<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Alfa batteva le BMW | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Alfa batteva le BMW

156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Le prese dal restyling della stessa serie 3 del 2005, solo con gommatura omogenea, nonché pure dalla Exeo, ovvero dalla vecchia Audi (coeva alla 159) rimarchiata Seat. Fai un po' te.
Io non ricordo che la 159 le prese dalla Exeo, casomai fu un pareggio, ma dovrei controllare meglio.
Un po' come la Roma che pareggia in casa con il Sassuolo.
Certo, come nel calcio, anche nell'automotive è vero tutto ed il contrario di tutto ;)
Se non mi credi, leggi:
http://www.quattroruote.it/prove/larte-del-replay-alfa-159--seat-exeo
Tranquillo ci penso io a rinfrescarti la memoria

Stabilità in curva su asciutto (in km/h)
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = 102
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = 102

Cambio di corsia su bagnato (in km/h)
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = 90
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = 94


Praticamente la rimarchiatura di quel vecchio cassone dell'Audi B7 fa ciao ciao sul bagnato all'eredità del Cuore sportivo ...
Beh ma il prevalere, della Seat, in una voce può far dire che la 159 le prende dalla Exeo?

Infatti,
La stessa 159 non mi pare si comportò bene nel Master Test famoso considerando tutte le voci e questo nonostante che ebbe la meglio su TP( Bmw MB) e Ta( Honda Opel PSA) nel test sul comportamento stradale ( che è una delle principali caratteristiche che devono essere SEMPRE presenti nel DNA Alfa Romeo)
Si continua pure col tuo disco, imperterrito.
Tanto ti hanno già sbugiardato...
 
GenLee ha scritto:
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
Da notare che anche i valori di coppia sono superiori....
Lega leggera, silicio....
e le differenze alle sospensioni ? alfa 75 tanta roba ! gli altri l'indispensabile...

Hi hi, è vero.....Qualcuno, tornando al motore, aste e bilancieri....

Mamma mia, che roba! non c'era scozzo (si dice dalle mie parti)!

Guardando le versioni base (le 1.6 per intenderci) si nota che, ad esempio, il divario di potenza tra la 75 e l'A4 era davvero imbarazzante (per quest'ultima ovviamente!): 110CV a 75 :shock:
Ma cos'era l'Audi ai tempi: un polmone?
Invece niente male la Prisma 1.6 (che tra l'altro all'epoca aveva mio padre).
 
GenLee ha scritto:
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
Da notare che anche i valori di coppia sono superiori....
Lega leggera, silicio....
e le differenze alle sospensioni ? alfa 75 tanta roba ! gli altri l'indispensabile...

Hi hi, è vero.....Qualcuno, tornando al motore, aste e bilancieri....

Esattamente, superiorità assoluta sotto ogni punto di vista: raffinatezza meccanica, leghe leggere, uso di metalli nobili, nell'era ancora del carburatore alimentazione singola per ogni cilindro, doti stradali, prestazioni, non ce n'era per nessuno, niente trippa per gatti.

Pensare che ancora a inizio anni 90, a fine vita cioè la 75 con la 3,0 V6 reggeva il confronto con la nuova 3.20 is.......
 
franco58pv ha scritto:
solo le case che non esistono non hanno orrori /scheletri nel proprio armadio/Garage.
un conto sono gli scheletri...un conto è la ruggine o i debiti a cui deve far fronte il contribuente , cmq ora mi pare che l'armadio sia vuoto o quasi per cui nessun problema ! hanno trovato il modo di finire in testa alla classifica dell'affidabilità : zero auto zero problemi :D

in quasi 150 anni di storia dell'auto e con molti marchi ormai centenari gli scheletri nell'armadio li hanno tutti. Dalle italiane alle tedesche. Non dimentichiamo i recentissimi casi della Smart che girava su se stessa in curva sui ciottoli o peggio ancora dei morti fatti dalla TT che andava dritta in curva e che VW non voleva neanche riconoscere o la classe A che faceva le caprioli nei test.
Non stiamo a discuterne perché tanto i fatti sono li alla vista di tutti . Basta cercare un po in rete. E poi andremmo OT con il tema. Ma purtroppo errori e orrori anche gravi sono stati commessi da tutti.
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Le risposte sono semplicissime caro Angelo: Alfa batteva BMW su tutti gli aspetti dinamici, di guida e prestazionali, BMW era superiore, non di molto peraltro, nelle finiture. Cosa ha fatto andare avanti BMW: che hanno continuato ad investire nell'auto avendo ben chiaro il loro obbiettivo. Cosa ha fatto fermare Alfa: in primis la politica italiana che ha negato gli investimenti o ne ha imposti di sbagliati, e alla fine l'ha regalata a fiat. Dove ha sbagliato fiat: azzerando gli investimenti e perdendo di vista l'obbiettivo e il focus di prodotto.

Miglior sintesi non poteva essere fatta, fpaol ;)

E credo che questa posta essere l'unica risposta corretta al quesito del buon Angelo

Grazie vecchio, ma vedi è facile fare l'analisi citata. I fatti e la storia sono di una tla evidenza che è impossibile a chiunque li guardi con obiettività non riconoscerne la veridicità.
 
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
solo le case che non esistono non hanno orrori /scheletri nel proprio armadio/Garage.
un conto sono gli scheletri...un conto è la ruggine o i debiti a cui deve far fronte il contribuente , cmq ora mi pare che l'armadio sia vuoto o quasi per cui nessun problema ! hanno trovato il modo di finire in testa alla classifica dell'affidabilità : zero auto zero problemi :D

in quasi 150 anni di storia dell'auto e con molti marchi ormai centenari gli scheletri nell'armadio li hanno tutti. Dalle italiane alle tedesche. Non dimentichiamo i recentissimi casi della Smart che girava su se stessa in curva sui ciottoli o peggio ancora dei morti fatti dalla TT che andava dritta in curva e che VW non voleva neanche riconoscere o la classe A che faceva le caprioli nei test.
Non stiamo a discuterne perché tanto i fatti sono li alla vista di tutti . Basta cercare un po in rete. E poi andremmo OT con il tema. Ma purtroppo errori e orrori anche gravi sono stati commessi da tutti.

Comunque converrai che il progetto della Alfetta fu un successo, nonostante e a maggior ragione del fatto che nacque in un contesto socioeconomico difficile. E fu un successo pure quando, divenuto progetto ormai maturo, prese le forme della 75. Un progetto capace di stare bene sul mercato per 20 anni.
Cose che evidentemente non si potranno ricordare del progetto della 159.
 
Leggendo le schede comparative della 75 col resto del mondo sono rimasto basito alla lettura del ponte De Dion anche per la Volvo. Non me lo ricordavo proprio che la piccola svedese montasse un retrotreno così raffinato!
Ritornando in topic, dalla lettura dei dati della 75 si nota che a distanza di 13 anni dal lancio dell'Alfetta il progetto originario del 1972 era talmente avanti che sbaragliò la concorrenza fino alla fine dei suoi giorni (correva l'anno 1991). Peccato aver buttato tutto alle ortiche per sorbirci la 155, proprio nel momento in cui BMW metteva la freccia e sorpassava definitivamente il Biscione.
 
U2511 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Eccomi !
Mi aveva colpito la disquisizione circa il peso delle vetture e mi è venuto in mente che forse bisognerebbe fare qualche distinzione.
+++
Quanta profezia nelle parole di queste persone !!!!!
Grazie giampi per i tuoi sempre preziosi contributi! :thumbup:

Come sempre, le menti ce le abbiamo, ma non ci si riesce a liberare di chi le soffoca :cry:

Grazie mille ed un bravissimo a Te caro Mauro ;)....... ed ancora grazie per la Tua azzeccatissima ultima frase.

Purtroppo la vita dell' ALFA è costellata di giornalieri " imperativi inviti " - - direttive errate e controproducenti "negazioni " che arrivavano dalla capitale, mentre il Presidente - uomo geniale e lungimirante - poteva solo mediare.

Ma un bel giorno - e la storia la conosci bene anche Tu - a seguito di una sua netta presa di posizione si trovò esautorato. :cry:

P.S.= Curiosità che ho già avuto modo di scrivere qualche anno fa. = Quando chiesi ai miei amici dell' ALFA ( a fine anni '60 ) perchè non immettessero sul mercato un bel motore 2000 a 6 cilindri al posto del più che ottimo 4 cil. della 1750, mi si rispose che il futuro 2000 cc.sarebbe stato anche
esso a 4 cilindri - ( cosa che puntualmente avvenne ) - perchè i governanti Italiani NON ritenevano utile che il cliente
dell' ALFA pagasse un supplemento di tassa di circolazione nella misura di
Lit. 19.390 - ( le vetture a 4 cil. 2000 pagavano infatti Lit. 65.320 mentre le vetture con motore 2000 ma a 6 cil. pagavano 84.710 ) :shock: :shock:

Guarda Mauro che non è una barzelletta !! Basta domandare a qualche anziano collaudatore o dirigente dell' ALFA per avere conferma di quanto mi dissero allora i miei amici. :shock:..........e comunque il motore 6 cilindri era già bello e pronto. Anzi, oltre il solito 6 cilindri in linea era già pronto il V6 Busso.

Un caro saluto. Ciao. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
U2511 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Eccomi !
Mi aveva colpito la disquisizione circa il peso delle vetture e mi è venuto in mente che forse bisognerebbe fare qualche distinzione.
+++
Quanta profezia nelle parole di queste persone !!!!!
Grazie giampi per i tuoi sempre preziosi contributi! :thumbup:

Come sempre, le menti ce le abbiamo, ma non ci si riesce a liberare di chi le soffoca :cry:

Grazie mille ed un bravissimo a Te caro Mauro ;)....... ed ancora grazie per la Tua azzeccatissima ultima frase.

Purtroppo la vita dell' ALFA è costellata di giornalieri " imperativi inviti " - - direttive errate e controproducenti "negazioni " che arrivavano dalla capitale, mentre il Presidente - uomo geniale e lungimirante - poteva solo mediare.

Ma un bel giorno - e la storia la conosci bene anche Tu - a seguito di una sua netta presa di posizione si trovò esautorato. :cry:

P.S.= Curiosità che ho già avuto modo di scrivere qualche anno fa. = Quando chiesi ai miei amici dell' ALFA ( a fine anni '60 ) perchè non immettessero sul mercato un bel motore 2000 a 6 cilindri al posto del più che ottimo 4 cil. della 1750, mi si rispose che il futuro 2000 cc.sarebbe stato anche
esso a 4 cilindri - ( cosa che puntualmente avvenne ) - perchè i governanti Italiani NON ritenevano utile che il cliente
dell' ALFA pagasse un supplemento di tassa di circolazione nella misura di
Lit. 19.390 - ( le vetture a 4 cil. 2000 pagavano infatti Lit. 65.320 mentre le vetture con motore 2000 ma a 6 cil. pagavano 84.710 ) :shock: :shock:

Guarda Mauro che non è una barzelletta !! Basta domandare a qualche anziano collaudatore o dirigente dell' ALFA per avere conferma di quanto mi dissero allora i miei amici. :shock:..........e comunque il motore 6 cilindri era già bello e pronto. Anzi, oltre il solito 6 cilindri in linea era già pronto il V6 Busso.

Un caro saluto. Ciao. :D :thumbup:
...ciao Ciampi, come darti torto , mai potró dimenticare il 6v 2000 Turbo sulla 164 che comprai nel 1992....

Attached files /attachments/1765753=34169-Email0005[1].jpg
 
156jtd105 ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ragas io amo ricordare il mitico master test fatto in Germania in cui la 159 insegnava a bmw come si passava tra i birilli ? Gran bel test. E speriamo per tutti gli alfisti che la futura Giulia faccia anche meglio .
Ps
non posso non ricordare le 156 che battevano le Bmw in pista :lol:
E anche li..spero che la Giulia possa fare altrettanto
guarda che stanno parlando di un'altra epoca ... Il master sai bene che fu fatto con le ruotine da 16" su una ed i 17" sull'altra. Qualche anno dopo con gommatura omogenea la 159 le buscò non solo dalla 3er (rileggiti il 4R di dicembre 2008), ma pure dalla Exeo (4R settembre 2009). E la comparativa 156-serie 3 con i suoi rilevamenti su strada la leggi nel numero di gennaio 2003, sempre su 4R.

Le Alfa di si parla sono quelle a trazione posteriore ... Quelle sì che davano lezioni di tenuta di strada.

Va beh,sinceramente la trovo una scusa un po campata in aria. La 159 vinse quel particolare test non solo contro serie3 ma anche contro diverse altre auto dello stesso segmento e nessuno impose alle altre marche di mettere un ceto tipo di gomme anziché altre.

Per il resto dici bene QUALCHE ANNO DOPO la 159 ormai con i suoi anni le prese da altri nuovi modelli. E ci mancherebbe che fosse pure eterna.

Per quanto riguarda il passato quello fatto dalle Alfa io consiglio di leggersi il libro " Tutte le Alfa Romeo" oppure i fascicoli legati al centenario e pubblicati da 4r .
Alfa Romeo ( passando attraverso le sue diverse proprietà) ha sempre brillato in Stile, Design, comportamento stradale e alcune motorizzazioni, ma ha sempre peccato in affidabilità, finiture, materiali interni.
La stessa meravigliosa Giulietta degli anni 50 "imbarcava" acqua molto più della media e aveva diversi altri difetti.
La 75 è più famosa perché ultima Tp più che che per le sue reali doti. Oltretutto il pianale era vecchio di quanti anni? forse 15 anni o sbaglio?
La mia stessa e amatissima 156 (oggi nel box con 365mila km) aveva una tenuta di strada incredibile ma i materiali degli interni facevano c....... Il design della prima serie era spettacolare dentro e fuori e nel mio caso anche l'affidabilità del motore era ottima (mai toccato) e della componentistica buona( ripeto nel mio caso non so gli altri). La 75 invece (nel mio caso passava più tempo dal meccanico che a casa).
Comunque questi sono miei giudizi ovviamente ma basta rileggersi come già detto le prove di quel periodo o i libri sopra citati per capire che le Alfa avevano indubbiamente tanti pro ma anche tanti contro.

Io comunque adesso preferisco aspettare le nuove, convinto del fatto che non solo avranno gli stessi pregi del passato anche più recente a partire dal comportamento stradale ma azzereranno anche i tanti difetti che le hanno contraddistinte fino ad oggi. ;)

Caro JTD , vorrai perdonare la mia curiosità ma veramente vorrei sapere da quali distorte fonti hai appreso della fragilità o di fantasmagorici difetti di alcune vetture ALFA tipo la I° Giulietta anni '50 - '60 e le successive 75.

Mi permetto di dirTi ; non farTi condizionare da notizie non vere !!!! :shock:

Parli di Giulietta anni '50 che "imbarcava acqua " molto più della media.
Ma quando mai ?? :shock:

Dici anche di altri difetti . Allora se lo ritieni valido, siccome in casa abbiamo avuto anche tutte le varie Giulietta anni '50 e primissimi anni '60, se lo desideri Ti elencherò i difetti che abbiamo avuto e che ancora oggi ricordo e che comunque NON sono sicuramente quelli che il Tuo intervento potrebbe lasciare supporre.

Ad ogni modo, in altro Topic già un tempo avevo segnalato a proposito di questa Giulietta ed anche avevo fatto segnalazione dei grandissimi meriti e di qualche piccolissima inezia circa l' ALFA 75 -T.S.

Spero Tu abbia ormai capito che quando io ricordo la storia dell' ALFA ed in parte la mia personale con l' ALFA e tutti gli amici dell' ALFA , NON mi esimo mai di fare critiche e non le ho mai lesinate - a volte magari pesantemente - se critiche devono essere fatte per onestà. I miei interventi sono lì a dimostrarlo.

A supporto di ciò, ci sono anche i vari messaggi di tutti gli altri amici -- che ancora oggi sono possessori della splendida 75 T.S.oppure di coloro che con gioia l' hanno posseduta -- cui va riconosciuta la veridicità delle loro esposizioni.

Certo, c'è anche qualcuno che professa di essere stato deluso dalla 75 soprattutto per la sua tenuta di strada. :D :D
Tutto è possibile ma credimi che leggere ciò mi " puzza " veramente tanto tanto tanto perchè siamo di fronte ad una vettura che della tenuta di strada aveva fatto una icona. Cosa del resto riconosciuta , oltre che dagli utilizzatori , da tutte le riviste automobilistiche specializzate dell'intero globo terracqueo.

Ma ora eccoTi alcune impressioni di Quattroruote circa l' imbarcare acqua. =

---Fascicolo di Maggio 1956 --- ALFA GIULIETTA 1300 - I° Serie
Vettura provata dal 26/03/1956 al 21/04/1956.

Tenuta all' acqua della carrozzeria ; Buona dato che mai si è verificata alcuna
infiltrazione all' interno dell' abitacolo e nel portabagagli.

---Fascicolo di Agosto 1957 --- ALFA GIULIETTA SPRINT- 1300- Bertone
Nessuna infiltrazione di aria o di acqua abbiamo notato all'interno
dell' abitacolo.....

---Fascicolo di Marzo 1958 --- ALFA GIULIETTA- 1300 T.I. Berlina

La vettura è stata tenuta per 10 minuti in un tunnel di lavaggio sotto getti
concentrici di acqua uscente alla pressione di 20 Atmosfere.
Il risultato è stato soddisfacente.
Nessuna infiltrazione di acqua nel bagagliaio nè nell' abitacolo dei passeggeri.
Lievissime e addirittura trascurabili nel vano motore.

---ALFA GIULIA 1300 T.I. - Marzo 1966

Nessuna infiltrazione !!!

---ALFA GIULIA GT JUNIOR - 1300 -- Novembre 1966

Non abbiamo riscontrato infiltrazioni !!!

---ALFA GIULIA 1300 SUPER Berlina --- Gennaio 1971

Ottima la tenuta acqua del corpo vettura.

Caro JTD, se vuoi posso continuare con altre vetture di altre marche e che in parte non hanno rispettato le attese -. :cry:

Grazie per l' attenzione. Ciao. :D :thumbup:

P.S.= Siccome presumo dove abiti, mi permetto di suggerirTi- se già non lo hai fatto ( ma forse lo hai fatto....) - di visitare il Tuo Concessionario ALFA e chiedere al gentile Dott. Roberto ( od al suo papà ) se Ti permette di visitare il locale ove tiene tutte le vecchie ALFA.
Uscirai gioioso come un bambino. ;)
 
angelo0 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
U2511 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Eccomi !
Mi aveva colpito la disquisizione circa il peso delle vetture e mi è venuto in mente che forse bisognerebbe fare qualche distinzione.
+++
Quanta profezia nelle parole di queste persone !!!!!
Grazie giampi per i tuoi sempre preziosi contributi! :thumbup:

Come sempre, le menti ce le abbiamo, ma non ci si riesce a liberare di chi le soffoca :cry:

Grazie mille ed un bravissimo a Te caro Mauro ;)....... ed ancora grazie per la Tua azzeccatissima ultima frase.

Purtroppo la vita dell' ALFA è costellata di giornalieri " imperativi inviti " - - direttive errate e controproducenti "negazioni " che arrivavano dalla capitale, mentre il Presidente - uomo geniale e lungimirante - poteva solo mediare.

Ma un bel giorno - e la storia la conosci bene anche Tu - a seguito di una sua netta presa di posizione si trovò esautorato. :cry:

P.S.= Curiosità che ho già avuto modo di scrivere qualche anno fa. = Quando chiesi ai miei amici dell' ALFA ( a fine anni '60 ) perchè non immettessero sul mercato un bel motore 2000 a 6 cilindri al posto del più che ottimo 4 cil. della 1750, mi si rispose che il futuro 2000 cc.sarebbe stato anche
esso a 4 cilindri - ( cosa che puntualmente avvenne ) - perchè i governanti Italiani NON ritenevano utile che il cliente
dell' ALFA pagasse un supplemento di tassa di circolazione nella misura di
Lit. 19.390 - ( le vetture a 4 cil. 2000 pagavano infatti Lit. 65.320 mentre le vetture con motore 2000 ma a 6 cil. pagavano 84.710 ) :shock: :shock:

Guarda Mauro che non è una barzelletta !! Basta domandare a qualche anziano collaudatore o dirigente dell' ALFA per avere conferma di quanto mi dissero allora i miei amici. :shock:..........e comunque il motore 6 cilindri era già bello e pronto. Anzi, oltre il solito 6 cilindri in linea era già pronto il V6 Busso.

Un caro saluto. Ciao. :D :thumbup:
...ciao Ciampi, come darti torto , mai potró dimenticare il 6v 2000 Turbo sulla 164 che comprai nel 1992....

@ ANGELO

@ VECCHIOALFISTA

Per cortesia, NON fatemi tornare indietro di parecchi anni. :oops:
Dicono che non è bello o simpatico " ricevere pedate ". Ma quanto era bello prendere un " calcio nel sedere " da quel motore quando raggiungeva i 2750 giri .!!!! :D :D

Ciao. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
U2511 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Eccomi !
Mi aveva colpito la disquisizione circa il peso delle vetture e mi è venuto in mente che forse bisognerebbe fare qualche distinzione.
+++
Quanta profezia nelle parole di queste persone !!!!!
Grazie giampi per i tuoi sempre preziosi contributi! :thumbup:

Come sempre, le menti ce le abbiamo, ma non ci si riesce a liberare di chi le soffoca :cry:

Grazie mille ed un bravissimo a Te caro Mauro ;)....... ed ancora grazie per la Tua azzeccatissima ultima frase.

Purtroppo la vita dell' ALFA è costellata di giornalieri " imperativi inviti " - - direttive errate e controproducenti "negazioni " che arrivavano dalla capitale, mentre il Presidente - uomo geniale e lungimirante - poteva solo mediare.

Ma un bel giorno - e la storia la conosci bene anche Tu - a seguito di una sua netta presa di posizione si trovò esautorato. :cry:

P.S.= Curiosità che ho già avuto modo di scrivere qualche anno fa. = Quando chiesi ai miei amici dell' ALFA ( a fine anni '60 ) perchè non immettessero sul mercato un bel motore 2000 a 6 cilindri al posto del più che ottimo 4 cil. della 1750, mi si rispose che il futuro 2000 cc.sarebbe stato anche
esso a 4 cilindri - ( cosa che puntualmente avvenne ) - perchè i governanti Italiani NON ritenevano utile che il cliente
dell' ALFA pagasse un supplemento di tassa di circolazione nella misura di
Lit. 19.390 - ( le vetture a 4 cil. 2000 pagavano infatti Lit. 65.320 mentre le vetture con motore 2000 ma a 6 cil. pagavano 84.710 ) :shock: :shock:

Guarda Mauro che non è una barzelletta !! Basta domandare a qualche anziano collaudatore o dirigente dell' ALFA per avere conferma di quanto mi dissero allora i miei amici. :shock:..........e comunque il motore 6 cilindri era già bello e pronto. Anzi, oltre il solito 6 cilindri in linea era già pronto il V6 Busso.

Un caro saluto. Ciao. :D :thumbup:
...ciao Ciampi, come darti torto , mai potró dimenticare il 6v 2000 Turbo sulla 164 che comprai nel 1992....

@ ANGELO

@ VECCHIOALFISTA

Per cortesia, NON fatemi tornare indietro di parecchi anni. :oops:
Dicono che non è bello o simpatico " ricevere pedate ". Ma quanto era bello prendere un " calcio nel sedere " da quel motore quando raggiungeva i 2750 giri .!!!! :D :D

Ciao. :D :thumbup:
..non solo il calcio nel sedere, ma i 255Kmh sul Tacho erano una goduria....tutto cio in Autobahn.

Ahaha.. tornare indietro negli anni piu Volte e molto bello,IO lo faccio spesso e volentieri e devo dirti che mi piace ancora moltissimo. col TBI sto ritrovando quel piacre anche se manca ancora qualcosa, quel tic che mette la ciliegina sulla torta...
 
giampi47 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ragas io amo ricordare il mitico master test fatto in Germania in cui la 159 insegnava a bmw come si passava tra i birilli ? Gran bel test. E speriamo per tutti gli alfisti che la futura Giulia faccia anche meglio .
Ps
non posso non ricordare le 156 che battevano le Bmw in pista :lol:
E anche li..spero che la Giulia possa fare altrettanto
guarda che stanno parlando di un'altra epoca ... Il master sai bene che fu fatto con le ruotine da 16" su una ed i 17" sull'altra. Qualche anno dopo con gommatura omogenea la 159 le buscò non solo dalla 3er (rileggiti il 4R di dicembre 2008), ma pure dalla Exeo (4R settembre 2009). E la comparativa 156-serie 3 con i suoi rilevamenti su strada la leggi nel numero di gennaio 2003, sempre su 4R.

Le Alfa di si parla sono quelle a trazione posteriore ... Quelle sì che davano lezioni di tenuta di strada.

Va beh,sinceramente la trovo una scusa un po campata in aria. La 159 vinse quel particolare test non solo contro serie3 ma anche contro diverse altre auto dello stesso segmento e nessuno impose alle altre marche di mettere un ceto tipo di gomme anziché altre.

Per il resto dici bene QUALCHE ANNO DOPO la 159 ormai con i suoi anni le prese da altri nuovi modelli. E ci mancherebbe che fosse pure eterna.

Per quanto riguarda il passato quello fatto dalle Alfa io consiglio di leggersi il libro " Tutte le Alfa Romeo" oppure i fascicoli legati al centenario e pubblicati da 4r .
Alfa Romeo ( passando attraverso le sue diverse proprietà) ha sempre brillato in Stile, Design, comportamento stradale e alcune motorizzazioni, ma ha sempre peccato in affidabilità, finiture, materiali interni.
La stessa meravigliosa Giulietta degli anni 50 "imbarcava" acqua molto più della media e aveva diversi altri difetti.
La 75 è più famosa perché ultima Tp più che che per le sue reali doti. Oltretutto il pianale era vecchio di quanti anni? forse 15 anni o sbaglio?
La mia stessa e amatissima 156 (oggi nel box con 365mila km) aveva una tenuta di strada incredibile ma i materiali degli interni facevano c....... Il design della prima serie era spettacolare dentro e fuori e nel mio caso anche l'affidabilità del motore era ottima (mai toccato) e della componentistica buona( ripeto nel mio caso non so gli altri). La 75 invece (nel mio caso passava più tempo dal meccanico che a casa).
Comunque questi sono miei giudizi ovviamente ma basta rileggersi come già detto le prove di quel periodo o i libri sopra citati per capire che le Alfa avevano indubbiamente tanti pro ma anche tanti contro.

Io comunque adesso preferisco aspettare le nuove, convinto del fatto che non solo avranno gli stessi pregi del passato anche più recente a partire dal comportamento stradale ma azzereranno anche i tanti difetti che le hanno contraddistinte fino ad oggi. ;)

Caro JTD , vorrai perdonare la mia curiosità ma veramente vorrei sapere da quali distorte fonti hai appreso della fragilità o di fantasmagorici difetti di alcune vetture ALFA tipo la I° Giulietta anni '50 - '60 e le successive 75.

Mi permetto di dirTi ; non farTi condizionare da notizie non vere !!!! :shock:

Parli di Giulietta anni '50 che "imbarcava acqua " molto più della media.
Ma quando mai ?? :shock:

Dici anche di altri difetti . Allora se lo ritieni valido, siccome in casa abbiamo avuto anche tutte le varie Giulietta anni '50 e primissimi anni '60, se lo desideri Ti elencherò i difetti che abbiamo avuto e che ancora oggi ricordo e che comunque NON sono sicuramente quelli che il Tuo intervento potrebbe lasciare supporre.

Ad ogni modo, in altro Topic già un tempo avevo segnalato a proposito di questa Giulietta ed anche avevo fatto segnalazione dei grandissimi meriti e di qualche piccolissima inezia circa l' ALFA 75 -T.S.

Spero Tu abbia ormai capito che quando io ricordo la storia dell' ALFA ed in parte la mia personale con l' ALFA e tutti gli amici dell' ALFA , NON mi esimo mai di fare critiche e non le ho mai lesinate - a volte magari pesantemente - se critiche devono essere fatte per onestà. I miei interventi sono lì a dimostrarlo.

A supporto di ciò, ci sono anche i vari messaggi di tutti gli altri amici -- che ancora oggi sono possessori della splendida 75 T.S.oppure di coloro che con gioia l' hanno posseduta -- cui va riconosciuta la veridicità delle loro esposizioni.

Certo, c'è anche qualcuno che professa di essere stato deluso dalla 75 soprattutto per la sua tenuta di strada. :D :D
Tutto è possibile ma credimi che leggere ciò mi " puzza " veramente tanto tanto tanto perchè siamo di fronte ad una vettura che della tenuta di strada aveva fatto una icona. Cosa del resto riconosciuta , oltre che dagli utilizzatori , da tutte le riviste automobilistiche specializzate dell'intero globo terracqueo.

Ma ora eccoTi alcune impressioni di Quattroruote circa l' imbarcare acqua. =

---Fascicolo di Maggio 1956 --- ALFA GIULIETTA 1300 - I° Serie
Vettura provata dal 26/03/1956 al 21/04/1956.

Tenuta all' acqua della carrozzeria ; Buona dato che mai si è verificata alcuna
infiltrazione all' interno dell' abitacolo e nel portabagagli.

---Fascicolo di Agosto 1957 --- ALFA GIULIETTA SPRINT- 1300- Bertone
Nessuna infiltrazione di aria o di acqua abbiamo notato all'interno
dell' abitacolo.....

---Fascicolo di Marzo 1958 --- ALFA GIULIETTA- 1300 T.I. Berlina

La vettura è stata tenuta per 10 minuti in un tunnel di lavaggio sotto getti
concentrici di acqua uscente alla pressione di 20 Atmosfere.
Il risultato è stato soddisfacente.
Nessuna infiltrazione di acqua nel bagagliaio nè nell' abitacolo dei passeggeri.
Lievissime e addirittura trascurabili nel vano motore.

---ALFA GIULIA 1300 T.I. - Marzo 1966

Nessuna infiltrazione !!!

---ALFA GIULIA GT JUNIOR - 1300 -- Novembre 1966

Non abbiamo riscontrato infiltrazioni !!!

---ALFA GIULIA 1300 SUPER Berlina --- Gennaio 1971

Ottima la tenuta acqua del corpo vettura.

Caro JTD, se vuoi posso continuare con altre vetture di altre marche e che in parte non hanno rispettato le attese -. :cry:

Grazie per l' attenzione. Ciao. :D :thumbup:

P.S.= Siccome presumo dove abiti, mi permetto di suggerirTi- se già non lo hai fatto ( ma forse lo hai fatto....) - di visitare il Tuo Concessionario ALFA e chiedere al gentile Dott. Roberto ( od al suo papà ) se Ti permette di visitare il locale ove tiene tutte le vecchie ALFA.
Uscirai gioioso come un bambino. ;)
Ciao Giampi!
E' sempre un piacere leggerti.
Lascia perdere. Si inventerebbe anche che il primo mezzo sbarcato sulla luna fu una fiat 850 pur di tirare acqua al suo mulino.
Lui interpreta liberamente, come si dice dalle mie parti....
Se si tratta di far emergere che Alfa prima della vendita alla fiat era una ciofeca che nessuno comprava, tecnologicamente arretrata ed altre amenità del genere, stai tranquillo che è in grado di affermare qualsiasi cosa.
L'importante è l'immagine di FCA.
Maxetta & CO: fuoco di monostelline.
 
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
solo le case che non esistono non hanno orrori /scheletri nel proprio armadio/Garage.
un conto sono gli scheletri...un conto è la ruggine o i debiti a cui deve far fronte il contribuente , cmq ora mi pare che l'armadio sia vuoto o quasi per cui nessun problema ! hanno trovato il modo di finire in testa alla classifica dell'affidabilità : zero auto zero problemi :D

in quasi 150 anni di storia dell'auto e con molti marchi ormai centenari gli scheletri nell'armadio li hanno tutti. Dalle italiane alle tedesche. Non dimentichiamo i recentissimi casi della Smart che girava su se stessa in curva sui ciottoli o peggio ancora dei morti fatti dalla TT che andava dritta in curva e che VW non voleva neanche riconoscere o la classe A che faceva le caprioli nei test.
Non stiamo a discuterne perché tanto i fatti sono li alla vista di tutti . Basta cercare un po in rete. E poi andremmo OT con il tema. Ma purtroppo errori e orrori anche gravi sono stati commessi da tutti.
Per cortesia siamo su un forum che tratta di automobili e non di pettegolezzi.
La Smart che si girava sui ciotoli (sanpietrini visto che accadeva con più frequenza a Roma) era la prima serie quindi nemmeno tanto recente. La causa principale era la negligenza di chi le guidava portandole a limiti per le quali non erano concepite.
La TT non andava dritta in curva ma ad alte velocità poteva manifestare perdita di aderenza al posteriore...poi hanno fatto il richiamo.
Il test della Classe A ormai lo sanno anche le pietre era farlocco .... leggi indotto con dolo.
 
Back
Alto