<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando ( finalmente) ci saranno le batterie allo stato solido... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quando ( finalmente) ci saranno le batterie allo stato solido...

Forse non ci capiamo:
ho solo contestato l'inesistenza di questo problema.
la tua domanda l'ho interpretata come ironica / polemica (Post #23) quindi inteso come contestarne l'inconsistenza.

In realtà la mia domanda era proprio diretta a capire qual era il problema inesistente, e concordo che questo lo è. Per il resto, direi che è corretto osservare che le batterie a stato solido da un lato, consentiranno importanti vantaggi "lato client" (sull'auto), ma dall'altro aggraveranno le criticità "lato server" (rete di ricarica). Però mi sa che è prematuro accapigliarci adesso...
 
il tema è diverso: @StelleStrisce argomenta che siccome nel 1910 la tecnologia elettrica non era adatta alle automobili non lo sia nemmeno oggi.

ed il tema del topic non è sul bando delle endotermiche ma sul fatto che le batterie a stato solido potrebbero garantire un ulteriore salto di qualità riducendo peso ed aumentando l'autonomia.

Se a tutte le argomentazioni si deve rispondere solo con "l'elettrico è una boiata PUNTO, viva il motore a scoppio!" direi che è inutile discutere ;)

infatti il punto e' proprio quello.
nel 1910, nessuno ha detto nulla.
il mercato, i produttori e i clienti, sono andati dove trovavano prodotti che soddisfacevano le loro aspettative.
volevi il cavallo? bene
volevi la macchina elettrica? bene
volevi la macchina a benzina? bene
compravi quello che volevi, e si e' visto cos'e' successo.
i cavalli li usano 4 appassionati
e le macchine elettriche erano limitate ai campi da golf, e ai magazzini.

se oggi, non ci fosse il bando delle termiche, gli incentivi sulle elettriche e i sindaci sceriffi che decidono chi puo' e chi non puo' girare, le elettriche sarebbero una piccolissima parte del mercato.
bisognava lasciare il tempo ai produttori, di fare prodotti competitivi, a prezzi competitivi.
se ci riuscivano, saremmo tutti migrati all'elettrico, senza bisogno di un taser puntato contro

tanto sappiamo tutti che, la co2 emessa dalle auto, e' una parte minima del totale umano.
e quella emessa dalle auto europe, del tutto ridicola.
 
Infatti io trovo stranissimo che in un Forum di appassionati di automobili, quindi conoscitori della storia, dello sviluppo e del progresso generato dalla mobilità individuale, si continuino a trovare argomentazioni a supporto della trazione elettrica, a maggior ragione imposta per legge.

Un conto è stato l'obbligo imposto dalla Cina su moto e ciclomotori (mi pare sotto a un certo peso), che ha rimosso in pochi anni centinaia di milioni di motorini praticamente tutti a due tempi, che ammorbavano le già precarie megalopoli cinesi. Rendevano proprio l'aria completamente irrespirabile. Essendo già di loro mezzi con ridotta autonomia ed essendo sostanzialmente ricaricabili da qualunque presa domestica (è la normalità calare prolunghe dai balconi o sfilare i pacchi batteria e caricarli sotto al banco del mercato), il passaggio è stato quasi indolore. Anzi, alla fine hanno speso di meno (la corrente è piuttosto economica almeno nello Zhejiang e nello Jiangxi).

Un altro conto è imporre a tappeto una tecnologia che nemmeno negli ultimi 20 anni, pur con investimenti di alto peso e tecnologie all'avanguardia, è riuscita a svincolarsi dagli stessi problemi che aveva agli albori dell'automobile.
 
tanto sappiamo tutti che, la co2 emessa dalle auto, e' una parte minima del totale umano.
e quella emessa dalle auto europe, del tutto ridicola.
sono solo io quello convinto che il problema non sia nella CO2 emessa ma nel carburante che viene utilizzato?
Se fosse (il carburante per autotrazione) fosse così una minima parte dei problemi energetici dell'Europa, perché ci staremmo stracciando le vesti per un aumento del 20% del suo costo?

Non so se ci avete fatto caso ma, nella UE, dalla Brexit, praticamente è assente l'estrazione di petrolio e metano .....
La cosa invece più strana è che proprio i nostri vicini produttori (GB e NOR) sono quelli più avanti nell'elettrificazione.
 
Infatti io trovo stranissimo che in un Forum di appassionati di automobili, quindi conoscitori della storia, dello sviluppo e del progresso generato dalla mobilità individuale, si continuino a trovare argomentazioni a supporto della trazione elettrica, a maggior ragione imposta per legge.

Forse perché si ha gli occhi aperti su quello che succede nel mondo, magari non pensando solamente alla propria passione?
L'esempio che fai tu di legge cinese sui motocicli dimostra che "in se stesso" un obbligo può avere finalità positive. [fra l'altro, domando, la Cina mica sta obbligando già la transizione per le auto da prima dell’Europa?]

Hai trovato nelle mie parole, scritte in questo post, una qualsiasi
argomentazioni a supporto della trazione elettrica
?

O essendo
un Forum di appassionati di automobili
è vietato contestare palesi affermazioni sbagliate "contro" la trazione elettrica.

Forse non si è imparato che contestare con affermazioni futili o facilmente dimostrabili come sbagliate, certe tendenze o scelte politiche predominanti, non ha quasi mai aiutato la causa, semmai ha fornito materiale agli avversari per farsi mettere da parte ;)

E questo vale per ogni discussione e trattativa [esperienza personale].
 
infatti il punto e' proprio quello.
nel 1910, nessuno ha detto nulla.
vero!
ma partendo da questo assunto di base, "vietato vietare, decide il mercato" dovrebbero ancora permettere di girare con la Trabant due tempi e riscaldare il condominio in centro a Milano col carbone.

Chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato vietare?

Mi dite perché non ho trovato un articolo sui vari media con le dichiarazioni dei vari leader politici sul tema? Son loro che han appoggiato una scelta o l'altra, o sbaglio?
 
da questo assunto di base, "vietato vietare, decide il mercato" dovrebbero ancora permettere di girare con la Trabant due tempi e riscaldare il condominio in centro a Milano col carbone.
ma non è neanche sua madre obbligare chi si può permettere giusto la Trabant a prendersi la Bentley o andare a piedi, a maggior ragione se ci sono ottime ragioni per cui la sostituzione delle Trabant con le Bentley ha un impatto meno che marginale sul problema....
 
ma non è neanche sua madre obbligare chi si può permettere giusto la Trabant a prendersi la Bentley o andare a piedi, a maggior ragione se ci sono ottime ragioni per cui la sostituzione delle Trabant con le Bentley ha un impatto meno che marginale sul problema....
E qui sono d'accordo:
la mia posizione, per chi non l'avesse ancora capito, è che andava [va, ma ormai ho paura i buoi siano scappati] trovata una soluzione di compromesso, per non trovarsi in braghe di tela.
Invece, anche coi muro contro muro di cui parlavo sopra, ci troviamo in un mare di guai!
 
Dire che è una tecnologia obsoleta che non garantisce la piena libertà di circolazione non mi pare un'argomentazione futile. Tutto questo bailamme di discussioni parte da un concetto fondamentalmente errato: che le auto elettriche siano la soluzione.
 
ed il tema del topic non è sul bando delle endotermiche ma sul fatto che le batterie a stato solido potrebbero garantire un ulteriore salto di qualità riducendo peso ed aumentando l'autonomia.

Se a tutte le argomentazioni si deve rispondere solo con "l'elettrico è una boiata PUNTO, viva il motore a scoppio!" direi che è inutile discutere

Esatto. Quasi un moderatore "in pectore".....
 
Ultima modifica:
Comunque sia, se già negli ultimi anni, con automobili sempre più sofisticate, ho abbandonato il fai da te......... da quando saranno elettriche sarò il classico cittadino medio........altro che app e simili........colonnina, metto il 20 euro, e ricarico per quella cifra.........imprecando se non ci sarà un attacco universale.........perchè di corrente non ci capisco quasi nulla.......anzi.......voglio anche sapere prima a quanto la vende qual "distributore" come avviene oggi per il carburante.

Ampere, volt, litio,stato solido, Megawatt....... non deve essere un mio problema come non lo è oggi se non cercare il distributore a buon prezzo.
 
Qui un recente articolo di Quattroruote web.

Batterie per auto elettriche, lo stato solido si avvicina: BMW e Ford tra i primi clienti - Quattroruote.it
SolidPower1.jpg
 
vero!
ma partendo da questo assunto di base, "vietato vietare, decide il mercato" dovrebbero ancora permettere di girare con la Trabant due tempi e riscaldare il condominio in centro a Milano col carbone.

Chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato vietare?

Mi dite perché non ho trovato un articolo sui vari media con le dichiarazioni dei vari leader politici sul tema? Son loro che han appoggiato una scelta o l'altra, o sbaglio?

non e' "vietato vietare" in generale.
e' sbagliato imporre, soprattutto se non sai cosa stai imponendo.
quando siam passati da euro 0 a 1, 2, 3, 4 , 5, e 6, non e' successo nulla. un po' di problemi coi filtri, ma tutto sommato poca roba.
hai dato una spintarella per migliorare le cose, delicata, piu' o meno indolore, e in tanti anni, siam passati dai diesel fumanti ai moderni che son piu' puliti dei benzina (che per stare al passo coi diesel han dovuto montare il filtro pure loro)
vuoi slegarti dal petrolio?
son favorevole, ma molto piu' che favorevole.
incentiva i carburanti sitetici
comincia a dire che, dal 2024, il 5% della benza/gasolio dev'essere di origine sintetica, poi il 10... e cosi' via.
se poi vuoi incentivare le auto a pile, metti le colonnine.
e lascia fare le auto a chi le fa, che le produca come meglio crede.
chi ama il sibilo delle auto a pile se le compra, e chi ama il rombo del v8 si compra quello.
chi e' in bolletta, o non frega nulla delle auto, che si compri la panda, che fa tutto lo stesso.

PS, era comunque meglio bloccare la vendita dei 50ini. son mezzi che a pila vanno uguale. tanto sono usati solo per piccoli spostamenti, e chi li possiede ha, nel 90% dei casi (se non 99,9) un luogo dove parcheggiarli la sera. erano loro che dovevano fare da apripista. ma era troppo semplice
 
Back
Alto