156jtd105 ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ragas io amo ricordare il mitico master test fatto in Germania in cui la 159 insegnava a bmw come si passava tra i birilli ? Gran bel test. E speriamo per tutti gli alfisti che la futura Giulia faccia anche meglio .
Ps
non posso non ricordare le 156 che battevano le Bmw in pista :lol:
E anche li..spero che la Giulia possa fare altrettanto
guarda che stanno parlando di un'altra epoca ... Il master sai bene che fu fatto con le ruotine da 16" su una ed i 17" sull'altra. Qualche anno dopo con gommatura omogenea la 159 le buscò non solo dalla 3er (rileggiti il 4R di dicembre 2008), ma pure dalla Exeo (4R settembre 2009). E la comparativa 156-serie 3 con i suoi rilevamenti
su strada la leggi nel numero di gennaio 2003, sempre su 4R.
Le Alfa di si parla sono quelle a trazione posteriore ... Quelle sì che davano lezioni di tenuta di strada.
Va beh,sinceramente la trovo una scusa un po campata in aria. La 159 vinse quel particolare test non solo contro serie3 ma anche contro diverse altre auto dello stesso segmento e nessuno impose alle altre marche di mettere un ceto tipo di gomme anziché altre.
Per il resto dici bene QUALCHE ANNO DOPO la 159 ormai con i suoi anni le prese da altri nuovi modelli. E ci mancherebbe che fosse pure eterna.
Per quanto riguarda il passato quello fatto dalle Alfa io consiglio di leggersi il libro " Tutte le Alfa Romeo" oppure i fascicoli legati al centenario e pubblicati da 4r .
Alfa Romeo ( passando attraverso le sue diverse proprietà) ha sempre brillato in Stile, Design, comportamento stradale e alcune motorizzazioni, ma ha sempre peccato in affidabilità, finiture, materiali interni.
La stessa meravigliosa Giulietta degli anni 50 "imbarcava" acqua molto più della media e aveva diversi altri difetti.
La 75 è più famosa perché ultima Tp più che che per le sue reali doti. Oltretutto il pianale era vecchio di quanti anni? forse 15 anni o sbaglio?
La mia stessa e amatissima 156 (oggi nel box con 365mila km) aveva una tenuta di strada incredibile ma i materiali degli interni facevano c....... Il design della prima serie era spettacolare dentro e fuori e nel mio caso anche l'affidabilità del motore era ottima (mai toccato) e della componentistica buona( ripeto nel mio caso non so gli altri). La 75 invece (nel mio caso passava più tempo dal meccanico che a casa).
Comunque questi sono miei giudizi ovviamente ma basta rileggersi come già detto le prove di quel periodo o i libri sopra citati per capire che le Alfa avevano indubbiamente tanti pro ma anche tanti contro.
Io comunque adesso preferisco aspettare le nuove, convinto del fatto che non solo avranno gli stessi pregi del passato anche più recente a partire dal comportamento stradale ma azzereranno anche i tanti difetti che le hanno contraddistinte fino ad oggi.
Caro JTD , vorrai perdonare la mia curiosità ma veramente vorrei sapere da quali distorte fonti hai appreso della fragilità o di fantasmagorici difetti di alcune vetture ALFA tipo la I° Giulietta anni '50 - '60 e le successive 75.
Mi permetto di dirTi ; non farTi condizionare da notizie non vere !!!! :shock:
Parli di Giulietta anni '50 che "imbarcava acqua " molto più della media.
Ma quando mai ?? :shock:
Dici anche di altri difetti . Allora se lo ritieni valido, siccome in casa abbiamo avuto anche tutte le varie Giulietta anni '50 e primissimi anni '60, se lo desideri Ti elencherò i difetti che abbiamo avuto e che ancora oggi ricordo e che comunque NON sono sicuramente quelli che il Tuo intervento potrebbe lasciare supporre.
Ad ogni modo, in altro Topic già un tempo avevo segnalato a proposito di questa Giulietta ed anche avevo fatto segnalazione dei grandissimi meriti e di qualche piccolissima inezia circa l' ALFA 75 -T.S.
Spero Tu abbia ormai capito che quando io ricordo la storia dell' ALFA ed in parte la mia personale con l' ALFA e tutti gli amici dell' ALFA , NON mi esimo mai di fare critiche e non le ho mai lesinate - a volte magari pesantemente - se critiche devono essere fatte per onestà. I miei interventi sono lì a dimostrarlo.
A supporto di ciò, ci sono anche i vari messaggi di tutti gli altri amici -- che ancora oggi sono possessori della splendida 75 T.S.oppure di coloro che con gioia l' hanno posseduta -- cui va riconosciuta la veridicità delle loro esposizioni.
Certo, c'è anche qualcuno che professa di essere stato deluso dalla 75 soprattutto per la sua tenuta di strada.

Tutto è possibile ma credimi che leggere ciò mi " puzza " veramente tanto tanto tanto perchè siamo di fronte ad una vettura che della tenuta di strada aveva fatto una icona. Cosa del resto riconosciuta , oltre che dagli utilizzatori , da tutte le riviste automobilistiche specializzate dell'intero globo terracqueo.
Ma ora eccoTi alcune impressioni di Quattroruote circa l' imbarcare acqua. =
---Fascicolo di Maggio 1956 --- ALFA GIULIETTA 1300 - I° Serie
Vettura provata dal 26/03/1956 al 21/04/1956.
Tenuta all' acqua della carrozzeria ; Buona dato che mai si è verificata alcuna
infiltrazione all' interno dell' abitacolo e nel portabagagli.
---Fascicolo di Agosto 1957 --- ALFA GIULIETTA SPRINT- 1300- Bertone
Nessuna infiltrazione di aria o di acqua abbiamo notato all'interno
dell' abitacolo.....
---Fascicolo di Marzo 1958 --- ALFA GIULIETTA- 1300 T.I. Berlina
La vettura è stata tenuta per 10 minuti in un tunnel di lavaggio sotto getti
concentrici di acqua uscente alla pressione di 20 Atmosfere.
Il risultato è stato soddisfacente.
Nessuna infiltrazione di acqua nel bagagliaio nè nell' abitacolo dei passeggeri.
Lievissime e addirittura trascurabili nel vano motore.
---ALFA GIULIA 1300 T.I. - Marzo 1966
Nessuna infiltrazione !!!
---ALFA GIULIA GT JUNIOR - 1300 -- Novembre 1966
Non abbiamo riscontrato infiltrazioni !!!
---ALFA GIULIA 1300 SUPER Berlina --- Gennaio 1971
Ottima la tenuta acqua del corpo vettura.
Caro JTD, se vuoi posso continuare con altre vetture di altre marche e che in parte non hanno rispettato le attese -. :cry:
Grazie per l' attenzione. Ciao.

:thumbup:
P.S.= Siccome presumo dove abiti, mi permetto di suggerirTi- se già non lo hai fatto ( ma forse lo hai fatto....) - di visitare il Tuo Concessionario ALFA e chiedere al gentile Dott. Roberto ( od al suo papà ) se Ti permette di visitare il locale ove tiene tutte le vecchie ALFA.
Uscirai gioioso come un bambino.