma l'avete mai guidata una vera Alfa Romeo?
non so loro ma io si ed è un'esperienza che mi porto nel cuore, ma vale per tanti marchi, ad esempio ai miei figli che disprezzano sempre le auto francesi dico loro : "ma voi avete mai guidato una ds del tempo ? sapete che lo squalo faceva un mazzo tanto alle strombazzate tedesche?" oppure "ma sapete che la vostra tanto amata golf è stata creata ispirandosi alla 127 fiat?", a dire il vero si potrebbe clonare questo topic anche in casa fiat e lancia per segnalare quale patrimonio automobilistico si sia buttato a ramengo.
Purtroppo questo topic non fa altro che aumentare la frustrazione degli appassionati di auto di un paese che ama le belle auto come pochi al mondo, soprattutto di un paese che ha dimostrato di saperle costruire le belle auto.

Standing ovation e 5 stelle!! ;)
 
transaxle73 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Magari erano due filosofie diverse: più piccola e agile l'Alfa.
Sul discorso qualità c'è poco da dire.
Intanto quella progenitrice più grossa e lenta è arrivata all'ennesima evoluzione fino ad oggi. La progenitrice nostrana si è sostanzialmente fermata lì........
L'Alfetta aveva dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla Serie 5, ma a livello di abitabilità interna e capacità del bagagliaio l'Alfa dava dei punti alla bavarese. Tutto ciò era possibile grazie al posizionamento posteriore del cambio che permise di avanzare la seduta dei sedili anteriori, tanto che i passaruota anteriori interferivano con la paratia anteriore. Questo non lo dico io ma le prove dell'epoca, tanto per chiarire a che livello era all'epoca la Casa Milanese. Per non parlare delle prestazioni superiori con il 20% di cubatura in meno, e soprattutto della tenuta di strada, validissima ancora oggi al confronto di vetture ben più moderne, dotate di aiuti elettronici e dalle gommature più generose.
Poi se vogliamo fare il confronto sulle prestazioni pure la Berlina 2000, forte dei suoi 132 cv, all'epoca stracciava letteralmente tutte le sue concorrenti, anche di cilindrata ben superiore e con qualche cilindro in più nel cofano.
Ma io mi chiedo: per chi parla a vanvera sull'Alfa ....ma l'avete mai guidata una vera Alfa Romeo?
...transaxel73, diciamoci la verita e cerchiamo di finirla con ste giochi di parole.Parliamo di Alfa Romeo dal 1910 al 1986 punto.
Oppure dimenziamo il tempo e parliamo da 1965-1986

La domanda dove batteva l'alfa la BMW e dove BMW batteva l'alfa?
Cosa ha fatto andare avanti la BMW e Cosa ha fatto fermare l'alfa al punto del fallimento....
 
angelo0 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Magari erano due filosofie diverse: più piccola e agile l'Alfa.
Sul discorso qualità c'è poco da dire.
Intanto quella progenitrice più grossa e lenta è arrivata all'ennesima evoluzione fino ad oggi. La progenitrice nostrana si è sostanzialmente fermata lì........
L'Alfetta aveva dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla Serie 5, ma a livello di abitabilità interna e capacità del bagagliaio l'Alfa dava dei punti alla bavarese. Tutto ciò era possibile grazie al posizionamento posteriore del cambio che permise di avanzare la seduta dei sedili anteriori, tanto che i passaruota anteriori interferivano con la paratia anteriore. Questo non lo dico io ma le prove dell'epoca, tanto per chiarire a che livello era all'epoca la Casa Milanese. Per non parlare delle prestazioni superiori con il 20% di cubatura in meno, e soprattutto della tenuta di strada, validissima ancora oggi al confronto di vetture ben più moderne, dotate di aiuti elettronici e dalle gommature più generose.
Poi se vogliamo fare il confronto sulle prestazioni pure la Berlina 2000, forte dei suoi 132 cv, all'epoca stracciava letteralmente tutte le sue concorrenti, anche di cilindrata ben superiore e con qualche cilindro in più nel cofano.
Ma io mi chiedo: per chi parla a vanvera sull'Alfa ....ma l'avete mai guidata una vera Alfa Romeo?
...transaxel73, diciamoci la verita e cerchiamo di finirla con ste giochi di parole.Parliamo di Alfa Romeo dal 1910 al 1986 punto.
Oppure dimenziamo il tempo e parliamo da 1965-1986

La domanda dove batteva l'alfa la BMW e dove BMW batteva l'alfa?
Cosa ha fatto andare avanti la BMW e Cosa ha fatto fermare l'alfa al punto del fallimento....

Le risposte sono semplicissime caro Angelo: Alfa batteva BMW su tutti gli aspetti dinamici, di guida e prestazionali, BMW era superiore, non di molto peraltro, nelle finiture. Cosa ha fatto andare avanti BMW: che hanno continuato ad investire nell'auto avendo ben chiaro il loro obbiettivo. Cosa ha fatto fermare Alfa: in primis la politica italiana che ha negato gli investimenti o ne ha imposti di sbagliati, e alla fine l'ha regalata a fiat. Dove ha sbagliato fiat: azzerando gli investimenti e perdendo di vista l'obbiettivo e il focus di prodotto.
 
angelo0 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Magari erano due filosofie diverse: più piccola e agile l'Alfa.
Sul discorso qualità c'è poco da dire.
Intanto quella progenitrice più grossa e lenta è arrivata all'ennesima evoluzione fino ad oggi. La progenitrice nostrana si è sostanzialmente fermata lì........
L'Alfetta aveva dimensioni esterne molto più contenute rispetto alla Serie 5, ma a livello di abitabilità interna e capacità del bagagliaio l'Alfa dava dei punti alla bavarese. Tutto ciò era possibile grazie al posizionamento posteriore del cambio che permise di avanzare la seduta dei sedili anteriori, tanto che i passaruota anteriori interferivano con la paratia anteriore. Questo non lo dico io ma le prove dell'epoca, tanto per chiarire a che livello era all'epoca la Casa Milanese. Per non parlare delle prestazioni superiori con il 20% di cubatura in meno, e soprattutto della tenuta di strada, validissima ancora oggi al confronto di vetture ben più moderne, dotate di aiuti elettronici e dalle gommature più generose.
Poi se vogliamo fare il confronto sulle prestazioni pure la Berlina 2000, forte dei suoi 132 cv, all'epoca stracciava letteralmente tutte le sue concorrenti, anche di cilindrata ben superiore e con qualche cilindro in più nel cofano.
Ma io mi chiedo: per chi parla a vanvera sull'Alfa ....ma l'avete mai guidata una vera Alfa Romeo?
...transaxel73, diciamoci la verita e cerchiamo di finirla con ste giochi di parole.Parliamo di Alfa Romeo dal 1910 al 1986 punto.
Oppure dimenziamo il tempo e parliamo da 1965-1986

La domanda dove batteva l'alfa la BMW e dove BMW batteva l'alfa?
Cosa ha fatto andare avanti la BMW e Cosa ha fatto fermare l'alfa al punto del fallimento....

Du hast es schon gesagt, ma non importa, ripetiamo per amor di chiarezza:
1- Ieri l'Alfa Romeo, offriva qualità costruttiva e finiture inferiori, ma era superiore in raffinatezza meccanica e prestazioni.
2- Oggi BMW dispone *anche* di raffinatezza meccanica e prestazioni superiori, oltre ad aver mantenuto buona finitura e qualità costruttiva, mentre Alfa Romeo (marchio) ha perso l'eccellenza nella meccanica e nelle prestazioni, avendo mantenuto peraltro finiture mediocri se non anche una qualità costruttiva mediocre.
Ora, come si può vendere ancora (di più?), diminuendo complessivamente le qualità del prodotto, in un mercato poi dove la concorrenza di prodotti con qualità medie-mediocri è accanita?
Vedi che in quello che hai già detto trovi risposta alla tua domanda.
Vatti a rivedere le pagine di QR postate da Giampi nel thread del Museo: la 75 vendeva in Italia circa 4-5.000 pezzi al mese. Vedi che gli Italiani non erano tanto esterofili se guardiamo questo dato, e anche oggi c'e' qualche dubbio a dirlo, se consideri che guardando i dati ANFIA, modelli come la A4 o la 3 o la C arrivano oggi ad immatricolare in Italia 10.000 pezzi anno ognuno, cioè quanto la 75 faceva in 2-3 mesi. Diciamo allora che un pò può essere che gli Italiani sono rimasti in mutande, un pò può essere che quando entri una concessionaria fiad per chiedere una berlina Alfa tipo A4 o 3, o quello che vuoi tu, non trovi nulla di nulla.
 
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Le prese dal restyling della stessa serie 3 del 2005, solo con gommatura omogenea, nonché pure dalla Exeo, ovvero dalla vecchia Audi (coeva alla 159) rimarchiata Seat. Fai un po' te.
Io non ricordo che la 159 le prese dalla Exeo, casomai fu un pareggio, ma dovrei controllare meglio.
Un po' come la Roma che pareggia in casa con il Sassuolo.
Certo, come nel calcio, anche nell'automotive è vero tutto ed il contrario di tutto ;)
Se non mi credi, leggi:
http://www.quattroruote.it/prove/larte-del-replay-alfa-159--seat-exeo
Tranquillo ci penso io a rinfrescarti la memoria

Stabilità in curva su asciutto (in km/h)
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = 102
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = 102

Cambio di corsia su bagnato (in km/h)
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = 90
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = 94


Praticamente la rimarchiatura di quel vecchio cassone dell'Audi B7 fa ciao ciao sul bagnato all'eredità del Cuore sportivo ...
Beh ma il prevalere, della Seat, in una voce può far dire che la 159 le prende dalla Exeo?
Eh beh. Su cosa vuoi misurare le qualità dinamiche di un'auto? Sul confort acustico?
Per voi due neanche i dati oggettivi vanno bene...
 
fpaol68 ha scritto:
Le risposte sono semplicissime caro Angelo: Alfa batteva BMW su tutti gli aspetti dinamici, di guida e prestazionali, BMW era superiore, non di molto peraltro, nelle finiture. Cosa ha fatto andare avanti BMW: che hanno continuato ad investire nell'auto avendo ben chiaro il loro obbiettivo. Cosa ha fatto fermare Alfa: in primis la politica italiana che ha negato gli investimenti o ne ha imposti di sbagliati, e alla fine l'ha regalata a fiat. Dove ha sbagliato fiat: azzerando gli investimenti e perdendo di vista l'obbiettivo e il focus di prodotto.

Miglior sintesi non poteva essere fatta, fpaol ;)

E credo che questa posta essere l'unica risposta corretta al quesito del buon Angelo
 
Back
Alto