<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando ( finalmente) ci saranno le batterie allo stato solido... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quando ( finalmente) ci saranno le batterie allo stato solido...

ci fanno la pubblicita', ma in giro, i furgoni, son tutti diesel, almeno per ora.
son rarissimi quelli a pila.
anche perche', in quasi tutte le attivita', i furgoni non son detraibili, o lo sono per una percentuale ridicola.
se un elettricista deve cambiare furgone, non spende 50mila euro per un "coso" a pile, che manco puo' mettere nei costi, ma ne spende 15
l'elettricista no ma Amazon si come BRT DHL e compagnia bella
 
.... in quasi tutte le attivita', i furgoni non son detraibili, o lo sono per una percentuale ridicola.

I furgoni "sarebbero" autocarri, quindi beni strumentali all'attività svolta.... l’IVA è interamente detraibile e i costi totalmente deducibili.

Purtroppo la stortura che tu citi, introdotta con il DL. 223/2006, esclude i "Furgoni" (carrozzeria F0) equiparandoli alle autovetture, dunque IVA deducibile al 40% e i costi al 20% (anche l'ammortamento con un max di 18.000 euro)... una pagliacciata che ci pone in difficoltà rispetto agli altri Paesi UE, visto che siamo tutti europeisti, ma col gnau degli altri :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Un po' OT perché non sono "batterie", ma a tema con il concetto di superamento del motore termico

https://www.zeusnews.it/n.php?c=29355
Sarebbe bello. Pure io ipotizzavo qualcosa del genere l'altro giorno.
Se la diffusionr di queste cartuccie fosse capillare si potrebbe dire addio all'ansia di ricarica.
E rischio decadimento raggio d'azione con gli anni.
Purtoppo però le emissioni sono quasi nulle ma non zero. Chi lo spiega ai talebani della pila?
 
e prima c'erano le tavolette di META...che non ho mai capito cosa fosse
usata anche quella: la meta è una tavoletta per accendere la fiamma nelle stufe a nafta.
una tavoletta bianca cui si dava fuoco e si lasciava cadere nel bruciatore appena prima di aprire il rubinetto della nafta.
Nafta da prelevare dalla cisterna in cantina (con apposito innaffiatoio) e versare nel serbatoio della stufa. Un pieno credo bastasse almeno per una giornata.
 
Back
Alto